![]() |
Pages (27): « First ... « 22 23 24 25 [26] 27 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Filosofia del linguaggio (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=78)
-- [Esercizi]Svolgimento (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=14447)
Originally posted by morf
posso fare una domanda sperando in una risposta? ma il sollevamente quando è realmente necessario? non dovrebbe essere di norma fatto quando c'è ambiguità?
ho visto che il prof l'ha usato anche per risolvere frasi come "Antonio ama una ragazza" che sono fattibili anche senza: ovviamente se non sollevo non posso usare tutte le formulette che lui ci ha elencato.
![]()
![]()
__________________
"Conosco la metà di voi solo a metà e nutro per meno della metà di voi metà dell'affetto che meritate"
Bilbo Baggins -La compagnia dell'anello-
Originally posted by laser
Ciao morf...
Allora...da quanto ho capito io, la tecnica del sollevamento serve come dici tu a eliminare le ambiguità, cioè in sostanza quando ti ritrovi più forme logiche diverse a partire da uno stesso albero di generazione...però è una tecnica che puoi benissimo utilizzare come "standard"(quindi anche quando hai frasi elementari) e che in più ti dà la possibilità come tu stesso hai detto di svlogere l'esercizio "semplicemente" leggendo le regole scritte sul foglio.
Correggetemi se ho detto cavolate...
Ciaoooo![]()
Originally posted by luna
l'albero è giusto sia come l'ho detto io che come te l'ha detto Angy!![]()
La soluzione..a me viene
Ex(piantina(x) E di (x,Milano) E comprare (z,x)--> NON perdersi(z))
Poi dipende da che lettere hai usato per Milano e piantina!Spero sia giusto!
__________________
"Conosco la metà di voi solo a metà e nutro per meno della metà di voi metà dell'affetto che meritate"
Bilbo Baggins -La compagnia dell'anello-
Originally posted by morfcerto! oramai questo forum è in quasi-real-time!
posso fare una domanda sperando in una risposta? [...]
__________________
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
~ joker402 ~
Originally posted by laser
Scusa luna...
a me viene leggermente diverso il risultato....cioè la parentesi dell'esiste x si chiude prima dell'implica e non alla fine della formula...infatti l'ultimo passaggio da fare nell'esercizio è del tipo [[C]] ( [[E1]] , [[E2]] )....quindi basta prendere E1 ed E2 e metterci -> in mezzo..
E' giusto oppure sbaglio qualcosa?
Ciao!![]()
__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"
Originally posted by joker402
certo! oramai questo forum è in quasi-real-time!
A lezione inizialmente aveva detto che bisognava sempre sollevare il meno possibile. Poi però negli esempi ha sempre sollevato tutto il sollevabile... quindi nel compito io credo che solleverò tutto.
Originally posted by angelko
si cosi è giusta!
qualche giorno fa bau aveva tirato fuori l'esempio "se la sedia non si rompe, Antonio finirà tutti i compiti di matemantica"
qualcuno l'ha fatta?
a me viene:
Ez({Lambdax|sedia(x)} = {z} AND (NON rompere (z,z) --> (Ay(compiti(y) AND di(y,Matematica) --> finire(Antonio,y)))})
![]()
__________________
Break Out
Originally posted by GinoPilotino
però una domanda: perchè rompere hai m esso NOT rompere (z,z)?
il verbo riflessivo quando l'hai analizzato hai messo NOT rompere (x,x)? Io ho messo NOT rompere (x).
__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"
Originally posted by angelko
è giusto quello che dici!
ma nella soluzione di sara non cambia nulla tanto non ci sono riferimenti a x in "non perdersi" e anche perchè l'AND lega piu dell'IMPLICA
__________________
"Conosco la metà di voi solo a metà e nutro per meno della metà di voi metà dell'affetto che meritate"
Bilbo Baggins -La compagnia dell'anello-
Originally posted by angelko
allora in questo caso ho sbagliato![]()
in effetti rompersi non è un verbo riflessivo vero (cioè non è la sedia che rompe se stessa) quindi avrei dovuto mettere rompersi (z), come dici tu!
però in generale se ci fosse un verbo riflessivo, analizzarlo come riflessivo ( es. lavare (x,x)) o come intransitivo ( lavarsi (x)) non cambia nulla!
Originally posted by papousek
ok viene anche a me cosi...a parte il not rompere...che ho messo not rompere(x)....e a parte la parentesi dopo il primo AND....nn è che va tolta??...così....
Ez({Lambdax|sedia(x)} = {z} AND NON rompere (z,z) --> (Ay(compiti(y) AND di(y,Matematica) --> finire(Antonio,y)))})
__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"
Originally posted by angelko
mi sa che hai ragione!
maledette parentesi!
forse l'ho scritto per distrazione, infatti alla fine il numero di parentesi chiuse è giusto.
__________________
Break Out
Originally posted by papousek
![]()
![]()
qua ci vuole un bellafresca e passa tutto...
ciauz....
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
Originally posted by luna
ci vorrebbero le vacanze![]()
__________________
Break Out
Ho un domandone da porre agli illuminati
Frase di esempoi: nessuno studente che si prepara è bocciato
Domandone: il verbo riflessivo prepararsi=si prepara PERCHE' è da trattare come un verbo intransitivo? (dagli es. di Flavia)
Io personalmente lo tratto come un normale verbo transitivo (quale è) come lo studente (x) prepara sè stesso (x) quindi come
___________E
__________/__\
________SN___SV
________/____/_\
_______X___VT__SN
___________/_____\
______preparare___X
Sbaglio?
spero si riesca a capire l'albero
__________________
Mac
"L'estremo limite della saggezza: ecco ciò che l'uomo chiama follia"
All times are GMT. The time now is 21:34. | Pages (27): « First ... « 22 23 24 25 [26] 27 » Show all 404 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.