Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Didattica in generale > Archivio > Elaborazione dei testi letterali
 
[AVVISO] - (I Turno) Finalmente gli ESERCIZI!
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
lele_fuma
Wow wow wow, grande stupore nel ricevere la mail da X-BLOGGER:

Il server che ospita il sito X Blogger è cambiato ecco il nuovo indirizzo.. http://matrix.dri.unimi.it:1024/xblogger/ la versione presente ora del sito non è aggiornata sarà aggiornata per Venerdì 6 Febbraio.


e soprattutto nel notare con grande gioia che oggi, 6 Febbraio il sito è perfettamente funzionante e soprattutto è stato inserito il tanto atteso elenco degli esercizi da presentare all'esame con GDA. In più è stato anche aggiunto il materiale relativo ai due seminari (ultraleggeri e microsoft)

ERA ORA!!!!:P

mythily
giuro...non mi sembra vero....

il corso comincia ad avere senso

neo
:rotfl: Eheh vero forte eh!! notare la porta utilizzata!! :1024 :lol:

futurbaggio
Originally posted by lele_fuma
ERA ORA!!!!:P


Eh, ma nn va con Mozilla :evil:
Avranno utilizzato gli stupendi strumenti di MS Office 2003, che supporta a pieno XML...

Roberto

futurbaggio
Dal sito XBLOGGER:
<<
A - Gli studenti dovranno portare il progetto di un ufficio di quale si voglia natura. Sono fortemente incoraggiati ad individuare collaborazioni esterne ed a disporre della consulenza tecnica di personale estraneo alla vita della Università.

B - La cultura dell'automazione d'ufficio verrà acquisita da alcune lezioni e attraverso lo studio individuale di prodotti dell'ufficio (OFFICE 2003.. o altri.)

C - La descrizione dell'ufficio sarà effettuata attraverso strutture XML completate da una visione grafica a mappa.

D - Lo studente dovrà implementare con tools opportuni l' intero sistema di ufficio proposto impiegando tecniche di programmazione ad oggetti di tipo visuale facendo ricorso al linguaggio SQUEAK.
Il Linguaggio SQUEAK verrà presentato il 6 Novembre alle ore 10.30. Lo studente potrà scaricarlo sul proprio sistema da: WWW:SQUEAK.ORG (il sistema opera su LINUX, WINDOW, eccetera..)

E - Sarà disponibile a coloro che avranno aderito ad una convenzione.. ricevere risposte qualificate su SQUEAK.. la convenzione sarà fornita solo a studenti registrati dopo che gli stessi avranno acquisito un minimo di esperienza personale.
>>

Buon lavoro :twisted:
Roberto

lele_fuma
Si, ok ho letto anche io le cose di cui sopra... in pratica all'esame bisogna portare tutti gli esercizi elencati svolti e il progetto di sto benedetto ufficio???

Ma cosa cavolo vuol dire "progetto di un ufficio..." non capisco proprio... cos'è quest'ufficio?????

e soprattutto quando mai alle lezioni noi avremmo potuto acquisire la "cultura necessaria..." per la realizzazione di tale ufficio???

Io vorrei dare l'esame il prima possibile ma così vado in panne
AIUTO

UZI
Già, chi sa deve parlare...
L'ufficio.......????????? Mi unisco alla perplessità incolmabile di lele_fuma


dankan
Ma il sito nuovo non va c....o

sandrino
ma si dai. si fanno gli esercizi, si leggono quelle 4 cose che ci sono da scaricare sul sito e poi si fa l'esame.
alla fine non ci hanno insegnato niente su che base ci dovrebbero rimandare all'esame?????

omnibusy
ho sempre avuto grande sfortuna per collegarmi al sito ma vedo che anche dankan soffre. non mi sento più solo.

omnibusy
Originally posted by dankan
Ma il sito nuovo non va c....o


mi è giunta voce che il prof. si tiene largo di manica ma è anche vero che bisogna aver capito il filo logico che accomuna tutti i progetti che ci ha dato. tutti i progetti erano uniti da un punto importante che è lo stimolo a farci ragionare con le nostre teste per trovare le soluzioni a qualunque problema. credo sia meglio prendere coscienza di questa situazione per non rischiare qualche brutta sorpresa.

cato

ERROR
The requested URL could not be retrieved

--------------------------------------------------------------------------------

While trying to retrieve the URL: http://matrix.dri.unimi.it:1024/xblogger/

The following error was encountered:

Access Denied.
Access control configuration prevents your request from being allowed at this time. Please contact your service provider if you feel this is incorrect.



:wall: :arg: :ignore: :alsono: :swear: :sbonk:

cato
lasciamo perdere

neo
FUNZIONAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!

Questa è la pagina diretta agli esercizi!
http://matrix.dri.unimi.it:1024/xblogger/esercizi.xml

dankan
Ma chi è che ha fatto sto sito ???

http://matrix.dri.unimi.it:1024/xblogger/

Alle persone che non riescono a vederlo posso dire che se stanno dietro ad un firewall non accederanno mai al sito in questione bisogna disabilitarlo. E' un cosa assurda

neo
Già lo so, ma il punto è che sta su una piattaforma un po' particolare, lunedì andrò a parlare con quei due! ;) E vi dico!

PuDDu
Ma cristo....possibile che funziona solo con quella merda fatta browser di IE???

...............

cato
Originally posted by neo
FUNZIONAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!

Questa è la pagina diretta agli esercizi!
http://matrix.dri.unimi.it:1024/xblogger/esercizi.xml


ERROR
The requested URL could not be retrieved

--------------------------------------------------------------------------------

While trying to retrieve the URL: http://matrix.dri.unimi.it:1024/xblogger/esercizi.xml

The following error was encountered:

Access Denied.
Access control configuration prevents your request from being allowed at this time. Please contact your service provider if you feel this is incorrect.

Your cache administrator is root@silab.dsi.unimi.it.



lele_fuma
A parte tutte le storie malate che vi tirate per il server...
Qualcuno ha già iniziato a fare gli esercizi e ha voglia di confrontarsi un po'????

Sapete esattamentre come bisogna presentarsi all'esame??? Voglio dire da quanto ho capito: es svolti, progetto di un ufficio (COS'E'??? QUALCUNO ME LO PUO' SPIEGARE????) e qualche nozione su XML, giusto???

Grazie

Napolux
A me il sito non va... :(

lele_fuma
Cambia computer:twisted: :twisted: :twisted::lol::lol::lol:

neo
Ora il matrix dovrebbe andare... Il neo è praticamente morto... :D

lele_fuma
Rinnovo la questione: qualcuno ha già iniziato a fare gli esercizi???

DOMANDONA 1: questi benedetti esercizi sono da fare con quale programma??? Voglio dire, aparte quelli con squeak, gli altri???

DOMANDONA 2: (e non mi stancherò mai di chiederlo) in cosa consiste l'ufficio che dovremmo progettare per l'esame???

Grazie

neo
1) VXE, CMAP, e per il resto quel che vuoi!

2) Devi progettare l'automazione di un ufficio... Cioè progettare un albero grafico in modo da esplicitare i processi che avvengono, e i mezzi che servono per far funzionare un ufficio...

Visto che erano due domandone, quanto valevano ciascuna?! per caso 1'000'000 di dollari?!?! :D

Flavia
O mio Signore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non ci posso credere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Provando a scaricare vxe2 go scoperto che è un progetto realizzato tra l'università di Crema e il liceo sceintfiico Lussana di Bergamo!!!Il mio liceo!!!!!
E i professori responsabili sono Gianni degli Antoni e Dianora Bardi, la mia profe di latino e italiano!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Non voglio ritrovarmela tra i piedi!!!!!!!!!!!AIUTOOOOO!!!!!!

Flavia
Manuale utente realizzato da Dianora Bardi?!?!?!?!?!?!?
Non ho parole!!!!!!!
:shock: :shock: :shock:

neo
Certo VXE come anche XML per tutti sono realizzati "internamente"... :asd: ;)

lele_fuma
Neo visto che tu ne sai, che esercizi sono da fare con VXE (che alla fine nn mi sembra manco un grande editor)???

Io ci ho fatto solo quello della ricerca rfid per ora

neo
Ehrm, calma io ne so :rotfl:
No Purtroppo non la mai specificato quali fare con VXE... Io andrò a "gusto" mio... Scelgo... Ma cmq non so darti una risposta precisa..

Glucks
Esercizio 26
Descrivere le analogie tra la Lavagna Luminosa ed un pc per programmare.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

:clap: :clap: :clap: :clap:

papousek
...semolice...

nessuna analogia..

lele_fuma
Non è vero io le ho trovate.
Almeno, secondo quanto ha detto lui a lezione esistono le analogie tra lavagna luminosa e computer per programmare, andate a rivedervi il post di cato in merito a quella lezione (nn mi ricordo qual'è)

Sandro
riesci a postare,grazie.

mrcnet
gli esercizi nel mio gruppo li abbiamo fatti tutti.. ora sarebbe bello sapere come si svolge l'esame da chi l'ha fatto tanto per regolarci un po... http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=8890

lele_fuma
Cavolo avete già fatto tutti gli esercizi??? Siete grandi!

Analogia lavagna-pc in sostanza: sono entrambi due sistemi ai quali viene dato un imput e si ha un feedback/output. L'output per la lavagna è l'immagine proiettata di ciò che si è scritto, per il pc una volta dato l'input (codice) al compilatore si ottiene il programma compilato e l'output è il programma eseguito.
L'ho scritto molto bravemente ma se cisi ragiona su le analogie si trovano tel'assicuro.
Ciao

lele_fuma
per mrcnet (e per chi ne sa qualcosa):

visto che il tuo gruppo fatto tutti gli es mi dai un paio di dritte?

1. Es 29 analizzare applicazione informatica come sistema di controllo e rappresenta risultato in Cmap Tool.
Mi Spieghi come si fa? Non l'ho proprio capito.

2. Es 34 discutere il rapporto tra xml ed ufficio. Aiutami!

3. Gli esercizi svolti in cmap tool li salvi con l'estensione di cmap tool o tipo fai una foto alla schermata così hai un immagine?

4. Pe rquali es hai usato VXE2??? O nn lo hai proprio usato?

GRAZIE

ToBlEr:OnE
Ok anch'io mi sto cimentando in questa epica impresa; non capisco xò xchè gli esercizi partono dal numero 19. E' giusto così? Poi il mio blog dovrà comparire nell'elenco del sito altrimenti non potrò dare l'esame?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate