Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
Linux for beginners
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
luckyz
Se avessi un computer nuovo, formattato a zero senza windows e volessi installare una versione di Linux, come potrei fare?
Quale versione mi consiglieresti per iniziare a familiarizzare con questo os.
Esistono software freeware sulla rete che possano essere facili e intuitivi come il pacchetto office è per Windows?

So di non sapere... ed infatti chiedo!

Luca

Renaulto
Originally posted by "luckyz"


Quale versione mi consiglieresti per iniziare a familiarizzare con questo os.

io ho iniziato con una SuSE, comunque se ne vuoi una facile facile direi Mandrake
Originally posted by "luckyz"


Esistono software freeware sulla rete che possano essere facili e intuitivi come il pacchetto office è per Windows?

Openoffice funziona abbastanza bene ed è a grandi linee compatibile con Office.
L'unico problema che ho con linux sono le stampe, nonostante ci siano i driver HP, la stampa sotto windows è decisamente migliore.

Serpico
per cominciare, la distribuzione più "user frendly" di linuzzo è sicuramente Mandrake Linux, ora mi sembra sia arrivata alla versione 8.2, la trovi anche in edicola, insieme a qc rivista tipo Linux&c o linux pratico (quest'ultima è una rivista che ti consiglio vivamente se stai muovendo i primi passi, è nata da poco, semmai richiedi i primi numeri che sono fatti molto bene), "scartabella" un pò in edicola...
l'installazione è molto semplice, è praticamente come quella di winz, inserisci il cd e fa + o - tutto lui, devi solo indicare ad un certo punto, in quale partizione installare il so.
quando installi lx devi anche scegliere i pacchetti con le applicazioni da installare.

esiste star office che è liberamente (almeno, fino a qc tempo fa, bastava registrarsi al sito della Sun) scaricabile dalla rete ed è fatto piuttosto bene. insieme a mandrake ci sono cmq già compresi dei buoni editor di testi, foglio elettronico e presentazioni (l'equival di powerpoint).

AlphaGamma
Originally posted by "luckyz"

Se avessi un computer nuovo, formattato a zero senza windows e volessi installare una versione di Linux, come potrei fare?
Quale versione mi consiglieresti per iniziare a familiarizzare con questo os.
Esistono software freeware sulla rete che possano essere facili e intuitivi come il pacchetto office è per Windows?
Luca


Come ti hanno detto gli altri, la distro migliore e' Mandrake.
Pero' se vuoi capire appieno alcuni ragionamenti di fondo che fa il sistema, e' meglio spostarsi su qualcosa che sia piu' modulare di Mandrake.
Io ho capito un sacco di cose con peanut linux. Magari installala su una seconda partizione e mentre impari il sistema sulla mandrake, impari a giocarci con peanut. Peanut e' fatta praticamente in casa e usandola capisci che Linux e' un po' come il lego, a differenza di quel che ti dicono i libri che ti iniziano al sistema operativo.
In ogni caso, lascia stare Suse. Le mie esperienze con detta distro sono state devastanti: sistema pesante lento e buggoso.

Ammetto tuttavia di non essere un esperto.

Serpico
la cosa più divertente è fare gli script di shell, alcuni ti facilitano dibestia il lavoro e velocizzano molte operazioni.
quando invece studierai le syscall capirai un sacco di cose dei sisop e di come funzionano (o non funzionano, in molti casi....)

cmq alfa, la distribuz peanut non la conosco. l'hai scaricata da qc sito?
è semplice nel senso che non ha molti sw e si limita a shell-compilatori e simili? niente interfaccia grafica ecc ecc?

suse qc volta l'ho usata ma non sembrava male, però non ci ho smanettato molto.

URANIO
Io ti consiglio la RedHat ........... mi ci sono sempre trovato bene!
.....ha il solo piccolo problema che alcune volte gli sviluppatori spostano e rinominano alcuni file (scherzo, è successo solo una volta.......sai per fare i diversi).

Di cloni di office ricordo OpenOffice, StarOffice,ed una moltitudine di cloni dei pacchetti di office(o è il contrario?) in singolo...(ABIWORD,Diva,etc...)

Serpico
red hat è forse la migliore, ma è un pò più complicata per chi comincia, anche l'installazione è più difficile, devi per forza partizionare manualmente l'hd, dirgli quanto spazio vuoi riservare alla partizione swap ecc ecc... con mandrake puoi lasciare gestire la cosa al s.o.

non so, poi mandrake mi è sembrata anche più completa con tutti quei programmi che poi alla fine sono quelli che servono di più, tipo quelli che dicevo prima... e nonostante ciò occupa anche meno spazio.
io l'ho installata tranquillamente su una partizione da nemmeno 3GB (e cmq dipende sempre da quanti pacchetti vuoi installare e che uso vuoi fare del s.o.)

Fatur
massì, mi sento anch'io di consigliare Mandrake, c'è tutto quello che serve(per certi versi + della redhat), supporta gli rpm, è facile da installare(anche la redhat 7.3 mi ha stupito per la facilità), magari pecca in stabilità(la 8.1 ad un certo punto mi dava inesorabilmente kernel panic e ho dovuto reinstallare un'altra distro) anche se forse avevo fatto un po' di casini io con le partizioni :D :D . Avrei voluto provare per curiosità la distro MadeInLinux(completamente in italiano, completamente!) ma non son riuscito a scaricare l'iso. Qualcuno l'ha provata?
:ciao:

Serpico
anche quella l'avevo vista in edicola, recentemente tralaltro. però non mi ricordo il motivo ma me ne avevano parlato maluccio.
(sai dove puoi cercare? nell'edicola che c'è all'incrocio in comelico, vicino alla copisteria. lì cè davvero il mondo, è fornitissima.)
a me l'unico problema di instabilità che dava la mandrake era sul riconoscimento delle periferiche usb.
mah... cmq dipende da macchina a macchina. il problema che dicevi tu per esempio a me non lo ha mai dato.

nous
Il mio consiglio...installati la Mandrake 8.2 (fa tutto lei..ancora un pò e la mattina mi fa il cappuccino) per vedere come funziona il tutto , però impostando all'avvio non Xwinzozz ma la pura,bella,pulita shell.

Da li smanetti divertendoti (sicuro che funziona perchè è configurato in automatico all'installazione) con Lynx,Pine,Vim,script di shell,programmazione in C o quel che vuoi,files di configurazione,...

Poi dopo un pò butta nel cesso il sistema (che immagino sarà diventato instabile) e passa a uno che da la soddisfazione di smanettare appieno:la Slack. Li sbaglierai un sacco ma quando funzionerà tutto ti sentirai un semi dio.

Poi passa a OpenBSD o FreeBSD.

E poi fumati una sigaretta,come dopo un rapporto sessuale :D:D

Serpico
si però se uno è alle prime armi e lo fai partire con la shell nuda e cruda...
io ho fatto il contrario, sono partito con xwindows (più rassicurante...) e poi sono arrivato alla shell, lo so, non è da puro GEEK, ma fa niente...
:wink:
bella la storia della sigaretta... "cara stasera non posso, devo uscire con la mia slack"...

:lol:

clod81
be la red hat non è male.. io ho cominciato con quella e continuo con quella

cmq se vuoi stare nel pieno spirito software libero mettiti una bella debian.. ma mi sa che se è la prima volta nn andrai lontano.. io ancora temo a metterla 8O

URANIO
io proporrei una distribuzione DSY!!!
Con kernel incredibilmente instabile, compilatore MIPS, e countdown alla tesi(depresssssione). 8-)

clod81
potremmo creare il LUG del dsy.... che dite?

Lightman
Originally posted by "Serpico"

red hat è forse la migliore, ma è un pò più complicata per chi comincia, anche l'installazione è più difficile, devi per forza partizionare manualmente l'hd, dirgli quanto spazio vuoi riservare alla partizione swap ecc ecc... con mandrake puoi lasciare gestire la cosa al s.o.


Ahi ahi Serpi... mi sa' che hai toppato ;) ... RH ti permette di fare un'installazione completamente automatica, basta scegliere workstation o server... Partiziona e configura lui tutto. E se proprio vuoi puoi controllare in fase di install quali pacchetti verranno installati, se ti manca qualcosa aggiungerlo... :D

Serpico
bò, magari mi sbaglio, ma nella versione che ho io di redhat (una delle ultime) devi inserire per forza manualmente quanto spazio vuoi riservare alla partizione di swap ecc ecc
quindi tanto automatica non mi sembra...

Lightman
Originally posted by "Serpico"

bò, magari mi sbaglio, ma nella versione che ho io di redhat (una delle ultime) devi inserire per forza manualmente quanto spazio vuoi riservare alla partizione di swap ecc ecc
quindi tanto automatica non mi sembra...


Hrm. puo' darsi. In realta' non ho mai provato le opzioni workstation e/o server. Io *ESIGO* il controllo su cosa sto' facendo. Sinceramente non mi sembra che sia cosi' difficile leggersi il manuale di installazione. E sul manuale ci sono delle ottime indicazioni sulle dimensioni delle partizioni e della swap (a prop, credo che anche un bambino di 8 anni semideficiente saprebbe moltiplicare per 2 la quantita' di ram per sapere quanta swap richiedere...). Se uno non e' in grado di capire come e' strutturato il file system, e quindi come partizionare il disco, che se ne stia da mamma M$oft... :twisted:

Scusa, ma il BOFH che c'e' in me in questi casi si fa' sentire, eccome... 8-)

Serpico
infatti il manuale di installazione nella versione (rigorosamente presa in edicola) che ho io di red hat non c'è, lo so cmq fare ma visto che si parlava di muovere i primi passi, con mandrake inserisci il cd e via, libera come l'aria :D

Renaulto
Originally posted by "Serpico"

bò, magari mi sbaglio, ma nella versione che ho io di redhat (una delle ultime) devi inserire per forza manualmente quanto spazio vuoi riservare alla partizione di swap ecc ecc
quindi tanto automatica non mi sembra...

Il programma di installazione di RH 7.3 fa acqua da tutte le parti.
Pretendeva di installare lo swap sulla seconda primaria (3 GB), pena il fallimento dell'installazione.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate