.dsy:it. Pages (27): « First ... « 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 » ... Last »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Filosofia del linguaggio (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=78)
-- [Esercizi]Svolgimento (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=14447)


Posted by luna on 19-12-2004 14:01:

grazie ragazzi!!:)

Originally posted by Flavia
Ho messo nell'area filez l'esercizio 2 dei vecchi temi d'esame!

Inoltre la frase che Ghilardi ha svolto a lezione questo mercoledì

Inoltre lo svolgimento tipico dell'esercizio che ci sarà nel compitino della Bucalo sulle tavole di verità, i modelli e le conseguenze logiche!


un po' Off topic..ma avete notato in questo esercizio http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=247705 postato dalla dolce e cara Flavy cosa c'e' scritto in basso a destra???? :D :asd:
Comunque è stato Angelko!!!:D

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by bau on 19-12-2004 14:08:

Parapapaaa:

nella frase:

"Se la sedia non si rompe, Luigino finirà i compiti di matematica."

In questo caso ho due frasi separete:ho due E separate unite da un implica, sono separate perchè i soggetti sono diversi.
Ma ho LA sedia: questa la devo sollevare solo dentro la sua frase(la prima E) o prima di entrambe poichè c'è il LA???

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by urcodiaz on 19-12-2004 14:31:

Domanda di Logica

scusate mi è venuto un dubbio:

Vx(P(x)implicaQ(x)) V Vx(P(x)implicaS(x))

supponendo che sia la parte a dx del sequente, i 2 Vx (per ogni x) a destra si comportano allo stesso modo, introducendo una nuova variabile.

La domanda è:

se sostituisco al primo Vx x=a posso farlo anche nel secondo Vx oppure devo mettere x=b?

in pratica:

primo modo: P(a)implicaQ(a) V P(a)implicaQ(a)

secondo modo: P(a)implicaQ(a) V P(b)implicaQ(b)

quale dei due è giusto?
questo discorso vale anche per Esiste a sx...

Grazie!

__________________
:boing:


Posted by internato on 19-12-2004 14:36:

innanzitutto devi risolvere il V tra i due "per ogni".....solo dopo questo passaggio puoi istanziare nuove variabili o inserire quelle già usate

__________________
C'mon and go.........with me.......


Posted by Barone on 19-12-2004 14:39:

Dipende tutto dal fatto che ti trovi a dx o a sx del sequente.

Quando introduci un termine nuovo c deve essere necessariamente un termine mai comparso nella dimostrazione...Per cui quando istanzi le x dei due Vx a destra del sequente devono essere necessariamente due istanze nuove della x..quindi a e b.(stessa cosa per Ex a sinistra).

invece negli altri casi qundo istanzi parametri t che poccono essere gia stati utilizzati dovresti essere libero di gfare quello che ti è piu comodo per finire l'es.

Qualcuno confermi cio che ho detto.


Posted by internato on 19-12-2004 14:40:

essendo in questo caso un V, nel passaggio dopo scrivi i due "per ogni" a dx, e solo ora puoi istanziare ma con 2 variabili diverse....ok??

__________________
C'mon and go.........with me.......


Posted by luna on 19-12-2004 14:56:

Intervento del moderatore:
fatto un merge con il thread degli esercizi ;)

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by luna on 19-12-2004 14:59:

Originally posted by internato
essendo in questo caso un V, nel passaggio dopo scrivi i due "per ogni" a dx, e solo ora puoi istanziare ma con 2 variabili diverse....ok??


confermo cio' che dite,sia internato che barone ;)

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous


Posted by urcodiaz on 19-12-2004 15:07:

ok, ho eseguito l'esercizio introducendo con il primo per ogni la a e con il secondo per ogni la b...funziona! ho verificato tutti i casi e le interpretazioni e dovrebbe essere giusto...!!

Grandi!

altra piccola domandina:

nella ricerca di un contromodello possono chiudersi dei rami, l'importante è che ne rimanga aperto almeno uno. Nell'ultimo esercizio che ho fatto rimanevano aperti tre rami...ne studio uno solo per le interpretazioni e robe varie vero?
gli altri al max li uso per controllare.

Posso anche fermarmi appena trovo un ramo che nn si chiude e stud subito quello senza finire gli altri?

Grasias!

__________________
:boing:


Posted by angelko on 19-12-2004 15:14:

Originally posted by bau
Parapapaaa:

nella frase:

"Se la sedia non si rompe, Luigino finirà i compiti di matematica."

In questo caso ho due frasi separete:ho due E separate unite da un implica, sono separate perchè i soggetti sono diversi.
Ma ho LA sedia: questa la devo sollevare solo dentro la sua frase(la prima E) o prima di entrambe poichè c'è il LA???


prima di tutto!
anche a me sembra una cosa un po' assurda, ma ghilardi ha detto cosi, come nell'esempio che ho fatto qualche post fa:
"se un cliente compra un prodotto difettoso, il commesso lo sostituisce" prima di tutto va sollevato 'il commesso' anche se compare solo nel secondo enunciato!

descrizione definita rulez!

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by angelko on 19-12-2004 15:15:

Originally posted by urcodiaz
ok, ho eseguito l'esercizio introducendo con il primo per ogni la a e con il secondo per ogni la b...funziona! ho verificato tutti i casi e le interpretazioni e dovrebbe essere giusto...!!

Grandi!

altra piccola domandina:

nella ricerca di un contromodello possono chiudersi dei rami, l'importante è che ne rimanga aperto almeno uno. Nell'ultimo esercizio che ho fatto rimanevano aperti tre rami...ne studio uno solo per le interpretazioni e robe varie vero?
gli altri al max li uso per controllare.

Posso anche fermarmi appena trovo un ramo che nn si chiude e stud subito quello senza finire gli altri?

Grasias!


si a tutte le tue domande! ;)
ne studi solo uno e puoi fermarti appena ne trovi uno che non si chiude!

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by boban on 19-12-2004 15:23:

ma nei contromodelli se trovo diversi rami che non si chiudono le interpretazioni dovranno essere sempre le stesse in tutti i rami???
puo essere quindi una sorta di verifica???


Posted by urcodiaz on 19-12-2004 15:28:

se il sequente parte con (per ogni) a sx e (esiste) a dx entrambi sostituiscono la variabile con un'altra già utilizzata all'interno del sequente. Ma in questo caso ho solo x e y di partenza. aggiung a anche se prima nn compare mai?

ancora grazie...

__________________
:boing:


Posted by boban on 19-12-2004 15:45:

si devi istanziare un termine nuovo se non ce ne sono di vecchi.....

qualcuno mi sa dire l'interpretazioni dell'es 23 di pagina 44??:)


Posted by bau on 19-12-2004 15:52:

grazie angelko,coyote spaziale ::D

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


All times are GMT. The time now is 06:25. Pages (27): « First ... « 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 » ... Last »
Show all 404 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.