Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Filosofia del linguaggio
 
A.A. 2003-2004
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Lunik
Ciao a tutti!

Per ora posto l'orario del corso che potrà subire variazioni :)

Martedì: 10.30 - 12.30 aula ALFA
Venerdì: 13.30 - 15.30 aula BETA

Il programma del corso

Mail del prof. Ghilardi: ghilardi@dsi.unimi.it

Home Page del prof

Elex
sintesi della lezione di oggi:
il corso e' diviso in 3 parti:
1- logica (livello elementare):
dispensa:
Franchelli, Ghilardi, Sacchetti
*Corso propedeutico di logica*
http://homes.dsi.unimi.it/~logica/l...propedeutico.ps

Questa parte e' tenuta dalla prof Bucalo il martedi' dalle ore 10.45 alle ore 12.15 (ricevimento il martedi' dalle 13 in poi) e vertera' sulla logica classica divisa in calcolo proposizionale e calcolo del primo ordine
La modalita' d'esame su questa parte consiste in 2 compitini oppure in un esame orale (risolvere esercizi + domande di teoria) se non si passano o non si fanno i compitini
Il primo compitino vertera' su: calcolo proposizionale e semantica del calcolo del primo ordine, qualche deduzione sul calcolo proposizione e domande di teoria


2- linguistica:
dispensa:
Bucalo, Ghilardi
*Introduzione alla semantica dei linguaggi naturali*
verra' pubblicata settimana prossima sul sito di filosofia del linguaggio

Questa parte sara' tenuta dal prof Ghilardi il venerdi' dalle ore 13.30 alle ore 15.30, la modalita' d'esame dovrebbe essere un compitino o un orale (ne parlera' nella lezione di venerdi')

3- filosofia del linguaggio:
libro di testo:
P. Casalegno
*Filosofia del linguaggio*
La nuova Italia scientifica
capp. 1-5

Questa parte sara' tenuta dal prof Ghilardi nell'ultima parte del corso e l'esame sara' solo orale

NB: entrambi i prof esigono la puntualita' alle lezioni

webnoise
Aggiungiamo: è richiesto anche silenzio in aula (le solite teste di cavolo che se ne fregano di tutti e di tutto dovrebbero aver capito).

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate