![]() |
Pages (4): « 1 2 [3] 4 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Calcolo delle probabilità e statistica matematica (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=213)
-- esame 24 febbraio 2011 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=41636)
stiwi_88 : X puo assumere valore 0 o 1 quindi x forza e BErnoulliana..poi il suo valore dipende da Y xo sempre di prova dicotomica si tratta con Range = (0,1)
x step88: nel 5.1 viene chiesto di stimare p (probabilita che scatti l'allarme) e nel 5.2 mi chiede la minorazione SU TALE STIMA quindi non uso p= 0,5 cm nell'es 2 ma p = 0,125 quando nel testo dice suggerimento intende che tu cmq devi usare quel risultato ma adeguarlo al problema 
x Step88: Coincide tutto con il tuo. unico punto il 4.6 che anche a me veniva p pro forse bisognava dimostrare il fatto che E(X)=E(Y)
SanWolf credo abbia ragione tu, si doveva sostituire p nell equazione..io invece ho assunto che p(1-p) fosse 1/4 xD
sanJuanWolf prego hahahahahaha
Scusate, ma nell'esercizio 5.2 se usiamo P= 0,125..allora quale n dobbiamo usare? n= 50? è corretto??
Quindi il risultato sarà uguale a 0,781...è corretto??
no!!!!nel 5.2 devo usare p = 0,125, n = 40 giorni, e = 0,1 e viene 0,7266 (ovvero 1 - 0,724)
nel 5.3 invece l'incognita è n quindi devo risolvere
1 - (0,125 * (1-0,125))/n 0,1^2
e viene 110 giorni circa
scusate 0,7266 è 1 - 0,2734 cmq
okk..Grande..grazie mille..ora ho capito...thanks 
qlkn ha fattto l'esercizio 5.5??che distribuzione ha Y?
Per l'esercizio 5.5, stavo riguardando l'es 3 precisamente il punto 3.3 che chiedeva di tracciare il grafico 1-Fy(x)...quindi se tutto quello che abbiamo detto fino adesso è corretto i due grafici del punto 3.3 e del 5.5 sono uguali quindi deduci che Y potrebbe seguire la legge della Normale? Solo che non so cm giustificare questa mi affermazione..
![]()
Se sto dicendo cagate corregetemi perchè le mie sono solo ipotesi..che ne pensate??
guarda ogni idea è accolta a braccia aperte visto che proprio non se ne esce..io avevo pensato a una poisson o a una geometrica (nel compito ho scritto geometrica ma ho cannato cmq di sicuro il parametro) xk il grafico e a scalini e non e una funzione continua quindi a meno che non si tratti di qlk approssimazione ignota credo che si possa trattare di una distribuzione cmq discreta...quale xo?
binomiale no di certo xk puo assumere valori da 0 a infinito
ragazzi in genere nessun esercizio nell'esame di statistica è fine a se stesso, tutti servono negli esercizi successivi.
quindi io penso che la 5.5 non sia altro P(Y>soglia) = 1 - P(Y<soglia).
dove P(Y<soglia) è una funzione di ripartizione , guarda caso la stessa indicata nel Esercizio 3.
quindi secondo me Y segue la legge normale
ma è a scalini..non puo essere a scalini una funzione di ripartizione di una v.c.continua cm la normale..senno credo k tutti avremmo scritto normale solo xk anke Y nell es 3 lo era:S
probabilmente, adesso che ci penso bene, potresti avere ragione tu.
a questo punto la scelta potrebbe ricadere su poisson o su una binomiale.
detto ciò io punterei sulla binomiale perchè nell'esercizio 5 ti fa ragionare con lo stimatore dell'esercizio 4.6, e questo a me sembra tanto quello del 2.4 che io ho indicato essere Sn/n. quest'ultimo abbiamo dimostrato seguire la legge binomiale nell'esercizio 2.3, poichè la varianza e il valore atteso sono quelli di una binomiale.
correggetemi se dico cavolate!!!!
x me puo essere una v.c. di poisson che puo essere approssimata cn una distribuzione normale..se guardate i valori del grafico dell'esercizio 3 sn praticamente identici xo è cmq un approssimazione..cmq sn usciti i risultati x k ha gia sostenuto l 'orale che tipo di domande fa??
| All times are GMT. The time now is 09:44. | Pages (4): « 1 2 [3] 4 » Show all 59 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.