.dsy:it. Pages (27): « First ... « 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 » ... Last »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Filosofia del linguaggio (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=78)
-- [Esercizi]Svolgimento (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=14447)


Posted by Barone on 18-12-2004 10:58:

Originally posted by Randall
Da quello che ho capito devi sollevare al minimo possibile.
Ste


Aggiungerei che il prof ha fatto notare che sollevare a prescindere all'inizio della frase,se nn vi sono reali necessità, è un procedimento scorretto e quindi l'esercizio risulta errato...quindi occhio a non sollevare a capocchia!!!

Poi ci sono eccezioni nelle quali è necessario sollevare all'inizio della frase anche se nn sarebbe lecito..ma questo porta a casi particolari su cui i linguisti discutono da 30 anni..(vedi l'asinello a fine dispensa)


Posted by Barone on 18-12-2004 10:59:

Originally posted by fabpicca
sinceramente non sono molto d'accordo con questa interpretazione.

Non ne capisco il fondamento teorico.


dici a me o ti riferisci al discorso in generale?


Posted by fabpicca on 18-12-2004 11:02:

Originally posted by Barone
dici a me o ti riferisci al discorso in generale?


mi rifersico al discorso del [un/una] anaforico da interpretarsi come [tutti]

proverò a risolvere l'esercizio , comunque.


Per l'esercizio 27 che ho indicato prima non avete nessuna risposta da darmi?

__________________
my website?|ubuntu linux|get Firefox|grazie Polonia |bagdad sour

"Come va che non ha le corna e le zampe di Caprone?" gli opposi. "Oh, Giuvà", mi disse il prete "adesso non si usa più.Satana è furbo". (I.Silone, Fontamara)
"Al giorno d'oggi non bisogna essere intelligenti, perchè la gente si offende" (un ubriacone)
"close your eyes / pay the price / for your paradise" (DM) "whatever you want to change/you'd better start changing it in your mind" (Transatlantic)


Posted by bau on 18-12-2004 11:23:

Es 27:
allora, prima svolgi il primo "perogniX,y,z etc" sostituendo a,b,c, e svolgi l'implica,
poi nel secondo perogniXYZ sostituisci a x e y "b", mentre a z "c",
e nell'esiste di destra sostituisci la x con la "b"...svolgi e ti viene!
:approved:
capito o son stata poco chiara?:look:

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by fabpicca on 18-12-2004 11:29:

avevo già provato in quel modo, ma non mi convinceva.

Tra l'altro esagerando basta istanziare ogni volta x ,y,z sempre con a o b o c...e sarebbe lo stesso...

grazie comunque!

__________________
my website?|ubuntu linux|get Firefox|grazie Polonia |bagdad sour

"Come va che non ha le corna e le zampe di Caprone?" gli opposi. "Oh, Giuvà", mi disse il prete "adesso non si usa più.Satana è furbo". (I.Silone, Fontamara)
"Al giorno d'oggi non bisogna essere intelligenti, perchè la gente si offende" (un ubriacone)
"close your eyes / pay the price / for your paradise" (DM) "whatever you want to change/you'd better start changing it in your mind" (Transatlantic)


Posted by Flavia on 18-12-2004 11:45:

Ho messo nell'area filez l'esercizio 2 dei vecchi temi d'esame!

Inoltre la frase che Ghilardi ha svolto a lezione questo mercoledì

Inoltre lo svolgimento tipico dell'esercizio che ci sarà nel compitino della Bucalo sulle tavole di verità, i modelli e le conseguenze logiche!

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by GinoPilotino on 18-12-2004 13:01:

grande flavietta!!! :D


Posted by GinoPilotino on 18-12-2004 14:44:

vorrei fare una precisazione sull'esercizio di ghilardi che dice:
Un cliente ha comprato un prodotto che un commesso gli ha venduto.

la soluzione corretta per me è la seguente:

Ex(cliente( x ) e Ey(prodotto( y ) e difettoso( y ) e Ez(commesso( z ) e vendere( z,y,x )) e comprare( x,y ))))

nell'esercizio di Flavia comprare( x,y ) è tra parentesi dell'Ez fino all'ultimo passaggio, poi inspiegabilmente esce fuori dall'Ez ed entra nell'Ey.
Non so se è un errore di copiatura oppure se ghilardi ha sbagliato a svolgere l'esercizio (io non c'ero mercoledì a lezione) oppure se ho cannato IO :D


Posted by Axel on 18-12-2004 15:05:

Ciao ho alcuni problemi nel risolvere gli esercizi della Bucalo nel caso in cui nel testo c'e' una cosa del tipo f(x) o g(x).
In particolare nell'esercizo 7 che e' gia' stato svolto da Futurbaggio ma che io ho risolto in maniera differente poiche' sono partito dall' E(esiste) di destra mentre futurbaggio dal A(per ogni) di sinistra.
Ecco il mio svolgimento con commento a fianco:

Q(a) , Ax(Q(x) e non P(f(x))-->P(x)) ====>ExP(x) /faccio E di dx

Q(a) , Ax(Q(x) e non P(f(x))-->P(x) =====>Ex(...),P(a) /faccio Ax di sx

Q(a) , Ax(...) , Q(a) e non P(f(a))-->P(a))===>P(a) /faccio --> di dx che si divide in due rami

1 ramo: Q(a),Ax(...) ===>P(a) , Q(a) e non P (f(a)) /faccio l'e di dx che si divide in due ulteriori rami

1/1 ramo: Q(a)===> P(a), Q(a) ASSIOMA
2/1 ramo: Q(a) ==> P(a) , non P(f(a)) /faccio il non di dx
P(f(a)), Q(a) ==> P(a)
Vedete questo secondo ramo non mi si chiude!!!!
Oppure dire P(f(a)) e' la stessa cosa che dire P(a)????:? :? :? :?

Rimango in attesa delle vostre risposte!!!!!!!!
Ciao e grazie a chiunque mi voglia aiutare!!!!!!!!!!!!!!


Posted by GinoPilotino on 18-12-2004 15:32:

lo svolgimento del tuo esercizio è corretto.
dire P(f(a)) e P(a) dovrebbe (quando parlo io prendete sempre tutto col condizionale :D) essere la stessa cosa :)


Posted by Barone on 18-12-2004 15:48:

Originally posted by GinoPilotino
lo svolgimento del tuo esercizio è corretto.
dire P(f(a)) e P(a) dovrebbe (quando parlo io prendete sempre tutto col condizionale :D) essere la stessa cosa :)

assolutamente no.


Posted by Barone on 18-12-2004 15:51:

Originally posted by Axel
Ciao ho alcuni problemi nel risolvere gli esercizi della Bucalo nel caso in cui nel testo c'e' una cosa del tipo f(x) o g(x).
In particolare nell'esercizo 7 che e' gia' stato svolto da Futurbaggio ma che io ho risolto in maniera differente poiche' sono partito dall' E(esiste) di destra mentre futurbaggio dal A(per ogni) di sinistra.
Ecco il mio svolgimento con commento a fianco:

Q(a) , Ax(Q(x) e non P(f(x))-->P(x)) ====>ExP(x) /faccio E di dx

Q(a) , Ax(Q(x) e non P(f(x))-->P(x) =====>Ex(...),P(a) /faccio Ax di sx

Q(a) , Ax(...) , Q(a) e non P(f(a))-->P(a))===>P(a) /faccio --> di dx che si divide in due rami

1 ramo: Q(a),Ax(...) ===>P(a) , Q(a) e non P (f(a)) /faccio l'e di dx che si divide in due ulteriori rami

1/1 ramo: Q(a)===> P(a), Q(a) ASSIOMA
2/1 ramo: Q(a) ==> P(a) , non P(f(a)) /faccio il non di dx
P(f(a)), Q(a) ==> P(a)
Vedete questo secondo ramo non mi si chiude!!!!
Oppure dire P(f(a)) e' la stessa cosa che dire P(a)????:? :? :? :?

Rimango in attesa delle vostre risposte!!!!!!!!
Ciao e grazie a chiunque mi voglia aiutare!!!!!!!!!!!!!!


credo ci siano almeno un paio di errori.
In generale vanno istanziati prima i quantificatori che introducono un parametro nuovo poi gli altri.prova a riguardare..prima di domani purtroppo non riesco a corregertelo..cmq adi un occhio anche alla mia versione se hai voglia.ciao


Posted by futurbaggio on 18-12-2004 15:54:

Originally posted by Axel

P(f(a)), Q(a) ==> P(a)
Vedete questo secondo ramo non mi si chiude!!!!
Oppure dire P(f(a)) e' la stessa cosa che dire P(a)????:? :? :? :?


Quello che dice gino è sbagliato!
Dopo aver spostato il P(f(a)) a sx riapplichi la formula sull'esiste a dx, sostituendo la variabile con il termine P(f(a)), ramo chiuso!

Roberto

PS fabpicca, ora provo l'esercizio 27 in caso di soluzione la posto nell'area Filez

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by futurbaggio on 18-12-2004 16:12:

Originally posted by fabpicca
Tra l'altro esagerando basta istanziare ogni volta x ,y,z sempre con a o b o c...e sarebbe lo stesso...


Ho dato un occhio all'esercizio che dicevi e puoi risolverlo come dice bau, se infatti dai un occhio alla mia soluzione dell'esercizio 2 (area Filez) vedi che puoi istanziare più variabili con lo stesso termine... è una cosa su cui mi ero bloccato anche io ma poi ho chiesto alla Bucalo che mi ha confermato che è corretto.

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by GinoPilotino on 18-12-2004 16:28:

ah quindi a e f(a) sono due variabili distinte?
grazie d'avermelo detto perchè se no avrei sbagliato all'esame :)


All times are GMT. The time now is 23:36. Pages (27): « First ... « 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 » ... Last »
Show all 404 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.