![]() |
Pages (3): « 1 2 [3] Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Filosofia del linguaggio (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=78)
-- [Esercizi]Svolgimento (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=14447)
a me l'esame è andato di lusso, alla fine sono riuscito a farlo tutto giusto.
lei, come altri sborroni , potranno pure dire che era semplicissimo ma per me era abbastanza bastardo.
diciamo che negli esercizi c'erano tutti i possibili trucchettini...
es: la variabile a già istanziata nel testo, sostituzioni di variabili tipo g(b) al posto di semplici b ecc ecc, per non parlare delle parentesi mancanti nell'esercizio sui modelli che chi non stava attento poteva non notarle sbagliando totalmente l'esercizio.
continuo a sostenere la tesi dell'inutilità di questo esame.
poi domani devo studiare la teoria per la parte di ghilardi...e li si che ci sarà da ridere.
Originally posted by papousek
il compito...beh...è stata una merda totale...nemmeno due ore per svolgere tutti gli esercizi....e vista la mia innata difficolta nello svolgere questi esercizi....il tempo dato a disposizione è assurdo...
...visto che per fare un esercizio di logica di quel genere...perchè era molto lungo...mi ci devo mettere con calma a farlo...senza guardare l orologio ogni tre secondi......
...quindi dal compito di ghilardi di giovedi mi aspetto ogni cosa....e nn mi meraviglio se ci dara da analizzare l intera divina commedia.....
è la riprova dell esistenza e della riaffermazione che siamo di fronte ad una materia di merda....
..............................................
si può sbagliare i modelli?... certo che si può... basta non ricordarsi la precedenza degli operatori............
porc.....
spero almeno di aver fatto giusto la dimosrazione e il contromodello, però la dimostrazione era tosta.. secondo me non era semplice.. almeno mi si chiude
__________________
E' meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione.
Albert Einstein
si si la dimostrazione era tosta si, però si chiude.
dai, era facilino, liscio come l'olio, in un'ora lo si faceva!..ma grazie alle dritte del forum!
__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol
ah, cmq penso sia importante questo esame: è sulla logica che si basa il "cervellone" del compuer, su di essa si basa l'intelligenza artificiale...
__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol
Originally posted by GinoPilotinoQuella è stata una bastardata sì, mi stava fregando, per fortuna mi sono accorto e ci ho perso solo 10 minuti.
diciamo che negli esercizi c'erano tutti i possibili trucchettini...
es: la variabile a già istanziata nel testo, sostituzioni di variabili tipo g(b) al posto di semplici b ecc ecc, per non parlare delle parentesi mancanti nell'esercizio sui modelli che chi non stava attento poteva non notarle sbagliando totalmente l'esercizio.
Originally posted by bauConcordo, mi è sembrato facilino. In un'oretta sono riuscito a finire e c'era il tempo per ricontrollare.
dai, era facilino, liscio come l'olio, in un'ora lo si faceva!..ma grazie alle dritte del forum!![]()
__________________
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
~ joker402 ~
in un compitino il contromodello non mi esce a qualcuno risulta?
__________________
But until we unite
I live for that night
Wait for time
two souls entwine
A me quello sui contromodelli usciva con dominio a e b solamente, senza la c!
__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.
Originally posted by luna
grazie ragazzi!!
un po' Off topic..ma avete notato in questo esercizio http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=247705 postato dalla dolce e cara Flavy cosa c'e' scritto in basso a destra????![]()
![]()
Comunque è stato Angelko!!!![]()
__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.
Originally posted by Flavia
A me quello sui contromodelli usciva con dominio a e b solamente, senza la c!
__________________
E' meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione.
Albert Einstein
ah poi la dimostrazione mi usciva con questi tre assiomi
R f(b)
Q (f(b), c)
P (c)
__________________
E' meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione.
Albert Einstein
Io avevo la dimostrazione con g(b)
Originally posted by bau
ah, cmq penso sia importante questo esame: è sulla logica che si basa il "cervellone" del compuer, su di essa si basa l'intelligenza artificiale...
__________________
E' meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione.
Albert Einstein
Originally posted by bau
dai, era facilino, liscio come l'olio, in un'ora lo si faceva!..ma grazie alle dritte del forum!![]()
__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"
Se avete ancora qlc dubbio di teoria cliccate qui sotto.
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=16038
Originally posted by angelko
mmmh... non mi pronuncio per scaramanzia...
tanto se è andato male a me è andato male anche ad alis... l'abbiamo fatto uguale!(ero io quello che a fine esame aveva fatto tutto uguale a te!
)
domanda :
"un" anaforico diventa "ogni" solo nelle "se..allora", o, come mi sembra nell'esempio dell'asinello, diventa sempre "ogni" sempre se usato in modo anaforico???
__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol
Originally posted by bau
domanda:
"un" anaforico diventa "ogni" solo nelle "se..allora", o, come mi sembra nell'esempio dell'asinello, diventa sempre "ogni" sempre se usato in modo anaforico???
Originally posted by Dodo
ah poi la dimostrazione mi usciva con questi tre assiomi
R f(b)
Q (f(b), c)
P (c)
__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.
Originally posted by bau
domanda:
"un" anaforico diventa "ogni" solo nelle "se..allora", o, come mi sembra nell'esempio dell'asinello, diventa sempre "ogni" sempre se usato in modo anaforico???
__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.
Originally posted by Flavia
Avevamo lo stesso tema d'esame Doduccio!!!!!
![]()
grazie flavia!!!
__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol
Originally posted by Flavia
Avevamo lo stesso tema d'esame Doduccio!!!!!
![]()
__________________
E' meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione.
Albert Einstein
Guardando i temi d'esame postati da Flavy la frase "Se sta viaggiando,Antonio visita ogni citta' che incontra" come andava fatta?Intendo l'albero!
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
a me è venuta:
viaggiare(Antonio) --> Ay(città(y) AND incontra(Antonio, y) --> visita(Antonio, y))
__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"
Originally posted by angelkometto l'albero che ho fatto su questa frase nella area filez...anche tu hai fatto così?
a me è venuta:
viaggiare(Antonio) --> Ay(città(y) AND incontra(Antonio, y) --> visita(Antonio, y))
Originally posted by Barone
metto l'albero che ho fatto su questa frase nella area filez...anche tu hai fatto così?
http://www.dsy.it/forum/showthread....8706#post248706
__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"
dopo le varie correzioni di Angy via msn posso confermarti che e' esatto
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
Originally posted by angelko
si!
identico!
Originally posted by Barone
ho sbagliato la dimostrazione...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
puttana eva!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
But until we unite
I live for that night
Wait for time
two souls entwine
Originally posted by angelko
a me è venuta:
viaggiare(Antonio) --> Ay(città(y) AND incontra(Antonio, y) --> visita(Antonio, y))
Originally posted by angelko
a me è venuta:
viaggiare(Antonio) --> Ay(città(y) AND incontra(Antonio, y) --> visita(Antonio, y))
Domanda:
se avessi un frase di questo tipo:
Se un automobilista va troppo veloce il poliziotto lo multa.
E' corretto sollevare prima di tutti il poliziotto, poi un automobilista e poi svolgere come E c E? E in questo caso un è come ogni giusto?
prima soolevi l'automobilista!!!è lui che ricorre nelle due parti della frase..poi il poliziotto.
un è come ogni in questo caso.
mmm...allora ho un forte dubbio...la frase di gino è composta da UN automobilista e da Il poliziotto...essendo il poliziotto descrizione definita non devo sollevare per primo questo??Se sbaglio correggetemi!!!
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
Originally posted by luna
mmm...allora ho un forte dubbio...la frase di gino è composta da UN automobilista e da Il poliziotto...essendo il poliziotto descrizione definita non devo sollevare per primo questo??Se sbaglio correggetemi!!!
Originally posted by lunaAnche io avevo capito che le descrizioni definite andavano sollevate sempre per prime, anche se in pezzi secondari della frase.
mmm...allora ho un forte dubbio...la frase di gino è composta da UN automobilista e da Il poliziotto...essendo il poliziotto descrizione definita non devo sollevare per primo questo??Se sbaglio correggetemi!!!
__________________
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
~ joker402 ~
esatto luna è proprio quello di cui dubitavo io.
in precedenti post avevano detto che le descrizioni finite vanno per prima!
attendiamo l'immensa flavia sento anche io che sta per rispondere!
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
già che ci sono butto lì un'altro dubbio prima di dedicarmi alla teoria.
se ho un frase del tipo
qualche automobilista non rispetta nessun segnale che incontra
in questo caso nessuno è utilizzo anaforico perchè compare in due frasi e quindi equivale a dire ogni segnale che incontra?
Eccomi!!!!
Si si!
Il poliziotto va prima di tutto perchè è descrizione definita!
Vi riporto paro paro quello che ha detto il prof al termine dell'ultima lezione:
Flavia: Salve!Devo farle una domanda!
Ghilardi: Prego!
Flavia: Grazie!Lei ha detto che le descrizioni definite vanno sollevate prima sempre!Ma anche se compaiono in una sola delle due frasi?
Ghilardi: Beh, ecco, ma io direi di sì!Sono in corso da dcenni dispeute su questa cosa ma io direi di sì, è meglio! Poi magari non viene sbagliata, però io direi che è meglio, ecco..io dico di sì!
Flavia: Si, così almeno si mette in risalto che comunque, essendoci un "il" più un nome comune, quel nome comune c'è ed è unico, e quindi l'informazione di unicità la mettiamo subito!
Ghilardi: Si io direi di sì, si, ecco, si, va bene così, mettetelo prima voi, si, per me è meglio
Flavia: Grazie
Ghilardi: [cenno di capo]
__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.
Originally posted by GinoPilotino
già che ci sono butto lì un'altro dubbio prima di dedicarmi alla teoria.
se ho un frase del tipo
qualche automobilista non rispetta nessun segnale che incontra
in questo caso nessuno è utilizzo anaforico perchè compare in due frasi e quindi equivale a dire ogni segnale che incontra?
__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.
Originally posted by Flavia
Eccomi!!!!
Si si!
Il poliziotto va prima di tutto perchè è descrizione definita!
Vi riporto paro paro quello che ha detto il prof al termine dell'ultima lezione:
Quindi io lo sollevo sempre all'inizio!!!!!!!!!!!
In questo modo, nella frase di prima del poliziotto, mettiamo subito in evidenza che c'è un poliziotto ed è quella l'UNICA persona che lo multa!Giusto?
Se fosse un poliziotto qualsiasi non avrebbe senso sollevarlo subito!Basta dire alla fine: per ogni automobilista che corre, c'è un poliziotto indefinito che lo multa.
Se invece io uso "il poliziotto" la mia frase finale sarà letta così: esiste un unico poliziotto tale che (qualsiasi automobilista che corre, viene multato da questi).
Può anche confermare Angelko che era lì con me quando glielìho chiesto!
![]()
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
qualcuno è in grado di postare l albero di questa frase??quella del poliziotto??grazie sai....
__________________
Break Out
E(1) --> SNx , E(2) , dove SNx è il poliziotto
E(2) --> SNy, E(3) , dove SNy è l'automobilista
E poi costruisci da E(3) la frase normalmente!
__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.
ok..fin li ci sono...ma "troppo veloce" come lo interpreto nell albero??dove lo metto??
__________________
Break Out
mm..GinoPilotino: "qualche automobilista non rispetta nessun segnale che incontra
in questo caso nessuno è utilizzo anaforico perchè compare in due frasi e quindi equivale a dire ogni segnale che incontra?"
Ma come appare in due frasi??, in "che incontra"???
__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol
Originally posted by papousek
ok..fin li ci sono...ma "troppo veloce" come lo interpreto nell albero??dove lo metto??
__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.
fiuuuu...meno male...
quindi le descrizioni definitive per prima...poi gli altri SN...e nell enunciato finale della lbero costruisco la frase partendo dai SN che ho sollevato in precedenza giusto??
__________________
Break Out
Originally posted by bau
mm..GinoPilotino: "qualche automobilista non rispetta nessun segnale che incontra
in questo caso nessuno è utilizzo anaforico perchè compare in due frasi e quindi equivale a dire ogni segnale che incontra?"
Ma come appare in due frasi??, in "che incontra"???
dovrebbe essere che togli uno dei due!
ma allora con le relative c'e sempre anafora??!
__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol
una domanda veloce....
qualcuno ha svolto correttamente la frase se compero una piantina di milano,non mi perdo???...
mi servono delucidazioni...
grazie sai....
__________________
Break Out
Originally posted by GinoPilotino
si, perchè rispettare e incontrare sono transitivi.
dovrebbe essere: un automobilista incontra un segnale e un automobilisti non rispetta un segnale.
tornando alla mia domanda: non rispetta nessun segnale
valuto nessuno come ogni e non analizzo il non oppure analizzo sia il non che il nessuno normalmente e le due negazioni si elidono?
__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"
Originally posted by papousek
una domanda veloce....
qualcuno ha svolto correttamente la frase se compero una piantina di milano,non mi perdo???...
mi servono delucidazioni...
grazie sai....
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
ok perfetto, quindi la storia del quantificatore anaforico è solo nel caso di un, una ecc...perfetto, grazie angeliko
e dovè??
__________________
Break Out
Originally posted by papousek
una domanda veloce....
qualcuno ha svolto correttamente la frase se compero una piantina di milano,non mi perdo???...
mi servono delucidazioni...
grazie sai....
__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"
Originally posted by papousek
e dovè??![]()
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
Originally posted by angelko
a me viene:
Ay((piantina(y) --> di(y,Milano)) --> comprare (x,y)) --> NON perdere (x,x)
__________________
Break Out
L'albero dovrebbe essere fatto da E-C-E subito,perche' non ci sono SN che si ripetono...nella prima E metti il primo SN quindi "Compro una piantina di Milano" e nel secondo E "non mi perdo"..dovrebbe essere circa cosi l'albero...
A me la soluzione finale non viene come quella di Angy...
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
Originally posted by papousek
grazie...
...io volevo l albero...perche il mio problema è quello....se sbagli l albero sbagli anche le interpretazioni....e mi sto tirando scemo a furia di alberi....
hai l albero??
__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"
Originally posted by luna
L'albero dovrebbe essere fatto da E-C-E subito,perche' non ci sono SN che si ripetono...nella prima E metti il primo SN quindi "Compro una piantina di Milano" e nel secondo E "non mi perdo"..dovrebbe essere circa cosi l'albero...
A me la soluzione finale non viene come quella di Angy...![]()
__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"
mmm...pareri discordanti i vostri...
__________________
Break Out
Originally posted by angelko
hai ragione!!
scusate ho postato quello sbagliato!!
quando mi deciderò a buttare i fogli vecchi!!
in questa soluzione ho considerato un come ogni ed è sbagliato, scusate tutti!
__________________
Break Out
l'albero è giusto sia come l'ho detto io che come te l'ha detto Angy!
La soluzione..a me viene
Ex(piantina(x) E di (x,Milano) E comprare (z,x)--> NON perdersi(z))
Poi dipende da che lettere hai usato per Milano e piantina!Spero sia giusto!
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
Originally posted by luna
l'albero è giusto sia come l'ho detto io che come te l'ha detto Angy!![]()
La soluzione..a me viene
Ex(piantina(x) E di (x,Milano) E comprare (z,x)--> NON perdersi(z))
Poi dipende da che lettere hai usato per Milano e piantina!Spero sia giusto!
__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"
Originally posted by luna
l'albero è giusto sia come l'ho detto io che come te l'ha detto Angy!![]()
La soluzione..a me viene
Ex(piantina(x) E di (x,Milano) E comprare (z,x)--> NON perdersi(z))
Poi dipende da che lettere hai usato per Milano e piantina!Spero sia giusto!
__________________
Break Out
Originally posted by angelko
qualche giorno fa bau aveva tirato fuori l'esempio "se la sedia non si rompe, Antonio finirà tutti i compiti di matemantica"
qualcuno l'ha fatta?
a me viene:
Ez({Lambdax|sedia(x)} = {z} AND (NON rompere (z,z) --> (Ay(compiti(y) AND di(y,Matematica) --> finire(Antonio,y)))})
![]()
__________________
Break Out
Originally posted by papousek
nn riesco a fare il ramo della seconda frase...uffa....
__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"
Originally posted by angelko
si cosi è giusta!
qualche giorno fa bau aveva tirato fuori l'esempio "se la sedia non si rompe, Antonio finirà tutti i compiti di matemantica"
qualcuno l'ha fatta?
a me viene:
Ez({Lambdax|sedia(x)} = {z} AND (NON rompere (z,z) --> (Ay(compiti(y) AND di(y,Matematica) --> finire(Antonio,y)))})
![]()
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
Originally posted by angelko
si cosi è giusta!
qualche giorno fa bau aveva tirato fuori l'esempio "se la sedia non si rompe, Antonio finirà tutti i compiti di matemantica"
qualcuno l'ha fatta?
a me viene:
Ez({Lambdax|sedia(x)} = {z} AND (NON rompere (z,z) --> (Ay(compiti(y) AND di(y,Matematica) --> finire(Antonio,y)))})
![]()
Originally posted by angelko
nella seconda frase: prima sollevi Antonio, poi Matematica, poi 'tutti i compiti' e ci metti dentro il 'di'
__________________
Break Out
Originally posted by papousek
sollevo antonio(SNy)...subito dopo matematica(SNz)....poi tutti i compiti di (SNw).....e alla fine un semoplice enunciato che dice....
E----->SN--->y
----->SV--->VT---->finirà
--->SN---->w
è giusto...spero di si...
posso fare una domanda sperando in una risposta ? ma il sollevamente quando è realmente necessario? non dovrebbe essere di norma fatto quando c'è ambiguità?
ho visto che il prof l'ha usato anche per risolvere frasi come "Antonio ama una ragazza" che sono fattibili anche senza: ovviamente se non sollevo non posso usare tutte le formulette che lui ci ha elencato.
__________________
mail, msn and steam account: morf@email.it
my blog: http://melien.blogspot.com
my shots: http://mr-anf.deviantart.com
" ... fear is how I fall ... "
Originally posted by morf
posso fare una domanda sperando in una risposta? ma il sollevamente quando è realmente necessario? non dovrebbe essere di norma fatto quando c'è ambiguità?
ho visto che il prof l'ha usato anche per risolvere frasi come "Antonio ama una ragazza" che sono fattibili anche senza: ovviamente se non sollevo non posso usare tutte le formulette che lui ci ha elencato.
![]()
![]()
__________________
"Conosco la metà di voi solo a metà e nutro per meno della metà di voi metà dell'affetto che meritate"
Bilbo Baggins -La compagnia dell'anello-
Originally posted by laser
Ciao morf...
Allora...da quanto ho capito io, la tecnica del sollevamento serve come dici tu a eliminare le ambiguità, cioè in sostanza quando ti ritrovi più forme logiche diverse a partire da uno stesso albero di generazione...però è una tecnica che puoi benissimo utilizzare come "standard"(quindi anche quando hai frasi elementari) e che in più ti dà la possibilità come tu stesso hai detto di svlogere l'esercizio "semplicemente" leggendo le regole scritte sul foglio.
Correggetemi se ho detto cavolate...
Ciaoooo![]()
Originally posted by luna
l'albero è giusto sia come l'ho detto io che come te l'ha detto Angy!![]()
La soluzione..a me viene
Ex(piantina(x) E di (x,Milano) E comprare (z,x)--> NON perdersi(z))
Poi dipende da che lettere hai usato per Milano e piantina!Spero sia giusto!
__________________
"Conosco la metà di voi solo a metà e nutro per meno della metà di voi metà dell'affetto che meritate"
Bilbo Baggins -La compagnia dell'anello-
Originally posted by morfcerto! oramai questo forum è in quasi-real-time!
posso fare una domanda sperando in una risposta? [...]
__________________
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
~ joker402 ~
Originally posted by laser
Scusa luna...
a me viene leggermente diverso il risultato....cioè la parentesi dell'esiste x si chiude prima dell'implica e non alla fine della formula...infatti l'ultimo passaggio da fare nell'esercizio è del tipo [[C]] ( [[E1]] , [[E2]] )....quindi basta prendere E1 ed E2 e metterci -> in mezzo..
E' giusto oppure sbaglio qualcosa?
Ciao!![]()
__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"
Originally posted by joker402
certo! oramai questo forum è in quasi-real-time!
A lezione inizialmente aveva detto che bisognava sempre sollevare il meno possibile. Poi però negli esempi ha sempre sollevato tutto il sollevabile... quindi nel compito io credo che solleverò tutto.
Originally posted by angelko
si cosi è giusta!
qualche giorno fa bau aveva tirato fuori l'esempio "se la sedia non si rompe, Antonio finirà tutti i compiti di matemantica"
qualcuno l'ha fatta?
a me viene:
Ez({Lambdax|sedia(x)} = {z} AND (NON rompere (z,z) --> (Ay(compiti(y) AND di(y,Matematica) --> finire(Antonio,y)))})
![]()
__________________
Break Out
Originally posted by GinoPilotino
però una domanda: perchè rompere hai m esso NOT rompere (z,z)?
il verbo riflessivo quando l'hai analizzato hai messo NOT rompere (x,x)? Io ho messo NOT rompere (x).
__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"
Originally posted by angelko
è giusto quello che dici!
ma nella soluzione di sara non cambia nulla tanto non ci sono riferimenti a x in "non perdersi" e anche perchè l'AND lega piu dell'IMPLICA
__________________
"Conosco la metà di voi solo a metà e nutro per meno della metà di voi metà dell'affetto che meritate"
Bilbo Baggins -La compagnia dell'anello-
Originally posted by angelko
allora in questo caso ho sbagliato![]()
in effetti rompersi non è un verbo riflessivo vero (cioè non è la sedia che rompe se stessa) quindi avrei dovuto mettere rompersi (z), come dici tu!
però in generale se ci fosse un verbo riflessivo, analizzarlo come riflessivo ( es. lavare (x,x)) o come intransitivo ( lavarsi (x)) non cambia nulla!
Originally posted by papousek
ok viene anche a me cosi...a parte il not rompere...che ho messo not rompere(x)....e a parte la parentesi dopo il primo AND....nn è che va tolta??...così....
Ez({Lambdax|sedia(x)} = {z} AND NON rompere (z,z) --> (Ay(compiti(y) AND di(y,Matematica) --> finire(Antonio,y)))})
__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"
Originally posted by angelko
mi sa che hai ragione!
maledette parentesi!
forse l'ho scritto per distrazione, infatti alla fine il numero di parentesi chiuse è giusto.
__________________
Break Out
Originally posted by papousek
![]()
![]()
qua ci vuole un bellafresca e passa tutto...
ciauz....
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
Originally posted by luna
ci vorrebbero le vacanze![]()
__________________
Break Out
Ho un domandone da porre agli illuminati
Frase di esempoi: nessuno studente che si prepara è bocciato
Domandone: il verbo riflessivo prepararsi=si prepara PERCHE' è da trattare come un verbo intransitivo? (dagli es. di Flavia)
Io personalmente lo tratto come un normale verbo transitivo (quale è) come lo studente (x) prepara sè stesso (x) quindi come
___________E
__________/__\
________SN___SV
________/____/_\
_______X___VT__SN
___________/_____\
______preparare___X
Sbaglio?
spero si riesca a capire l'albero
__________________
Mac
"L'estremo limite della saggezza: ecco ciò che l'uomo chiama follia"
Originally posted by Mac
Ho un domandone da porre agli illuminati
Frase di esempoi: nessuno studente che si prepara è bocciato
Domandone: il verbo riflessivo prepararsi=si prepara PERCHE' è da trattare come un verbo intransitivo? (dagli es. di Flavia)
Io personalmente lo tratto come un normale verbo transitivo (quale è) come lo studente (x) prepara sè stesso (x) quindi come
___________E
__________/__\
________SN___SV
________/____/_\
_______X___VT__SN
___________/_____\
______preparare___X
Sbaglio?
spero si riesca a capire l'albero![]()
__________________
"Conosco la metà di voi solo a metà e nutro per meno della metà di voi metà dell'affetto che meritate"
Bilbo Baggins -La compagnia dell'anello-
Originally posted by GinoPilotino
si, perchè rispettare e incontrare sono transitivi.
dovrebbe essere: un automobilista incontra un segnale e un automobilisti non rispetta un segnale.
tornando alla mia domanda: non rispetta nessun segnale
valuto nessuno come ogni e non analizzo il non oppure analizzo sia il non che il nessuno normalmente e le due negazioni si elidono?
Originally posted by luna
l'albero è giusto sia come l'ho detto io che come te l'ha detto Angy!![]()
La soluzione..a me viene
Ex(piantina(x) E di (x,Milano) E comprare (z,x)--> NON perdersi(z))
Poi dipende da che lettere hai usato per Milano e piantina!Spero sia giusto!
Originally posted by morf
posso fare una domanda sperando in una risposta? ma il sollevamente quando è realmente necessario? non dovrebbe essere di norma fatto quando c'è ambiguità?
ho visto che il prof l'ha usato anche per risolvere frasi come "Antonio ama una ragazza" che sono fattibili anche senza: ovviamente se non sollevo non posso usare tutte le formulette che lui ci ha elencato.
![]()
![]()
Originally posted by Mac
Ho un domandone da porre agli illuminati
Frase di esempoi: nessuno studente che si prepara è bocciato
Domandone: il verbo riflessivo prepararsi=si prepara PERCHE' è da trattare come un verbo intransitivo? (dagli es. di Flavia)
Io personalmente lo tratto come un normale verbo transitivo (quale è) come lo studente (x) prepara sè stesso (x) quindi come
___________E
__________/__\
________SN___SV
________/____/_\
_______X___VT__SN
___________/_____\
______preparare___X
Sbaglio?
spero si riesca a capire l'albero![]()
__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.
Originally posted by Mac
Ho un domandone da porre agli illuminati
Frase di esempoi: nessuno studente che si prepara è bocciato
Domandone: il verbo riflessivo prepararsi=si prepara PERCHE' è da trattare come un verbo intransitivo? (dagli es. di Flavia)
Io personalmente lo tratto come un normale verbo transitivo (quale è) come lo studente (x) prepara sè stesso (x) quindi come
___________E
__________/__\
________SN___SV
________/____/_\
_______X___VT__SN
___________/_____\
______preparare___X
Sbaglio?
spero si riesca a capire l'albero![]()
Originally posted by Barone
fai come credi e come ti sembre piu logico.
Off-Topic:
la soluzione più logica sarebbe alzarmi in piedi all'esame e mandare a "quel paese" i prof![]()
...dove {lambdaX|paese(x)}(affanX##X)
__________________
Mac
"L'estremo limite della saggezza: ecco ciò che l'uomo chiama follia"
Originally posted by Mac
Off-Topic:
la soluzione più logica sarebbe alzarmi in piedi all'esame e mandare a "quel paese" i prof![]()
...dove {lambdaX|paese(x)}(affanX##X)
Denghiu![]()
__________________
Break Out
Originally posted by Mac
Off-Topic:
la soluzione più logica sarebbe alzarmi in piedi all'esame e mandare a "quel paese" i prof![]()
...dove {lambdaX|paese(x)}(affanX##X)
Denghiu![]()
Originally posted by Barone
purtroppo io dovrò attendere gennaio...
logica mi ha fregato...
__________________
Dare una laurea in psicologia a me
è come dare una laurea in legge a Berlusconi
--------------------------Roberto Benigni-----
Originally posted by Randall
Be', ma l'esame di domani puoi farlo lo stesso. Poi a Gennaio dai solo quello che ti manca. E questa concessione vale solo per l'appello di Gennaio.
Ciao
Ste
Originally posted by Mac
___________E
__________/__\
________SN___SV
________/____/_\
_______X___VT__SN
___________/_____\
______preparare___X
__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family
stavo provando a fare un esercizio per prova...chi è che mi fa l'albero di questa frase per vedere se ho fatto giusto?
se la vecchietta che aveva preso oggi la pensione in banca prima di andare al supermercato si ritroverà senza le 500 lire per il carrello, allora dovrà chiederle ad un passante che le ruberà la pensione nella borsetta.
Originally posted by GinoPilotino
stavo provando a fare un esercizio per prova...chi è che mi fa l'albero di questa frase per vedere se ho fatto giusto?
se la vecchietta che aveva preso oggi la pensione in banca prima di andare al supermercato si ritroverà senza le 500 lire per il carrello, allora dovrà chiederle ad un passante che le ruberà la pensione nella borsetta.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
tornando a cose serie: ultima cosa.
abbiamo appurato che se abbiamo frasi tipo:
se un automobilista non rispetta un segnale, il poliziotto lo ferma.
dove un era un D anaforico, quindi "ogni" e "il poliziotto" sollevato per primo.
se avessimo nella stessa frase "il poliziotto di Milano"
prima di tutti va sollevato di Milano, poi il poliziotto e poi si svolge la frase? perchè se fosse stato un poliziotto di milano sarebbe stato scorretto sollevare di Milano all'inizio di tutto ma solo quando svolgevamo la seconda frase giusto?
spero di si...bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Originally posted by GinoPilotino
tornando a cose serie: ultima cosa.
abbiamo appurato che se abbiamo frasi tipo:
se un automobilista non rispetta un segnale, il poliziotto lo ferma.
dove un era un D anaforico, quindi "ogni" e "il poliziotto" sollevato per primo.
se avessimo nella stessa frase "il poliziotto di Milano"
prima di tutti va sollevato di Milano, poi il poliziotto e poi si svolge la frase? perchè se fosse stato un poliziotto di milano sarebbe stato scorretto sollevare di Milano all'inizio di tutto ma solo quando svolgevamo la seconda frase giusto?
spero di si...bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa![]()
![]()
__________________
Break Out
Originally posted by GinoPilotino
se avessimo nella stessa frase "il poliziotto di Milano"
prima di tutti va sollevato di Milano, poi il poliziotto e poi si svolge la frase? perchè se fosse stato un poliziotto di milano sarebbe stato scorretto sollevare di Milano all'inizio di tutto ma solo quando svolgevamo la seconda frase giusto?
__________________
"secondo me basta copiarlo in notepad"
All times are GMT. The time now is 13:56. | Pages (3): « 1 2 [3] Show all 404 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.