![]() |
Pages (27): « First ... « 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 » ... Last » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Filosofia del linguaggio (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=78)
-- [Esercizi]Svolgimento (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=14447)
Originally posted by Flavia
ESERCIZIO 13:
a) Svolgi il quantificatore esistenziale a destra:
V x ( Q(x) --> E z P (z)) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), Q(a) --> P(a)
b) Scomponi l'implica di destra Q(a) --> P(a):
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a)
c)Instanzi il quantificatore universale a sinistra con il termine a già usato:
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), Q(a) --> E z P (z), ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a)
d)Dividi in due rami: nel primo Q(a) va a destra, nel secondo
E z P (z) a sinistra:
PRIMO RAMO: assioma con Q(a) a sinistra e a destra!
SECONDO RAMO:
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), E z P (z), ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a)
Svolgi il quantificatore E z P (z):
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), P(b) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a)
Dato che prevedi che ti servirà una P(b), instanzio E y ( Q(y) --> P(y) sulla b!
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), P(b) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a), Q(b) --> P(b)
Ora svolgo l'implica:
V x ( Q(x) --> E z P (z)), Q(a), P(b), Q(b) ==> E y ( Q(y) --> P(y)), P(a), P(b) che è un assioma con P(b)
![]()
__________________
Break Out
ragazzi qualcuno può mettere nell'area Filez qualche esercizio dugli Alberi e le conseguenti Lambda conversioni con qualche commento dei passaggi. Nn riesco proprio a capirli gli alberi !
Grazie...PS:stò impazzendo con questa materia!!
guarda, ci sono già http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=15897
dai un occhiata
__________________
E' meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione.
Albert Einstein
Originally posted by danid83
ragazzi qualcuno può mettere nell'area Filez qualche esercizio dugli Alberi e le conseguenti Lambda conversioni con qualche commento dei passaggi. Nn riesco proprio a capirli gli alberi !
Grazie...PS:stò impazzendo con questa materia!!![]()
__________________
Break Out
Originally posted by papousek
cmq....nn mollo....ciau
__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.
io ora ho più o meno capito come fare a svolgere gli esercizi sugli alberi e se ci sono riuscito lo devo alla pazienza di flavia.
è la numero uno [mille volte meglio di ghilardi...anche perchè donna ]
Dubbio esercizio 1 Dispensa logica
Ciao, avrei bisogno di risolvere un dubbio:
Nell'esercizio 1 della dispensa di Logica ci sono due PEROGNI X a destra del sequente legati dal ^ quindi si divide in due rami.
Faccio prima il PEROGNIX del ramo di sinistra e introduco una nuova variabile A , vado avanti e il ramo si chiude tranquillamente.
Ora vado a fare il secondo ramo e ho l'altro PEROGNIX a destra del sequente quindi dovrei introdurre una nuova variabile B o uso sempre la A del primo ramo? (Io credo che bisogna introdurre la B, ma non sono sicuro).
Per il resto il secondo ramo è identico al primo ma non ho capito se bisogna usare anche qui la A oppure se bisogna usare la B.
Aspetto una vostra ripsosta.
Ciao e grazie
Originally posted by GinoPilotino
io ora ho più o meno capito come fare a svolgere gli esercizi sugli alberi e se ci sono riuscito lo devo alla pazienza di flavia.
è la numero uno [mille volte meglio di ghilardi...anche perchè donna]
__________________
C'mon and go.........with me.......
Originally posted by AleBattista
Ciao, avrei bisogno di risolvere un dubbio:
Nell'esercizio 1 della dispensa di Logica ci sono due PEROGNI X a destra del sequente legati dal ^ quindi si divide in due rami.
Faccio prima il PEROGNIX del ramo di sinistra e introduco una nuova variabile A , vado avanti e il ramo si chiude tranquillamente.
Ora vado a fare il secondo ramo e ho l'altro PEROGNIX a destra del sequente quindi dovrei introdurre una nuova variabile B o uso sempre la A del primo ramo? (Io credo che bisogna introdurre la B, ma non sono sicuro).
Per il resto il secondo ramo è identico al primo ma non ho capito se bisogna usare anche qui la A oppure se bisogna usare la B.
Aspetto una vostra ripsosta.
Ciao e grazie
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
A me non e' chiarissima una cosa invece...quando ho ad esempio a destra del sequente
AxEy R(x,y) e devo svolgere il per ogni e l'esiste...come faccio?
nel senso..svolgendo il per ogni inserisco un parametro nuovo mentre con l'esiste no.ma cio' che non capisco e'..la formula devo ripeterla o no?
Mi rimarra' quindi
AxEyR(x,y),R(a,a) oppure solo l'esiste o proprio nulla nel ramo??
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
se la svolgi ti rimanesolo l'esiste: EyR(a,y), R(a,a)
__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"
Originally posted by internato
dai, ti ho dato una mano anch'io.......!!!!!!!
una triste mattina in aula studio........ti ricordi?c'era anche dodo...
fammi bullare un pò, ora che inizio a capirci qualcosa di sto esame e riesco a dare IO delle indicazioni a GINO PILOTINO, cosa storica!!!!!!1
Esercizio 12 dispensa logica
Per favore, qualcuno potrebbe postare lo svolgimento dell'esercizio 12 della dispensa di logica??
Possibilmente abbastanza completo in tutti i suoi passaggi.
Ho un dubbio sullo svolgimento di questo esercizio, ma non so come formulare il mio dubbio sotto forma di domanda, quindi se qualcuno mi scrive lo svolgimento, magari capisco da solo dove sbaglio.
Non capisco se quando faccio il PEROGNI x a sinistra devo usare la a, la b o entrambe? Quante volte devo istanziare il P(X)?
Grazie
Ragazzi, così per esercizio, avete provato a fare gli esercizi del punto 3 del tema d'esame?
io ho provato a fare i primi due esercizi e mi vengono tutti e due contromodelli.
es. esercizio 3 punto 2
Nessuno studente che si prepara, è bocciato
Andrea è uno studente
----------------------------------------------------------------
Se Andrea non si prepara, è bocciato
io dallo svolgimento degli alberi ho ricavato questo
non Ex(studente( x ) e preparare( x ) e bocciare ( x )
studente(Antonio)
------------------------------------------------------------------------
non preparare(Antonio) --> bocciare(Antonio)
ponendo:
Antonio = ( a )
studente( x ) = S( x )
preparare( x ) = P( x )
bocciare( x ) = B( x )
ho riscritto tutto come:
non Ex(S( x ) e P( x ) e B( x )), S( a ) => non P( a ) --> B( a )
svolgendo tutto arrivo al punto in cui:
S( a ) => B( a ), P( a ), Ex(...), S( a ) e P( a ) e B( a )
e mi risulta un contromodello.
ho sbagliato io oppure è corretto?
corretto!
__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"
All times are GMT. The time now is 23:02. | Pages (27): « First ... « 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 » ... Last » Show all 404 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.