![]() |
Pages (27): « First ... « 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Filosofia del linguaggio (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=78)
-- [Esercizi]Svolgimento (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=14447)
Originally posted by Barone
ho sbagliato la dimostrazione...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
puttana eva!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
But until we unite
I live for that night
Wait for time
two souls entwine
Originally posted by angelko
a me è venuta:
viaggiare(Antonio) --> Ay(città(y) AND incontra(Antonio, y) --> visita(Antonio, y))
Originally posted by angelko
a me è venuta:
viaggiare(Antonio) --> Ay(città(y) AND incontra(Antonio, y) --> visita(Antonio, y))
Domanda:
se avessi un frase di questo tipo:
Se un automobilista va troppo veloce il poliziotto lo multa.
E' corretto sollevare prima di tutti il poliziotto, poi un automobilista e poi svolgere come E c E? E in questo caso un è come ogni giusto?
prima soolevi l'automobilista!!!è lui che ricorre nelle due parti della frase..poi il poliziotto.
un è come ogni in questo caso.
mmm...allora ho un forte dubbio...la frase di gino è composta da UN automobilista e da Il poliziotto...essendo il poliziotto descrizione definita non devo sollevare per primo questo??Se sbaglio correggetemi!!!
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
Originally posted by luna
mmm...allora ho un forte dubbio...la frase di gino è composta da UN automobilista e da Il poliziotto...essendo il poliziotto descrizione definita non devo sollevare per primo questo??Se sbaglio correggetemi!!!
Originally posted by lunaAnche io avevo capito che le descrizioni definite andavano sollevate sempre per prime, anche se in pezzi secondari della frase.
mmm...allora ho un forte dubbio...la frase di gino è composta da UN automobilista e da Il poliziotto...essendo il poliziotto descrizione definita non devo sollevare per primo questo??Se sbaglio correggetemi!!!
__________________
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
~ joker402 ~
esatto luna è proprio quello di cui dubitavo io.
in precedenti post avevano detto che le descrizioni finite vanno per prima!
attendiamo l'immensa flavia sento anche io che sta per rispondere!
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
già che ci sono butto lì un'altro dubbio prima di dedicarmi alla teoria.
se ho un frase del tipo
qualche automobilista non rispetta nessun segnale che incontra
in questo caso nessuno è utilizzo anaforico perchè compare in due frasi e quindi equivale a dire ogni segnale che incontra?
Eccomi!!!!
Si si!
Il poliziotto va prima di tutto perchè è descrizione definita!
Vi riporto paro paro quello che ha detto il prof al termine dell'ultima lezione:
Flavia: Salve!Devo farle una domanda!
Ghilardi: Prego!
Flavia: Grazie!Lei ha detto che le descrizioni definite vanno sollevate prima sempre!Ma anche se compaiono in una sola delle due frasi?
Ghilardi: Beh, ecco, ma io direi di sì!Sono in corso da dcenni dispeute su questa cosa ma io direi di sì, è meglio! Poi magari non viene sbagliata, però io direi che è meglio, ecco..io dico di sì!
Flavia: Si, così almeno si mette in risalto che comunque, essendoci un "il" più un nome comune, quel nome comune c'è ed è unico, e quindi l'informazione di unicità la mettiamo subito!
Ghilardi: Si io direi di sì, si, ecco, si, va bene così, mettetelo prima voi, si, per me è meglio
Flavia: Grazie
Ghilardi: [cenno di capo]
__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.
Originally posted by GinoPilotino
già che ci sono butto lì un'altro dubbio prima di dedicarmi alla teoria.
se ho un frase del tipo
qualche automobilista non rispetta nessun segnale che incontra
in questo caso nessuno è utilizzo anaforico perchè compare in due frasi e quindi equivale a dire ogni segnale che incontra?
__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.
Originally posted by Flavia
Eccomi!!!!
Si si!
Il poliziotto va prima di tutto perchè è descrizione definita!
Vi riporto paro paro quello che ha detto il prof al termine dell'ultima lezione:
Quindi io lo sollevo sempre all'inizio!!!!!!!!!!!
In questo modo, nella frase di prima del poliziotto, mettiamo subito in evidenza che c'è un poliziotto ed è quella l'UNICA persona che lo multa!Giusto?
Se fosse un poliziotto qualsiasi non avrebbe senso sollevarlo subito!Basta dire alla fine: per ogni automobilista che corre, c'è un poliziotto indefinito che lo multa.
Se invece io uso "il poliziotto" la mia frase finale sarà letta così: esiste un unico poliziotto tale che (qualsiasi automobilista che corre, viene multato da questi).
Può anche confermare Angelko che era lì con me quando glielìho chiesto!
![]()
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
qualcuno è in grado di postare l albero di questa frase??quella del poliziotto??grazie sai....
__________________
Break Out
All times are GMT. The time now is 21:53. | Pages (27): « First ... « 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 » Show all 404 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.