![]() |
Pages (27): « First ... « 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 » ... Last » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Filosofia del linguaggio (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=78)
-- [Esercizi]Svolgimento (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=14447)
Originally posted by boban
si devi istanziare un termine nuovo se non ce ne sono di vecchi.....
qualcuno mi sa dire l'interpretazioni dell'es 23 di pagina 44??![]()
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
Originally posted by luna
svolgendo questo esercizio,vengono a destra un'implica e un se e solo se...in questo caso,cosa devo applicare prima?ovviamente non ci sono parentesi...
..quindi viene: E---SN E
dove SN è la sedia, e E--ECE?!
__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol
Originally posted by boban
non è vero che è senza parentesi (guarda bene)dovresti trovarti in qst passaggio:
perogniR(xa)sequenteR(bc)implica(P(b)solosenotP(c)
)
sbaglio?
quindi dovresti fare prima l'implica.ok?
PS.scusa svevo sbagliato le variabili istanziate ora dovrei avere editato correttamente,,cmq la mia risp non cambia![]()
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
es.23, pg 44
ragazzi io l'ho svolto: prima l'implica e poi se solo se;
cmq alla fine si ottengono due rami senza nessun assioma.
Il prob e che nel primo hp P(a) e P(b) a sx, nell'altra ho P(a) e P(b) a dx...cm caspita le interpreto? I(P)=(c)? e a e b?
__________________
Originally posted by urcodiaz
es.23, pg 44
ragazzi io l'ho svolto: prima l'implica e poi se solo se;
cmq alla fine si ottengono due rami senza nessun assioma.
Il prob e che nel primo hp P(a) e P(b) a sx, nell'altra ho P(a) e P(b) a dx...cm caspita le interpreto? I(P)=(c)? e a e b?
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
cmq p l'interpretazione:
oltre alle tue si aggiunge "oppure [(b,a),(c,a),(c,b)]" x R
o sbaglio? del resto non sono false quindi potrebbero essere vere...
__________________
Originally posted by urcodiaz
cmq p l'interpretazione:
oltre alle tue si aggiunge "oppure [(b,a),(c,a),(c,b)]" x R
o sbaglio? del resto non sono false quindi potrebbero essere vere...
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
Originally posted by urcodiaz
cmq p l'interpretazione:
oltre alle tue si aggiunge "oppure [(b,a),(c,a),(c,b)]" x R
o sbaglio? del resto non sono false quindi potrebbero essere vere...
Qualcuno ha fatto gli esercizi sui modelli assegnati in classe all'ultima lezione (15/12)?
Come vi vengono?
Originally posted by Alis
Qualcuno ha fatto gli esercizi sui modelli assegnati in classe all'ultima lezione (15/12)?
Come vi vengono?
Io:
1) C non è conseguenza logica perchè esiste almeno un modello di {A,B} che non è modello di C (in questo caso v(p)=v(s)=T, v(q)=F e v(p)=T, v(s)=v(q)=F)
2) Idem per v(p)=v(q)=T, v(s)=F
3) Idem per v(p) =T, v(s)=v(q)=F
__________________
ÞµÐе
Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza
]=-----=[ ¿ Need Contact ? ]=------=[
]=-----=[ ~ ICQ ‡‡ E-mail ~ ]=------=[
]=-----=[ ¥ My DeviantArt ¥ ]=------=[
a me vengono cosi:
nel primo:
a)I modelli di A sono:
M1) p= T, q= F, s= T;
M2) p= T, q= F, s= F;
M3) p= F, q= T, s= F;
M4) p= F, q= F, s= F.
b)I modelli di {A,B} sono: M1, M2, M4
c) C non è conseguenza logica perché è falsa in M1 e M2
il secondo:
a)I modelli di A sono:
M1) p= T, q= T, r= F;
M2) p= T, q= F, r= F;
M3) p= F, q= T, r= F;
M4) p= F, q= F, r= T.
b) I modelli di (A,B) sono: M1,M2
c) C non è conseguenza logica perche è falsa in M1
il terzo non l'ho fatto
__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"
mi son persa le lezioni sui modelli...
ma la formula C è conseguenza logica di A e B se A^B-->C è vera,
o se C è vera in tutti i modelli di A e B? In un es. mi veniva che c'è conseg.logica con una definizione, ma non con l'altra??
__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol
Bene, i due che hai fatto sono come i miei, ma c'è un errore penso di copiatura in M2 del primo dovrebbe essere: M2) p= T, q= F, s= F; sennò è uguale a M1.
__________________
ÞµÐе
Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza
]=-----=[ ¿ Need Contact ? ]=------=[
]=-----=[ ~ ICQ ‡‡ E-mail ~ ]=------=[
]=-----=[ ¥ My DeviantArt ¥ ]=------=[
All times are GMT. The time now is 06:48. | Pages (27): « First ... « 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 » ... Last » Show all 404 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.