Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Sicurezza
 
[Sicurezza] qualcuno ha seguito????
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
pea
Scusate,

qualcuno ha seguito il corso di Sicurezza? su webcen ci sono pochissime info e il link al sito non funziona....help!!! :D

daddy80
si puo dare senza aver seguito?
la roba dove la trovo?

dacance
Io ho seguito il corso che e' stato ampiamente sotto le aspettative. La didattica e' stata curata male. Per correggere 39 scritti Bruschi ci ha impiegato 31 giorni. Trovi tutte le slide delle lezioni e della parte di laboratorio su

http://security.dico.unimi.it/~igor...zio_su_pgp.html

Fa parte integrante del corso, con relativa domanda all'esame, una parte sulla giurisdizione informatica in materia di sicurezza. Se non hai seguito le lezioni tenute da un avvocato....sei nei cazzi...

A mio parere se studi bene sulle slide, sei in grado di dare lo scritto. L'ultimo esame consisteva in 7 domande di teroria aperte.
La cazzata e' l'esame di laboratorio. A caso, a discrezione di Igor, ti puo' capitare di installare WinXP o Linux RedHat, e inoltre devi smanettare su una serie di servizi e di operazioni di sitema. In particolare su Linux si dovevano fare: configurazioni di webserver, configurazioni di firewall, configurazione di servizi vari (ftp, ssh), configurazione di shadow password, e altre cose del genere. Se non sei uno smanettone si fa fatica....

0m4r
Originally posted by dacance
Fa parte integrante del corso, con relativa domanda all'esame, una parte sulla giurisdizione informatica in materia di sicurezza. Se non hai seguito le lezioni tenute da un avvocato....sei nei cazzi...


Scusa, ma non si trattava di un avvocato qualsiasi, ma ben si di Andrea Monti (autore tra l'altro di Spaghetti Hacker)...
Un èaio di link:
- http://www.spaghettihacker.it/
- http://www.andreamonti.net/

Originally posted by dacance
A mio parere se studi bene sulle slide, sei in grado di dare lo scritto. L'ultimo esame consisteva in 7 domande di teroria aperte.
La cazzata e' l'esame di laboratorio. A caso, a discrezione di Igor, ti puo' capitare di installare WinXP o Linux RedHat, e inoltre devi smanettare su una serie di servizi e di operazioni di sitema. In particolare su Linux si dovevano fare: configurazioni di webserver, configurazioni di firewall, configurazione di servizi vari (ftp, ssh), configurazione di shadow password, e altre cose del genere. Se non sei uno smanettone si fa fatica....


non credo che configurare un sistema operativo sia roba per smanettoni, dai, non ersageriamo!

pea
posto che qui da me c'e' un intero reparto tecnico Security da cui andare a chiedere info....
...qualcuno ha intenzione di prepararlo da non frequentante?
e soprattutto: si puo' darlo da non frequentante?

tra l'altro il sito mi funziona 1 volta si e 3 no... :?

0m4r
Originally posted by pea
posto che qui da me c'e' un intero reparto tecnico Security da cui andare a chiedere info....
...qualcuno ha intenzione di prepararlo da non frequentante?
e soprattutto: si puo' darlo da non frequentante?

Io credo proprio che si possa dare da non frequentante, non esistono regole che vietino ad un non frequentante di non sostenere un esame...

Originally posted by pea
tra l'altro il sito mi funziona 1 volta si e 3 no... :?

sono problemi di rete dell'università, non c'entra il server specifico in particolare. Quando ti capita prova a vedere se non ti permette di accedere nemmeno a www.dico.unimi.it o www.dsi.unimi.it

Have fun! ;P

devil
Io ho seguito e ritengo che sia stato uno dei corsi più interessanti che abbia mai seguito.

Per dare l'esame è utile seguire soprattutto se non si ha dimistichezza con linux, crittografia, e sistemi operativi.

Oltre le slide serve studiare il libro, perchè pur essendo domande aperte non basta rispondere con una riga ma bisogna essere piuttosto esaurienti.

L'esame di laboratorio è più semplice di quello dell'anno scorso ma bisogna conoscere bene entrambi i sistemi operativi (e non è cosa da poco...)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate