.dsy:it. Pages (4): « 1 2 [3] 4 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Calcolo delle probabilità e statistica matematica (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=213)
-- soluzione esame 22/02/12 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=42729)


Posted by Babbuzzo on 26-02-2012 14:41:

Originally posted by asgar
non capisco perchè la derivata seconda in 0 della funzione generatrice dei momenti la trasformi in VAR(X)+E(X)^2
non dovrebbe essere solo VAR(X)?
riga 5 del foglio 2


E' così perchè VAR(X) si può ottenere come VAR(X)=E(X^2)-E(X)^2 per cui la derivata seconda in 0 della funzione generatrice dei momenti si può scrivere come E(X^2)=VAR(X)+E(X)^2

__________________
Tommy: signor o'neill...
Micky: cazzo parli? kama micky
Tommy:come va?
Micky: beh dazza ci pai ma cavalli, sai...[...] porcocul! cicco zisiloi! sei grosso! hey babbuzzi:pazo grosso!


Posted by MarcoVigna17 on 26-02-2012 15:35:

Originally posted by asgar
nell'ultimo bisognava sostituire i dati che avevi già e ricavare x da:

1-Φ((x-nu)/σ√n)<=0.1

a me veniva x=528.qualcosa quindi s=529


scusami ma sto fondendo in questi giorni! come faccio a ricavare x da qua?


Posted by asgar on 26-02-2012 20:31:

Originally posted by MarcoVigna17
scusami ma sto fondendo in questi giorni! come faccio a ricavare x da qua?

(x-nu)/(σ√n)>=Φ(0.9)
(x-nu)/(σ√n)>=1.29
(x-nu)>=1.29*(σ√n)
x>=(1.29*(σ√n))+nu


Posted by asgar on 26-02-2012 20:32:

Originally posted by Babbuzzo
E' così perchè VAR(X) si può ottenere come VAR(X)=E(X^2)-E(X)^2 per cui la derivata seconda in 0 della funzione generatrice dei momenti si può scrivere come E(X^2)=VAR(X)+E(X)^2

quindi la derivata seconda di fgm in 0 non è VAR(X) bensì E(X^2)?


Posted by Babbuzzo on 26-02-2012 21:09:

Esatto.

__________________
Tommy: signor o'neill...
Micky: cazzo parli? kama micky
Tommy:come va?
Micky: beh dazza ci pai ma cavalli, sai...[...] porcocul! cicco zisiloi! sei grosso! hey babbuzzi:pazo grosso!


Posted by spAMP on 27-02-2012 12:37:

esiti
http://www.dsi.unimi.it/files/avvis...egati990697.pdf

__________________
cerca di vivere non di esistere.
Se Oscar Wilde fosse ancora vivo probabilmente mi citerebbe per plagio.


Posted by Danziga on 27-02-2012 13:58:

Raga qui ce qualcuno che ha l orale domani?

io ce l ho mercoledi e mi sarebbe utile se qualcuno di quelli che hanno l orale domani dopo passasse di qua a postare le cose principali che ha chiesto!


Posted by spAMP on 27-02-2012 14:12:

Originally posted by Danziga
Raga qui ce qualcuno che ha l orale domani?

io ce l ho mercoledi e mi sarebbe utile se qualcuno di quelli che hanno l orale domani dopo passasse di qua a postare le cose principali che ha chiesto!


io son uno dei no di mercoledì.. :x
quindi ti chiederei che una volta effettuato l'orale facessi la stessa cosa dicendo cosa ti ha chiesto oltre agli argomenti prettamente del compito.

ciaociao

__________________
cerca di vivere non di esistere.
Se Oscar Wilde fosse ancora vivo probabilmente mi citerebbe per plagio.


Posted by marcy88 on 27-02-2012 14:38:

ciao ragazzi, io ho l'orale mercoledi e dopo averlo fatto posterò molto volentieri le domande che mi faranno. (Speriamo davvero in bene).
volevo chiedervi se qualcuno è riuscito a fare l'es 5, perchè sò che bisogna normalizzarlo ma non mi ricordo bene il valore atteso e la varianza nei due casi P(X>500) e P(X>1000).
Grazie in anticipo. ;)


Posted by Defiant on 27-02-2012 15:16:

Io sono all'orale di domani, e vi posterò ben volentieri le domande che mi verranno rivolte. Vorrei chiedervi in compenso di postare gentilmente le vostre soluzioni dei punti dell'esercizio 5, perchè sinceramente soprattutto gli ultimi 3 punti non li riesco proprio a capire! Possibilmente anche coi valori che avete usato, che credo di aver fatto qualche casino anche nei primi due punti del 5! Un grazie già in anticipo!

Stefano


Posted by asgar on 27-02-2012 15:19:

prima nel tread ho postato la mia soluzione ;)


Posted by Defiant on 27-02-2012 15:45:

Ho visto che hai postato il 5.5, e già quello è un grosso passo avanti per quanto mi riguarda! Potresti gentilmente postare pure il 5.3 e il 5.4 coi relativi dati? Perchè i miei dubbi principali sono appunto in questi ultimi 3 punti! Un grande grazie già in anticipo!

Stefano


Posted by marcy88 on 27-02-2012 15:49:

il 5.5 l'ho fatto e grazie per averlo postato.
io intendevo i primi come Defiant, perchè non sò che valori di µ e σ mettere.
un grazie in anticipo anche da parte mia..:)


Posted by asgar on 27-02-2012 17:14:

nel 5.1 e 5.2 non sono sicuro di che valori di media e varianza mettere, ma riguardando il 5.5, dato che la standardizzazione sotto Φ la fa con
µ=n*µ0
σ=√σ^2=σ0*√n

questi dovrebbero essere i valori corretti :)


Posted by asgar on 27-02-2012 17:18:

sì dovrebbe essere così:
http://en.wikipedia.org/wiki/Normal_distribution

al punto 6 di miscellaneous


All times are GMT. The time now is 20:28. Pages (4): « 1 2 [3] 4 »
Show all 51 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.