![]() |
Pages (27): « 1 [2] 3 4 5 6 » ... Last » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Filosofia del linguaggio (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=78)
-- [Esercizi]Svolgimento (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=14447)
scusate il mio post..saro breve...queste cose sono trattate sulle dispense???
..perchè io ho il problema che posso solo frequentare le lezioni del pomeriggio...
grazie a tutti
__________________
Break Out
guarda...è tutto trattato sulle slides..però il linguaggio utilizzato è molto formale e quello fatto a lezione però a volte si discosta leggermente dalle slide che sono molto più comlete ed approfondite..ti consiglio di tenere un occhio qui che postiamo esercizi e robe del genere..
HIM POWER!!!
Originally posted by Barone
joker dai un occhio ai miei es...
__________________
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
~ joker402 ~
cacchio a fare sti esercizi mi vanno insieme gli occhi..domani mattina li riguardo...
Ho postato nell'area filez gli esercizi sulle k-dimostrazioni!
__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.
Ho tre dubbi:
Nelle ricerca delle dimostrazioni (calcolo del 1° ordine)
- f(x) è un termine vero? e per questo può essere considerato "termine già usato"=l, nell'applicare le regole di inferenza per i quantificatori?
- le variabili x,y,z,.... non sono termini... vero?
- Se, nell'apllicare una regola di inferenza, mi ritrovo a dover sostituire a tutte le x un termine, non devo sostituirlo anche alla x interna a f(x) vero???? (es. Q(x, f(x))-----> Q(c, f(x)))
è complicato scrivere con tutto questo formalismo.... probabilmente non si capirà niente
__________________
Killer Coca-Cola
REBOC
www.nococacola.info
mi correggo da sola... le variabili sono termini
__________________
Killer Coca-Cola
REBOC
www.nococacola.info
Per la 3...io penso proprio che devi sostituirla..in fondo se cambi il valore di x, il valore di f(x) cambia univocamente (per la definizione di funzione!)
__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.
Anche io lo penso, ma non ne ero sicura...
se sostituisco l'esercizio esce
__________________
Killer Coca-Cola
REBOC
www.nococacola.info
Oggi abbiamo svolto in classe esercizi sul calcolo delle dimostrazioni nella logica del primo ordine. La prof ha detto che gli esercizi saranno facili, con massimo 10 nodi!
Comunque confermo, f(x) diviene, ad esempio f(t) e resta un termine!
__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.
per caso qualche anima generosa può postare nei filez l'esercizio svolto?
Ci provo...scriverlo è complicato...posto solo il primo però, quello il cui grado di diffcolotà sarà simile a quello del compito...
Non c'è la A e la E rovesciate!
Clicca qua!
__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.
ecco l'esercizio assegnato dal prof Ghilardi a lezione ( è stato assegnato in un esame):
Frasi:
1. Nessun marinaio ama una ragazza bruna
2. Lucia è una ragazza bruna
_____________________________
3. Nessun marinaio ama Lucia
Analizzare tramite le regole ricorsive e producendo la forma sollevata la frase 1,poi analizzare la frase 2 e poi la frase 3. Dimostrare poi che le frasi 1 e 2 implicano la 3. La prima frase è ambigua,dimostrare i due possibili casi.
L'esercizio e' piuttosto lungo e nel compito bisognava dimostrare solo uno dei due casi di ambiguita'.
Buon lavoro
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
Il Prof. ha detto che in rete c'e' un "foglio" con tutte le regoline da usare per gli esercizi...ma qualcuno le ha trovate???
Lui ne ha scritte un po' alla lavagna dicendo che non c'era bisogno di ricopiarle perche' le trovavamo sul suo sito...
Aiuto!!!
Grazie...
Originally posted by luna
ecco l'esercizio assegnato dal prof Ghilardi a lezione ( è stato assegnato in un esame):
Frasi:
1. Nessun marinaio ama una ragazza bruna
2. Lucia è una ragazza bruna
_____________________________
3. Nessun marinaio ama Lucia
Analizzare tramite le regole ricorsive e producendo la forma sollevata la frase 1,poi analizzare la frase 2 e poi la frase 3. Dimostrare poi che le frasi 1 e 2 implicano la 3. La prima frase è ambigua,dimostrare i due possibili casi.
L'esercizio e' piuttosto lungoe nel compito bisognava dimostrare solo uno dei due casi di ambiguita'.
Buon lavoro![]()
![]()
__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.
All times are GMT. The time now is 18:37. | Pages (27): « 1 [2] 3 4 5 6 » ... Last » Show all 404 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.