![]() |
Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Filez (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=57)
-- Tema d'esame del 02/02/12 + correzione (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=42681)
Tema d'esame del 02/02/12 + correzione
Visto che per questo esame ero io ad avere bisogno di risoluzioni di esami recenti, rendo disponibile (oltre al testo) anche la correzione del tema d'esame del 2 Febbraio 2012.
Vedi allegato.
Un grazie sarebbe gradito, visto che già qualcuno ha scaricato il pdf.
Grazie
ascolta ... però non capisco una cosa:
Nell'ultimo esercizio ... del filtro IIR (dove bisogna determinare se è stabile o meno), quando arrivi al punto dove hai la radice quadrata di 43/9 ... perchè hai fatto 43/3 e tutto fratto 3 ?
io pensavo che a quel punto bisognava farlo con i numeri complessi ... non capisco quell'ultimo passaggio
potresti spiegarmelo ?
grazie
il resto è fatto tutto bene e si capisce tutto !! Brava !!
43/9 è il delta (ovvero b^2 -4ac) quindi messo nella formula per ricavare le radici dell'equazione di secondo grado diventa rad(43/9). Ora x comodità di calcolo ho tirato fuori dalla radice il 9, in quanto 9=3^2, quindi diventa rad(43)/3. Da qui vado avanti con i calcoli..
si si ... poi rifacendolo me ne sono accorto
grazie cmq !!
un'altra cosa ... nel secondo esercizio di Fourier :
quando fai il raccoglimento, non capisco perchè ti viene così (forse hai fatto una moltiplicazione con i segni):
(-3 -3i)e ^ i2pi500t + (-3+3i) e^ -i2pi500t ...
il secondo + all'interno della parentesi, hai moltiplicato il -3i * il - della e ?
Originally posted by vavi182
43/9 è il delta (ovvero b^2 -4ac) quindi messo nella formula per ricavare le radici dell'equazione di secondo grado diventa rad(43/9). Ora x comodità di calcolo ho tirato fuori dalla radice il 9, in quanto 9=3^2, quindi diventa rad(43)/3. Da qui vado avanti con i calcoli..
ho raggruppato i coefficienti Cn di ogni componente con la stessa frequenza, in un caso sì erano da moltiplicare dei segni..
ok ... allora ho capito !!
grazie mille
Ciao
Grazie per aver pubblicato le soluzioni ed il testo !!
prego
C'è una formula sbagliata, se devi calcolare la fase nell'esercizio 2 è Arctan(IM/REAL) anziche Arctan(REAL/IM) perchè appunto la tangente è sin/cos , e nella spiegazione in rosso dell'esercizio 2 la formula è invertita.
Del resto questa dispensa e ottima grazie 1000
All times are GMT. The time now is 07:13. | Show all 10 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.