Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
[CPSM] Temi d'esame e esercizi risolti
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
geluke
Perchè nessuno ha appelli risolti di Probabilità e Statistica?
Neppure esercizi?

ElEtAbbOZ
non è proprio il forum giusto...

Walter
Infatti, sposto in Informatica... comunque se cerchi in Filez almeno un tema risolto c'è.

superfabius
qui ci sono un po' di esercizi risolti

http://eskimo.mate.polimi.it/~ileepi/

lallyblue
se mi date il tempo vedo di postare quello di ieri ;)
(per la soluzione vi direi di aspettare la correzione di lunedì...)

geluke
grazie lally e superfabius
Ciao

lallyblue
Originally posted by superfabius
qui ci sono un po' di esercizi risolti

http://eskimo.mate.polimi.it/~ileepi/


ok...son cmq esercizi ma tenete bene a mente che queste son del Politecnico...non è detto che i nostri esami seguiranno gli stessi programmi e avranno la stessa difficoltà!!!
;)

lallyblue
ok...ecco un'anteprima del primo esercizio dell'esame del 5/11... presto arriva il resto ;)

code:
*** Esercizio I *** Sia X una variabile casuale binomiale di parametri n=10 e p=10^-2. ~ 1. Si completi la seguente tabella di valori della funzione di probabilità fX(x)=P[X=x] della variabile casuale X: x -> fX(x) 0 -> ? 1 -> 0.0913517 2 -> ? 3 -> 0.000111848 4 -> ? 5 -> 2.39649 * 10^-8 6 -> ? 7 -> ? 8 -> ? 9 -> ? 10 -> ? ~ 2. Si tracci, utilizzando i valori della tabella, il grafico della funzione fX(x). ~ 3. Si tracci, utilizzando i valori della tabella, il grafico della funzione di ripartizione FX(x)=[X<=x]. ~ 4. Quanto vale il valore atteso E(X)? ~ 5. Quanto vale la moda di X? ~ 6. Quanto vale la mediana di X? ~ 7. Quanto vale la probabilità P[X>1]?


a duop! :ciao:

lallyblue
Ecco il secondo ed ultimo esercizio del 5/11:

code:
*** Esercizio II *** Supporremo, in questo esercizio, che gli incidenti di produzione che portano alla difettosità di floppy disk distinti si verifichino uno indipendentemente dall'altro. Sia pA la probabilità che un floppy disk prodotto dalla ditta ACME sia difettoso. Supponiamo che la ACME ponga in vendita i suoi dischetti in confezioni sigillate contenenti, ognuna, nA dischetti. La ACME offre ai suoi clienti solo la seguente garanzia: chi troverà in una confezione più di un dischetto difettoso avrà diritto alla sostituzione dell'intera confezione. ~ 1. Ho appena comprato una confezione di floppy disk dalla ditta ACME. Qual è la probabilità þA che io debba richiedere alla ACME la sostituzione della confezione? Si esprima þA in funzione di pA e di nA. Sia pB la probabilità che un dischetto prodotto dalla ditta BICME sia difettoso. Supponiamo che la BICME ponga in vendita i suoi dischetti in confezioni sigillate contenenti, ciascuna, nB dischetti. La BICME offre ai suoi clienti solo la seguente garanzia: chi troverà in una confezione più di un dischetto difettoso avrà diritto alla sostituzione dell'intera confezione. La mia azienda compra una frazione rA dei dischetti dalla ACME e una frazione rB = 1-rA dalla BICME. ~ 2. La confezione di dischetti che il magazziniere della mia ditta mi ha dato contiene più di un dischetto difettoso. Qual è la probabilità che sia di marca BICME? Si esprimano le risposte in funzione dei parametri fin qui introdotti. ~ 3. Si dìa una risposta numerica in corrispondenza della seguente scelta dei parametri: nA=nB=10, pA=1/100, pB=2/100, rA=rB.


naturalmente avendo fatto tutto su txt i pedici non li ho potuti fare...se qcuno ha voglia di sbattersi e di farlo con qualche altro editor "matematico" è il benvenuto ;)

io intanto metto l'attachment in txt nell'area filez! Ciao!!!

lallyblue
nessuno che lo saprebbe risolvere?
grz :)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate