.dsy:it. Pages (3): « 1 [2] 3 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Filosofia del linguaggio (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=78)
-- [Esercizi]Svolgimento (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=14447)


Posted by papousek on 15-12-2004 11:27:

Originally posted by Flavia
ESERCIZIO 13:

a) Svolgi il quantificatore esistenziale a destra:
V x ( Q(x) --> E z P (z)) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), Q(a) --> P(a)

b) Scomponi l'implica di destra Q(a) --> P(a):
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a)

c)Instanzi il quantificatore universale a sinistra con il termine a già usato:
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), Q(a) --> E z P (z), ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a)

d)Dividi in due rami: nel primo Q(a) va a destra, nel secondo
E z P (z) a sinistra:

PRIMO RAMO: assioma con Q(a) a sinistra e a destra!
SECONDO RAMO:
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), E z P (z), ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a)

Svolgi il quantificatore E z P (z):
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), P(b) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a)

Dato che prevedi che ti servirà una P(b), instanzio E y ( Q(y) --> P(y) sulla b!
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), P(b) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a), Q(b) --> P(b)

Ora svolgo l'implica:
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), P(b), Q(b) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a), P(b) che è un assioma con P(b)

:D


grazie mille....:ciao:

__________________
Break Out


Posted by danid83 on 15-12-2004 16:55:

ragazzi qualcuno può mettere nell'area Filez qualche esercizio dugli Alberi e le conseguenti Lambda conversioni con qualche commento dei passaggi. Nn riesco proprio a capirli gli alberi !
Grazie...PS:stò impazzendo con questa materia!!:?


Posted by Dodo on 15-12-2004 17:15:

guarda, ci sono già http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=15897

dai un occhiata ;)

__________________
E' meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione.

Albert Einstein


Posted by papousek on 15-12-2004 19:24:

Originally posted by danid83
ragazzi qualcuno può mettere nell'area Filez qualche esercizio dugli Alberi e le conseguenti Lambda conversioni con qualche commento dei passaggi. Nn riesco proprio a capirli gli alberi !
Grazie...PS:stò impazzendo con questa materia!!:?


nn solo te cmq.....io davvero a volte impazzisco...e lancio tutto dalla scrivania...nn è possibile secondo me un fondamentale del genere in un terzo anno universitario....

cmq....nn mollo....ciau

__________________
Break Out


Posted by Flavia on 15-12-2004 19:45:

Originally posted by papousek

cmq....nn mollo....ciau

Bravo!

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by GinoPilotino on 15-12-2004 21:59:

io ora ho più o meno capito come fare a svolgere gli esercizi sugli alberi e se ci sono riuscito lo devo alla pazienza di flavia.
è la numero uno [mille volte meglio di ghilardi...anche perchè donna :D]


Posted by AleBattista on 16-12-2004 11:34:

Dubbio esercizio 1 Dispensa logica

Ciao, avrei bisogno di risolvere un dubbio:
Nell'esercizio 1 della dispensa di Logica ci sono due PEROGNI X a destra del sequente legati dal ^ quindi si divide in due rami.
Faccio prima il PEROGNIX del ramo di sinistra e introduco una nuova variabile A , vado avanti e il ramo si chiude tranquillamente.
Ora vado a fare il secondo ramo e ho l'altro PEROGNIX a destra del sequente quindi dovrei introdurre una nuova variabile B o uso sempre la A del primo ramo? (Io credo che bisogna introdurre la B, ma non sono sicuro).
Per il resto il secondo ramo è identico al primo ma non ho capito se bisogna usare anche qui la A oppure se bisogna usare la B.
Aspetto una vostra ripsosta.
Ciao e grazie


Posted by internato on 16-12-2004 12:12:

Originally posted by GinoPilotino
io ora ho più o meno capito come fare a svolgere gli esercizi sugli alberi e se ci sono riuscito lo devo alla pazienza di flavia.
è la numero uno [mille volte meglio di ghilardi...anche perchè donna :D]

dai, ti ho dato una mano anch'io.......!!!!!!!
una triste mattina in aula studio........ti ricordi?c'era anche dodo...
fammi bullare un pò, ora che inizio a capirci qualcosa di sto esame e riesco a dare IO delle indicazioni a GINO PILOTINO, cosa storica!!!!!!1

__________________
C'mon and go.........with me.......


Posted by luna on 16-12-2004 12:17:

Originally posted by AleBattista
Ciao, avrei bisogno di risolvere un dubbio:
Nell'esercizio 1 della dispensa di Logica ci sono due PEROGNI X a destra del sequente legati dal ^ quindi si divide in due rami.
Faccio prima il PEROGNIX del ramo di sinistra e introduco una nuova variabile A , vado avanti e il ramo si chiude tranquillamente.
Ora vado a fare il secondo ramo e ho l'altro PEROGNIX a destra del sequente quindi dovrei introdurre una nuova variabile B o uso sempre la A del primo ramo? (Io credo che bisogna introdurre la B, ma non sono sicuro).
Per il resto il secondo ramo è identico al primo ma non ho capito se bisogna usare anche qui la A oppure se bisogna usare la B.
Aspetto una vostra ripsosta.
Ciao e grazie





Allora...questo esercizio l'avevamo risolto in parte in classe...inizi facendo l' ^ a destra in modo da separare i due PerOgni :)
Vengono quindi due rami distinti.Nel primo ramo avrai

Xogni X(...)==> XogniX(P(x)-->Q(x))

Nel secondo
XOgniX(..)==>XOgniX(P(x)-->S(x))

Esaminiamo il primo ramo..
Fai il PerOgni a destra e quindi dovrai introdurre un nuovo parametro,in questo caso usiamo a e a destra avrai quindi P(a)--> Q(a).Dopo di che fai l'implica a destra in modo che il P(a) vada a sinistra del sequente e facciamo anche il perogni a sinistra introducendo un parametro gia' esistente,quindi a
Avrai quindi
PerogniX(..),P(a)-->Q(a)^S(a),P(a)==>Q(a)

Poi fai l'implica a sinistra e avrai due rami diversi che chiuderanno uno con P(a) e l'altro con Q(a).
Ora facciamo il secondo ramo che e' praticamente identico al primo,questa la situazione a cui eravamo arrivati:

XOgniX(..)==>XOgniX(P(x)-->S(x))

Ora..svolgiamo il per ogni a destra,introducendo un parametro nuovo,ad esempio b ma puo' essere anche a :) basta che non sia gia' presente in questo ramo.
Poi facciamo l'implica a destra e il perogni a sinistra introducendo un parametro gia' esistente,in questo caso b!Svolgi come gia' nel caso del primo ramo l'implica,avremo due rami distinti che entrambi daranno assiomi,uno per P(b) e l'altro per S(b).

Tutto qui!Spero di esser stata chiara e di nn aver fatto errori!

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by luna on 16-12-2004 12:51:

A me non e' chiarissima una cosa invece...quando ho ad esempio a destra del sequente

AxEy R(x,y) e devo svolgere il per ogni e l'esiste...come faccio?
nel senso..svolgendo il per ogni inserisco un parametro nuovo mentre con l'esiste no.ma cio' che non capisco e'..la formula devo ripeterla o no?
Mi rimarra' quindi
AxEyR(x,y),R(a,a) oppure solo l'esiste o proprio nulla nel ramo??

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by angelko on 16-12-2004 12:59:

se la svolgi ti rimanesolo l'esiste: EyR(a,y), R(a,a)

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by GinoPilotino on 16-12-2004 14:30:

Originally posted by internato
dai, ti ho dato una mano anch'io.......!!!!!!!
una triste mattina in aula studio........ti ricordi?c'era anche dodo...
fammi bullare un pò, ora che inizio a capirci qualcosa di sto esame e riesco a dare IO delle indicazioni a GINO PILOTINO, cosa storica!!!!!!1

ahah si si è vero! però ti prego togli quell'avatar :D :D


Posted by AleBattista on 16-12-2004 17:25:

Esercizio 12 dispensa logica

Per favore, qualcuno potrebbe postare lo svolgimento dell'esercizio 12 della dispensa di logica??
Possibilmente abbastanza completo in tutti i suoi passaggi.
Ho un dubbio sullo svolgimento di questo esercizio, ma non so come formulare il mio dubbio sotto forma di domanda, quindi se qualcuno mi scrive lo svolgimento, magari capisco da solo dove sbaglio.
Non capisco se quando faccio il PEROGNI x a sinistra devo usare la a, la b o entrambe? Quante volte devo istanziare il P(X)?
Grazie


Posted by GinoPilotino on 16-12-2004 17:50:

Ragazzi, così per esercizio, avete provato a fare gli esercizi del punto 3 del tema d'esame?
io ho provato a fare i primi due esercizi e mi vengono tutti e due contromodelli.

es. esercizio 3 punto 2

Nessuno studente che si prepara, è bocciato
Andrea è uno studente
----------------------------------------------------------------
Se Andrea non si prepara, è bocciato

io dallo svolgimento degli alberi ho ricavato questo

non Ex(studente( x ) e preparare( x ) e bocciare ( x )
studente(Antonio)
------------------------------------------------------------------------
non preparare(Antonio) --> bocciare(Antonio)

ponendo:
Antonio = ( a )
studente( x ) = S( x )
preparare( x ) = P( x )
bocciare( x ) = B( x )

ho riscritto tutto come:

non Ex(S( x ) e P( x ) e B( x )), S( a ) => non P( a ) --> B( a )

svolgendo tutto arrivo al punto in cui:

S( a ) => B( a ), P( a ), Ex(...), S( a ) e P( a ) e B( a )

e mi risulta un contromodello.
ho sbagliato io oppure è corretto?


Posted by angelko on 16-12-2004 17:57:

corretto! ;)

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by AleBattista on 16-12-2004 18:02:

nessuno mi può aiutare?
Per favore


Posted by GinoPilotino on 16-12-2004 18:35:

Originally posted by angelko
corretto! ;)

bella li quindi anche il primo è un contromodello.
quello della ragazza bruna è dimostrabile mentre il terzo non ho voglia di farlo :D

ps. cosa vuol dire porre nessuno in "ambito stretto"? :?


Posted by GinoPilotino on 16-12-2004 18:36:

Re: Esercizio 12 dispensa logica

Originally posted by AleBattista
Per favore, qualcuno potrebbe postare lo svolgimento dell'esercizio 12 della dispensa di logica??
Possibilmente abbastanza completo in tutti i suoi passaggi.
Ho un dubbio sullo svolgimento di questo esercizio, ma non so come formulare il mio dubbio sotto forma di domanda, quindi se qualcuno mi scrive lo svolgimento, magari capisco da solo dove sbaglio.
Non capisco se quando faccio il PEROGNI x a sinistra devo usare la a, la b o entrambe? Quante volte devo istanziare il P(X)?
Grazie

ora non ho testa di mettermi a risolverlo. se aspetti domani mattina lo faccio :) (non è detto che riesca a risolverlo :D)


Posted by luna on 16-12-2004 19:47:

Re: Re: Esercizio 12 dispensa logica

Originally posted by GinoPilotino
ora non ho testa di mettermi a risolverlo. se aspetti domani mattina lo faccio :) (non è detto che riesca a risolverlo :D)


Dai Gino ti salvo io :D l'ho gia' risolto quindi posto la soluzione volentieri ;)

dunque..l'es 12 da quel che ho capito dovrebbe essere quello a pagina 38 :roll: spero di si!:)

Per cui :

Ax(p(x)VQ(a))==> Non Q(a)-->P(b)


Allora..per prima cosa svolgiamo l'implica a destra per cui verra' spostato a sinistra il Non Q(a) ok?:)
E di conseguenza svolgo in non Q(a) a sinistra in modo da rispostarlo a destra.
Avro' quindi questa situazione:

Ax(p(x)VQ(a))==> Q(a),P(b)

Poi facciamo il perogni a sinistra e come si sa bisogna inserire un parametro gia' esistente.per comodita',essendoci un P(b) a destra inseriamo b come parametro gia' esistente.
Quindi avremo:

Ax(P(x)vQ(a)),P(b)vQ(a)==>Q(a),P(b)

ora ci rimane V a sinistra,quindi avro' due rami distinti
il primo:

Ax(P(x)vQ(a)),P(b)==>Q(a),P(b)

e il secondo

Ax(P(x)vQ(a)),Q(a)==>Q(a),P(b)

come ben si nota abbiamo trovato gli assiomi :)

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by GinoPilotino on 16-12-2004 20:00:

Re: Re: Re: Esercizio 12 dispensa logica

Originally posted by luna
Dai Gino ti salvo io :D l'ho gia' risolto quindi posto la soluzione volentieri ;)

:D
l'ho svolto anch'io e il mio risultato è uguale a quello di luna ==> esercizio corretto :D

ps. se poi durante lo svolgimento vuoi farti le seghe mentali fai tutti i passaggi d'instanziazione delle variabili nel seguente modo:

quando arrivi al passaggio dove devi svolgere il Ax puoi fare così

Ax(...), P( a ) v Q( a ) => Q( a ), P( b )

ramo 1
Ax(...), P( a ) => Q( a ), P( b )
riapplichi il Ax istanziando b e ottieni
Ax(...), P( a ), P( b ) v Q ( a ) => Q( a ), P( b )
ramo 1a]
Ax(...), P( a ), P( b ) => Q( a ), P( b ) ASSIOMA
ramo 1b]
Ax(...), P( a ), Q( a ) => Q( a ), P( b ) ASSIOMA

ramo2
Ax(...), Q( a ) => Q( a ), P( b ) ASSIOMA

fine seghe mentali :D


Posted by luna on 16-12-2004 20:48:

ora ce l'ho io una domanduccia da fare :D
nel caso della ricerca di contromodelli posso avere piu di un ramo che non chiude?Se si,che devo fare in questo caso?
e nel caso in cui ho
P(a)==>P(b),Q(a),Q(b)
per quanto riguarda l'interpretazione,cosa devo scrivere?
Solo che l'interpretazione di P è data dall'insieme a?

Scusate per le domande stupide :D

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by GinoPilotino on 16-12-2004 20:55:

sai che non c'avevo mai pensato? noi quando abbiamo svolto gli esercizi in classe abbiamo sempre considerato un solo ramo, percui perchè farsi del male da soli? :D
una volta che svolgi un ramo e concludi che non si chiude stop :D

seconda domanda: da quanto ho capito dovresti dire che il dominio è dato da (a,b), che per P esiste una valutazione vera P(a) e che Q è sfigato e non ha interpretazioni vere.






Posted by joker402 on 16-12-2004 21:00:

Originally posted by Flavia
1. Un determinante "un" all'interno di un "se..allora" va letto come "tutti". Nella frase della penna, è come dire: Qualsiasi penna che mi regali, io la uso! Tranquilli, l'ha detto Ghilardi a ricevimento!
Fin qua ok. (se non sbaglio aveva detto anche che ogni tanto può capitare anche in altre frasi...)
In un esercizio dei temi vecchi:

Nessuno studente che non si impegni supera un esame di matematica

Nel mio svolgimento avevo inerpretato "un esame" con il senso di "ogni esame", nella soluzione postata da flavia ha interpretato invece proprio nel senso di UN esame... a senso non mi sembrerebbe corretto... ( :petting: perdonami Flavia se ti contraddico! :D )

__________________
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
~ joker402 ~


Posted by joker402 on 16-12-2004 21:02:

Originally posted by luna
ora ce l'ho io una domanduccia da fare :D
nel caso della ricerca di contromodelli posso avere piu di un ramo che non chiude?Se si,che devo fare in questo caso?
e nel caso in cui ho
P(a)==>P(b),Q(a),Q(b)
per quanto riguarda l'interpretazione,cosa devo scrivere?
Solo che l'interpretazione di P è data dall'insieme a?

Scusate per le domande stupide :D
Mi sembra che la prof abbia detto che se più rami non si chiudono basta che ne sviluppi uno.
Per l'interpretazione è giusto scrivere I(P)={a} (perchè p(b) q(a) e q(b) non possono sicuramente essere, dato che sono dalla parte delle interpretazioni false).

__________________
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
~ joker402 ~


Posted by luna on 16-12-2004 21:11:

grasssieee!!:D

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by hanper on 16-12-2004 22:44:

Sollevamento

Allora. Non riesco a capire quando/perchÈ si fa il sollevamento e come funziona. Astrarre su x.....?
Ho capito píu o meno come poi vengono svolti gli esercizi peró l´albero non so come costruirlo. cosa va sulla sinistra, che parte sollevo ecc.

Se c´È qualche anima buona che da consigli a un ignorante....grazie


Posted by Flavia on 17-12-2004 09:44:

Buongiorno!
Allora, io suggerisco un metodo formale per fare gli alberi!
Te lo mostro su una frase d-esempio "Se Lucia canta, la mamma le regala tutti i libri che vuole" . Frase assolutamente scema! :D
Allora:
1. Leggi la frase! :D
2. Trova tutti i sintagmi nominali nella frase. Essi sono: "Lucia" , "la mamma" , "tutti i libri che vuole",
3. Trova di quante frasi e' composta la tua frase, cioe' i tuoi enunciati: nel nostro caso sono tre, giusto? "Se Lucia canta" , "la mamma le regala tutti i libri", "che vuole". Ti ricordo che "il che vuole" e' l'enunciato che fa riferimento alla regola M --> chex , E, giusto?
4. Ora devi vedere dove si trovano i tuoi sintagmi nominali.
Parti:
/"Lucia" : compare nella prima frase ma anche nella seconda (tramite il riferimento "le", che significa regala a "Lucia". giusto?) quindi dovra' essere sollevato all'inizio. Non puoi sollevarlo solo all'interno di un enunciato, perche' appunto compare in tutte e due le frasi e nella relativa!
/ "la mamma" : la mamma compare solo nel secondo enunciato, quindi lo dovresti sollevare non subito, ma all'interno del secondo enunciato. TUTTAVIA, COME HA SPIEGATO IL PROF, CON LE DESCRIZIONI DEFINITE (UN ARTICOLO DETERMINATIVO PIU' UN NOME) E' MEGLIO SOLLEVARE SUBITO! Quindi se trovi un articolo determinativo piu' nome, sollevi subito, all'inizio di tutto, ma proprio prima di tutti gli altri! Il prof ha detto anche che ci sono diverse teorie sul sollevamento delle d.d., ma tu fai cosi' che sei sicuro di fare bene! :D
/"Tutti i libri che vuole" : sollevi semplicemente all'interno del secondo enunciato. Ti accorgerai a questo punto che hai fatto bene a sollevare Lucia all'inizio, perche' anche in questa frase ti serve ancora (e' Lucia che vuole quei libri che la mamma le regala!).

Chiaro dunque?
/ La mamma va subito perche' c'e' un articolo determinativo
/Lucia andra' sollevato all'inizio, ma sempre dopo "la mamma" perche' ti servire' per tutte e due gli enunciati e la relativa
/ tutti i libri che vuole va sollevato dopo aver scomposto il tuo enunicato in due enunciati collegati dalla congiunzione se...allora, all'interno del secondo enunciato!

Altro esempio: Se Lucia legge un libro, un commesso urla

In questo caso, tutti i sintagmi nominali "lucia", "un libro", "un commesso" non vanno sollevati all'inizio, ma prima scomponi il tuo enunicato in due sottoenunciati collegati dalla congiunzione se...allora, e poi sollevi i sintagmi nominali all'interno dell'enunciato in cui compaiono!

Esempio: Nessun bambino mangia un minestrone, che un cuoco gli cucina

qua sollevi prima nessun bambino (ti servira' nella relativa!), poi un minestrone (ti servira' acnora nella relativa!) e poi un cuoco. "Un cuoco" lo sollevi dove? All'interno della relativa, dopo aver scomposto la tua M in chex, e la nuova E!
:D

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by luna on 17-12-2004 09:48:

Intervento del moderatore:
ho fatto un merge con un thread sugli esercizi :)

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by Flavia on 17-12-2004 09:58:

Originally posted by joker402
Fin qua ok. (se non sbaglio aveva detto anche che ogni tanto può capitare anche in altre frasi...)
In un esercizio dei temi vecchi:

Nessuno studente che non si impegni supera un esame di matematica

Nel mio svolgimento avevo inerpretato "un esame" con il senso di "ogni esame", nella soluzione postata da flavia ha interpretato invece proprio nel senso di UN esame... a senso non mi sembrerebbe corretto... ( :petting: perdonami Flavia se ti contraddico! :D )

mmm...dubbio interessante...
:cool:
Comunque il Ghilardi ha detto che questa cosa vale se il pronome è utilizzato in modo anaforico. In questo caso no, quindi non va interpretato come tutti!
Capito?
cioè:
"Se mi regali una penna nuova, la uso": "una" va interpretata come "tutti". tutte le penna nuove che mi regali, io le userò!"

"Se mi regali una penna nuova, corro". "Una" va interpretata come "una", perchè non c'è l'anafora del pronome (non c'è riferimento alla penna nel secondo enunicato!)

tutto merito di angelko!!!
Ave a te, fido angy!
:cool:

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by joker402 on 17-12-2004 12:59:

Capito ma non sono tuttora convinto :sad:
Il senso italiano della frase verrebbe sbagliato: esiste UN SOLO esame che nessuno studente che nn studia, non passa.
Invece svolgendo come "tutti/qualsiasi", verrebbe PER OGNI esame se lo studente non studia, non passa. E credo che il senso della frase iniziale sia questo...

__________________
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
~ joker402 ~


Posted by Flavia on 17-12-2004 14:01:

Originally posted by joker402
Capito ma non sono tuttora convinto :sad:
Il senso italiano della frase verrebbe sbagliato: esiste UN SOLO esame che nessuno studente che nn studia, non passa.
Invece svolgendo come "tutti/qualsiasi", verrebbe PER OGNI esame se lo studente non studia, non passa. E credo che il senso della frase iniziale sia questo...

:?
Boh, alla fine della lezione Barone gliel'ha chiesto su mio invito ( :D ) e lui ha risposto che "un" inteso come "tutti" solo se è anaforico!
boh!
qualcuno sa dipanare questo nodo!?!?!?

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by papousek on 17-12-2004 15:22:

:? :?

mamma mia che bordello....

__________________
Break Out


Posted by papousek on 17-12-2004 15:23:

:? :?

mamma mia che bordello....

__________________
Break Out


Posted by angelko on 17-12-2004 16:18:

Originally posted by joker402
Capito ma non sono tuttora convinto :sad:
Il senso italiano della frase verrebbe sbagliato: esiste UN SOLO esame che nessuno studente che nn studia, non passa.
Invece svolgendo come "tutti/qualsiasi", verrebbe PER OGNI esame se lo studente non studia, non passa. E credo che il senso della frase iniziale sia questo...


è vero!
però come diceva flavia ghilardi a fine lezione ha fatto l'esempio della penna e anche l'enunciato "Se mi regali una penna nuova, corro) potrebbe essere inteso come "se mi regali qualsiasi penna nuova, io corro" eppure ghilardi l'ha trattato come "un" , non come "ogni"

quindi secondo me è da considerare come "ogni" solo in caso di uso anaforico!

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by futurbaggio on 17-12-2004 19:04:

Originally posted by joker402
Capito ma non sono tuttora convinto :sad:
Il senso italiano della frase verrebbe sbagliato: esiste UN SOLO esame che nessuno studente che nn studia, non passa.


Non "uno solo" ma "almeno uno"...
"Un" è articolo indefinito non numerale (almeno nel senso con cui lo usiamo noi negli esercizi).
Se lo interpreti come un "ogni" significa che può esistere uno studente che nn si impegna che magari supera analisi ma nn matematica discreta (di fatto nn supera tutti gli esami di matematica)... il concetto della frase credo invece fosse che non esiste uno studente che non si impegna che non passa nemmeno un esame di matematica (cioè non esiste alcun esame di matematica che uno studente che nn si impegna supera).

Roberto

PS Scusate la spiegazione contorta ma è un chiaro caso di ambiguità... "studentesca" + che altro :D

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by Flavia on 17-12-2004 19:36:

Originally posted by futurbaggio
Non "uno solo" ma "almeno uno"...
"Un" è articolo indefinito non numerale (almeno nel senso con cui lo usiamo noi negli esercizi).
Se lo interpreti come un "ogni" significa che può esistere uno studente che nn si impegna che magari supera analisi ma nn matematica discreta (di fatto nn supera tutti gli esami di matematica)... il concetto della frase credo invece fosse che non esiste uno studente che non si impegna che non passa nemmeno un esame di matematica (cioè non esiste alcun esame di matematica che uno studente che nn si impegna supera).

Roberto

PS Scusate la spiegazione contorta ma è un chiaro caso di ambiguità... "studentesca" + che altro :D


Si si ha ragione Futur (e dopo dico che siamo all'opposto! :D). Anche perchè seguendo il tuo ragionamento joker, tutte le frasi degli esercizi potrebbero essere interpretate con "ogni"
- Se compro una cartina di Milano, non mi perdo (secondo il tuo ragionamento, anche qua: "Qualcunque cartina di Milano prendo, non mi perdo"

-Se qualche cliente che paga un prezzo eccessivo reclama, i prezzi sono abbassati : Se qualche cliente paga qualunque prezzo eccessivo, allora...

Cioè, secondo il tuo ragionamento, tutti gli "un" dovrebbero essere intesi come "tutti"! Invece Ghilardi mi aveva fatto l'appunto solo in quella frase, dopo v'era l'uso del pronome anaforico!

Quindi:
Se compro una penna nuova, la uso: "un" equivale a "tutti"
Se compro una penna nuova, danzo: "un" equivale a "un" :D

Ok?

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by joker402 on 17-12-2004 19:50:

Originally posted by Flavia
seguendo il tuo ragionamento joker, bla bla bla

Ok?

:prr:





:D scherzo! capito, grazie a entrambi! ;)

__________________
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
~ joker402 ~


Posted by bau on 18-12-2004 09:40:

ragazziii...
se io ho ad es un frase come
"Se Antonio (!) compra la penna che gli piace allora il commerciante gli fa lo scontrino"
(la fantasia è quello che è :D)
mi chiedo:
"commerciante" lo sollevo all'inizio o solo subito prima della sua frase di appartenenza, "allora gli fa lo scontrino"?!
...non so se la domanda è chiara...:look:
aiuto!!!:pc:

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by Randall on 18-12-2004 10:07:

Originally posted by bau
ragazziii...
se io ho ad es un frase come
"Se Antonio (!) compra la penna che gli piace allora il commerciante gli fa lo scontrino"
(la fantasia è quello che è :D)
mi chiedo:
"commerciante" lo sollevo all'inizio o solo subito prima della sua frase di appartenenza, "allora gli fa lo scontrino"?!
...non so se la domanda è chiara...:look:
aiuto!!!:pc:

Da quello che ho capito devi sollevare al minimo possibile.

Quindi il commerciante lo solleverei solo all'inizio del secondo enunciato.
Mentre Antonio va sollevato prima di tutto perché viene utilkizzato in entrambi gli enunciati.

Ciao
Ste

__________________
Dare una laurea in psicologia a me
è come dare una laurea in legge a Berlusconi
--------------------------Roberto Benigni-----


Posted by futurbaggio on 18-12-2004 10:10:

Originally posted by bau
mi chiedo:
"commerciante" lo sollevo all'inizio o solo subito prima della sua frase di appartenenza, "allora gli fa lo scontrino"?!


Assolutamente si, perchè non ci sono riferimenti al SN commerciante negli altri enunciati semplici: "Antonio compra la penna", "Ad Antonio (gli) piace la penna (che)" e "Il commerciante fa lo scontrino ad Antonio (gli)".
Il SN Antonio va sicuramente sollevato per primo visto che compare un po' dappertutto :D

Roberto

Edit: scusa Randall abbiamo postato quasi insieme, non era mia intenzione ribadire ciò che tu hai detto benissimo :twisted:

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by Randall on 18-12-2004 10:23:

Originally posted by futurbaggio
Edit: scusa Randall abbiamo postato quasi insieme, non era mia intenzione ribadire ciò che tu hai detto benissimo :twisted:

No problem. :approved:

Ciao
Ste

__________________
Dare una laurea in psicologia a me
è come dare una laurea in legge a Berlusconi
--------------------------Roberto Benigni-----


Posted by bau on 18-12-2004 10:41:

sissì! avete perfettamente ragione!:birrozza:
ho riletto anche i post precedenti, ed è proprio così! :pazzo:
Grazie!

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by fabpicca on 18-12-2004 10:52:

qualcuno per caso ha risolto L'Es. 27 a pagina 39 delle dispense?

__________________
my website?|ubuntu linux|get Firefox|grazie Polonia |bagdad sour

"Come va che non ha le corna e le zampe di Caprone?" gli opposi. "Oh, Giuvà", mi disse il prete "adesso non si usa più.Satana è furbo". (I.Silone, Fontamara)
"Al giorno d'oggi non bisogna essere intelligenti, perchè la gente si offende" (un ubriacone)
"close your eyes / pay the price / for your paradise" (DM) "whatever you want to change/you'd better start changing it in your mind" (Transatlantic)


Posted by Barone on 18-12-2004 10:53:

Originally posted by Flavia
Si si ha ragione Futur ...


Quindi:
Se compro una penna nuova, la uso: "un" equivale a "tutti"
Se compro una penna nuova, danzo: "un" equivale a "un" :D

Ok?

Direi che siamo tutti d'accordo sull'utilizzare l'"un" come "ogni" solo nel caso il pronome utilizzato sia anaforico..anche se le interpretazione che sono venute fuori da un utilizzo "abbondante" di "ogni" al posto di "un" hanno un loro senso e sotto l'aspetto sintattico non sono sbagliate..però in generale quello che dobbiamo analizzare noi è l'aspetto semantico (significato).Cmq non credo avremo questi casi di ambiguità all'esame..percui stiamo tranquilli e usiamo ogni quando il pronome è anaforico altrimenti no.


Posted by fabpicca on 18-12-2004 10:55:

sinceramente non sono molto d'accordo con questa interpretazione.

Non ne capisco il fondamento teorico.

__________________
my website?|ubuntu linux|get Firefox|grazie Polonia |bagdad sour

"Come va che non ha le corna e le zampe di Caprone?" gli opposi. "Oh, Giuvà", mi disse il prete "adesso non si usa più.Satana è furbo". (I.Silone, Fontamara)
"Al giorno d'oggi non bisogna essere intelligenti, perchè la gente si offende" (un ubriacone)
"close your eyes / pay the price / for your paradise" (DM) "whatever you want to change/you'd better start changing it in your mind" (Transatlantic)


Posted by Barone on 18-12-2004 10:58:

Originally posted by Randall
Da quello che ho capito devi sollevare al minimo possibile.
Ste


Aggiungerei che il prof ha fatto notare che sollevare a prescindere all'inizio della frase,se nn vi sono reali necessità, è un procedimento scorretto e quindi l'esercizio risulta errato...quindi occhio a non sollevare a capocchia!!!

Poi ci sono eccezioni nelle quali è necessario sollevare all'inizio della frase anche se nn sarebbe lecito..ma questo porta a casi particolari su cui i linguisti discutono da 30 anni..(vedi l'asinello a fine dispensa)


Posted by Barone on 18-12-2004 10:59:

Originally posted by fabpicca
sinceramente non sono molto d'accordo con questa interpretazione.

Non ne capisco il fondamento teorico.


dici a me o ti riferisci al discorso in generale?


Posted by fabpicca on 18-12-2004 11:02:

Originally posted by Barone
dici a me o ti riferisci al discorso in generale?


mi rifersico al discorso del [un/una] anaforico da interpretarsi come [tutti]

proverò a risolvere l'esercizio , comunque.


Per l'esercizio 27 che ho indicato prima non avete nessuna risposta da darmi?

__________________
my website?|ubuntu linux|get Firefox|grazie Polonia |bagdad sour

"Come va che non ha le corna e le zampe di Caprone?" gli opposi. "Oh, Giuvà", mi disse il prete "adesso non si usa più.Satana è furbo". (I.Silone, Fontamara)
"Al giorno d'oggi non bisogna essere intelligenti, perchè la gente si offende" (un ubriacone)
"close your eyes / pay the price / for your paradise" (DM) "whatever you want to change/you'd better start changing it in your mind" (Transatlantic)


Posted by bau on 18-12-2004 11:23:

Es 27:
allora, prima svolgi il primo "perogniX,y,z etc" sostituendo a,b,c, e svolgi l'implica,
poi nel secondo perogniXYZ sostituisci a x e y "b", mentre a z "c",
e nell'esiste di destra sostituisci la x con la "b"...svolgi e ti viene!
:approved:
capito o son stata poco chiara?:look:

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by fabpicca on 18-12-2004 11:29:

avevo già provato in quel modo, ma non mi convinceva.

Tra l'altro esagerando basta istanziare ogni volta x ,y,z sempre con a o b o c...e sarebbe lo stesso...

grazie comunque!

__________________
my website?|ubuntu linux|get Firefox|grazie Polonia |bagdad sour

"Come va che non ha le corna e le zampe di Caprone?" gli opposi. "Oh, Giuvà", mi disse il prete "adesso non si usa più.Satana è furbo". (I.Silone, Fontamara)
"Al giorno d'oggi non bisogna essere intelligenti, perchè la gente si offende" (un ubriacone)
"close your eyes / pay the price / for your paradise" (DM) "whatever you want to change/you'd better start changing it in your mind" (Transatlantic)


Posted by Flavia on 18-12-2004 11:45:

Ho messo nell'area filez l'esercizio 2 dei vecchi temi d'esame!

Inoltre la frase che Ghilardi ha svolto a lezione questo mercoledì

Inoltre lo svolgimento tipico dell'esercizio che ci sarà nel compitino della Bucalo sulle tavole di verità, i modelli e le conseguenze logiche!

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by GinoPilotino on 18-12-2004 13:01:

grande flavietta!!! :D


Posted by GinoPilotino on 18-12-2004 14:44:

vorrei fare una precisazione sull'esercizio di ghilardi che dice:
Un cliente ha comprato un prodotto che un commesso gli ha venduto.

la soluzione corretta per me è la seguente:

Ex(cliente( x ) e Ey(prodotto( y ) e difettoso( y ) e Ez(commesso( z ) e vendere( z,y,x )) e comprare( x,y ))))

nell'esercizio di Flavia comprare( x,y ) è tra parentesi dell'Ez fino all'ultimo passaggio, poi inspiegabilmente esce fuori dall'Ez ed entra nell'Ey.
Non so se è un errore di copiatura oppure se ghilardi ha sbagliato a svolgere l'esercizio (io non c'ero mercoledì a lezione) oppure se ho cannato IO :D


Posted by Axel on 18-12-2004 15:05:

Ciao ho alcuni problemi nel risolvere gli esercizi della Bucalo nel caso in cui nel testo c'e' una cosa del tipo f(x) o g(x).
In particolare nell'esercizo 7 che e' gia' stato svolto da Futurbaggio ma che io ho risolto in maniera differente poiche' sono partito dall' E(esiste) di destra mentre futurbaggio dal A(per ogni) di sinistra.
Ecco il mio svolgimento con commento a fianco:

Q(a) , Ax(Q(x) e non P(f(x))-->P(x)) ====>ExP(x) /faccio E di dx

Q(a) , Ax(Q(x) e non P(f(x))-->P(x) =====>Ex(...),P(a) /faccio Ax di sx

Q(a) , Ax(...) , Q(a) e non P(f(a))-->P(a))===>P(a) /faccio --> di dx che si divide in due rami

1 ramo: Q(a),Ax(...) ===>P(a) , Q(a) e non P (f(a)) /faccio l'e di dx che si divide in due ulteriori rami

1/1 ramo: Q(a)===> P(a), Q(a) ASSIOMA
2/1 ramo: Q(a) ==> P(a) , non P(f(a)) /faccio il non di dx
P(f(a)), Q(a) ==> P(a)
Vedete questo secondo ramo non mi si chiude!!!!
Oppure dire P(f(a)) e' la stessa cosa che dire P(a)????:? :? :? :?

Rimango in attesa delle vostre risposte!!!!!!!!
Ciao e grazie a chiunque mi voglia aiutare!!!!!!!!!!!!!!


Posted by GinoPilotino on 18-12-2004 15:32:

lo svolgimento del tuo esercizio è corretto.
dire P(f(a)) e P(a) dovrebbe (quando parlo io prendete sempre tutto col condizionale :D) essere la stessa cosa :)


Posted by Barone on 18-12-2004 15:48:

Originally posted by GinoPilotino
lo svolgimento del tuo esercizio è corretto.
dire P(f(a)) e P(a) dovrebbe (quando parlo io prendete sempre tutto col condizionale :D) essere la stessa cosa :)

assolutamente no.


Posted by Barone on 18-12-2004 15:51:

Originally posted by Axel
Ciao ho alcuni problemi nel risolvere gli esercizi della Bucalo nel caso in cui nel testo c'e' una cosa del tipo f(x) o g(x).
In particolare nell'esercizo 7 che e' gia' stato svolto da Futurbaggio ma che io ho risolto in maniera differente poiche' sono partito dall' E(esiste) di destra mentre futurbaggio dal A(per ogni) di sinistra.
Ecco il mio svolgimento con commento a fianco:

Q(a) , Ax(Q(x) e non P(f(x))-->P(x)) ====>ExP(x) /faccio E di dx

Q(a) , Ax(Q(x) e non P(f(x))-->P(x) =====>Ex(...),P(a) /faccio Ax di sx

Q(a) , Ax(...) , Q(a) e non P(f(a))-->P(a))===>P(a) /faccio --> di dx che si divide in due rami

1 ramo: Q(a),Ax(...) ===>P(a) , Q(a) e non P (f(a)) /faccio l'e di dx che si divide in due ulteriori rami

1/1 ramo: Q(a)===> P(a), Q(a) ASSIOMA
2/1 ramo: Q(a) ==> P(a) , non P(f(a)) /faccio il non di dx
P(f(a)), Q(a) ==> P(a)
Vedete questo secondo ramo non mi si chiude!!!!
Oppure dire P(f(a)) e' la stessa cosa che dire P(a)????:? :? :? :?

Rimango in attesa delle vostre risposte!!!!!!!!
Ciao e grazie a chiunque mi voglia aiutare!!!!!!!!!!!!!!


credo ci siano almeno un paio di errori.
In generale vanno istanziati prima i quantificatori che introducono un parametro nuovo poi gli altri.prova a riguardare..prima di domani purtroppo non riesco a corregertelo..cmq adi un occhio anche alla mia versione se hai voglia.ciao


Posted by futurbaggio on 18-12-2004 15:54:

Originally posted by Axel

P(f(a)), Q(a) ==> P(a)
Vedete questo secondo ramo non mi si chiude!!!!
Oppure dire P(f(a)) e' la stessa cosa che dire P(a)????:? :? :? :?


Quello che dice gino è sbagliato!
Dopo aver spostato il P(f(a)) a sx riapplichi la formula sull'esiste a dx, sostituendo la variabile con il termine P(f(a)), ramo chiuso!

Roberto

PS fabpicca, ora provo l'esercizio 27 in caso di soluzione la posto nell'area Filez

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by futurbaggio on 18-12-2004 16:12:

Originally posted by fabpicca
Tra l'altro esagerando basta istanziare ogni volta x ,y,z sempre con a o b o c...e sarebbe lo stesso...


Ho dato un occhio all'esercizio che dicevi e puoi risolverlo come dice bau, se infatti dai un occhio alla mia soluzione dell'esercizio 2 (area Filez) vedi che puoi istanziare più variabili con lo stesso termine... è una cosa su cui mi ero bloccato anche io ma poi ho chiesto alla Bucalo che mi ha confermato che è corretto.

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by GinoPilotino on 18-12-2004 16:28:

ah quindi a e f(a) sono due variabili distinte?
grazie d'avermelo detto perchè se no avrei sbagliato all'esame :)


Posted by papousek on 18-12-2004 16:32:

.....mmmm....visto che flavia nn mi risponde via messenger...vorrei chiedere a voi tutti una piccola delucidazione...

esercizio di semantica postato da flavia:

la frase è la seguente....IL MANUALE DIVULGATIVO CHE MI SEGNALI E' COSTOSO....

la mia domanda riguarda l ultimo passaggio...ovvero.....quando al posto di (lamdaQ) devo inserire {LamdaX|costoso(x)}....

ecco il passaggio completo...spero si capisca....

y=lamda

{yQ|Ez({yx|manuale(x) ^divulgativo(x) ^ segnalare(y,x,z)}={z} ^ Q(z))}

inserendo appunto {yx|costoso(x)} diventa.....


Ez({yx|manuale(x) ^ divulgativo(x) ^ segnalare(y,x,z)}={z} ^ costoso (z)).....


ecco la domanda...flavia ha tolto il yx da costoso mentre è rimasto yx in manuale....quindi per finire...devo toglierlo quel yx anche da manuale o deve restare li???


grazie.....



:cool:

__________________
Break Out


Posted by GinoPilotino on 18-12-2004 16:41:

Originally posted by Barone
credo ci siano almeno un paio di errori.
In generale vanno istanziati prima i quantificatori che introducono un parametro nuovo poi gli altri.prova a riguardare..prima di domani purtroppo non riesco a corregertelo..cmq adi un occhio anche alla mia versione se hai voglia.ciao

come un paio d'errori?
per me lo svolgimento è corretto. si tratta solo di fare quando arrivi al ramo 1b]

Q( a ), Ax(...), P( f ( a )) => Ex(...), P( a )

di riapplicare l'esiste di destra istanziando come variabile f( a ) e verrebbe, come dice futurbaggio

Q( a ), Ax(...), P( f ( a )) => Ex(...), P( a ), P( f ( a ))

a me sembra corretto.


Posted by bau on 18-12-2004 16:54:

sissì! f(a) è una normalissima variabile ;)

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by bau on 18-12-2004 17:18:

Ah, il sostantivo nel complemento di specificazione (di+sostantivo) va considerato sempre come NP, nome proprio, per poter fare l'albero correttamente?

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by GinoPilotino on 18-12-2004 17:59:

no, per esempio, "di matematica" non è NP ma NC :)


Posted by mayetta on 18-12-2004 18:18:

Originally posted by GinoPilotino
no, per esempio, "di matematica" non è NP ma NC :)


NO! attenzione: matematica è np non nc! lo ha detto il prof a lezione!!! gino gino :nono:

;)


Posted by bau on 18-12-2004 18:19:

si, però il prof aveva mica detto che se nache si hanno nomi comuni con il "di" sono da considerare NP per poi poterci fare la lamba coversione?? es, se matematica è nc allora ho di(x,y), mentre se è NP ho di(x,matematica)??!!!

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by bau on 18-12-2004 18:22:

altro dubbio:
non mi è ancora chiaro se il "un" nelle frasi "se..allora" sia da considerare come "ogni" solo se con anafora o se sempre...aiutoo!!

altro dubbio!!:
nella frase "se compro una cartina di Milano..." Milano lo alzo subito come aveva fatto Flavia o solo nella frase cui appartiene??? :pazzo:

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by bau on 18-12-2004 18:26:

ah, ok mayetta!!! ;) allora col di metto sempre np?!

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by angelko on 18-12-2004 18:50:

Originally posted by bau
altro dubbio:
non mi è ancora chiaro se il "un" nelle frasi "se..allora" sia da considerare come "ogni" solo se con anafora o se sempre...aiutoo!!

altro dubbio!!:
nella frase "se compro una cartina di Milano..." Milano lo alzo subito come aveva fatto Flavia o solo nella frase cui appartiene??? :pazzo:


prima domanda: solo se c'è l'anafora!

seconda domanda: solo nella frase a cui appartiene! :)

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by mayetta on 18-12-2004 18:53:

Originally posted by bau
ah, ok mayetta!!! ;) allora col di metto sempre np?!


no credo che matematica sia un caso particolare... non credo sia la regola...


Posted by angelko on 18-12-2004 18:54:

Originally posted by futurbaggio
Assolutamente si, perchè non ci sono riferimenti al SN commerciante negli altri enunciati semplici: "Antonio compra la penna", "Ad Antonio (gli) piace la penna (che)" e "Il commerciante fa lo scontrino ad Antonio (gli)".
Il SN Antonio va sicuramente sollevato per primo visto che compare un po' dappertutto :D

Roberto



no!
non è cosi!
proprio alla fine dell'ultima lezione flavia ha chiesto a ghilardi, data la presenza di una descrizione definita, cosa andava sollevato prima e ghilardi ha risposto che la descrizione definita va sollevata per prima anche se compare in un solo enunciato e antonio in entrambi!

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by angelko on 18-12-2004 18:55:

Originally posted by mayetta
no credo che matematica sia un caso particolare... non credo sia la regola...


si lo credo anch'io... per esempio se ci fosse: "mangio l'osso di un cane", 'un cane' non va considerato come NP però non abbiamo mai affrontato casi cosi a lezione, non penso (almeno spero) non lo metta proprio all'esame!

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by GinoPilotino on 18-12-2004 18:56:

ah si ragazzi, scusatemi, ho interpretato male la domanda, sto impazzendo.
il di matematica è NP. :)

invece volevo chiedere lumi sull'esercizio 35 della ricerca di dimostrazioni, e più precisamente su questo passaggio:

AxR(x,f(x)) perchè lo si può tradurre con R(f(a),f(a))

cioè, x può assumere sia il valore di a che di f(a) :?


Posted by angelko on 18-12-2004 18:59:

Originally posted by papousek
.....mmmm....visto che flavia nn mi risponde via messenger...vorrei chiedere a voi tutti una piccola delucidazione...

esercizio di semantica postato da flavia:

la frase è la seguente....IL MANUALE DIVULGATIVO CHE MI SEGNALI E' COSTOSO....

la mia domanda riguarda l ultimo passaggio...ovvero.....quando al posto di (lamdaQ) devo inserire {LamdaX|costoso(x)}....

ecco il passaggio completo...spero si capisca....

y=lamda

{yQ|Ez({yx|manuale(x) ^divulgativo(x) ^ segnalare(y,x,z)}={z} ^ Q(z))}

inserendo appunto {yx|costoso(x)} diventa.....


Ez({yx|manuale(x) ^ divulgativo(x) ^ segnalare(y,x,z)}={z} ^ costoso (z)).....


ecco la domanda...flavia ha tolto il yx da costoso mentre è rimasto yx in manuale....quindi per finire...devo toglierlo quel yx anche da manuale o deve restare li???


grazie.....



:cool:


l'ultimo lambdaX (con la B :D) rimane!

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by GinoPilotino on 18-12-2004 19:00:

Originally posted by angelko
no!
non è cosi!
proprio alla fine dell'ultima lezione flavia ha chiesto a ghilardi, data la presenza di una descrizione definita, cosa andava sollevato prima e ghilardi ha risposto che la descrizione definita va sollevata per prima anche se compare in un solo enunciato e antonio in entrambi!

esempio?


Posted by bau on 18-12-2004 19:01:

grazie angleko! :approved:

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by angelko on 18-12-2004 19:03:

Originally posted by GinoPilotino
esempio?


"se un cliente compra un prodotto difettoso, il commesso lo sostituisce"

si solleva prima "il commesso" perchè è descrizione definita, poi "un prodotto difettoso" xche compare in entrambi gli enunciati, e infine "un cliente" va sollevato solo nel primo enunciato.

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by bau on 18-12-2004 19:03:

ops, scusa, ti ho storpiato il nome! ho le dita dislessiche...:D

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by angelko on 18-12-2004 19:05:

prego! se non ci si aiuta tra di noi... :)

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by GinoPilotino on 18-12-2004 19:07:

Originally posted by angelko
"se un cliente compra un prodotto difettoso, il commesso lo sostituisce"

si solleva prima "il commesso" perchè è descrizione definita, poi "un prodotto difettoso" xche compare in entrambi gli enunciati, e infine "un cliente" va sollevato solo nel primo enunciato.

ah capito, quindi quando ho un NC preceduto da un determinate di tipo il,lo,la... è una descrizione definita e bisogna SEMPRE sollevarlo prima di tutti? figo :D


Posted by angelko on 18-12-2004 19:18:

Originally posted by GinoPilotino
ah capito, quindi quando ho un NC preceduto da un determinate di tipo il,lo,la... è una descrizione definita e bisogna SEMPRE sollevarlo prima di tutti? figo :D


si! perfetto!

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by GinoPilotino on 18-12-2004 19:22:

grande angelico, grazie mille!!! :)


Posted by GinoPilotino on 18-12-2004 19:28:

Originally posted by GinoPilotino
ah si ragazzi, scusatemi, ho interpretato male la domanda, sto impazzendo.
il di matematica è NP. :)

invece volevo chiedere lumi sull'esercizio 35 della ricerca di dimostrazioni, e più precisamente su questo passaggio:

AxR(x,f(x)) perchè lo si può tradurre con R(f(a),f(a))

cioè, x può assumere sia il valore di a che di f(a) :?

mi autorispondo, sono più rincoglionito del solito oggi.
è R(f(a),f(f(a))) non R(fa),f(a))....gino hai capito? si :D


Posted by Flavia on 18-12-2004 20:19:

Originally posted by GinoPilotino
vorrei fare una precisazione sull'esercizio di ghilardi che dice:
Un cliente ha comprato un prodotto che un commesso gli ha venduto.

la soluzione corretta per me è la seguente:

Ex(cliente( x ) e Ey(prodotto( y ) e difettoso( y ) e Ez(commesso( z ) e vendere( z,y,x )) e comprare( x,y ))))

nell'esercizio di Flavia comprare( x,y ) è tra parentesi dell'Ez fino all'ultimo passaggio, poi inspiegabilmente esce fuori dall'Ez ed entra nell'Ey.
Non so se è un errore di copiatura oppure se ghilardi ha sbagliato a svolgere l'esercizio (io non c'ero mercoledì a lezione) oppure se ho cannato IO :D


Guarda che comprare (x,y) non è mai stato dentro l' Ez! :D

Originally posted by Axel
Ciao ho alcuni problemi nel risolvere gli esercizi della Bucalo nel caso in cui nel testo c'e' una cosa del tipo f(x) o g(x).
In particolare nell'esercizo 7 che e' gia' stato svolto da Futurbaggio ma che io ho risolto in maniera differente poiche' sono partito dall' E(esiste) di destra mentre futurbaggio dal A(per ogni) di sinistra.
Ecco il mio svolgimento con commento a fianco:

Q(a) , Ax(Q(x) e non P(f(x))-->P(x)) ====>ExP(x) /faccio E di dx

Q(a) , Ax(Q(x) e non P(f(x))-->P(x) =====>Ex(...),P(a) /faccio Ax di sx

Q(a) , Ax(...) , Q(a) e non P(f(a))-->P(a))===>P(a) /faccio --> di dx che si divide in due rami

1 ramo: Q(a),Ax(...) ===>P(a) , Q(a) e non P (f(a)) /faccio l'e di dx che si divide in due ulteriori rami

1/1 ramo: Q(a)===> P(a), Q(a) ASSIOMA
2/1 ramo: Q(a) ==> P(a) , non P(f(a)) /faccio il non di dx
P(f(a)), Q(a) ==> P(a)
Vedete questo secondo ramo non mi si chiude!!!!
Oppure dire P(f(a)) e' la stessa cosa che dire P(a)????:? :? :? :?

Rimango in attesa delle vostre risposte!!!!!!!!
Ciao e grazie a chiunque mi voglia aiutare!!!!!!!!!!!!!!


Devi sempre ricopiare l'Ex(...) di destra! Infatti all'ultima passaggio ti serve!Basta che su questo Ex(...) di destra instanzi la P(f(a)), e ti esce il P(f(a)) a destra che ti fa pendant con il P(f(a)) e sinistra!

Originally posted by GinoPilotino
dire P(f(a)) e P(a) dovrebbe (quando parlo io prendete sempre tutto col condizionale :D) essere la stessa cosa :)


Ma cosa dici Gino??????????tutti i soldi che ho speso per farti studiare!!!!!!!!!
:asd:
Originally posted by papousek
.....mmmm....visto che flavia nn mi risponde via messenger...vorrei chiedere a voi tutti una piccola delucidazione...

esercizio di semantica postato da flavia:

la frase è la seguente....IL MANUALE DIVULGATIVO CHE MI SEGNALI E' COSTOSO....

la mia domanda riguarda l ultimo passaggio...ovvero.....quando al posto di (lamdaQ) devo inserire {LamdaX|costoso(x)}....

ecco il passaggio completo...spero si capisca....

y=lamda

{yQ|Ez({yx|manuale(x) ^divulgativo(x) ^ segnalare(y,x,z)}={z} ^ Q(z))}

inserendo appunto {yx|costoso(x)} diventa.....


Ez({yx|manuale(x) ^ divulgativo(x) ^ segnalare(y,x,z)}={z} ^ costoso (z)).....


ecco la domanda...flavia ha tolto il yx da costoso mentre è rimasto yx in manuale....quindi per finire...devo toglierlo quel yx anche da manuale o deve restare li???


grazie.....



:cool:


Si non è che vivo su MSN!E comunque se vuoi chattare con mio papà sei libero di farlo!!! :asd:

Il ragionamento che ho scritto è corretto per questo motivo: con "il", "lo", "la" tu definisci un insieme che ha un unico elemento!L'unico elemento di questa frase è "il manuale divulgativo". Ecco è l'unico elemento dell'insieme p, ed è un elemento che noi chiamiamo z. Però z fa parte anche dell'insieme delle cose costose, che non ha un solo elemento, ma tanti. Quindi lo esprimo con Q(z). Invece devi esprimere che il manuale che tu mi segnali è unico, e per farlo devi appunto scrivere così!
:D

Originally posted by bau
Ah, il sostantivo nel complemento di specificazione (di+sostantivo) va considerato sempre come NP, nome proprio, per poter fare l'albero correttamente?


Come NP!Anche matematcia è un NP!

Originally posted by bau
altro dubbio:
non mi è ancora chiaro se il "un" nelle frasi "se..allora" sia da considerare come "ogni" solo se con anafora o se sempre...aiutoo!!

Va considerato "ogni" solo in caso di ANAFORA!!!!!!!!!
Originally posted by bau

altro dubbio!!:
nella frase "se compro una cartina di Milano..." Milano lo alzo subito come aveva fatto Flavia o solo nella frase cui appartiene??? :pazzo:


Milano lo alzi solo nella frase a cui appartiene!Lo svolgimento che avevo messo sull'area filez, l'avevo detto, era cannato per questo motivo! :-D
Originally posted by angelko
si lo credo anch'io... per esempio se ci fosse: "mangio l'osso di un cane", 'un cane' non va considerato come NP però non abbiamo mai affrontato casi cosi a lezione, non penso (almeno spero) non lo metta proprio all'esame!

Non lo metterà!Abbiamo fatto esempi solo con NP! :-D

Originally posted by GinoPilotino
ah si ragazzi, scusatemi, ho interpretato male la domanda, sto impazzendo.
il di matematica è NP. :)

invece volevo chiedere lumi sull'esercizio 35 della ricerca di dimostrazioni, e più precisamente su questo passaggio:

AxR(x,f(x)) perchè lo si può tradurre con R(f(a),f(a))

cioè, x può assumere sia il valore di a che di f(a) :?


E'sbagliato!!!!!Non si può!

Originally posted by GinoPilotino
mi autorispondo, sono più rincoglionito del solito oggi.
è R(f(a),f(f(a))) non R(fa),f(a))....gino hai capito? si :D


Esatto!!!!
Ehm...ora direi che posso chudere il post!
:cool:

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by bau on 18-12-2004 20:32:

Ollè, ce voleva, Flavia, la tua parola!:approved:

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by GinoPilotino on 18-12-2004 20:37:

Originally posted by Flavia
Guarda che comprare (x,y) non è mai stato dentro l' Ez! :D

porca pupazza ho fatto l'esercizio giusto ma ho dimenticato una parentesi...ooooooooops

oggi non è giornata :sad:


Posted by luna on 19-12-2004 13:26:

domanduccia sugli alberelli...
Nell'esempio fatto in classe con Ghilardi,la frase "un cliente ha comprato un prodotto difettoso che un commesso gli ha venduto", quando devo fare l'albero di "un commesso gli ha venduto" al posto di fare E SNz e poi di nuovo E con SN--z e SV posso saltare SN--z e fare direttamente E-SNz e poi SV invece di rifare E?spero di esser stata chiara!Nell'area filez c'e' l'esercizio postato da flavy!

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by futurbaggio on 19-12-2004 13:39:

Originally posted by luna
domanduccia sugli alberelli...
Nell'esempio fatto in classe con Ghilardi,la frase "un cliente ha comprato un prodotto difettoso che un commesso gli ha venduto", quando devo fare l'albero di "un commesso gli ha venduto" al posto di fare E SNz e poi di nuovo E con SN--z e SV posso saltare SN--z e fare direttamente E-SNz e poi SV invece di rifare E?spero di esser stata chiara!Nell'area filez c'e' l'esercizio postato da flavy!


Se ho capito quello che dicevi, così non solleveresti più il SN "commesso". Tecnicamente non è un errore perchè nn ci sono riferimenti nel resto della frase a questo SN ma poi nn puoi seguire le regole di ghilardi in modo diretto così come le ha messe giù lui.

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by angelko on 19-12-2004 13:47:

Originally posted by futurbaggio
Se ho capito quello che dicevi, così non solleveresti più il SN "commesso". Tecnicamente non è un errore perchè nn ci sono riferimenti nel resto della frase a questo SN ma poi nn puoi seguire le regole di ghilardi in modo diretto così come le ha messe giù lui.

Roberto


Sono d'accordo!
se quello che chiedevi è questo non puoi :)

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by luna on 19-12-2004 14:01:

grazie ragazzi!!:)

Originally posted by Flavia
Ho messo nell'area filez l'esercizio 2 dei vecchi temi d'esame!

Inoltre la frase che Ghilardi ha svolto a lezione questo mercoledì

Inoltre lo svolgimento tipico dell'esercizio che ci sarà nel compitino della Bucalo sulle tavole di verità, i modelli e le conseguenze logiche!


un po' Off topic..ma avete notato in questo esercizio http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=247705 postato dalla dolce e cara Flavy cosa c'e' scritto in basso a destra???? :D :asd:
Comunque è stato Angelko!!!:D

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by bau on 19-12-2004 14:08:

Parapapaaa:

nella frase:

"Se la sedia non si rompe, Luigino finirà i compiti di matematica."

In questo caso ho due frasi separete:ho due E separate unite da un implica, sono separate perchè i soggetti sono diversi.
Ma ho LA sedia: questa la devo sollevare solo dentro la sua frase(la prima E) o prima di entrambe poichè c'è il LA???

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by urcodiaz on 19-12-2004 14:31:

Domanda di Logica

scusate mi è venuto un dubbio:

Vx(P(x)implicaQ(x)) V Vx(P(x)implicaS(x))

supponendo che sia la parte a dx del sequente, i 2 Vx (per ogni x) a destra si comportano allo stesso modo, introducendo una nuova variabile.

La domanda è:

se sostituisco al primo Vx x=a posso farlo anche nel secondo Vx oppure devo mettere x=b?

in pratica:

primo modo: P(a)implicaQ(a) V P(a)implicaQ(a)

secondo modo: P(a)implicaQ(a) V P(b)implicaQ(b)

quale dei due è giusto?
questo discorso vale anche per Esiste a sx...

Grazie!

__________________
:boing:


Posted by internato on 19-12-2004 14:36:

innanzitutto devi risolvere il V tra i due "per ogni".....solo dopo questo passaggio puoi istanziare nuove variabili o inserire quelle già usate

__________________
C'mon and go.........with me.......


Posted by Barone on 19-12-2004 14:39:

Dipende tutto dal fatto che ti trovi a dx o a sx del sequente.

Quando introduci un termine nuovo c deve essere necessariamente un termine mai comparso nella dimostrazione...Per cui quando istanzi le x dei due Vx a destra del sequente devono essere necessariamente due istanze nuove della x..quindi a e b.(stessa cosa per Ex a sinistra).

invece negli altri casi qundo istanzi parametri t che poccono essere gia stati utilizzati dovresti essere libero di gfare quello che ti è piu comodo per finire l'es.

Qualcuno confermi cio che ho detto.


Posted by internato on 19-12-2004 14:40:

essendo in questo caso un V, nel passaggio dopo scrivi i due "per ogni" a dx, e solo ora puoi istanziare ma con 2 variabili diverse....ok??

__________________
C'mon and go.........with me.......


Posted by luna on 19-12-2004 14:56:

Intervento del moderatore:
fatto un merge con il thread degli esercizi ;)

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by luna on 19-12-2004 14:59:

Originally posted by internato
essendo in questo caso un V, nel passaggio dopo scrivi i due "per ogni" a dx, e solo ora puoi istanziare ma con 2 variabili diverse....ok??


confermo cio' che dite,sia internato che barone ;)

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by urcodiaz on 19-12-2004 15:07:

ok, ho eseguito l'esercizio introducendo con il primo per ogni la a e con il secondo per ogni la b...funziona! ho verificato tutti i casi e le interpretazioni e dovrebbe essere giusto...!!

Grandi!

altra piccola domandina:

nella ricerca di un contromodello possono chiudersi dei rami, l'importante è che ne rimanga aperto almeno uno. Nell'ultimo esercizio che ho fatto rimanevano aperti tre rami...ne studio uno solo per le interpretazioni e robe varie vero?
gli altri al max li uso per controllare.

Posso anche fermarmi appena trovo un ramo che nn si chiude e stud subito quello senza finire gli altri?

Grasias!

__________________
:boing:


Posted by angelko on 19-12-2004 15:14:

Originally posted by bau
Parapapaaa:

nella frase:

"Se la sedia non si rompe, Luigino finirà i compiti di matematica."

In questo caso ho due frasi separete:ho due E separate unite da un implica, sono separate perchè i soggetti sono diversi.
Ma ho LA sedia: questa la devo sollevare solo dentro la sua frase(la prima E) o prima di entrambe poichè c'è il LA???


prima di tutto!
anche a me sembra una cosa un po' assurda, ma ghilardi ha detto cosi, come nell'esempio che ho fatto qualche post fa:
"se un cliente compra un prodotto difettoso, il commesso lo sostituisce" prima di tutto va sollevato 'il commesso' anche se compare solo nel secondo enunciato!

descrizione definita rulez!

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by angelko on 19-12-2004 15:15:

Originally posted by urcodiaz
ok, ho eseguito l'esercizio introducendo con il primo per ogni la a e con il secondo per ogni la b...funziona! ho verificato tutti i casi e le interpretazioni e dovrebbe essere giusto...!!

Grandi!

altra piccola domandina:

nella ricerca di un contromodello possono chiudersi dei rami, l'importante è che ne rimanga aperto almeno uno. Nell'ultimo esercizio che ho fatto rimanevano aperti tre rami...ne studio uno solo per le interpretazioni e robe varie vero?
gli altri al max li uso per controllare.

Posso anche fermarmi appena trovo un ramo che nn si chiude e stud subito quello senza finire gli altri?

Grasias!


si a tutte le tue domande! ;)
ne studi solo uno e puoi fermarti appena ne trovi uno che non si chiude!

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by boban on 19-12-2004 15:23:

ma nei contromodelli se trovo diversi rami che non si chiudono le interpretazioni dovranno essere sempre le stesse in tutti i rami???
puo essere quindi una sorta di verifica???


Posted by urcodiaz on 19-12-2004 15:28:

se il sequente parte con (per ogni) a sx e (esiste) a dx entrambi sostituiscono la variabile con un'altra già utilizzata all'interno del sequente. Ma in questo caso ho solo x e y di partenza. aggiung a anche se prima nn compare mai?

ancora grazie...

__________________
:boing:


Posted by boban on 19-12-2004 15:45:

si devi istanziare un termine nuovo se non ce ne sono di vecchi.....

qualcuno mi sa dire l'interpretazioni dell'es 23 di pagina 44??:)


Posted by bau on 19-12-2004 15:52:

grazie angelko,coyote spaziale ::D

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by luna on 19-12-2004 15:57:

Originally posted by boban
si devi istanziare un termine nuovo se non ce ne sono di vecchi.....

qualcuno mi sa dire l'interpretazioni dell'es 23 di pagina 44??:)


svolgendo questo esercizio,vengono a destra un'implica e un se e solo se...in questo caso,cosa devo applicare prima?ovviamente non ci sono parentesi...

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by boban on 19-12-2004 16:08:

Originally posted by luna
svolgendo questo esercizio,vengono a destra un'implica e un se e solo se...in questo caso,cosa devo applicare prima?ovviamente non ci sono parentesi...


non è vero che è senza parentesi (guarda bene)dovresti trovarti in qst passaggio:

perognixR(xa)sequenteR(bc)implica(P(b)solosenotP(c
))
sbaglio?

quindi dovresti fare prima l'implica.ok?:)
PS.scusa svevo sbagliato le variabili istanziate ora dovrei avere editato correttamente,,cmq la mia risp non cambia:)


Posted by bau on 19-12-2004 16:09:

..quindi viene: E---SN E
dove SN è la sedia, e E--ECE?!

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by luna on 19-12-2004 16:20:

Originally posted by boban
non è vero che è senza parentesi (guarda bene)dovresti trovarti in qst passaggio:

perogniR(xa)sequenteR(bc)implica(P(b)solosenotP(c)
)
sbaglio?

quindi dovresti fare prima l'implica.ok?:)
PS.scusa svevo sbagliato le variabili istanziate ora dovrei avere editato correttamente,,cmq la mia risp non cambia:)


hai ragione!non avevo visto la parentesi!:)

io ho fatto un procedimento diverso dal tuo,prima ho fatto i perogni a destra,visto che bisogna introdurre parametri nuovi,quindi a e b... quindi a destra mi ritrovo R (a,b)-->(P(a)seesolose notP(b)).
non credo cambi molto!sta di fatto che rimangono almeno due rami aperti...e tutti dicono che basta risolverne solo uno...
un ramo ad esempio mi viene

P(a),R(a,b),R(a,c),R(b,c),R(c,c),P(b)==>

be'...in questo caso il
D è formato da a,b e c

L'interpretazione dovrebbe essere Vera per P sia in a che in b
per R sia (a,b) sia (a,c) sia (b,c) sia (c,c)

P potrebbe essere vera o falsa in C...
Sinceramente ci ho capito ben poco di questi esercizi,perche' la prof ce li ha sempre dati semplici,mentre quelli sulle dispense,a mio parere,sono un bel casotto!

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by urcodiaz on 19-12-2004 16:21:

es.23, pg 44

ragazzi io l'ho svolto: prima l'implica e poi se solo se;

cmq alla fine si ottengono due rami senza nessun assioma.
Il prob e che nel primo hp P(a) e P(b) a sx, nell'altra ho P(a) e P(b) a dx...cm caspita le interpreto? I(P)=(c)? e a e b?

__________________
:boing:


Posted by luna on 19-12-2004 16:24:

Originally posted by urcodiaz
es.23, pg 44

ragazzi io l'ho svolto: prima l'implica e poi se solo se;

cmq alla fine si ottengono due rami senza nessun assioma.
Il prob e che nel primo hp P(a) e P(b) a sx, nell'altra ho P(a) e P(b) a dx...cm caspita le interpreto? I(P)=(c)? e a e b?




il tuo svolgimento e' identico al mio!e ho anche io questo dubbio!!

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by urcodiaz on 19-12-2004 16:27:

cmq p l'interpretazione:

oltre alle tue si aggiunge "oppure [(b,a),(c,a),(c,b)]" x R

o sbaglio? del resto non sono false quindi potrebbero essere vere...

__________________
:boing:


Posted by luna on 19-12-2004 16:31:

Originally posted by urcodiaz
cmq p l'interpretazione:

oltre alle tue si aggiunge "oppure [(b,a),(c,a),(c,b)]" x R

o sbaglio? del resto non sono false quindi potrebbero essere vere...


Mmm non saprei se interpretarle come o false o vere perche' comunque l'esiste a sinistra sparisce quindi rimarrebbe solo la c come elemento da assegnare alla y,e non altri...pero',non so,magari sbaglio!è un casino,un casino totale!:(

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by boban on 19-12-2004 16:36:

Originally posted by urcodiaz
cmq p l'interpretazione:

oltre alle tue si aggiunge "oppure [(b,a),(c,a),(c,b)]" x R

o sbaglio? del resto non sono false quindi potrebbero essere vere...


credo di si....non essendo false potrebbero essere vere...

e per il problema di P(a)e P(b) anch'io ho lo stesso dubbio...
snche nell eserc25 accade la stessa cosa:? :?


Posted by Alis on 19-12-2004 16:53:

Qualcuno ha fatto gli esercizi sui modelli assegnati in classe all'ultima lezione (15/12)?

Come vi vengono?


Posted by Barone on 19-12-2004 17:00:

Originally posted by Alis
Qualcuno ha fatto gli esercizi sui modelli assegnati in classe all'ultima lezione (15/12)?

Come vi vengono?


visto che quello sopra era il tuo post 666 ti risp io...ho fatto il 2 e 3 .nessuna delle due è conseguenza logica per me.


Posted by PuDDu on 19-12-2004 17:01:

Io:
1) C non è conseguenza logica perchè esiste almeno un modello di {A,B} che non è modello di C (in questo caso v(p)=v(s)=T, v(q)=F e v(p)=T, v(s)=v(q)=F)
2) Idem per v(p)=v(q)=T, v(s)=F
3) Idem per v(p) =T, v(s)=v(q)=F

__________________
ÞµÐе
Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza
]=-----=[ ¿ Need Contact ? ]=------=[
]=-----=[ ~ ICQ ‡‡ E-mail ~ ]=------=[
]=-----=[ ¥ My DeviantArt ¥ ]=------=[


Posted by angelko on 19-12-2004 17:08:

a me vengono cosi:

nel primo:
a)I modelli di A sono:
M1) p= T, q= F, s= T;
M2) p= T, q= F, s= F;
M3) p= F, q= T, s= F;
M4) p= F, q= F, s= F.

b)I modelli di {A,B} sono: M1, M2, M4

c) C non è conseguenza logica perché è falsa in M1 e M2

il secondo:
a)I modelli di A sono:
M1) p= T, q= T, r= F;
M2) p= T, q= F, r= F;
M3) p= F, q= T, r= F;
M4) p= F, q= F, r= T.

b) I modelli di (A,B) sono: M1,M2

c) C non è conseguenza logica perche è falsa in M1

il terzo non l'ho fatto

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by bau on 19-12-2004 17:18:

mi son persa le lezioni sui modelli...
ma la formula C è conseguenza logica di A e B se A^B-->C è vera,
o se C è vera in tutti i modelli di A e B? In un es. mi veniva che c'è conseg.logica con una definizione, ma non con l'altra:???

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by PuDDu on 19-12-2004 17:19:

Bene, i due che hai fatto sono come i miei, ma c'è un errore penso di copiatura in M2 del primo dovrebbe essere: M2) p= T, q= F, s= F; sennò è uguale a M1.

__________________
ÞµÐе
Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza
]=-----=[ ¿ Need Contact ? ]=------=[
]=-----=[ ~ ICQ ‡‡ E-mail ~ ]=------=[
]=-----=[ ¥ My DeviantArt ¥ ]=------=[


Posted by bau on 19-12-2004 17:20:

l'esercizio sui modelli, di cui parlate è postato da qualche parte?!

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by Alis on 19-12-2004 17:52:

Originally posted by angelko
a me vengono cosi:

nel primo:
a)I modelli di A sono:
M1) p= T, q= F, s= T;
M2) p= T, q= F, s= T;
M3) p= F, q= T, s= F;
M4) p= F, q= F, s= F.

b)I modelli di {A,B} sono: M1, M2, M4

c) C non è conseguenza logica perché è falsa in M1 e M2

il secondo:
a)I modelli di A sono:
M1) p= T, q= T, r= F;
M2) p= T, q= F, r= F;
M3) p= F, q= T, r= F;
M4) p= F, q= F, r= T.

b) I modelli di (A,B) sono: M1,M2

c) C non è conseguenza logica perche è falsa in M1

il terzo non l'ho fatto



Nel primo mi si differenzia solo m2: p=T q=s=F, per il resto tutto uguale.

x barone: anche a me il terzo non viene conseguenza logica :)


Posted by angelko on 19-12-2004 18:45:

Originally posted by PuDDu
Bene, i due che hai fatto sono come i miei, ma c'è un errore penso di copiatura in M2 del primo dovrebbe essere: M2) p= T, q= F, s= F; sennò è uguale a M1.


si, ci hai preso! ho sbagliato a copiare, edito il post di prima!

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by angelko on 19-12-2004 19:15:

Originally posted by luna
hai ragione!non avevo visto la parentesi!:)

io ho fatto un procedimento diverso dal tuo,prima ho fatto i perogni a destra,visto che bisogna introdurre parametri nuovi,quindi a e b... quindi a destra mi ritrovo R (a,b)-->(P(a)seesolose notP(b)).
non credo cambi molto!sta di fatto che rimangono almeno due rami aperti...e tutti dicono che basta risolverne solo uno...
un ramo ad esempio mi viene

P(a),R(a,b),R(a,c),R(b,c),R(c,c),P(b)==>

be'...in questo caso il
D è formato da a,b e c

L'interpretazione dovrebbe essere Vera per P sia in a che in b
per R sia (a,b) sia (a,c) sia (b,c) sia (c,c)

P potrebbe essere vera o falsa in C...
Sinceramente ci ho capito ben poco di questi esercizi,perche' la prof ce li ha sempre dati semplici,mentre quelli sulle dispense,a mio parere,sono un bel casotto!


mi sembra che tu abbia fatto un errore!
quando svolgi il AxEy a sinistra, l'Ey introduce un parametro nuovo ogni volta, non puoi mettere solo c e basta! il dominio quindi è infinito! e le coppie di R che hai scritto sopra sono sbagliate!

questo esercizio mi lascia un dubbio, come aveva detto qualcuno prima, svolgendo entrambi i rami dell'esercizio P(a), P(b) vengono in un ramo a sinistra e nell'altro ramo a destra, cosa si fa in questo caso? L'interpretazione di P è {a;b} o è {} ??

e poi una domanda stupida: quando il dominio è infinito e quindi (come ad esempio l'es 23 di cui parlavo sopra) le coppie di R sono infinite, formalmente cosa scrivete?

io, ad esempio, scrivo D = {a, b, c, ....}
e poi scrivo I(R) = {(a,b), (a,c), (b,d), .... }

è corretto scrivere cosi, no?

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by urcodiaz on 19-12-2004 19:39:

un parametro nuovo ogni volta? ma non sostituisce x con una variabile nuova e poi mantiene sempre quella...

basta non apro più niente...come va va!

alla grande!

__________________
:boing:


Posted by luna on 19-12-2004 19:52:

Originally posted by angelko
mi sembra che tu abbia fatto un errore!
quando svolgi il AxEy a sinistra, l'Ey introduce un parametro nuovo ogni volta, non puoi mettere solo c e basta! il dominio quindi è infinito! e le coppie di R che hai scritto sopra sono sbagliate!


ma scusa...l'esiste a sinistra non deve essere ripetuto...altrimenti che ci sta a fare a sinistra?secondo me non c'entra il fatto che ci sia il Perogni davanti,perche' poi rimarrebbe il perogni giustamente ma poi R(x,c) appunto perche' la y l'hai gia' cambiata tramite l'esiste...
Per il resto,dubbi identici..chissa come si fanno...urge l'aiuto di flavy!!:ueee:

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by boban on 19-12-2004 19:58:

lasciando in sospeso il nostro dubbio:?
...qualcuno mi sa dire i risultati dell'ese 48 e 49 a pag 45?...grazie.:)


Posted by angelko on 19-12-2004 20:08:

Originally posted by luna
ma scusa...l'esiste a sinistra non deve essere ripetuto...altrimenti che ci sta a fare a sinistra?secondo me non c'entra il fatto che ci sia il Perogni davanti,perche' poi rimarrebbe il perogni giustamente ma poi R(x,c) appunto perche' la y l'hai gia' cambiata tramite l'esiste...
Per il resto,dubbi identici..chissa come si fanno...urge l'aiuto di flavy!!:ueee:


il perognix davanti fa ripetere tutto il resto, quindi anche l'esistey si ripete ogni volta!

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by boban on 19-12-2004 20:29:

Originally posted by angelko
il perognix davanti fa ripetere tutto il resto, quindi anche l'esistey si ripete ogni volta!


in sostanza, va fatto prima il perogni e poi di conseguenza l'esiste che gli sta davanti..sbaglio?


Posted by luna on 19-12-2004 20:34:

puoi svolgerli entrambi insieme...solo che uno introduce un termine gia' esistente e l'altro uno nuovo...solo che,da come dice il fidato Angy,non devi ricopiare poi solo la formula del Perogni ma anche quella dell'esiste.
Quindi se ad esempio hai

AxEy (P(x)-->Q(y)) a sinistra del sequente

in questo caso risolvi la formula inserendo un parametro gia' esistente(ad es a) e uno nuovo(ad es b) solo che dovrai poi ricopiare di nuovo la formula come si fa sempre per il perogni a sinistra
Per cui
P(a)-->Q(b),AxEy(P(x)-->Q(y))...

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by angelko on 19-12-2004 20:36:

Originally posted by luna
puoi svolgerli entrambi insieme...solo che uno introduce un termine gia' esistente e l'altro uno nuovo...solo che,da come dice il fidato Angy,non devi ricopiare poi solo la formula del Perogni ma anche quella dell'esiste.
Quindi se ad esempio hai

AxEy (P(x)-->Q(y)) a sinistra del sequente

in questo caso risolvi la formula inserendo un parametro gia' esistente(ad es a) e uno nuovo(ad es b) solo che dovrai poi ricopiare di nuovo la formula come si fa sempre per il perogni a sinistra
Per cui
P(a)-->Q(b),AxEy(P(x)-->Q(y))...


esatto!

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by boban on 19-12-2004 20:41:

quindi se io mi trovo nel caso scritto da te...e ho ben due termini vecchi (a,b) scrivero:

P(a)-->Q(c),P(b)-->Q(d),AxEy(P(x)-->Q(y))...

dove c e d sono termini nuovi e ne avrei dovuti inserire altri ancora nuovi se avessi avuto piu di due termini vecchi....giusto?


Posted by angelko on 19-12-2004 20:44:

Originally posted by boban
quindi se io mi trovo nel caso scritto da te...e ho ben due termini vecchi (a,b) scrivero:

P(a)-->Q(c),P(b)-->Q(d),AxEy(P(x)-->Q(y))...

dove c e d sono termini nuovi e ne avrei dovuti inserire altri ancora nuovi se avessi avuto piu di due termini vecchi....giusto?


beh occhio però che a questo punto anche 'c' e 'd' sono diventati termini gia presenti e quindi alla x adesso puoi sostituire anche quelli e cosi via ogni volta che ne introduci uno nuovo... in pratica va avanti all'infinito questo ramo ;)

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by boban on 19-12-2004 20:48:

giusto, vero non ci avevo pensato....
grazie!!:) :approved: :ciao:


Posted by luna on 19-12-2004 20:49:

Originally posted by angelko
beh occhio però che a questo punto anche 'c' e 'd' sono diventati termini gia presenti e quindi alla x adesso puoi sostituire anche quelli e cosi via ogni volta che ne introduci uno nuovo... in pratica va avanti all'infinito questo ramo ;)


gia'!;) comunque si boban il tuo ragionamento e' giusto!:)

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by bau on 19-12-2004 20:54:

a me l'es 48 pg 45 si chiude :( qualcuno lo ha fatto???

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by bau on 19-12-2004 20:58:

es 49: I(P)=g(a)

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by angelko on 19-12-2004 21:16:

Originally posted by bau
a me l'es 48 pg 45 si chiude :( qualcuno lo ha fatto???


come fai a farlo chiudere? a me si aprono sempre due rami di cui uno non si chiude mai!

alla fine mi viene D = [a,b], I(P)= [a], I(Q)= [b]

può essere che abbia sbagliato eh...

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by joker402 on 19-12-2004 21:22:

Originally posted by angelko
alla fine mi viene D = [a,b], I(P)= [a], I(Q)= [b]
yeah! pure a me.
Il ramo finale è p(a),q(b)=>p(b), q(a)

__________________
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
~ joker402 ~


Posted by luna on 19-12-2004 21:32:

Ho avuto belle conferme dalla nostra prof Flavy...la prof non mettera' esercizi sui contromodelli in cui vengono rami infiniti,come l'es 23 :D

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by bau on 19-12-2004 21:33:

Perfettamente d' accordo ;)
l'ho rifatto e mi esce la stessa cosa!!!
:approved:

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by luna on 19-12-2004 21:35:

Originally posted by joker402
yeah! pure a me.
Il ramo finale è p(a),q(b)=>p(b), q(a)


esatto ;)

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by bau on 19-12-2004 21:41:

in bocca al lupo a tutti!
ora c'è l'ultima puntata :ueee: dell'ultima serie :ueee: di Sex and the City...:ciao:

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by luna on 20-12-2004 08:02:

crepiii il lupo!!!!!!:D

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by Flavia on 20-12-2004 08:45:

Evviva!!! :D

Off-Topic:
Ieri sera ero fuori a cena, panico!47 sms per delle cose di filo!:D

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by Randall on 20-12-2004 09:18:

Crepiiii!!!

Ciao
Ste

__________________
Dare una laurea in psicologia a me
è come dare una laurea in legge a Berlusconi
--------------------------Roberto Benigni-----


Posted by UZI on 20-12-2004 09:50:

lo ammazzo io con le mie mani, il lupo

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by UZI on 20-12-2004 09:58:

Originally posted by joker402
yeah! pure a me.
Il ramo finale è p(a),q(b)=>p(b), q(a)


cmq se non vi viene lo stesso contromodello non disperate, non è detto che ce ne sia uno solo e che tutti trovino il medesimo!!!
almeno, così ho capito io...

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by Dodo on 20-12-2004 10:07:

che S. Flavia da Bergamo ci illumini
:please:







:asd:

__________________
E' meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione.

Albert Einstein


Posted by papousek on 20-12-2004 16:59:

il compito...beh...è stata una merda totale...nemmeno due ore per svolgere tutti gli esercizi....e vista la mia innata difficolta nello svolgere questi esercizi....il tempo dato a disposizione è assurdo...


...visto che per fare un esercizio di logica di quel genere...perchè era molto lungo...mi ci devo mettere con calma a farlo...senza guardare l orologio ogni tre secondi......

...quindi dal compito di ghilardi di giovedi mi aspetto ogni cosa....e nn mi meraviglio se ci dara da analizzare l intera divina commedia.....


è la riprova dell esistenza e della riaffermazione che siamo di fronte ad una materia di merda....

..............................................

__________________
Break Out


All times are GMT. The time now is 14:21. Pages (3): « 1 [2] 3 »
Show all 404 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.