![Homepage](//www.dsy.it/images/logo.gif) | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[università] informatica o ing. informatica Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
superkala |
ciao a tutti ragazzi...scusate se forse questa domanda vi può sembrare un pò sciocca ma dalle varie informazioni che ho preso da internet non sono riuscito ad arrivare ad una conclusione.
Ho capito che naturalmente ad ing. si tratta l'informatica soprattutto dal punto di vista dell'hardware e forse anche di come si costruiscono le componenti di un pc; a dir la verità questa non è la mia aspirazione (preferirei scegliere informatica), ma sentendo vari pareri molte persone mi dicono che il titolo di ing. informatica vale di più di quello di informatica e che le possibilità di lavoro con la laurea di ing. sono molte di più che con quella di informatica...vi prego di rispondere xchè ritengo questo l'unico forum dove si tratti l'argomento così approfonditamente...grazie |
neo |
MA io cerco di essere il più obbiettivo possibile... L'ingegneria informatica rappresenta o forse ha rappresentato un po' il simbolo del top per gli informatici... E' vero che se facevi info quinquennale qui, invece non potevi iscriverti all'albo degli informatici... Ora dopo la riforma del 3+2 ci si può iscrivere... Quindi a livello lavorativo hai le stesse possibilità!.......... |
Berserk |
Originally posted by superkala
ciao a tutti ragazzi...scusate se forse questa domanda vi può sembrare un pò sciocca ma dalle varie informazioni che ho preso da internet non sono riuscito ad arrivare ad una conclusione.
Ho capito che naturalmente ad ing. si tratta l'informatica soprattutto dal punto di vista dell'hardware e forse anche di come si costruiscono le componenti di un pc; a dir la verità questa non è la mia aspirazione (preferirei scegliere informatica), ma sentendo vari pareri molte persone mi dicono che il titolo di ing. informatica vale di più di quello di informatica e che le possibilità di lavoro con la laurea di ing. sono molte di più che con quella di informatica...vi prego di rispondere xchè ritengo questo l'unico forum dove si tratti l'argomento così approfonditamente...grazie
ke io sappia ad ingegneria considerano anche molto di piu'i processi di creazione del sw,una cosa a piu' alto livello....(scusa ma nn riesco a spiegarmi meglio :P)
riguardo al "valore" nn te lo so dire.....di primo acchito ti direi che dipende dalla persona....
beh xo'una cosa su cui pensare te la lascio: gli ingegneri hanno un albo a cui iscriversi(mediante superamento di un esame),gli informatici(anche se sono i piu'fiki e geni del mondo)al massimo si possono ritrovare nel bar sotto casa.... |
Berserk |
Originally posted by neo
E' vero che se facevi info quinquennale qui, invece non potevi iscriverti all'albo degli informatici... Ora dopo la riforma del 3+2 ci si può iscrivere... Quindi a livello lavorativo hai le stesse possibilità!..........
ah questa nn la sapevo.....ma casso,mi sono fatto un mazzo cosi'x finire la quinquennale e ora nn posso iscrivermi?!?!:evil: |
0m4r |
io dico che dipende...
l'Ing. Informatico è forse il piu "amorfo" di tutti gli altri ing. perchè è una via di mezzo fra quello elettrico, elettronico, telecomunicazionista, ecc ecc e quindi sa "poco" di tutto, cioè, a me da l'impressione di non essere "specalizzato in nulla". Ovvio che questo può essere un vantaggio cosi come uno svantaggio dipende dai punti di vista! |
neo |
Poi puoi anche schegliere come preferisci essere chiamato in futuro, tra Ing. o Dott... Hihi.. O addirittura, se fai la specialistica, Dott. Magistralis |
Rocco.Li |
E' solo questione di scelta...
Tra le due non credo ci siano particolari differenze a livello lavorativo, in entrambi i casi rimani un "tecnicaccio"...
Veramente non c'e' nemmeno molta differenza tra averla e non averla la laurea, e solo questione di interesse e capacita' personali, oltretutto spendiamo cifre non insignificanti per ottenere un laurea ed una cultura che biblioteca comunale ti puo' dare con 5 euro di tessera !!!
Vi chiederete "e allora perche la fai ?"
Perche i datori di lavoro sono stupidi e nel 90% dei casi si fermano all'etichetta, forse anche per mancanza di tempo, un colloquio non dura piu' di un ora, e poi perche' lavorando da anni nel settore, ho visto gente con fior fior di titoli che non sapevano fare un cavolo...
Il titolo ? una Cagata pazzesca... |
Flyzone |
Originally posted by superkala
Ho capito che naturalmente ad ing. si tratta l'informatica soprattutto dal punto di vista dell'hardware e forse anche di come si costruiscono le componenti di un pc
Beh mettiti in testa una cosa: il pc ad informatica non lo vedrai, ad ingegneria partirai dal primo semestre a programmare in C in rete in laboratorio, e lì farai gli esami (non tutti ma un bel pò di quelli di informatica).
Ad ingegneria studierai maggiormente i circuiti logici, c'è elettrotecnica (il primo anno e il primo semestre del secondo anno sono comuni ad elettronica e telecomunicazioni), gli anni successivi non ti sò dire...a parte il numero di esami che è un bel pò...
Una cosa che nessuno mai ti dirà sono gli esami:
ad ingegneria (almeno x quanto riguarda il politecnico di mi. altri non sò), ci sono 2 compitini, se ne passi uno e l'altro no, allora vieni "rimandandato" a settembre per superare quella parte che non sei riuscito, altrimenti ti tocca ripetere l'esame e, nella maggior parte dei casi, non avendo appelli, ti tocca tornare l'anno dopo. Se consideri il fatto che non puoi dare fisica 2 (o cmq tutte le materie con due :asd: ) senza aver dato l'uno, ti trovi bloccato ad aspettare l'anno che verrà.
In poche parole: se vai ad ingegneria preparati a farti un culo tanto. :asd:
L'orario a volte è da suicidio (entri alle 8 e finisci alle 20), i laboratori sono obbligatori per il superamento degli esami.
Il sottoscritto ha fatto trasferimento da ingegneria informatica (polimi) a informatica (unimi) e sotto alcuni aspetti mi son pentito, sotto altri mi conviene.
Ho incontrato alcuni miei amici e dalle facce...sembrano stressati con tanto di gastrite... :D
Se hai bisogno chiedimi pure in pm. |
Terrytop |
Originally posted by Flyzone
Beh mettiti in testa una cosa: il pc ad informatica non lo vedrai, ad ingegneria partirai dal primo semestre a programmare in C in rete in laboratorio, e lì farai gli esami (non tutti ma un bel pò di quelli di informatica).
io sapevo ke i primi anni di ing si vedeva solo analisi e fisica ... boh
cmq la risposta tra ing e info e' :
comunicazione digitale! :roargh:
almeno non perdi i capelli ;)
Terrytop |
Berserk |
Originally posted by Flyzone
In poche parole: se vai ad ingegneria preparati a farti un culo tanto. :asd:
non e' che qui ci si e'divertiti tanto cmq eh! :D
sto parlando per la laurea quinquennale,ke ora nn c'e'piu'.....ora i programmi mi sembrano piu'semplici e un po'piu'"tagliati"(ho detto mi sembra ne ho visti solo alcuni) |
Berserk |
Originally posted by Terrytop
io sapevo ke i primi anni di ing si vedeva solo analisi e fisica ... boh
cmq la risposta tra ing e info e' :
comunicazione digitale! :roargh:
almeno non perdi i capelli ;)
Terrytop
ah si'giusto....io ho consciuto un tot di ing.(qlc elettronico e altri informatici)....cos'e'son stato "sfigato"io o ho consciuto solo quelli che le socket nn sanno neanche cosa sono?!:P
vabbe'poi ci sono casi e casi.....cmq mi pareva anche a me che gli ing.nn programmassero molto:pensa: |
URANIO |
Prima sicuramente ingegneria sfornava ingegneri di un livello(matematico) superiore. Avevano anche più sbocchi professionali perchè comq erano ingegneri e quindi qualificati per una più ampia serie di lavori.
Ora dopo la riforma sono al nostro stesso livello secondo me!
Anzi ... dal livello informatico minore dato che hanno i corsi base da ingegnere.
A inge poi non ci sono tutti i corsi che abbiamo noi, fino a poco tempo fa chi voleva fare info applicata alla musica (o qualcosa del genere) seguiva i corsi da noi! Corsi come sicurezza da loro non ci sono.
In pratica ora (seconod me) vale fare inge solo se hai intenzione di farti tutti i 5 anni, altrimenti vieni da noi! |
Berserk |
poi consiglione: tieni bene in considerazione (come lasciava trasparire Uranio) del tempo che ci metti a laurearti..... |
Flyzone |
Originally posted by Berserk
mi pareva anche a me che gli ing.nn programmassero molto:pensa:
Mah...il primo anno ho fatto più ore di laboratorio (VERO laboratorio) là che a studiarmi java da mè :asd:
(i socket sò cosa sono :asd: )
Originally posted by Terrytop
io sapevo ke i primi anni di ing si vedeva solo analisi e fisica ... boh
1° anno ing:
- analisi A, B
- fisica I, II
- elettrotecnica A
- Informatica I, II
2° anno ing:
- fondamenti di automatica
- fondamenti di elettronica
- fondamenti di telecomunicazione
(fin qui per tutti e 3 i corsi)
- economia
- calcolo probabilità
- chimica a
- ing. del software
- infrastrutture e protocolli di internet
- fondamenti di misurazione
- elettronica dei sistemi digitali I
- 2.5 crediti
- lingua straniera
(programma 2001) |
LazerPhEa |
Originally posted by Berserk
ah si'giusto....io ho consciuto un tot di ing.(qlc elettronico e altri informatici)....cos'e'son stato "sfigato"io o ho consciuto solo quelli che le socket nn sanno neanche cosa sono?!:P
Come riportai in un altro thread,un mjo caro amico laureando in Ing Inf,non sa cos'è un DivX, non sa come installare un programma con Windows e non sa perchè quando scarica i programmi con l'Explorer non vengono installati automaticamente.
Per il resto, non so ke facoltà frequenti Flyzone, ma all'informatica che ho fatto ioho visto MOOOOOLTI più PC che nei due anni in cui sono stato ad Ing Inf.
Infine io credo che la grande potenza degli ingegneri, rispetto a nio informatici, sia la forte capacità di modellizzare, di astrarre e di tirare fuori soluzioni per ogni genere di problema...IMO. |
superkala |
grazie a tutti per le risposte che mi avete dato...pensavo non mi trattaste così essendo un raga che ancora deve iniziare l'università...cmq dal thread di uno di voi ho letto che a informatica si lavori meno sul pc che a ing...possibile?io ero convinto del contrario.
Sinceramente io al 99% sceglierò informatica...l'unica mia preoccupazione era quella di non avere le stesse possibilità lavorative di un ing...cmq visto che voi dite che le possibilità sono le stesse, credo proprio che informatica sia la facoltà che sceglierò.A dir la verità c'è un qualcosa che ancora mi trattiene, e cioè che qui a lecce esiste la facoltà di ing. informatica(ed è di buon livello) ma non di informatica...per questo voglio essere sicuro di scegliere informatica xchè si lavora molto sul pc e anche un pò sull'elettronica...a me non interessa saper costruire una scheda madre o un pcu...interessa conoscere le componenti di un computer e conoscere a fondo i vari software ed i linguaggi di programmazione. scusate se ve lo richiedo ma nel thread ci sono stati pareri differenti e ancora una volta non riesco a capire bene la situazione...quello che ho capito, detto in maniera molto semplice, è che a ing. il computer viene utilizzato raramente e che ci si occupi più di elettronica (non riguardante solo il pc) che di software e linguaggi...è giusto? grazie davvero a tutti |
AlphaGamma |
Se sei di Lecce e sei ancora libero sulla scelta, pensaci bene prima di venire a Milano. In Italia ci sono almeno due altri dipartimenti di informatica di buon livello, Genova e Torino. Fatti un giro sui loro siti, vedi che esami offrono, che laboratori hanno, e se hanno anche loro dei siti di studenti, cosi' da testare l'ambiente...
Considera che sono città molto vivibili, molto più di Milano. Non sono cose secondarie, quando decidi di andar via per laurearti.
Per quanto riguarda la diatriba con ingegneria, ti rimando ad un thread dove si è parlato a lungo di questo argomento:
http://www.dsy.it/forum/showthread....ight=ingegneria |
TankJr. |
beh, il titolo di ingeNIere è senz'altro più prestigioso che quello di informatico... ma vuoi mettere frequentare la statale invece che il politecnico?! qui c'è più fi... ehm, ci sono più ragazze, l'ambiente è più bello dai! |
0m4r |
Originally posted by TankJr.
beh, il titolo di ingeNIere è senz'altro più prestigioso che quello di informatico... ma vuoi mettere frequentare la statale invece che il politecnico?! qui c'è più fi... ehm, ci sono più ragazze, l'ambiente è più bello dai!
Off-Topic: sei mai stato in dipartimento? Quello di via Comelico?...Se si ad entrambe le risposte io devo essere diventato ceco... |
TankJr. |
ok, nn siamo in una facoltà umanistica, ma sei mai stato al poli?? |
AlphaGamma |
Si, in confronto al politecnico da noi è pieno di donne... :) |
Flyzone |
Originally posted by AlphaGamma
Si, in confronto al politecnico da noi è pieno di donne... :)
:asd: non ci giurerei.. :asd:
o forse son stato nell'unico anno che han messo un corso di informatica affiancato ad uno del trifoglio...
In altre parole l'aula accando era delle architette...bastava aspettare la pausa tra le ore :roargh: |
recoil |
Originally posted by Rocco.Li
oltretutto spendiamo cifre non insignificanti per ottenere un laurea ed una cultura che biblioteca comunale ti puo' dare con 5 euro di tessera !!!
dubito fortemente che un autodidatta riesca ad avere una preparazione paragonabile a quella di un laureato.
inoltre non credo che tutti quelli che si sono iscritti a Informatica vogliano fare i programmatori. io ad esempio non voglio finire a scrivere programmi gestionali (penso siano quelli che vanno per la maggiore) o a fare siti di e-commerce...
tornando alla domanda iniziale io credo che la scelta vada fatta senza pensare troppo al titolo o agli sbocchi lavorativi. io ho visto il piano di studi di ing., ho letto brevemente i programmi delle varie materie e ho fatto la mia scelta :) |
Sephirot |
Originally posted by AlphaGamma
Considera che sono città molto vivibili, molto più di Milano. Non sono cose secondarie, quando decidi di andar via per laurearti.
ok genova... ma Torino più vivibile di Milano? :)
cmq per il resto sono daccordo con Om4r e un pò anche con Rocco.Li
tra le 2 meglio informatica |
0m4r |
Originally posted by Sephirot
...
cmq per il resto sono daccordo con Om4r e un pò anche con ...
grazie! |
Rocco.Li |
Originally posted by Rocco.Li
oltretutto spendiamo cifre non insignificanti per ottenere un laurea ed una cultura che biblioteca comunale ti puo' dare con 5 euro di tessera !!!
Originally posted by recoil
dubito fortemente che un autodidatta riesca ad avere una preparazione paragonabile a quella di un laureato.
Non dubitare, e' realta' !!!
Quando inizierai (se non l'hai gia iniziata) la tua carriera lavorativa, avrai modo di conoscere molte persone brillanti e preparate, ma che non hanno avuto la fortuna di poter frequentare una universita'....
E poi, secondo te a cosa servono i libri associati ai vari corsi ???
Credi non ci siano persone in grado di capire un libro di testo, soprattutto se strutturato come corso che parte dalle basi fino a trattare argomenti avanzati ?
Allora le persone che non frequentano cosa sono dei geni o persone che non capiranno mai una mazza ???
soprattutto, tu i libri che compri li leggi ?
E' solo una questione di etichetta, la laurea, niente di piu' ! un organo riconosciuto a livello mondo che certifica la tua preparazione.
Questo non significa che sia l'unico a poterti dare un istruzione di un certo livello.
Oltre al metodo "fai da te" esisto numerose societa' che organizzano corsi professionali sugli argomenti piu' disparati...
Concludo dicendo , che quanto ho detto non e' un invito a non laurearsi, ma un invito a riflettere su di un sistema che ci spinge a bollare le persone solo perche hanno o non hanno un "pezzo di carta" . |
fozzy |
Concordo pienamente con Rocco.Li
Il pezzo di carta l'ho preso perchè lo volevo, perchè ormai serve (e per far contenta la famiglia :asd: ) se no avrei continuato senza ed ora avrei 5 anni di contributi in più.
Non facendo l'università non avrei certamente studiato delle materie (anche importanti) ma avrei una consocenza degli argomenti che mi interessano decisamente maggiore. Del resto non serve la laurea per fare il CCNA, le certificazioni M$, o quelle Sun.
Aggiungo un dettaglio, dimenticatevi, usciti dall'università (con la sola preparazione universitaria), di valere qualcosa più di chi lavora da 5 anni... siete almeno 3 anni indietro a lui.
Il vero studio comincia una volta usciti da Comelico... |
recoil |
dice bene fozzy: senza università non studieresti certe materie e per questo dico che la preparazione non è paragonabile.
se ti vuoi occupare solo degli aspetti pratici allora non serve l'università ma conta l'esperienza, se ti interessa farti una cultura in ambito informatico senza università combini poco |
fozzy |
vero, ma la tua frase era:
dubito fortemente che un autodidatta riesca ad avere una preparazione paragonabile a quella di un laureato.
dipende da cosa si intende per preparazione...
io dico che vale di più quella pratica, tutto qui. |
recoil |
Originally posted by fozzy
vero, ma la tua frase era:
dipende da cosa si intende per preparazione...
io dico che vale di più quella pratica, tutto qui.
intendo preparazione teorica. da solo nessuno studierebbe mai materie come analisi e fisica e probabilmente studierebbe un sottoinsieme delle rimanenti. ad esempio io da solo avrei fatto architetture, reti e forse sistemi operativi, niente di più. |
Rocco.Li |
Certo e' che, lo studio di materie "collaterali", come fisica, matematica, economia ecc..
Ti danno una preparazione teorica di base non indifferente.
Ma questo non significa che solo l'universita' puo' dartela, dipende molto anche dall'interesse personale dei singoli individui.
Prendi me ad esempio, faccio l'informatico, ma nessuno mi darebbe credito se dicessi che mi interesso di fisica delle particelle, anche se questa affermazione e' reale.
Ma il mio interesse personale mi ha spinto a studiarmi autonomamente questi argomenti.
Per una pura considerazione di tipo probabilistico , ci saranno persone con una cultura teorica di base ampia, ma che non hanno frequentato l'universita'. |
bill76 |
Io penso che che la sostanziale differenza tra Ing Informatica e Informatica è la diversa preparazione che gli Ing hanno dal punto di vista matematico-teorico.
Noi "poveri" Informatici secondo me siamo più preparati a livello organizzativo-gestionale.
Gli Ing non fanno esami tipo Sistemi Organizzativi, Economia Aziendale, Sistemi Informativi.
Io penso che a livello lavorativo cerchino sempre le due figure indifferentemente anche perchè non dimentichiamoci che molti esami sono in comune!
Leggendo il manifesto degli studi di Ing non ho notato molti laboratori di Programmazione,Basi di Dati etc....
Penso che noi (almeno a livello didattico) siamo più smanettoni! |
|
|
|
|