.dsy:it. Pages (27): « First ... « 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 » ... Last »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Filosofia del linguaggio (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=78)
-- [Esercizi]Svolgimento (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=14447)


Posted by futurbaggio on 01-12-2004 18:57:

Originally posted by Flavia
Dopo aver discusso in aramaico con il mio amico Futurbaggio (:D ),
non abbiamo ancora trovato accordo! :sbonk:


Dalla prossima volta ci confronteremo in dialetto... cmq nn si è trovato l'accordo perchè tu proponevi cose di cui nn eri convinta e io stesso nn lo ero...

Originally posted by Flavia
Una cosa è sicura:
Qualsiasi x R(x, f(x)) a sinistra diviene
Qualsiasi x R(x, f(x)), R (a, f(a))

Cioè.. se ho qualsiasi funzione della x(quindi la x come argomento di funzione), anche questa va cambiata mettendo il termine prescelto, in questo caso a!


Semplice applicazione della regola.

Originally posted by Flavia
Quando ho Qualsiasi (x),Qualsiasi (y) (R (f(x),f(y) ), allora io prendo come termine non x=a, ma f(x)=a, perchè f(x) è un termine!


La variabile vincolata è la x, quello che fai è scorretto.
Ho chiesto nel pomeriggio una verifica a Ghilardi, con cui ho svolto al volo l'esercizio e mi ha confermato che l'operazione che tu introduci è sbagliata.
Ecco la soluzione dell'esercizio (ancora un inchino a OpenOffice):
http://www.dsy.it/forum/showthread....2625#post242625

Roberto

PS Ha ragione Flavia??? :evil:
PPS Flavia, spero che basti per perdonarmi il fatto che ero nel bagno delle donne... :cool:

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by Flavia on 02-12-2004 08:49:

Perfetto Futur!!!!!!!!!!!!!
Ora siamo davvero d'accordo!!!!!!!!!!!!!!!!!
:cool:

Ma guai a te se ti rivedo nel bagno delle donne... :asd:

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by angelko on 06-12-2004 12:01:

scusate sono un attimo nel pallone, se ho P(x) --> Q(x) ^ S(x) quale svolgo prima? chi ha la precedenza?

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by futurbaggio on 06-12-2004 14:43:

Originally posted by angelko
scusate sono un attimo nel pallone, se ho P(x) --> Q(x) ^ S(x) quale svolgo prima? chi ha la precedenza?


Va letto come:
P(x) --> [Q(x) ^ S(x)]

Quindi svolgi prima l'implica perchè l'and lega di più...

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by angelko on 07-12-2004 11:48:

ho un dubbio...
ma i verbi in forma passiva (ad esempio "vengono ribassati" di un'esercizio dei temi d'esame dal sito del prof) si considerano come verbi intransitivi o come predicato nominale?
alla fine nello svolgimento non cambia nulla, ma nell'albero cosa metto?

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by boban on 07-12-2004 13:01:

qualcuno mi sa dire l'ordine con cui vanno sviluppati i vari AND OR IMPLICA e i QUANTIFICATORI....quali hanno precedenza su gli altri??....ero sicuro di averlo letto da qualche parte sulle dispense, ma non lo trovo più....mah?!:?
GRAZIE


Posted by angelko on 07-12-2004 13:49:

per i quantificatori conviene svolgere prima gli "esiste" a sinistra e i "per ogni" a destra perchè introducono parametri nuovi, non ancora presenti nelle formule

per quanto riguarda i connettori logici, beh in caso di nessuna parentesi gli "e" e gli "o" sono piu forti degli implica, quindi prima svolgi gli implica; in caso di più "e" o "o" in successione cominci svolgendo quelli piu a destra

non so se è molto chiaro...

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by boban on 07-12-2004 13:57:

perfetto, si sei stato chiaro...ma un altra cosa ....
in caso ci siano delle parentesi, meglio risolvere prima i connettori fuori dalle parentesie poi quelli all'interno?
per capirci...
A and (B implica C)
faccio prima l AND e poi l IMPLICA

.....spero di essermi fatto capire....


Posted by angelko on 07-12-2004 14:07:

si esatto!
fai prima and e poi implica!

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by boban on 07-12-2004 14:40:

GRAZIE:ciao: :)


Posted by papousek on 07-12-2004 16:41:

Originally posted by boban
perfetto, si sei stato chiaro...ma un altra cosa ....
in caso ci siano delle parentesi, meglio risolvere prima i connettori fuori dalle parentesie poi quelli all'interno?
per capirci...
A and (B implica C)
faccio prima l AND e poi l IMPLICA

.....spero di essermi fatto capire....


cooosa??

perchè nn si fa prima l'implica??ci sono le parentesi!!

A ^ (B-->C) si fa l'and per primo...e cosa esce?

aiuto!!

un altra cosa...nn capisco l esercizio 10 postato da futurbaggio (quelli di pag.38 delle dispense)..esattamente nn capisco il passaggio 5,la divisione in rami....qualcuno mi sa spiegare come diavolo ha fatto???

aiuto bis!!!

__________________
Break Out


Posted by futurbaggio on 07-12-2004 19:13:

Originally posted by papousek
cooosa??

perchè nn si fa prima l'implica??ci sono le parentesi!!

A ^ (B-->C) si fa l'and per primo...e cosa esce?


Se il tutto si trova a sinistra verranno le due formule A, B --> C e poi ti risolvi l'implica...
Se invece si trova a destra allora devi dividere in due rami uno con A e l'altro con B-->C (sempre nella destra del sequente).


Originally posted by papousek
un altra cosa...nn capisco l esercizio 10 postato da futurbaggio (quelli di pag.38 delle dispense)..esattamente nn capisco il passaggio 5,la divisione in rami....qualcuno mi sa spiegare come diavolo ha fatto???


In pratica ho diviso il tutto in due rami perchè ho applicato la regola dell'implicazione sulla formula P(a) --> Q(f(a)) che trovi nella parte di sinistra del sequente al passo precedente.
Avrai quindi il ramo 1 con la formula P(a) spostata a destra e il ramo 2 con Q(f(a)) sempre a sinistra (controlla le regole dell'implica per convincerti).

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by papousek on 07-12-2004 19:49:

...grazie...futurbaggio....pero nn capisco ancora delle cose...tipo applicare le formule...perchè nelle stesse ci sono varie incognite..A...B...Delta...e quella specie di T...che quando arriva il momrnto di apllicarle nn riesco mai ad assegnare a ciascuna variabile..il valore del sequente....

...insomma...sono nel casino più completo...

__________________
Break Out


Posted by futurbaggio on 07-12-2004 20:16:

Originally posted by papousek
...grazie...futurbaggio....pero nn capisco ancora delle cose...tipo applicare le formule...perchè nelle stesse ci sono varie incognite..A...B...Delta...e quella specie di T...che quando arriva il momrnto di apllicarle nn riesco mai ad assegnare a ciascuna variabile..il valore del sequente....


Quella specie di T è una gamma in maiuscola (lettera dell'alfabeto greco), delta e gamma sono delle notazioni matematiche che ti dicono che devi ricopiare, nella ricerca di una dimostrazione, tutto quello che c'era al passaggio precedente a destra e a sinistra del segno di sequente.

Originally posted by papousek
...insomma...sono nel casino più completo...


Dal casino più completo se esce consultando le dispense che sono ben fatte, io nn predo mai appunti e ho studiato solo sulle dispese, so fare tutto bene!

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by luna on 07-12-2004 21:09:

scusate ragazzi voi l'esercizio 5 a pag 38 di logica l'avete risolto?ho visto nell'area filez quello postato da Barone e anche a me viene incompleto,senza assiomi!risulta anche a voi cosi'??:)

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


All times are GMT. The time now is 08:53. Pages (27): « First ... « 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 » ... Last »
Show all 404 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.