.dsy:it. Pages (27): « First ... « 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 » ... Last »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Filosofia del linguaggio (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=78)
-- [Esercizi]Svolgimento (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=14447)


Posted by Flavia on 17-12-2004 14:01:

Originally posted by joker402
Capito ma non sono tuttora convinto :sad:
Il senso italiano della frase verrebbe sbagliato: esiste UN SOLO esame che nessuno studente che nn studia, non passa.
Invece svolgendo come "tutti/qualsiasi", verrebbe PER OGNI esame se lo studente non studia, non passa. E credo che il senso della frase iniziale sia questo...

:?
Boh, alla fine della lezione Barone gliel'ha chiesto su mio invito ( :D ) e lui ha risposto che "un" inteso come "tutti" solo se è anaforico!
boh!
qualcuno sa dipanare questo nodo!?!?!?

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by papousek on 17-12-2004 15:22:

:? :?

mamma mia che bordello....

__________________
Break Out


Posted by papousek on 17-12-2004 15:23:

:? :?

mamma mia che bordello....

__________________
Break Out


Posted by angelko on 17-12-2004 16:18:

Originally posted by joker402
Capito ma non sono tuttora convinto :sad:
Il senso italiano della frase verrebbe sbagliato: esiste UN SOLO esame che nessuno studente che nn studia, non passa.
Invece svolgendo come "tutti/qualsiasi", verrebbe PER OGNI esame se lo studente non studia, non passa. E credo che il senso della frase iniziale sia questo...


è vero!
però come diceva flavia ghilardi a fine lezione ha fatto l'esempio della penna e anche l'enunciato "Se mi regali una penna nuova, corro) potrebbe essere inteso come "se mi regali qualsiasi penna nuova, io corro" eppure ghilardi l'ha trattato come "un" , non come "ogni"

quindi secondo me è da considerare come "ogni" solo in caso di uso anaforico!

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"


Posted by futurbaggio on 17-12-2004 19:04:

Originally posted by joker402
Capito ma non sono tuttora convinto :sad:
Il senso italiano della frase verrebbe sbagliato: esiste UN SOLO esame che nessuno studente che nn studia, non passa.


Non "uno solo" ma "almeno uno"...
"Un" è articolo indefinito non numerale (almeno nel senso con cui lo usiamo noi negli esercizi).
Se lo interpreti come un "ogni" significa che può esistere uno studente che nn si impegna che magari supera analisi ma nn matematica discreta (di fatto nn supera tutti gli esami di matematica)... il concetto della frase credo invece fosse che non esiste uno studente che non si impegna che non passa nemmeno un esame di matematica (cioè non esiste alcun esame di matematica che uno studente che nn si impegna supera).

Roberto

PS Scusate la spiegazione contorta ma è un chiaro caso di ambiguità... "studentesca" + che altro :D

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by Flavia on 17-12-2004 19:36:

Originally posted by futurbaggio
Non "uno solo" ma "almeno uno"...
"Un" è articolo indefinito non numerale (almeno nel senso con cui lo usiamo noi negli esercizi).
Se lo interpreti come un "ogni" significa che può esistere uno studente che nn si impegna che magari supera analisi ma nn matematica discreta (di fatto nn supera tutti gli esami di matematica)... il concetto della frase credo invece fosse che non esiste uno studente che non si impegna che non passa nemmeno un esame di matematica (cioè non esiste alcun esame di matematica che uno studente che nn si impegna supera).

Roberto

PS Scusate la spiegazione contorta ma è un chiaro caso di ambiguità... "studentesca" + che altro :D


Si si ha ragione Futur (e dopo dico che siamo all'opposto! :D). Anche perchè seguendo il tuo ragionamento joker, tutte le frasi degli esercizi potrebbero essere interpretate con "ogni"
- Se compro una cartina di Milano, non mi perdo (secondo il tuo ragionamento, anche qua: "Qualcunque cartina di Milano prendo, non mi perdo"

-Se qualche cliente che paga un prezzo eccessivo reclama, i prezzi sono abbassati : Se qualche cliente paga qualunque prezzo eccessivo, allora...

Cioè, secondo il tuo ragionamento, tutti gli "un" dovrebbero essere intesi come "tutti"! Invece Ghilardi mi aveva fatto l'appunto solo in quella frase, dopo v'era l'uso del pronome anaforico!

Quindi:
Se compro una penna nuova, la uso: "un" equivale a "tutti"
Se compro una penna nuova, danzo: "un" equivale a "un" :D

Ok?

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by joker402 on 17-12-2004 19:50:

Originally posted by Flavia
seguendo il tuo ragionamento joker, bla bla bla

Ok?

:prr:





:D scherzo! capito, grazie a entrambi! ;)

__________________
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
~ joker402 ~


Posted by bau on 18-12-2004 09:40:

ragazziii...
se io ho ad es un frase come
"Se Antonio (!) compra la penna che gli piace allora il commerciante gli fa lo scontrino"
(la fantasia è quello che è :D)
mi chiedo:
"commerciante" lo sollevo all'inizio o solo subito prima della sua frase di appartenenza, "allora gli fa lo scontrino"?!
...non so se la domanda è chiara...:look:
aiuto!!!:pc:

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by Randall on 18-12-2004 10:07:

Originally posted by bau
ragazziii...
se io ho ad es un frase come
"Se Antonio (!) compra la penna che gli piace allora il commerciante gli fa lo scontrino"
(la fantasia è quello che è :D)
mi chiedo:
"commerciante" lo sollevo all'inizio o solo subito prima della sua frase di appartenenza, "allora gli fa lo scontrino"?!
...non so se la domanda è chiara...:look:
aiuto!!!:pc:

Da quello che ho capito devi sollevare al minimo possibile.

Quindi il commerciante lo solleverei solo all'inizio del secondo enunciato.
Mentre Antonio va sollevato prima di tutto perché viene utilkizzato in entrambi gli enunciati.

Ciao
Ste

__________________
Dare una laurea in psicologia a me
è come dare una laurea in legge a Berlusconi
--------------------------Roberto Benigni-----


Posted by futurbaggio on 18-12-2004 10:10:

Originally posted by bau
mi chiedo:
"commerciante" lo sollevo all'inizio o solo subito prima della sua frase di appartenenza, "allora gli fa lo scontrino"?!


Assolutamente si, perchè non ci sono riferimenti al SN commerciante negli altri enunciati semplici: "Antonio compra la penna", "Ad Antonio (gli) piace la penna (che)" e "Il commerciante fa lo scontrino ad Antonio (gli)".
Il SN Antonio va sicuramente sollevato per primo visto che compare un po' dappertutto :D

Roberto

Edit: scusa Randall abbiamo postato quasi insieme, non era mia intenzione ribadire ciò che tu hai detto benissimo :twisted:

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by Randall on 18-12-2004 10:23:

Originally posted by futurbaggio
Edit: scusa Randall abbiamo postato quasi insieme, non era mia intenzione ribadire ciò che tu hai detto benissimo :twisted:

No problem. :approved:

Ciao
Ste

__________________
Dare una laurea in psicologia a me
è come dare una laurea in legge a Berlusconi
--------------------------Roberto Benigni-----


Posted by bau on 18-12-2004 10:41:

sissì! avete perfettamente ragione!:birrozza:
ho riletto anche i post precedenti, ed è proprio così! :pazzo:
Grazie!

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol


Posted by fabpicca on 18-12-2004 10:52:

qualcuno per caso ha risolto L'Es. 27 a pagina 39 delle dispense?

__________________
my website?|ubuntu linux|get Firefox|grazie Polonia |bagdad sour

"Come va che non ha le corna e le zampe di Caprone?" gli opposi. "Oh, Giuvà", mi disse il prete "adesso non si usa più.Satana è furbo". (I.Silone, Fontamara)
"Al giorno d'oggi non bisogna essere intelligenti, perchè la gente si offende" (un ubriacone)
"close your eyes / pay the price / for your paradise" (DM) "whatever you want to change/you'd better start changing it in your mind" (Transatlantic)


Posted by Barone on 18-12-2004 10:53:

Originally posted by Flavia
Si si ha ragione Futur ...


Quindi:
Se compro una penna nuova, la uso: "un" equivale a "tutti"
Se compro una penna nuova, danzo: "un" equivale a "un" :D

Ok?

Direi che siamo tutti d'accordo sull'utilizzare l'"un" come "ogni" solo nel caso il pronome utilizzato sia anaforico..anche se le interpretazione che sono venute fuori da un utilizzo "abbondante" di "ogni" al posto di "un" hanno un loro senso e sotto l'aspetto sintattico non sono sbagliate..però in generale quello che dobbiamo analizzare noi è l'aspetto semantico (significato).Cmq non credo avremo questi casi di ambiguità all'esame..percui stiamo tranquilli e usiamo ogni quando il pronome è anaforico altrimenti no.


Posted by fabpicca on 18-12-2004 10:55:

sinceramente non sono molto d'accordo con questa interpretazione.

Non ne capisco il fondamento teorico.

__________________
my website?|ubuntu linux|get Firefox|grazie Polonia |bagdad sour

"Come va che non ha le corna e le zampe di Caprone?" gli opposi. "Oh, Giuvà", mi disse il prete "adesso non si usa più.Satana è furbo". (I.Silone, Fontamara)
"Al giorno d'oggi non bisogna essere intelligenti, perchè la gente si offende" (un ubriacone)
"close your eyes / pay the price / for your paradise" (DM) "whatever you want to change/you'd better start changing it in your mind" (Transatlantic)


All times are GMT. The time now is 23:08. Pages (27): « First ... « 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 » ... Last »
Show all 404 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.