.dsy:it. Pages (3): [1] 2 3 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Filosofia del linguaggio (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=78)
-- [Esercizi]Svolgimento (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=14447)


Posted by Flavia on 24-10-2004 10:34:

[Esercizi]Svolgimento

Ciao!
Qualcuno di voi ha ftto gli esercizi assegnati il giorno 20 Ottobre per il 27 Ottobre?
Erano, nell'ordine:
1)Esercizio assegnato da Ghilardi..c'era già la soluzione e noi dovevamo far vedere lo svolgimento

2)3 Esercizi della Bucalo: Determinare tutti i modelli
Primo --> Nessun modello
Secondo --> Esiste un modello per l'interpretazione p = true,
q =true e r =true
Terzo --> Non l'h' fatto perchè c'erano 4 variabili :asd:

3)2 Esercizi della Bucalo: Stabilire se sono conseguenze logiche
Primo --> Si', è conseguenza logica
Secondo --> No, non è conseguenza logica (addirittura, non c'è
alcun modello!)

Qualcuno mi dice?!?!!??!
:cool:

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by joker402 on 24-10-2004 15:01:

Determinare i modelli:
1. nessun modello
2. nessun modello (ma forse ho copiato male qualche pezzo di testo)
3. modelli per (in ordine: pqrs): TTTT - TTTF - TTFT - TFFT - FTFT - FFFT

Aspetto altre soluzioni per avere conferme o smentite!! ;)

__________________
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
~ joker402 ~


Posted by Mifune on 24-10-2004 20:34:

Originally posted by joker402
Determinare i modelli:
1. nessun modello
2. nessun modello (ma forse ho copiato male qualche pezzo di testo)
3. modelli per (in ordine: pqrs): TTTT - TTTF - TTFT - TFFT - FTFT - FFFT

Aspetto altre soluzioni per avere conferme o smentite!! ;)


ok ma ghilardi questa settimano non c'è!! oppure ha cambiato idea :asd:

__________________
Imac G5 2.1 Ghz 20" 1.5 Ram - Ibook 1.2 Ghz 12" 768 Ram - Ipod mini 4Gb - Base airport extreme - jbl creature
nippi.it - Blog


Posted by Flavia on 25-10-2004 15:00:

Vedo che tutti si stanno impegnando a fare i compiti!
:twisted:

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by dilix on 25-10-2004 20:03:

Siccome mercoledì scorso non son potuta venire a lezione, qualcuno gentilmente potrebbe inserire nell'area filez il testo degli esercizi ke ha assegnato x questo mercoledì? Grazie


Posted by Francesko on 26-10-2004 11:09:

mi associo a dilix...

:please: :please:


Posted by joker402 on 26-10-2004 16:02:

Re: [Esercizi]Svolgimento

Originally posted by joker402
2. nessun modello (ma forse ho copiato male qualche pezzo di testo)
infatti mi ero perso qualche "non" per strada (grazie flavia ;) ), mi viene che è un modello per p,q,r = T

Originally posted by Flavia
2 Esercizi della Bucalo: Stabilire se sono conseguenze logiche
Primo --> Si', è conseguenza logica
Secondo --> No, non è conseguenza logica (addirittura, non c'è alcun modello!)
:approved: esattamente come vengono a me :)

__________________
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
~ joker402 ~


Posted by Alis on 26-10-2004 16:07:

Ciao a tutti, gli esercizi sulle tavole di verità della lezione del 13/10 che bisognava fare per la lezione del 20/10, come vi vengono?

(gli altri esercizi mi vengono come i vostri)


Posted by Barone on 31-10-2004 18:22:

Per quanto riguarda il primo es sui modelli della Bucalo...
Ho fatto le tab di verità:

V F F V V F V F

F V V V

V V V V V V F F


Ora controllo (dove il risultato è vero) se c'è una corrispondenza tra i valori di verità delle singole frasi?è così?


Posted by Barone on 01-11-2004 11:40:

Ho postato nella sezione filez le mie soluzioni agli es sui modelli..date un occhio please..

http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=14645


Posted by Barone on 01-11-2004 13:58:

Flavia mi hai detto di usare la tabella di verità del <-->..ma nn abbiamo scritto nessuna tab di verità per questo connettore..nn vorrei ti stessi confondendo con il primo esercizio fatto con il <--> ( P e Q <--> Q e P)..questo aveva solo valore di esempio..credo che ogni volta che c'è quel connettore devi scomporlo in quello piu semplice con i due connettori implica (--> ) e la congiunzione "e"


Posted by daddy80 on 01-11-2004 14:02:

è un bel quesito questo..chi sa rispondere ?

__________________
Se stai cercando due ragazzi che possano allietare il tuo matrimonio, festa di laurea, festa privata o qualsiasi cosa tu abbia in mente con del divertente karaoke e pianobar con musica dal vivo di tutti i generi, anni 60 e dei nostri giorni.. italiana e straniera..allora non esitare a contattarci, anche solo per curiosità.
Grazie per l'attenzione


Posted by rider on 01-11-2004 14:11:

Esempio: p<->q e' come scrivere (P->Q) ^ (Q->P).
I risultati delle tavole di verita' sono: T,F,F,T


Posted by joker402 on 01-11-2004 14:15:

Originally posted by Barone
Flavia mi hai detto di usare la tabella di verità del <-->..ma nn abbiamo scritto nessuna tab di verità per questo connettore..nn vorrei ti stessi confondendo con il primo esercizio fatto con il <--> ( P e Q <--> Q e P)..questo aveva solo valore di esempio..credo che ogni volta che c'è quel connettore devi scomporlo in quello piu semplice con i due connettori implica (--> ) e la congiunzione "e"

La tavola di verità di "P <-> Q" è
code:
PQ TT - T TF - F FT - F FF - T

l'ho ricavata così:
"p <-> q" è come scrivere (p -> q) E (q -> p), quindi la prima volta calcolo (p->q), poi (q->p), poi la congiunzione dei due, e così ecco ricavata la tavola di verità del "<-->" ;)

edit: rider mi hai anticipato :)

__________________
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
~ joker402 ~


Posted by Barone on 01-11-2004 14:26:

joker dai un occhio ai miei es...mi vengono completamnete diversi dai vostri, continuo ad essere convinto che siano corretti i miei....nell'area filez


Posted by papousek on 01-11-2004 18:19:

scusate il mio post..saro breve...queste cose sono trattate sulle dispense???

..perchè io ho il problema che posso solo frequentare le lezioni del pomeriggio...

grazie a tutti

__________________
Break Out


Posted by Barone on 01-11-2004 19:26:

guarda...è tutto trattato sulle slides..però il linguaggio utilizzato è molto formale e quello fatto a lezione però a volte si discosta leggermente dalle slide che sono molto più comlete ed approfondite..ti consiglio di tenere un occhio qui che postiamo esercizi e robe del genere..
HIM POWER!!!


Posted by joker402 on 01-11-2004 21:23:

Originally posted by Barone
joker dai un occhio ai miei es...

ho dato un'occhiata veloce, il primo esercizio sui modelli, hai scritto il testo diverso da quello che ho io, quindi magari l'hai anche fatto giusto :D
Il primo esercizio sulla conseguenza logica, mi sembra che ci sia qualche errore nella parte che hai segnato con B (R->P è falso quando R è vero e P falso)
Spero di non aver guardato troppo in fretta :)

__________________
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
~ joker402 ~


Posted by Barone on 01-11-2004 22:06:

cacchio a fare sti esercizi mi vanno insieme gli occhi..domani mattina li riguardo...


Posted by Flavia on 05-11-2004 09:53:

Ho postato nell'area filez gli esercizi sulle k-dimostrazioni!
:D

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by m735 on 14-11-2004 19:10:

Ho tre dubbi:

Nelle ricerca delle dimostrazioni (calcolo del 1° ordine)

- f(x) è un termine vero? e per questo può essere considerato "termine già usato"=l, nell'applicare le regole di inferenza per i quantificatori?

- le variabili x,y,z,.... non sono termini... vero?

- Se, nell'apllicare una regola di inferenza, mi ritrovo a dover sostituire a tutte le x un termine, non devo sostituirlo anche alla x interna a f(x) vero???? (es. Q(x, f(x))-----> Q(c, f(x)))


è complicato scrivere con tutto questo formalismo.... :asd: probabilmente non si capirà niente :sad:

__________________
Killer Coca-Cola

REBOC

www.nococacola.info


Posted by m735 on 15-11-2004 14:09:

mi correggo da sola... le variabili sono termini

__________________
Killer Coca-Cola

REBOC

www.nococacola.info


Posted by Flavia on 16-11-2004 09:47:

Per la 3...io penso proprio che devi sostituirla..in fondo se cambi il valore di x, il valore di f(x) cambia univocamente (per la definizione di funzione!) :-D

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by m735 on 16-11-2004 23:13:

Anche io lo penso, ma non ne ero sicura...

se sostituisco l'esercizio esce :)

__________________
Killer Coca-Cola

REBOC

www.nococacola.info


Posted by Flavia on 17-11-2004 09:36:

Oggi abbiamo svolto in classe esercizi sul calcolo delle dimostrazioni nella logica del primo ordine. La prof ha detto che gli esercizi saranno facili, con massimo 10 nodi!

Comunque confermo, f(x) diviene, ad esempio f(t) e resta un termine! :-D

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by Francesko on 17-11-2004 10:05:

per caso qualche anima generosa può postare nei filez l'esercizio svolto?
:please:


Posted by Flavia on 17-11-2004 10:23:

Ci provo...scriverlo è complicato...posto solo il primo però, quello il cui grado di diffcolotà sarà simile a quello del compito...
:-D

Non c'è la A e la E rovesciate! :(
Clicca qua!

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by luna on 17-11-2004 17:22:

ecco l'esercizio assegnato dal prof Ghilardi a lezione ( è stato assegnato in un esame):

Frasi:

1. Nessun marinaio ama una ragazza bruna
2. Lucia è una ragazza bruna
_____________________________

3. Nessun marinaio ama Lucia

Analizzare tramite le regole ricorsive e producendo la forma sollevata la frase 1,poi analizzare la frase 2 e poi la frase 3. Dimostrare poi che le frasi 1 e 2 implicano la 3. La prima frase è ambigua,dimostrare i due possibili casi.


L'esercizio e' piuttosto lungo ;) e nel compito bisognava dimostrare solo uno dei due casi di ambiguita'. :)

Buon lavoro :P :D

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by testa100 on 17-11-2004 19:09:

Il Prof. ha detto che in rete c'e' un "foglio" con tutte le regoline da usare per gli esercizi...ma qualcuno le ha trovate???
Lui ne ha scritte un po' alla lavagna dicendo che non c'era bisogno di ricopiarle perche' le trovavamo sul suo sito...

Aiuto!!!

Grazie...


Posted by Flavia on 18-11-2004 16:25:

Originally posted by luna
ecco l'esercizio assegnato dal prof Ghilardi a lezione ( è stato assegnato in un esame):

Frasi:

1. Nessun marinaio ama una ragazza bruna
2. Lucia è una ragazza bruna
_____________________________

3. Nessun marinaio ama Lucia

Analizzare tramite le regole ricorsive e producendo la forma sollevata la frase 1,poi analizzare la frase 2 e poi la frase 3. Dimostrare poi che le frasi 1 e 2 implicano la 3. La prima frase è ambigua,dimostrare i due possibili casi.


L'esercizio e' piuttosto lungo ;) e nel compito bisognava dimostrare solo uno dei due casi di ambiguita'. :)

Buon lavoro :P :D


Qualcuno l'ha fatto!?!?!? Voglio confrontare i risultati!!!

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by m735 on 20-11-2004 13:08:

L'ho svolto... in entrambe le interpretazioni.
Alla fine si dimostrano entrambe.

Solo che ho un piccolo dubbio sulla regola di interpretazione del PN e sull'astrazione della x, nella seconda interpretazione nell'applicare la regola (E--E+SNx) L'enunciato interno è giàconsiderato per ogni x...
spero di essermi spiegata, è difficile :(

__________________
Killer Coca-Cola

REBOC

www.nococacola.info


Posted by Flavia on 20-11-2004 18:08:

Originally posted by m735
L'ho svolto... in entrambe le interpretazioni.
Alla fine si dimostrano entrambe.

Solo che ho un piccolo dubbio sulla regola di interpretazione del PN e sull'astrazione della x, nella seconda interpretazione nell'applicare la regola (E--E+SNx) L'enunciato interno è giàconsiderato per ogni x...
spero di essermi spiegata, è difficile :(


Non possono essere dimostrate entrambe!!!!!
La prima interpretazione è:
1. A nessun marinaio piace nessuna ragazza bruna..ovvero, non esiste alcuna ragazza dai capelli bruni che piaccia a qualche marinaio!
2. Esiste una e un'unica ragazza bruna, sfigatissima, che non piace a nessun marinaio!

Con la prima intepretazione, sapendo inoltre che Lucia è una ragazza bruna, riesci a dimostrarlo (se Lucia è una ragazza bruna e nessuna ragazza bruna è l'oggetto del desiderio dei marinaretti..ovviamente a nessun marinaio piacerà Lucia!). Nel secondo caso non riesci a dimostrarlo, dal momneto che il fatto di sapere che Lucia è bruna, non ti permette di supporre che sia quell'UNICA ragazza bruna che non piace a nessun marinaio!!!

Quindi: nel primo caso, di dimostra che il ragionamento è corretto..nel secondo, con la dimostrazione nella logica del primo ordine, in un ramo non ti esce nessun assioma, e da ciò deriva un contromodello!
:-D

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by m735 on 20-11-2004 20:32:

Ok! allora ho sbagliato qualcosa! :)

__________________
Killer Coca-Cola

REBOC

www.nococacola.info


Posted by m735 on 21-11-2004 12:05:

Qual è la regola per il predicato nominale?

__________________
Killer Coca-Cola

REBOC

www.nococacola.info


Posted by GinoPilotino on 21-11-2004 17:59:

domanda riguardanti gli esercizi sui modelli, una volta sviluppate tutte le tavole di verità delle varie formule come bisogna procedere?

stesso discorso per quanto riguarda gli esercizi sulla conseguenza logica: ho una formula che è conseguenza logica di qualche altra formula (1 o più); in questo caso come risolvo il tutto?

lo so che possono sembrare domande banali ma sulle slide non ho trovato niente a riguardo.
:)


Posted by m735 on 21-11-2004 19:00:

Originally posted by GinoPilotino
domanda riguardanti gli esercizi sui modelli, una volta sviluppate tutte le tavole di verità delle varie formule come bisogna procedere?

stesso discorso per quanto riguarda gli esercizi sulla conseguenza logica: ho una formula che è conseguenza logica di qualche altra formula (1 o più); in questo caso come risolvo il tutto?

lo so che possono sembrare domande banali ma sulle slide non ho trovato niente a riguardo.
:)


non ho capito molto di quello che hai chiesto... non vieni a lezione?

__________________
Killer Coca-Cola

REBOC

www.nococacola.info


Posted by GinoPilotino on 21-11-2004 19:51:

no esatto. non sono riuscito a seguire tutte le lezioni del corso.
al momento sto provando a fare gli esercizi riguardanti i modelli e la conseguenza logica ma non riesco a capire come svolgerli.

ad esempio ho provato a guardare l'esercizio svolto da barone e postato nell'area filez e quello che non riesco a capire è come devo procedere una volta terminata la compilazione delle tavole di verità.

per quanto riguarda gli esercizi sulla conseguenza logica non so proprio cosa bisogna fare dal momento che non c'è scritto nulla sulle dispense. non penso siano difficili da risolvere, il problema è che proprio non so cosa devo fare!

vi prego heeeeeelp
:sad:


Posted by Flavia on 22-11-2004 10:37:

Originally posted by GinoPilotino
no esatto. non sono riuscito a seguire tutte le lezioni del corso.
al momento sto provando a fare gli esercizi riguardanti i modelli e la conseguenza logica ma non riesco a capire come svolgerli.

ad esempio ho provato a guardare l'esercizio svolto da barone e postato nell'area filez e quello che non riesco a capire è come devo procedere una volta terminata la compilazione delle tavole di verità.

per quanto riguarda gli esercizi sulla conseguenza logica non so proprio cosa bisogna fare dal momento che non c'è scritto nulla sulle dispense. non penso siano difficili da risolvere, il problema è che proprio non so cosa devo fare!

vi prego heeeeeelp
:sad:

Allora, devi procedere cosi:
1. Calcoli la tavole di verita di tutte le formule.
2. Confronti per quali interpretazioni tutte le formule da considerare hanno valore vero (cioe, per quale riga, tutte le formule in considerazione sono vere)
3. Se non esistono tali righe, non ci sono modelli. Se esistono, il modello e dato dall interpretazione degli atomi corrispondenti!
:-D

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by GinoPilotino on 22-11-2004 13:29:

Originally posted by Flavia
Allora, devi procedere cosi:
1. Calcoli la tavole di verita di tutte le formule.
2. Confronti per quali interpretazioni tutte le formule da considerare hanno valore vero (cioe, per quale riga, tutte le formule in considerazione sono vere)
3. Se non esistono tali righe, non ci sono modelli. Se esistono, il modello e dato dall interpretazione degli atomi corrispondenti!
:-D

grande flavia grazie! :)
domani durante la pausa hai da fare oppure vuoi aggiungerti al gruppo studio? :D :D


Posted by bau on 22-11-2004 15:17:

mmm, flavia, qunado scrivi "qualsiasi x etc" significa che davanti alla x nono ci va nè l'esiste nè il per ogni???!

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by Flavia on 22-11-2004 15:29:

Per ogni=qualsiasi= A rovesciata!
:-D

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by bau on 22-11-2004 18:19:

ah,certo! grazie! :ciaoo:

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by Alis on 23-11-2004 13:58:

Come vi sono venuti gli esercizi che ha dato mercoledi scorso 17/11?


Posted by Flavia on 23-11-2004 14:43:

Originally posted by Alis
Come vi sono venuti gli esercizi che ha dato mercoledi scorso 17/11?

A me è uscito esattamente come mi aspettavo!
1. I due della Bucalo erano facilissimi ed erano immediatamente dimostrabili
2. Quelli di Ghilardi erano lunhi ma semplici! Nella prima interpretazione si poteva dimostrare, nella seconda bisgonava trovare il contromodello!
:-D

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by Flavia on 23-11-2004 15:01:

Vi propongo un esempietto di come va risolto un esercizio sui modelli!L'ho inventato io ed è abbastanza semplice, ma serve per capire come giungere alle conclusioni!
ESEMPIO DI ESERCIZIO SUI MODELLI E TAVOLE DI VERITA'


Esempio: Calcolare se esistono modelli per le seguenti formule

(p --> q) ^ r ; p v (non) r

Passo 1: costruisco le tavole di verità delle due formule:
Scusate la mancanza di allineamento delle colonne!
p q r | p--> q | (p --> q) ^ r | (non)r | p v (non) r
|
T T T | T | T | F | T
T T F | T | F | T | T
T F T | F | F | F | T
T F F | F | F | T | T
F T T | T | T | F | F
F T F | T | F | T | T
F F T | T | T | F | F
F F F | T | F | T | T

Passo 2: controllo per quali righe entrambe le formule sono vere!

Questo accade nella riga 1 e basta, giusto?

Passo 3: Rilsalire alle interpretazioni delle formule atomiche corrispondenti!

La mia conclusione sarà: "Si, esiste un modello, ovvero un'interpretazione per cui le mie due formule sono vere. Tale interpretazione è per p=vera, q=vera e r=vera "(la prima riga)

Se la due formule fossero risultate entrambe vere solo all'ultima riga, la mia conclusione sarebbe stata che esiste un modello per p=falso, q=falso e r=falso!

Possono esserci anche più di una riga tale che le due formule siano vere: in questo caso avremo più possibili interpretazioni. Nella fattispecie, se avremo della formule che sono tutte tautologie (ovvero, tali che la loro colonna di valori di verità è tutta vera), avremo modelli per tutte le interpretazioni!

Se non ci fossero interpretazioni di p,q, r ....tali che le formule siano vere, non esistono modelli.

Esempio:
Calcolare se esiste un modello per le formule (p^q) ; (non)p ^q
p q p ^ q (non)p (non)p ^ q

T T T F F
T F F F F
F T F T T
F F F T F

In questo caso non esistono modelli.


Io l'ho intesa così!Se qualcuno ha da obiettare, che lo dica subito così mi regolo anche io! :-D

Per l'esercizio analago che consiste nel cercare se una formula è conseguenza logica di altre formule, si procede nello stesso modo. Ad esempio, se ho le formule 1 2 e devo calcolare se 3 è conseguenza logica di 1 e 2, ragiono come sopra. Cerco le righe per cui 1 e 2 sono vere e vedo se per quella stessa riga(ovvero, se per quella stessa interpretazione) anche la formula 3 è vera!Se è così per tutte le righe tali che 1 e 2 siano vere contemporaneamente, allora 3 è conseguenza logica di 1 e 2!in parole povere!Se 3 è vera per tutti i modelli di 1 e 2!
:-D

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by futurbaggio on 23-11-2004 15:37:

...mi sto dilettando con gli esercizi di logica di pag.38 della dispensa...
qualcuno ha fatto il numero 2?
Su un ramo ho trovato l'assioma, sull'altro sembra andare all'infinito ma magari c'è anke qui l'assioma ma bisogna sgamare la regola da applicare per chiudere il ramo.

Resto in attesa :twisted:
Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by Flavia on 23-11-2004 15:46:

si l'ho fatto!
Come faccio a spiegartelo qua così?

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by futurbaggio on 23-11-2004 15:52:

Originally posted by Flavia
si l'ho fatto!
Come faccio a spiegartelo qua così?


se proprio vuoi condividerlo alla comunità cerca un metodo qui... altrimenti ti colleghi in chat e poi ci penso io a renderlo pubblico. :cool:

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by GinoPilotino on 23-11-2004 18:16:

miiiiiiiiiiiitttttttttttiiiiiiiiiicaaaaaaaaaaaaa :D :D :D :D :D


Posted by Flavia on 24-11-2004 07:34:

Sostituisci sia alla x che alla y il valore a!Si può no? :D

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by futurbaggio on 25-11-2004 10:02:

Originally posted by Flavia
Si può no? :D


...se puede, se puede! :twisted:

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by Francesko on 25-11-2004 15:49:

ehm... so che avete fatto già molto, ma è troppo chiedervi di spiegare il metodo di risoluzione x quest'ultimo esercizio?? plis...


Posted by futurbaggio on 25-11-2004 16:37:

stavo pensando ad un modo per postarli in serata...

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by marduk1983 on 26-11-2004 13:34:

ragazzuoli, qualcuno ke ha risolto gli es di pag 38 potrebbe postarne qualcuno con le spiegazioni dei passaggi? (mi interessano soprattutto le spiegazioni perkè alcune formulette non le ho ben capite)
purtroppo non ho potuto seguire tutte le lezioni e penso ke potrebbe essere utile anche ad altri.
se non vi crea problemi..thanx in advance!
ciausss

__________________
:grr:--I---DaniFilth---I--:grr:

:crazy:ENDLESS SACRIFICE!!!:crazy:


Posted by futurbaggio on 26-11-2004 22:51:

Originally posted by marduk1983
qualcuno ke ha risolto gli es di pag 38 potrebbe postarne qualcuno con le spiegazioni dei passaggi?


Leggi qui:
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=15547

Se hai bisogno di spiegazioni chiedi pure.
Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by GinoPilotino on 27-11-2004 13:37:

mi sto affacciando ora ora alle dimostrazioni. le regole base le ho capite, difatti il primo esercizio che trovo nella dispensa mi viene regolarmente.
il problema mi sorge quando trovo espressioni di questo tipo:

per ogni x, per ogni y (.......)
oppure
per ogni x esiste un y (.......)

insomma, per capire meglio quello a cui mi riferisco basta osservare il secondo esercizio della dispensa.

come devo procedere per risolvere?

qualcuno m'illumina? :sad:


Posted by futurbaggio on 27-11-2004 19:57:

Originally posted by GinoPilotino
come devo procedere per risolvere?
qualcuno m'illumina? :sad:


Nient'altro che applicare le regole che trovi a pag. 34 in successione (in base all'ordine di precedenza).
Quando trovi un 'per ogni' a sinistra o un 'esiste' a destra allora devi sostituire la variabile vincolata con un parametro mai utilizzato prima (parametro = lettera dell'alfabeto scritta in minuscolo).
Se invece trovi un 'per ogni' a destra o un 'esiste' a sinistra allora devi sostituire la variabile vincolata con un parametro già presente nel resto del sequente, a meno che nn ne esistano allora ne vanno introdotte di nuovi.

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by GinoPilotino on 27-11-2004 21:30:

non ho capito :(
non ho che me lo puoi spiegare con un esempio?
per me non è..."logico" :D


Posted by GinoPilotino on 28-11-2004 11:06:

risolto...futurbaggio rulez :D


Posted by marduk1983 on 28-11-2004 11:15:

cipikkia non ho capito neankio.. non è ke riusciresti a commentare 1 esercizio doveci sono questi passaggi?
intanto thanx x aver postato gli esercizi risolti
saluti ciààà

Originally posted by GinoPilotino
non ho capito :(
non ho che me lo puoi spiegare con un esempio?
per me non è..."logico" :D

__________________
:grr:--I---DaniFilth---I--:grr:

:crazy:ENDLESS SACRIFICE!!!:crazy:


Posted by GinoPilotino on 28-11-2004 13:25:

oggi ne risolvo un paio e ne posto uno con i commenti.
spero solo sia giusto :D


Posted by marduk1983 on 28-11-2004 14:30:

ok ti ringrazio molto!!!
ciààà

Originally posted by GinoPilotino
oggi ne risolvo un paio e ne posto uno con i commenti.
spero solo sia giusto :D

__________________
:grr:--I---DaniFilth---I--:grr:

:crazy:ENDLESS SACRIFICE!!!:crazy:


Posted by GinoPilotino on 28-11-2004 16:15:

ho risolto gli esercizi 1-2-3-4-6-7-8 a pagina 38 delle dispense commentando tutti i passaggi.
siccome non sono pazzo non mi metto a scriverli in digitale ma domani provvederò a darli ad un culo di nome dagarlas per fare le scansioni. :D
gli altri esercizi sono assolutamente analoghi solo che sono, soprattutto il 5 e il 9, molto lunghi da svolgere e non ne avevo assolutamente voglia a poche ore dal match inter-juve :D


Posted by Flavia on 29-11-2004 08:47:

Originally posted by GinoPilotino
ho risolto gli esercizi 1-2-3-4-6-7-8 a pagina 38 delle dispense commentando tutti i passaggi.
siccome non sono pazzo non mi metto a scriverli in digitale ma domani provvederò a darli ad un culo di nome dagarlas per fare le scansioni. :D
gli altri esercizi sono assolutamente analoghi solo che sono, soprattutto il 5 e il 9, molto lunghi da svolgere e non ne avevo assolutamente voglia a poche ore dal match inter-juve :D

Ma povero Dagarlas!!!!
Comunque quegli esercizi sembrano abbastanza semplici, quindi se uno riesce a risolverli [ a posto per l-esame!!!

Argh Gino!!!!!!!!Stupidissima Inter!

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by GinoPilotino on 29-11-2004 14:33:

Originally posted by Flavia
Argh Gino!!!!!!!!Stupidissima Inter!

:nono: :sad: :D


Posted by m735 on 30-11-2004 08:16:

Qualcuno prova a fare l'esercizio numero 35 di pagina 40 delle dispense?? è una ricerca di dimostrazione.....

__________________
Killer Coca-Cola

REBOC

www.nococacola.info


Posted by futurbaggio on 30-11-2004 10:39:

Originally posted by m735
Qualcuno prova a fare l'esercizio numero 35 di pagina 40 delle dispense?? è una ricerca di dimostrazione.....


...mi è sembrato non dimostrabile...
ricordo cmq che la bucalo disse che in alcuni c'erano errori di battitura delle formule... magari il 35 è uno di questi.

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by Flavia on 30-11-2004 12:06:

Originally posted by m735
Qualcuno prova a fare l'esercizio numero 35 di pagina 40 delle dispense?? è una ricerca di dimostrazione.....


A me è uscito!
Ordunque, abbiamo 3 termini, due a sinistra e uno a destra:

- dal primo termine di sinistra, riscrivo R (a, f(a))
- dal primo termine di destra, risrivo R (a, a)
- dal secondo termine di sinistra, l'argomento diviene
R (a, f(a)) --> R (a, a)), dato che ho posto f(x), che è un termine, come a, e y, che è un termine, come f(a)!!!!

Clarus??
:D

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by futurbaggio on 30-11-2004 13:00:

Originally posted by Flavia

- dal secondo termine di sinistra, l'argomento diviene
R (a, f(a)) --> R (a, a)), dato che ho posto f(x), che è un termine, come a, e y, che è un termine, come f(a)!!!!


Non sono sicuro che si possa fare così come dici, le variabili vincolate sono la x e la y non f(x) e f(y), come invece hai pensato tu.
Nn credi?

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by Flavia on 30-11-2004 15:37:

Originally posted by futurbaggio
Non sono sicuro che si possa fare così come dici, le variabili vincolate sono la x e la y non f(x) e f(y), come invece hai pensato tu.
Nn credi?

Roberto


Ahi ahi ahi futur!Se mi rispondessi su MSN quando ti scrivo ti avrei spiegato! :twisted:
Comunque, se riguardi la definizione di termine, non solo x, y, z sono termini, ma anche f(x), f(y), f(z)..., quindi qualsiasi termine derivato da un altro termine!!

Anche perchè, stablitito un a, f(a) è unico!
:D

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by angelko on 30-11-2004 16:54:

futurbaggio, ha ragione flavia ;)

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by m735 on 30-11-2004 19:15:

Sono sicura che è dimostrabile perché me lo ha detto Ghilardi.
Io lìho risolto alla fine..... ma non come ha fatto Flavia...
Il ragionamento sembra filare.... ma non mi convince moltissimo...

__________________
Killer Coca-Cola

REBOC

www.nococacola.info


Posted by futurbaggio on 30-11-2004 19:16:

Originally posted by Flavia
Ahi ahi ahi futur!Se mi rispondessi su MSN quando ti scrivo ti avrei spiegato! :twisted:


Se non ti fossi affidata a strumenti informatici solo presunti tali (nella fattispecie a marchio Microsoft), avresti letto quello che ti ho scritto (cioè che andavo a fare i piatti :twisted: ).
Grazie per la spiegazione...

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by Flavia on 01-12-2004 07:27:

Ma quando tu sostituisci la x con a, automaticamente anche f(x) diveine f(a)

Dai Futur, scherzavo!:D

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by Flavia on 01-12-2004 10:15:

Dopo aver discusso in aramaico con il mio amico Futurbaggio (:D ),
non abbiamo ancora trovato accordo! :sbonk:

Una cosa è sicura:
Qualsiasi x R(x, f(x)) a sinistra diviene
Qualsiasi x R(x, f(x)), R (a, f(a))

Cioè.. se ho qualsiasi funzione della x(quindi la x come argomento di funzione), anche questa va cambiata mettendo il termine prescelto, in questo caso a!

Quando ho Qualsiasi (x),Qualsiasi (y) (R (f(x),f(y) ), allora io prendo come termine non x=a, ma f(x)=a, perchè f(x) è un termine!

In questo modo, sostituendo poi la y con a, il risultato arriva dopo 5 passaggi! :-D
Non va bene?

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by futurbaggio on 01-12-2004 18:57:

Originally posted by Flavia
Dopo aver discusso in aramaico con il mio amico Futurbaggio (:D ),
non abbiamo ancora trovato accordo! :sbonk:


Dalla prossima volta ci confronteremo in dialetto... cmq nn si è trovato l'accordo perchè tu proponevi cose di cui nn eri convinta e io stesso nn lo ero...

Originally posted by Flavia
Una cosa è sicura:
Qualsiasi x R(x, f(x)) a sinistra diviene
Qualsiasi x R(x, f(x)), R (a, f(a))

Cioè.. se ho qualsiasi funzione della x(quindi la x come argomento di funzione), anche questa va cambiata mettendo il termine prescelto, in questo caso a!


Semplice applicazione della regola.

Originally posted by Flavia
Quando ho Qualsiasi (x),Qualsiasi (y) (R (f(x),f(y) ), allora io prendo come termine non x=a, ma f(x)=a, perchè f(x) è un termine!


La variabile vincolata è la x, quello che fai è scorretto.
Ho chiesto nel pomeriggio una verifica a Ghilardi, con cui ho svolto al volo l'esercizio e mi ha confermato che l'operazione che tu introduci è sbagliata.
Ecco la soluzione dell'esercizio (ancora un inchino a OpenOffice):
http://www.dsy.it/forum/showthread....2625#post242625

Roberto

PS Ha ragione Flavia??? :evil:
PPS Flavia, spero che basti per perdonarmi il fatto che ero nel bagno delle donne... :cool:

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by Flavia on 02-12-2004 08:49:

Perfetto Futur!!!!!!!!!!!!!
Ora siamo davvero d'accordo!!!!!!!!!!!!!!!!!
:cool:

Ma guai a te se ti rivedo nel bagno delle donne... :asd:

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by angelko on 06-12-2004 12:01:

scusate sono un attimo nel pallone, se ho P(x) --> Q(x) ^ S(x) quale svolgo prima? chi ha la precedenza?

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by futurbaggio on 06-12-2004 14:43:

Originally posted by angelko
scusate sono un attimo nel pallone, se ho P(x) --> Q(x) ^ S(x) quale svolgo prima? chi ha la precedenza?


Va letto come:
P(x) --> [Q(x) ^ S(x)]

Quindi svolgi prima l'implica perchè l'and lega di più...

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by angelko on 07-12-2004 11:48:

ho un dubbio...
ma i verbi in forma passiva (ad esempio "vengono ribassati" di un'esercizio dei temi d'esame dal sito del prof) si considerano come verbi intransitivi o come predicato nominale?
alla fine nello svolgimento non cambia nulla, ma nell'albero cosa metto?

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by boban on 07-12-2004 13:01:

qualcuno mi sa dire l'ordine con cui vanno sviluppati i vari AND OR IMPLICA e i QUANTIFICATORI....quali hanno precedenza su gli altri??....ero sicuro di averlo letto da qualche parte sulle dispense, ma non lo trovo più....mah?!:?
GRAZIE


Posted by angelko on 07-12-2004 13:49:

per i quantificatori conviene svolgere prima gli "esiste" a sinistra e i "per ogni" a destra perchè introducono parametri nuovi, non ancora presenti nelle formule

per quanto riguarda i connettori logici, beh in caso di nessuna parentesi gli "e" e gli "o" sono piu forti degli implica, quindi prima svolgi gli implica; in caso di più "e" o "o" in successione cominci svolgendo quelli piu a destra

non so se è molto chiaro...

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by boban on 07-12-2004 13:57:

perfetto, si sei stato chiaro...ma un altra cosa ....
in caso ci siano delle parentesi, meglio risolvere prima i connettori fuori dalle parentesie poi quelli all'interno?
per capirci...
A and (B implica C)
faccio prima l AND e poi l IMPLICA

.....spero di essermi fatto capire....


Posted by angelko on 07-12-2004 14:07:

si esatto!
fai prima and e poi implica!

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by boban on 07-12-2004 14:40:

GRAZIE:ciao: :)


Posted by papousek on 07-12-2004 16:41:

Originally posted by boban
perfetto, si sei stato chiaro...ma un altra cosa ....
in caso ci siano delle parentesi, meglio risolvere prima i connettori fuori dalle parentesie poi quelli all'interno?
per capirci...
A and (B implica C)
faccio prima l AND e poi l IMPLICA

.....spero di essermi fatto capire....


cooosa??

perchè nn si fa prima l'implica??ci sono le parentesi!!

A ^ (B-->C) si fa l'and per primo...e cosa esce?

aiuto!!

un altra cosa...nn capisco l esercizio 10 postato da futurbaggio (quelli di pag.38 delle dispense)..esattamente nn capisco il passaggio 5,la divisione in rami....qualcuno mi sa spiegare come diavolo ha fatto???

aiuto bis!!!

__________________
Break Out


Posted by futurbaggio on 07-12-2004 19:13:

Originally posted by papousek
cooosa??

perchè nn si fa prima l'implica??ci sono le parentesi!!

A ^ (B-->C) si fa l'and per primo...e cosa esce?


Se il tutto si trova a sinistra verranno le due formule A, B --> C e poi ti risolvi l'implica...
Se invece si trova a destra allora devi dividere in due rami uno con A e l'altro con B-->C (sempre nella destra del sequente).


Originally posted by papousek
un altra cosa...nn capisco l esercizio 10 postato da futurbaggio (quelli di pag.38 delle dispense)..esattamente nn capisco il passaggio 5,la divisione in rami....qualcuno mi sa spiegare come diavolo ha fatto???


In pratica ho diviso il tutto in due rami perchè ho applicato la regola dell'implicazione sulla formula P(a) --> Q(f(a)) che trovi nella parte di sinistra del sequente al passo precedente.
Avrai quindi il ramo 1 con la formula P(a) spostata a destra e il ramo 2 con Q(f(a)) sempre a sinistra (controlla le regole dell'implica per convincerti).

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by papousek on 07-12-2004 19:49:

...grazie...futurbaggio....pero nn capisco ancora delle cose...tipo applicare le formule...perchè nelle stesse ci sono varie incognite..A...B...Delta...e quella specie di T...che quando arriva il momrnto di apllicarle nn riesco mai ad assegnare a ciascuna variabile..il valore del sequente....

...insomma...sono nel casino più completo...

__________________
Break Out


Posted by futurbaggio on 07-12-2004 20:16:

Originally posted by papousek
...grazie...futurbaggio....pero nn capisco ancora delle cose...tipo applicare le formule...perchè nelle stesse ci sono varie incognite..A...B...Delta...e quella specie di T...che quando arriva il momrnto di apllicarle nn riesco mai ad assegnare a ciascuna variabile..il valore del sequente....


Quella specie di T è una gamma in maiuscola (lettera dell'alfabeto greco), delta e gamma sono delle notazioni matematiche che ti dicono che devi ricopiare, nella ricerca di una dimostrazione, tutto quello che c'era al passaggio precedente a destra e a sinistra del segno di sequente.

Originally posted by papousek
...insomma...sono nel casino più completo...


Dal casino più completo se esce consultando le dispense che sono ben fatte, io nn predo mai appunti e ho studiato solo sulle dispese, so fare tutto bene!

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by luna on 07-12-2004 21:09:

scusate ragazzi voi l'esercizio 5 a pag 38 di logica l'avete risolto?ho visto nell'area filez quello postato da Barone e anche a me viene incompleto,senza assiomi!risulta anche a voi cosi'??:)

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by papousek on 08-12-2004 13:28:

Originally posted by futurbaggio
Quella specie di T è una gamma in maiuscola (lettera dell'alfabeto greco), delta e gamma sono delle notazioni matematiche che ti dicono che devi ricopiare, nella ricerca di una dimostrazione, tutto quello che c'era al passaggio precedente a destra e a sinistra del segno di sequente.

Roberto


quindi vuol dire che è una notazione che serve per identificare tutto quello che cè a destra o sinistra....del sequente...nn una sola espressione come avevo pensato...

anche io studio sulle dispense...ma di quel linguaggio matematico...capisco poco....

grazie ancora

__________________
Break Out


Posted by angelko on 08-12-2004 14:19:

Originally posted by papousek
quindi vuol dire che è una notazione che serve per identificare tutto quello che cè a destra o sinistra....del sequente...nn una sola espressione come avevo pensato...



esatto ;)

una domanda:

nella parte di semantica, i verbi in forma passiva (ad esempio "vengono ribassati" di un'esercizio dei temi d'esame dal sito del prof) si considerano come verbi intransitivi o come predicato nominale?
alla fine nello svolgimento non cambia nulla, ma nell'albero cosa metto VI o PN?

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by papousek on 09-12-2004 16:52:

....MI APPELLO UFFICIALMENTE ALLA CLEMENZA DI QUALCUNO CHE SAPPIA FARE GLI ESERCIZI DI LOGICA....

....nn riesco a svolgere vari (diciamo quasi tutti) gli esercizi....

...qualche anima buona è in grado di postare l esercizio 6 di pag 38???:( :(


grazie....

ps..sembra facile come esercizio...ma nn capisco mai come muovermi all inizio.....

__________________
Break Out


Posted by ~paolo~ on 10-12-2004 07:51:

Originally posted by luna
scusate ragazzi voi l'esercizio 5 a pag 38 di logica l'avete risolto?ho visto nell'area filez quello postato da Barone e anche a me viene incompleto,senza assiomi!risulta anche a voi cosi'??:)


l'esercizio 5 a pag 38 mi è uscito... anzi chiedo a qlcn se ha visto il testo dell'esercizio 15 pag 39.. mi sembra incompleto o sbaglio?
grazie
Ciao

__________________
msn: paolo198328@hotmail.com



Posted by GinoPilotino on 10-12-2004 09:42:

Originally posted by papousek
....MI APPELLO UFFICIALMENTE ALLA CLEMENZA DI QUALCUNO CHE SAPPIA FARE GLI ESERCIZI DI LOGICA....

....nn riesco a svolgere vari (diciamo quasi tutti) gli esercizi....

...qualche anima buona è in grado di postare l esercizio 6 di pag 38???:( :(


grazie....

ps..sembra facile come esercizio...ma nn capisco mai come muovermi all inizio.....

visto che sei anche tu un sostenitore del movimento "che c***o serve logica" ho deciso di darti una mano :D
a questo link dell'area file http://www.dsy.it/forum/showthread....4937#post244937 trovi un paio di esercizi, tra cui il 6, scansionati dal mio quaderno ;)


Posted by Flavia on 10-12-2004 12:30:

Papousek!ti avevo scritto un pm chiedendoti se ti serviva aiuto ma non mi avevi neppure risposto!
:evil:

comunque, rispondo alla domanda di angelo: i verbi passivi possono essere trattati come predicati nominali.

Io dovrei postare tutti gli esercizi di Ghilardi corretti e giusti, ma non va lo scanner!! :oops:

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by Dodo on 10-12-2004 14:05:

se vuoi li posso scannerizzare io :D

__________________
E' meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione.

Albert Einstein


Posted by luna on 10-12-2004 16:07:

fare delle foto con la digitale agli esercizi dal quaderno?:D

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by papousek on 10-12-2004 19:45:

Originally posted by Flavia
Papousek!ti avevo scritto un pm chiedendoti se ti serviva aiuto ma non mi avevi neppure risposto!
:evil:

comunque, rispondo alla domanda di angelo: i verbi passivi possono essere trattati come predicati nominali.

Io dovrei postare tutti gli esercizi di Ghilardi corretti e giusti, ma non va lo scanner!! :oops:



vero....scusa...me ne sono dimenticato...siccome ricevo innumerevoli pm dalle mie famose ammiratrici..me ne ero completamente domenticato...cmq..l invito è ancora valido???

__________________
Break Out


Posted by mayetta on 10-12-2004 20:01:

ho postato nell'area filez la mia soluzione al tema "Antonio legge un libro che Maria detesta". non so perché ma i gif non si aprono... dovete scaricarveli!

ditemi se vi sembra giusto l'esercizio!!! :ciao:


Posted by papousek on 11-12-2004 13:05:

Originally posted by GinoPilotino
visto che sei anche tu un sostenitore del movimento "che c***o serve logica" ho deciso di darti una mano :D
a questo link dell'area file http://www.dsy.it/forum/showthread....4937#post244937 trovi un paio di esercizi, tra cui il 6, scansionati dal mio quaderno ;)



grazie...gino..:D :D

__________________
Break Out


Posted by mayetta on 11-12-2004 23:19:

Originally posted by mayetta
ho postato nell'area filez la mia soluzione al tema "Antonio legge un libro che Maria detesta". non so perché ma i gif non si aprono... dovete scaricarveli!

ditemi se vi sembra giusto l'esercizio!!! :ciao:


nessuno sa dirmi se l'esercizio è giusto??? :(


Posted by Flavia on 12-12-2004 11:16:

Originally posted by mayetta
nessuno sa dirmi se l'esercizio è giusto??? :(


Non si aprono i file!

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by Dodo on 12-12-2004 12:16:

a me si :pensa:

__________________
E' meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione.

Albert Einstein


Posted by luna on 12-12-2004 12:17:

Originally posted by Flavia
Non si aprono i file!


devi scaricare i file per poterli vedere ;)

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by Dodo on 12-12-2004 12:26:

a me li apre anches enza scaricare :asd:

firefox

__________________
E' meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione.

Albert Einstein


Posted by papousek on 12-12-2004 17:33:

Originally posted by GinoPilotino
visto che sei anche tu un sostenitore del movimento "che c***o serve logica" ho deciso di darti una mano :D
a questo link dell'area file http://www.dsy.it/forum/showthread....4937#post244937 trovi un paio di esercizi, tra cui il 6, scansionati dal mio quaderno ;)


rieccomi...sempre più logicizzato...ormai parlo solo così...a furia di sclerare...cmq sto facendo dei progressi...

volevo chiedere a ginopilotino(visto che gli esercizi sono suoi) ma anche a chi si offre di aiutarmi di nuovo (che palle direte :D)di spiegarmi perche al secondo passaggio del primo ramo dell esercizio quattro si fa prima l implica e nn l OR...ecco in breve


Ex(P(x) v Q(x)) --> P(a) .............sequente..........e poi tutto il resto

'azie....

__________________
Break Out


Posted by GinoPilotino on 12-12-2004 17:49:

perchè devi eseguire prima quello che lega di meno, e dato che l'or è quello che lega di più (se dico cazzate uccidetemi pure :D), devi partire dall'implica :)


Posted by GinoPilotino on 12-12-2004 18:32:

l'esercizio 3 a pag 38 come m'ha fatto notare dodo è sbagliato. o meglio, ho fatto un errore di distrazione nell'applicazione dell'Esiste. A sinistra non si ripete e si gestisce una nuova variabile mentre a destra si ripete e si usa una vecchia variabile.
tenetene conto, è un semplice errore di distrazione ma l'esercizio si chiude lo stesso :)
(ma è un caso)


Posted by Flavia on 13-12-2004 08:34:

Off-Topic:
Luna!Il tuo nuovo avatr mi fa impazzire!!!!

Comunque..certo Gino hai detto bene!
Papuk, devi fare prima l-implica perche' lega di meno!Ricordati che il modo che utilizziamo noi per svolgere le dimostrazioni dei sequenti non e' quella deduttiva, ma quella refutativa: dalle conclusioni devi arrivare alle premesse, quindi e' come se "svolgessi" al contario, dal basso verso l'alto (come suggerisce anche l'impostazione che tu usi per costruire gli alberi, dal fondo della pagina alla parte superiore....spazio che ovviamente non basta mai oppure che basta troppo!:D ).
Chiaro?
:cool:

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by boban on 13-12-2004 15:00:

Originally posted by mayetta
ho postato nell'area filez la mia soluzione al tema "Antonio legge un libro che Maria detesta". non so perché ma i gif non si aprono... dovete scaricarveli!

ditemi se vi sembra giusto l'esercizio!!! :ciao:


Si, credo sia giusto!!anchio lho svolto cosi!
anzi se ne hai altri da postare...cosi ho qualcosa con cui confrontare le mie soluzioni:)....anche qualcuno di quelli che è stato svolto in classe...non ho molti esempi, non ho seguito molto le lezioni...:D
Grazie..


Posted by papousek on 13-12-2004 15:21:

Originally posted by GinoPilotino
l'esercizio 3 a pag 38 come m'ha fatto notare dodo è sbagliato. o meglio, ho fatto un errore di distrazione nell'applicazione dell'Esiste. A sinistra non si ripete e si gestisce una nuova variabile mentre a destra si ripete e si usa una vecchia variabile.
tenetene conto, è un semplice errore di distrazione ma l'esercizio si chiude lo stesso :)
(ma è un caso)


eheheheh...da grande acuto osservatore che sono...e grande maesrto di logica ormai...me ne ero accorto pure io...cmq....è una cosa strana quella di partire da cio che lega meno...sara ma penso che sia una teoria del cavolo dato che si parla anche di procedura matematica in questi esercizi...

....vabeh....

ciauz....ah flavia....parlo troppo in modo strano...:D...a volte faccio fatica a capirti...

__________________
Break Out


Posted by Flavia on 13-12-2004 16:26:

FATTO!

MI RACCOMANDO, LEGGETE ANCHE I COMMENTI CHE HO LASCIATO!
:twisted:
:cool:

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by boban on 13-12-2004 16:42:

:approved:


Posted by papousek on 13-12-2004 16:44:

Originally posted by Flavia
FATTO!

MI RACCOMANDO, LEGGETE ANCHE I COMMENTI CHE HO LASCIATO!
:twisted:
:cool:


mamma mia..ma quanti sono???

__________________
Break Out


Posted by luna on 13-12-2004 16:51:

Originally posted by Flavia
FATTO!

MI RACCOMANDO, LEGGETE ANCHE I COMMENTI CHE HO LASCIATO!
:twisted:
:cool:


:clap: :clap: ma quanto e' brava la nostra Flavy???:love: :smack: grazie!;)

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by Flavia on 13-12-2004 16:52:

Originally posted by papousek
mamma mia..ma quanti sono???

I miei commenti o gli esercizi?!?!

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by Dodo on 13-12-2004 17:31:

Originally posted by Flavia
FATTO!

MI RACCOMANDO, LEGGETE ANCHE I COMMENTI CHE HO LASCIATO!
:twisted:
:cool:



mille grazie Flavia :lode:

ah ragazzi inizio a raccogliere i fondi per la costruzione della statua di Flavia in Comelico... chi vuole collaborare :asd:

__________________
E' meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione.

Albert Einstein


Posted by luna on 13-12-2004 18:29:

Originally posted by Dodo
mille grazie Flavia :lode:

ah ragazzi inizio a raccogliere i fondi per la costruzione della statua di Flavia in Comelico... chi vuole collaborare :asd:


IO!:D

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by GinoPilotino on 13-12-2004 18:30:

grandissima flaviaaaaaaaaaaa...se mai riuscirò a passare l'esame (eventualità molto remota) lo dovrò solo a te! :D


Posted by GinoPilotino on 13-12-2004 19:50:

domanda scema ma non banale; se abbiamo
A v B v C
nella ricerca delle dimostrazioni, teoricamente questo non si dovrebbe leggere
A v (B v C) ?
quindi uno non dovrebbe risolvere prima il primo v?


Posted by futurbaggio on 13-12-2004 20:16:

Originally posted by GinoPilotino
domanda scema ma non banale; se abbiamo
A v B v C
nella ricerca delle dimostrazioni, teoricamente questo non si dovrebbe leggere
A v (B v C) ?
quindi uno non dovrebbe risolvere prima il primo v?


L'ordine nn cambia anche se lo svolgi come (A v B) v C... proprietà associativa!

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by bau on 13-12-2004 20:37:

Dubbio atroce!:
se in un sequente ho, alla SINISTRA :

esistex esistey(Q(g(x)^Q(y,g(x)))

se sostituisco prima la x con una variab nuova tipo a, poi posso mettere in y la variabile g(a) ???
:climb:

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by bau on 13-12-2004 20:40:

ops...ho sbagliato a scrivere :look:
era:
esistex esistey(Q(g(x), y)^Q(y,g(x)))


:ciao:

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by GinoPilotino on 13-12-2004 21:50:

Originally posted by futurbaggio
L'ordine nn cambia anche se lo svolgi come (A v B) v C... proprietà associativa!

Roberto

vero, ci stavo pensando anch'io mentre scrivevo...era solo per essere sicuro :)


Posted by MamboJambo#24 on 14-12-2004 10:13:

ragazzi mi sono appena messo a fare gli ex...

domanda da pivello:

quale è la priorità di calcolo nei sequenti??
cioè se io ho un sequente con ESISTE - PEROGNI - IMPLICA - NOT - AND - OR ... cosa vado a svolgere per prima??

mamma se sono indietro....
grazie...

:oops:


:please:

-MJ-

__________________
E un' altra volta è notte e suono,non so nemmeno io per che motivo, forse perchè son vivo e voglio in questo modo dire "sono" o forse perchè è un modo pure questo per non andare a letto
o forse perchè ancora c'è da bere
e mi riempio il bicchiere..


Posted by futurbaggio on 14-12-2004 12:58:

Da un commento di Flavia nell'area Filez:
<<PROMEMORIA 2: il determinante "un" all'interno di un "se..allora" va interprteato come un "tutti">>

Flavia, l'hai postato in relazione alla frase "Se mi regali una penna nuova, la uso".
A me nn convince molto il fatto che "una penna nuova" sia sinonimo di "tutte le penne nuove", anche perchè logicamente nn aspetto che me le si compri tutte affinchè le usi...
Illuminami, anche perchè magari questo promemoria te l'ha segnalato Ghilardi.

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by futurbaggio on 14-12-2004 13:23:

Originally posted by MamboJambo#24
quale è la priorità di calcolo nei sequenti??
cioè se io ho un sequente con ESISTE - PEROGNI - IMPLICA - NOT - AND - OR ... cosa vado a svolgere per prima??


L'ordine di svolgimento è:
1) Implica
2) Or
3) And
4) Esiste / Per ogni (da sinistra a destra se sono vicini)

Per il Not devi considerare in che posizione si trova: "not esiste", allora prima not... "esiste not" allora prima l'esiste.

Il tutto si intende a prescindere dalla presenza di parentesi.

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by angelko on 14-12-2004 13:24:

Originally posted by futurbaggio
Da un commento di Flavia nell'area Filez:
<<PROMEMORIA 2: il determinante "un" all'interno di un "se..allora" va interprteato come un "tutti">>

Flavia, l'hai postato in relazione alla frase "Se mi regali una penna nuova, la uso".
A me nn convince molto il fatto che "una penna nuova" sia sinonimo di "tutte le penne nuove", anche perchè logicamente nn aspetto che me le si compri tutte affinchè le usi...
Illuminami, anche perchè magari questo promemoria te l'ha segnalato Ghilardi.

Roberto


si hai detto bene!
io e flavia siamo andati al ricevimento di ghilardi venerdi ed è stato proprio lui a segnalarcelo!

io penso che si intenda come: qualsiasi penna nuova mi regali, la uso, quindi P incluso in Q.

è lo stesso caso che è segnalato nelle ultime pagine della dispensa, l'anafora dell'asinello!

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by futurbaggio on 14-12-2004 13:34:

Originally posted by angelko
io penso che si intenda come: qualsiasi penna nuova mi regali, la uso, quindi P incluso in Q.


Così suona già meglio... perchè se la pensi come "se mi regali TUTTE le penne nuove, allora le uso" è proprio brutta!

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by futurbaggio on 14-12-2004 14:15:

Nello svolgimento dell'esercizio 11 di Flavia mi sembra che il SN "ogni città che incontra" sia stato sollevato troppo prima... ne risulta che l'albero è un po' sballato, come anche l'interpretazione finale nella logica del primo ordine.
Qualcuno l'ha fatto diversamente da Flavia?

Roberto
PS Flavia, domani mattina confrontiamo...

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by angelko on 14-12-2004 15:15:

Originally posted by futurbaggio
Nello svolgimento dell'esercizio 11 di Flavia mi sembra che il SN "ogni città che incontra" sia stato sollevato troppo prima... ne risulta che l'albero è un po' sballato, come anche l'interpretazione finale nella logica del primo ordine.
Qualcuno l'ha fatto diversamente da Flavia?

Roberto
PS Flavia, domani mattina confrontiamo...


si hai ragione!
ma infatti flavia l'aveva detto che lo postava lo stesso nonostante gli errori!

io l'ho fatto in modo diverso, ho sollevato su tutto Antonio e poi all'interno del secondo enunciato "ogni città che incontra" e mi esce cosi:

viaggiare(Antonio) --> PEROGNIy((città(y) AND incontra(Antonio,y)) --> visitare (Antonio, y))

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by boban on 14-12-2004 15:18:

l'ho fatto e mi risulta diversamente......(cmq flavia nei suoi PROMEMORIA lo aveva scritto che c'erano alcuni errorini di sollevamento in quell esercizio)......
cmq la mia soluzione è:

viaggiare(Antonio) IMPLICA PEROGNIy(incontrare(Antonio y) AND città (y) IMPLICA visitare(Antonio y))

cosi anche per te?:) :ciao:


Posted by boban on 14-12-2004 15:20:

Originally posted by angelko
si hai ragione!
ma infatti flavia l'aveva detto che lo postava lo stesso nonostante gli errori!

io l'ho fatto in modo diverso, ho sollevato su tutto Antonio e poi all'interno del secondo enunciato "ogni città che incontra" e mi esce cosi:

viaggiare(Antonio) --> PEROGNIy((città(y) AND incontra(Antonio,y)) --> visitare (Antonio, y))


ops l'ho letto dopo....cmq meglio cosi la nostra soluzione è uguale quindi....:birrozza:


Posted by angelko on 14-12-2004 15:22:

bella!

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by futurbaggio on 14-12-2004 15:40:

Originally posted by angelko
bella!


Confermo il risultato!

Roberto

PS Allora nn è il caso di sostituirli, altrimenti qualcuno potrebbe confondersi...

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by Flavia on 14-12-2004 16:50:

Allora!
Si futur:
1. Un determinante "un" all'interno di un "se..allora" va letto come "tutti". Nella frase della penna, è come dire: Qualsiasi penna che mi regali, io la uso! Tranquilli, l'ha detto Ghilardi a ricevimento!

2. Le frase con Antonio che viaggia è giusta come ha detto boban!
:approved: Antonio va sollevato su tutto perchè compare in tutte e due le frasi, ogni città che incontra solo all'interno del secondo enunicato!!!!!
:D

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by GinoPilotino on 14-12-2004 18:16:

flavietta, perchè nella frase: "se compro una piantina di Milano non mi perdo" non hai analizzato il "non"?
io ho analizzato l'albero come te, solo che dove fai E c E, il secondo E l'ho diramato prima in "non" ed un E, e poi la E l'ho svolta come hai fatto tu in SN e SV.


Posted by Flavia on 14-12-2004 18:22:

Ma l'ho fatto Gino! :D
Guarda bene!
Solo che il non l'ho inserito prima del verbo!
:-D

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by GinoPilotino on 14-12-2004 18:27:

ma quello pensavo fosse uno scarabocchio :D :D :D
cmq sollevarlo prima è più professionaleeeeeeeeeee :D


Posted by Flavia on 14-12-2004 18:33:

Beh dipende..io per non correre rischi lo sollevo nel punto della frase dove lo trovo..perchè a volte pottrebbe cambiare il siginificato!
:D

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by luna on 14-12-2004 18:34:

ragazzziii :D piccola domanduccia!avete svolto l'esercizio 27 a pagina 39 di logica?è un po' complicato!!qualcuno l'ha fatto??:please:

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by Flavia on 14-12-2004 18:37:

Lo faccio e domani te lo porto!

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by luna on 14-12-2004 18:39:

Originally posted by Flavia
Lo faccio e domani te lo porto!


oh grassiee :love: :smack:

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by papousek on 14-12-2004 19:03:

vale lo stesso per me...esercizio 9 pag. 38...sono arrivato in un ramo con 3 variabili diverse....

...conto su di te flavia!!!!:D :D

__________________
Break Out


Posted by luna on 14-12-2004 19:54:

Originally posted by papousek
vale lo stesso per me...esercizio 9 pag. 38...sono arrivato in un ramo con 3 variabili diverse....

...conto su di te flavia!!!!:D :D


io l'ho fatto e viene!Spero di non aver fatto errori :look: :D

postato nell'area filez http://www.dsy.it/forum/showthread....6461#post246461 è giusto???:D

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by Flavia on 15-12-2004 10:43:

Dovrebbe essere giusto!!!!Brava Luna!!
Papuok! Ma chi sei??????
:D

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by papousek on 15-12-2004 10:59:

MA E POSSIBILE CHE IN UNA RICERCA DI DIMOSTRAZIONI IN UN RAMO IO NN TROVI L ASSIOMA???

perche nell esercizio 13 di pag 39 nn mi si chiude l 2 ramo...

flavia aiuto ti prego...sto davvero per spaccare tutto....

__________________
Break Out


Posted by Flavia on 15-12-2004 11:13:

ESERCIZIO 13:

a) Svolgi il quantificatore esistenziale a destra:
V x ( Q(x) --> E z P (z)) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), Q(a) --> P(a)

b) Scomponi l'implica di destra Q(a) --> P(a):
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a)

c)Instanzi il quantificatore universale a sinistra con il termine a già usato:
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), Q(a) --> E z P (z), ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a)

d)Dividi in due rami: nel primo Q(a) va a destra, nel secondo
E z P (z) a sinistra:

PRIMO RAMO: assioma con Q(a) a sinistra e a destra!
SECONDO RAMO:
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), E z P (z), ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a)

Svolgi il quantificatore E z P (z):
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), P(b) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a)

Dato che prevedi che ti servirà una P(b), instanzio E y ( Q(y) --> P(y) sulla b!
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), P(b) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a), Q(b) --> P(b)

Ora svolgo l'implica:
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), P(b), Q(b) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a), P(b) che è un assioma con P(b)

:D

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by testa100 on 15-12-2004 11:19:

Io ho svolto gli esercizi sui modelli che la Prof. ci ha dato questa mattina e mi vengono cosi`:

A1) M1: v(p)=v(s)=V, v(q)=F
M2: v(p)=V, v(q)=v(s)=F
M3: v(p)=v(s)=F, v(q)=V
M4: v(p)=v(q)=v(s)=F

A2) M1: v(p)=V, v(q)=v(s)=F
M2: v(p)=v(s)=F, v(q)=V

In partcolare non e` conseguenza logica e il contromodello e` v(p)=V, v(q)=v(s)=F


B1) M1: v(p)=v(s)=v(q)=V
M2: v(p)=v(q)=V, v(s)=F
M3: v(p)=v(s)=V, v(q)=F
M4: v(p)=V, v(s)=v(q)=F
M5: v(p)=v(q)=F, v(s)=V
M6: v(p)=v(q)=v(s)=F

B2) M1: v(p)=v(s)=v(q)=V
M2: v(p)=v(q)=V, v(s)=F
M3: v(p)=V, v(s)=v(q)=F

Si` e` una conseguenza logica

C) Non risultano modelli in comune tra C1) e C2) quindi C3) e` conseguenza logica



Spero siano giusti...

Aspetto commenti, smentite....

ciaooooo


All times are GMT. The time now is 18:46. Pages (3): [1] 2 3 »
Show all 404 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.