 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[tech] Installazione rete WLAN domestica Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Bravo Yankee |
Ciao, mi servirebbero delle dritte per installare una rete WLAN domestica, al posto dell'atuale rete con un cavo cross.
Vorrei mettere in rete il desktop, con funzioni di server e di gateway per l'accesso ad Internet con connessione ADSL con il portatile, che deve poter leggere e scrivere dal fisso oltre che condividere l'accesso ad Internet...
...Mi date una mano? Cosa devo comperare? Solo la scheda PCI o USB per il fisso e la PCMCIA per il notebook oppure anche l'Access Point ed un Router...o che so io...sono molto confuso e poco esperto...
Grazie mille. |
0m4r |
se provi a fare una ricerca nel forum puoi trovare qualche cosa di interessante...
"è buona norma effettuare una ricerca prima di aprire nuovi post" |
Bravo Yankee |
Ho cercato, peccato che non ho trovato nulla che mi togliesse i dubbi, quindi apro un nuovo thread e chiedo! |
Bravo Yankee |
Al massimo, se tu trovi le risposte alle mie domande, puoi sempre unire i thread, mi sembra.... |
Bravo Yankee |
Difatti quel Thread parla di ANTENNE non di rete o di come implementarne una...
Meno male che almeno non tutti i DSY moderator rispondono alle domande nel medesimo modo...e poi questo è il Forum di tutto quello che non riguarda l'aspetto didattico...neanche avessi aperto chissà quanti duplicati di chissà cosa e chissà dove....
Vabbè, non ho voglia di litigare...aspetto comunque una mano...
Grazie, ciao. |
0m4r |
Originally posted by Bravo Yankee
Vabbè, non ho voglia di litigare...aspetto comunque una mano...
Grazie, ciao.
specifrica meglio quello che vuoi realizzare, parli di access point e di router, non sono la stessa cosa benchè potrebbero funzionare l'uno equivalentemente all'altro ma su due tipi di rete diversi (wireless o wired)...
Spiega meglio quello che vuoi fare e che necessità hai, quanti Pc vuoi mettere in rete, ecc ecc |
yoruno |
Tra l'altro avrei un paio di domandine anche io... ma le faccio poi, per ora studio un altro po' le risposte di questo thread... |
Bravo Yankee |
Voglio mettere in rete il desktop, che ha installato il modem USB per il collegamento ADSL, con il portatile, in modo che sia il desktop che il portatile possano leggere e scrivere uno sull'altro e che anche il portatile possa accedere ad Internet utilizzando la condivisione del collegamento fatto con il desktop...
Quindi sono solo due i pc che voglio collegare e lo voglio fare attraverso un collegamento 802.11g...
Spero di essere stato chiaro...altrimenti domandate...
Ciao. |
yoruno |
Da quel che ho capito servirebbe un access point da collegare al doppino adsl e due schede wifi sui pc... però questi sono anche il mio dubbio: quali acquistare? |
Bravo Yankee |
Aspetta un attimo...Io voglio che i due PC si parlino peer-to-peer...
Il desktop mi fa anche da server, quindi è costantemente acceso ed on-line su Internet...lo utilizzerei come gateway....infatti il dubbio che ho è se serva oppure no il router e l'access point...ma prima dovrei capire cosa accidenti sono...
HELP!!! |
ripe |
Io l'ho appena fatta a casa mia:
ho preso un router wireless che ho collegato tramite usb al desktop. In questo modo posso navigare dal portatile anche tenendo spento il "computer principale"... Sul notebook ho piazzato una schedina wireless pcmcia e ho configurato il router come specificato sul manuale (ho assegnato un ip fisso al notebook per poter lasciar passare i pacchetti dedicati ai programmi della rete e-donkey :D ). Poi ho installato una piccola rete domestica con l'aiuto di windows xp e il dischetto auto-installante che ti crea durante la procedura (avendo l'accortezza di reimpostare tutti i parametri di subnet mask, gateway e dns che vengono modificati). Dopodichè ho eseguito la condivisione file e stampanti su entrambi e computer, ma su questo punto ho trovato un pò di difficoltà!
Questa è la mia esperienza, ma ci sono tantissime configurazioni diverse che puoi provare!
:ciao:
Ale |
Bravo Yankee |
Siccome ho un modem ADSL di proprietà, non posso usare un Hub USB per collegarlo sia al fisso che al portatile, collegando alternativamente uno dei due, che farà da gateway Internet, lasciando che l'altro vada in condivisione di accesso Internet???
Il router wireless mi spaventa, visto che non saprei da che parte iniziare per configurarlo...
Poi, scusa, ma se hai collegato il router al desktop, quando è spento, come fa a fornire accesso al portatile? Non deve essere "pilotato" da un pc, il router?
Faccio domande da newbies, mi spiace...ma lo sono, specialmente per quello che riguarda le reti...
Ogni consiglio è mooooolto ben accetto.
Grazie, ciao. |
10t8or |
ok allora..
ti consiglio di comperarti semplicemente due schedine wifi una per pc fisso una per il portatile.. viste le tue esigenze e che un pc lo vuoi usare da server e che tieni sempre acceso.. la spesa per un AP o per un router sarebbe inutile in tale particolare caso.. anzi.. ;)
ti consiglio in particolare una sk wireless usb per il pc fisso, SOPRATTUTTO se e' un desktop che sta sul pavimento.. dato che l'antenna sarebbe in posizione poco furba lassotto.. mentre le sk usb le puoi probabilmente appoggiare tranquillamente sul tavolo (il cavo usb dovrebbe esser lungo un tot).. e poi le potresti in un futuro o in casi particolari.. facilmente spostare da un pc ad un altro..
useresti i due pc (server e portatile) con sk wireless settate in modalita' peer to peer (configurando magari il wep quando ti sarai impratichito per motivi di sicurezza.. sai magari hai dei vicini di casa senza internete che altrimenti renderesti molto felici.. boh.. ;)) fra loro ed e' ok..
chiarisco infine un paio di dubbi..
un Access Point e' in pratica nulla piu' che un HUB o SWITCH.. in pratica un aggeggio che riceve dati da una parte e li ripete verso tutte le altre parti permettendo PIU pc di dialogare fra loro anche contemporaneamente.. mentre due sk wireless da sole fra loro in peer to peer fanno un poco come un cavo cross come dicevi tu prima..
in pratica ti servirebbe se hai piu' pc o particolari esigenze..
il router wireless ti servirebbe se invece non volessi usare un pc come server per condividere l'accesso ad internet (esistono infatti router wireless adsl che hanno al loro interno porte per la connessione via telefono al tuo provider via adsl, porte di rete normali per i pc fissi e una antenna per la connessione di client mobili.. il tutto gestendo il traffico fra loro e anche verso internet).
Tieni presente che cmq tutto quello che fa un router lo puoi emulare con un serverino anche poco potente.. magari con su linux.. ;)
ok spero di non aver fatto troppa confusione.. e' meglio che vada a dormire forse.. ;)
ciao
tent:wq |
Bravo Yankee |
10t8or,
grazie mille per i chiarimenti...Comunque, visto che nel nostro bilocale il server lo tengo in camera da letto, la mia ragazza inizia ad essere un po' stufa di sentire ventoline ed hard disk per tutta la notte...Quindi, forse è meglio se mi prendo un router ADSL Wireless e lo configuro per permettere l'accesso ad Internet di entrambi i pc, anche quando l'attuale server è spento...Che ne dite ora?
Adesso, la domanda sorge spontanea...Il router ADSL ha bisogno di un modem ADSL Ethernet per l'accesso ad Internet e di un pc con la LAN per configurarlo e che poi posso staccare e spegnere, continuando ad avere comunque accesso ad Internet, giusto?
Non esistono router che supportano modem ADSL USB?
Grazie per la pazienza...ciao.
P.S.: Non parlatemi di Linux, sto cercando di impararlo ora ed è un disastro di proporzioni inquietanti... |
ripe |
Originally posted by Bravo Yankee
10t8or,
grazie mille per i chiarimenti...Comunque, visto che nel nostro bilocale il server lo tengo in camera da letto, la mia ragazza inizia ad essere un po' stufa di sentire ventoline ed hard disk per tutta la notte...Quindi, forse è meglio se mi prendo un router ADSL Wireless e lo configuro per permettere l'accesso ad Internet di entrambi i pc, anche quando l'attuale server è spento...Che ne dite ora?
Adesso, la domanda sorge spontanea...Il router ADSL ha bisogno di un modem ADSL Ethernet per l'accesso ad Internet e di un pc con la LAN per configurarlo e che poi posso staccare e spegnere, continuando ad avere comunque accesso ad Internet, giusto?
Non esistono router che supportano modem ADSL USB?
Grazie per la pazienza...ciao.
P.S.: Non parlatemi di Linux, sto cercando di impararlo ora ed è un disastro di proporzioni inquietanti...
Ciao Fabiano, il rumore è proprio il motivo che mi ha spinto a scegliere il router... il computer desktop di mia mamma è proprio di fianco alla tele e con acceso quello non si riesce davvero a sentire nulla! Adesso invece il silenzio regna in casa mentre gioco ad Ultima Online! :D
Il mio router è questo: http://www.atlantis-land.com/ws/art...sub=7&iditem=78
In pratica contiene anche il modem ADSL (per cui quello di Telecom glielo riporterò indietro, pretendendo lo sconto sull'abbonamento) e un attacco per rete Ethernet: quando riceve il segnale lo invia in tutti i modi che conosce (USB, Wireless, ecc...). La configurazione non è prorpio semplicissima, ma se vuoi ti posso dare una mano... e ti assicuro che da soddisfazione quando inizi a mettere le mani su cose che magari finora hai visto solo in teoria!
Se hai altre domande chiedi pure (il router io l'ho preso usato/nuovo a 100 euro, credo che nuovo nuovo si trovi a 130/150)!
Ciaooooooooo
Ale |
Bravo Yankee |
Infatti penso che anche io sceglierò quella strada, oltre alla comodità dell'accesso a Internet anche a desktop spento...si può, vero?
Il dubbio Amletico che ho è come fare a configurare l'accesso alla linea ADSL su un modem che non è quello ufficiale di Alice...in pratica, quale sono i parametri da impostare per avviare la chiamata al numero giusto...Boh, per ora mi farò portare il modem Ethernet al posto di quello USB, visto che a quanto ho capito ci vuole proprio un modem Ethernet per il router...
Ho visto che da Aladino il kit completo TRUST a 108 Mps costa circa 220€ mentre quello a 100 Mbps di U.S.Robotics ne costa circa 270€...voi che mi dite, mi posso fidare di TRUST?
Mah...che macello....
Grazie a tutti per le spiegazioni e per le offerte di aiuto, che sono benvenutissime...
Ciao, Fabiano. |
ripe |
Certo che si può a desktop spento, perchè il router contiene anche il modem. I dati per configurarlo con Alice te li passo io (PPPoA, VPI, VCN, DNS, ecc...). No no, se prendi un router come il mio non ti serve nessun modem, e' INTEGRATO!
Non ho mai preso niente di trust, e non conosco il suo kit completo. Sorry! :) |
Bravo Yankee |
Ok, ma se prendo un router qualsiasi, che non ha il modem integrato, posso comunque tenere spento il mio attuale server ed avere la linea dati in uscita?
E soprattutto....Dove hai trovato i dati per Alice?? |
ripe |
Questo non lo so, sinceramente (ad occhio credo di no). I dati per Alice li ho recuperati in qualche modo (tra internet, amici e telefonate al 187), ma funziona benissimo! |
Bravo Yankee |
Beh, ma se non posso tenere il pc fisso spento altrimenti non posso accedere ad Internet, tutto il castello viene a cadere... |
ripe |
Ovviamente... il mio consiglio resta sempre lo stesso: router wireless con modem adsl integrato! :) |
Bravo Yankee |
Azz......Dovrei riuscire a capire se ci può essere la possibilità di sfruttare due dispositivi separati...In modo che in caso di problemi quelli della Telecom si devono sbattere, visto che il modem è il loro... |
Bravo Yankee |
Nessuno di buon cuore ha la possibiltà di verificare se un router connesso ad un modem Ethernet con il pc che lo ha configurato (sia modem che router) spento, da ancora la possibilità di accedere ad Internet?
:lode::climb::bolted::help::lode: |
Bravo Yankee |
Ok, da indagini (leggi stressamento intensivo) presso gente più competente di me, sembra che una volta installato e configurato, il router con attaccato il modem viva in maniera indipendente dall'accensione dei pc che lo hanno configurato...Nessuno che possa confermare ulteriormente questa cosa? |
Loppi82 |
Originally posted by 10t8or
ok allora..
ti consiglio di comperarti semplicemente due schedine wifi una per pc fisso una per il portatile..useresti i due pc (server e portatile) con sk wireless settate in modalita' peer to peer...
Ma si riesce a condividere anche l'accesso alla rete con questo tipo di disposizione(Desktop collegato a adsl)?:? |
Bravo Yankee |
Ciao Loppi,
ho comperato le due schede ed il router, ma per ora il router è ancora nella sua scatola, visto che non ho il modem ethernet...
Con Win XP, basta che dalle connessioni di rete scegli la connessione ADSL e dalle proprietà, ultima scheda sulla destra, scegli la condivisione ed abiliti la chiamata per ogni richiesta...Occhio che la connessione deve essere in automatico per ogni utente...
Io ho fatto così e funziona...Se hai altre domande chiedi pure...
Se qualcuno mi può passare i dati per la configurazione manuale di Alice, mi fa un gran favore.
Bye bye. |
|
|
|
|