Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Architettura degli elaboratori e delle reti
 
[Pedersini] Info
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Howie
Ciao a tutti,
che voi sappiate nel corso di Architettura degli elaboratori e delle reti (turno 2 - Pedersini) c'è la possibilità di svolgere dei compitini intermedi ? In caso di risposta affermativa sono aperti a tutti,
anche a chi come il sottoscritto che non può frequentare le lezioni causa lavoro full-time ?
C'è inoltre qualche sito di riferimento dove reperire altre informazioni sul suo corso (Didattica WebCentrica e il DSI non sono ancora stati aggiornati !!!!!)
Scusate per le troppo domande ..... buono studio !

mattcobain
si, pedersini fa fare dei compitini, ma nn so se qst vale anke x ki nn può frequentare...
x quanto riguarda siti di riferimento prova a guardare sul sito di borghese (vai sul sito del dico, quindi persone, quindi borghese, trovi il link al sito dove ci sono le slide delle lezioni ke sono quasi del tutto simili a quelle di pedersini)
ciao!

Alececk84
...penso che i compitini siano accessibili anche ai non frequentatnti, dato che non si raccolgono le firme e quindi non c'è differenza tra chi frequenta e chi no...

Howie
Innanzitutto grazie per la celerità delle risposte.
A proposito dei compitini intermedi, Pedersini ha già accennato a delle possibili date o è ancora tutto in alto mare ?
Sapete anche dirmi come sarà strutturato l' esame finale (in caso di esito disgraziato dei compitini intermedi) ?
... scritto/orale, solo scritto, ecc....
Buono studio.

Alececk84
...il primo compitino dovrebbe essere intorno a metà aprile...mentre l'altro a fine semestre...cioè fine di maggio, primi di giugno...

...per quanto riguarda la modalità d'esame so solo che bisogna saper scrivere un programma in linguaggio assembly...oltre a sapere i concetti di teoria...

tata1283
Le slide del profe le puoi trovare qua:
http://homes.dsi.unimi.it/~pedersin/

Alececk84
...finalmente ha messo a posto il sito...

...ma non ci sono le slide della lezione di oggi e delle prossime...così se sono cose che ho gia fatto non vengo nemmeno a lezione...

...va beh...

tata1283
Domanda:
Il compitino per il secondo turno è mercoledì 21 alle 16 in aula G14 giusto?

Alececk84
...l'avviso dice così...

AnubiS
Originally posted by Alececk84
...penso che i compitini siano accessibili anche ai non frequentatnti, dato che non si raccolgono le firme e quindi non c'è differenza tra chi frequenta e chi no...


Ma come?
le firme che ha raccolto prima delle vacanze di Pasqua a cosa servivono?

tata1283
Originally posted by AnubiS
Ma come?
le firme che ha raccolto prima delle vacanze di Pasqua a cosa servivono?


Non agitarti...è aperto solo ai frequentanti ed è a quello che servivano le firme raccolte prima di Pasqua......se ci fai caso la risposta a cui ti riferisci tu è stata messo all'inizio del corso, 8 marzo, quando ancora nn si sapeva niente e si facevano supposizioni.
Il compitino è aperto ai soli frequentanti.

superfabius
qualcuno mette un elenco dei capitoli da studiare?
il mio elenco è questo
cap 1,2 tutti
cap 3 da 3.1 a 3.8
cap 4 da 4.1 a 4.8
cap 5 da 5.1 a 5.6
cap 6 da 6.1 a 6.8
cap 7 da 7.1 a 7.4
cap 8 da 8.1 a 8.4
cap 9 bho
Appendici
A,B tutte

ho sbagliato e/o dimenticato qualcosa?

superfabius
Originally posted by superfabius
qualcuno mette un elenco dei capitoli da studiare?
....


ma sono l'unico che fa il compito per caso?
o studiate solo sulle slide per il compitino di borghese o pedersini?
un'anima pia che mi risponde no eh
:sad:

superfabius
up
:sighsob:

superfabius
all'orale di pedersini si discute il tema d'esame o chiede un po' di tutto?

bill76
Scusate volevo sapere un'informazione per caso qualcuno ha fatto (o sa come si svolge) l'orale con Pedersini?

Fatemi sapere

bill76
Scusate ma nessuno sa' come interroga Pedersini?
Grazie

vlaste
Sfogliando vari temi d'esame passati di Architetture, sia di Borghese che di Pedersini, è capitata la domanda: disegnare lo schema di un moltiplicatore hardware. Dove trovo questo schema? (Quello che avevo disegnato io, tratto dalle slides della lez. 07 n. 23/27, mi ha detto che nn è completo...)
E, soprattutto, dov'è il circuito firmware della moltiplicazione, presente in moltre altre domande.

ALTRO DUBBIO: in cosa consiste l'orale col prof Pedersini?

Polsy
Originally posted by vlaste
Sfogliando vari temi d'esame passati di Architetture, sia di Borghese che di Pedersini, è capitata la domanda: disegnare lo schema di un moltiplicatore hardware. Dove trovo questo schema? (Quello che avevo disegnato io, tratto dalle slides della lez. 07 n. 23/27, mi ha detto che nn è completo...)
E, soprattutto, dov'è il circuito firmware della moltiplicazione, presente in moltre altre domande.

ALTRO DUBBIO: in cosa consiste l'orale col prof Pedersini?


io per l'esame di borghese avevo studiato questi
circuito HW della moltiplicazione, lucido 28
circuito FW della moltiplicazione, lucido 21

vlaste
Ho alcune difficoltà con esercizi di questo tipo: :?

Dato un programma con il seguente "mix" di istruzioni: accesso a memoria 20%, branch 14%, operazioni aritmetico-logiche 60%, jump 6% e supponendo che i tempi di esecuzione delle istruzioni appartenenti alle quattro diverse classi siano rispettivamente: 10ms, 6ms, 8ms, 2ms, definire qual è l'aumento di prestazioni che si ottiene se:
a) la velocità di esecuzione delle operazioni arit-logiche viene triplicata;
b) il tempo di esecuzione delle brach (tenuto conto delle criticità) viene dimezzato;
c) definire il massimo incremento di prestazioni possibile per un miglioramento dell'esecuzione delle operazioni appartenenti a ciascuna delle quattro classi.

HELP!!! Grazie

Howie
Ciao a tutti,
avete informazioni "fresche" su questo corso ?

Ad esempio:

- modalità esame
- materiale didattico

Grazie.

bill76
Esame solo scritto :

pagina del Prof :

http://homes.dsi.unimi.it/~pedersin/AER.html

Il Prof è una persona molto disponibile chiedete pure

Howie
Due domande.
Ma il libro di testo indicato (ed. Jackson Libri) non è fuori stampa,
quindi introvabile ?

E' possibile superare l'esame scritto finale studiando solo sulle slides presenti sul sito ?

Grazie.

mari12
Originally posted by Howie
Due domande.
Ma il libro di testo indicato (ed. Jackson Libri) non è fuori stampa,
quindi introvabile ?

Esatto,infatti il prof ha detto che l'edizione di quest'anno (la terza) e' disponibile solo in inglese . Vanno bene entrambe se uno dovesse avere l'edizione italiana degli anni scorsi.

E' possibile superare l'esame scritto finale studiando solo sulle slides presenti sul sito ?

Il prof l'ha vivamente sconsigliato !

Grazie.

bill76
Secondo me il libro serve più che altro per le spiegazioni.

Ho visto il libreria in via Celoria che esiste un libro di D'Antona (docente del turno serale) che tratta la stessa materia provate a dare un'occhiata; altrimenti andate in copisteria a dare un'occhiata.

vlaste
Secondo me se si segue le slide bastano...

lallyblue
Da quanto ha detto la prima lezione quest'anno, per quanto riguarda le slides usa quelle dell'anno scorso che quindi si possono scaricare e stampare prima della lezione. Poi di volta in volta, se corregge qcosa, le aggiorna dopo la lezione.
L'esame consiste in uno scritto (esercizi + domande di teoria) ed un eventuale orale per ritoccare il voto. L'orale e' obbligatorio se lo scritto e' sotto il 18 o sopra il 27, negli altri casi e' facoltativo. L'orale puo' aggiungere o togliere fino a 4pts.
Durante l'anno ci saranno 2 compitini (il primo dopo i circuiti digitali e la parte sull'assembly, il secondo a fine anno)
La frequenza non e' obbligatoria, ma e' necessaria x fare i compitini, anche se non ha specificato come controllera' le presenze (firme&co? qcuno ha chiesto x caso?)

Alececk84
Di solito un paio di lezioni prima del primo compitino fa passare un foglio da compilare per l'iscrizione al compitino...

lallyblue
scusate, sapete x caso se mercoledi' c'e' lezione o se, visto che c'e' sciopero dei mezzi, salta?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate