Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Didattica in generale > Archivio > Elaborazione dei testi letterali
 
[GENERAL] - Riordiniamo le idee
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Frank
:pccrash:
Dato che dopo ogni lezione di ETL non mancano mai i dubbi :? e le domande sul corso, sugli esercizi, sulle iscrizioni dei gruppi, sulle password etc, perchè non tenere una parte UNICA del forum con una pagina riassuntiva che possa chiarire almeno i dubbi o le cose non sono state capite di questa prima parte di corso?
Quindi chi ha notizie SICURE potrebbe gentilmente rispondermi e soprattutto rispondere a tutti coloro che frequentano e non indicando:
1. Il sito web del corso (nel quale è indicato il modo in cui si devo iscrivere i gruppi)
2. Il sito nel quale si possono trovare le slides viste a lezione
3. Se esistono le ore di recupero e quelle di laboratorio delle quali si era parlato ad inizio del corso
4. In che cosa consiste l'esame e con quale piattaforma/linguaggio dobbiamo realizzarlo
5. Come devono essere svolti gli esercizi (a gruppi o individualmente) e a chi bisogna consegnare l'esercizio svolto (se deve essere messo in rete o no)
6. Dove è possibile attivare il proprio spazio web
7. Qual' è il limite di tempo entro il quale devono essere svolti gli esercizi
Per ora non mi vengono in mente altri interrogativi............
Ringrazio fin da ora tutti coloro che collaboreranno a rendere un bel po' più chiaro questo corso!! :D :ola:

Kardo
In effetti penso questi dubbi siano comuni un po' a tutti, a quel che ho capito. In particolar modo vorrei capire cosa dovremmo fare, perchè dire fate un sito con un blog mi pare un po' vago.
Possiamo usare quello che vogliamo (Html, Xml, Frontpage, Ftp ecc...) oppure c'è un iter preciso? E poi per il blog non serve conoscere Php?

joker402
Se cerchi fra i thread nell'hosted trovi la metà delle risposte alle domande che hai fatto... (non ho voglia di cercare io per te, riassumo qua sotto. maComunque troverai molte informazioni (tutto quello che si sa) navigando fra i thread dell'Hosted.)

1. http://neo.dri.unimi.it/blogger
2.le slides le metteranno prima o poi e forse su un altro sito
3.Non so
4.Ci sono vari posts sull'argomento (per riassumere le interpretazioni ci metterei ore)
5.A gruppi, sul sito se non specifica diversamente.
6. Non ce lo fornisce il profe, bisogna cercarselo.
7.le scadenze ce le dirà di volta in volta
Comunque troverai molte informazioni (tutto quello che si sa) navigando fra i thread dell'Hosted.

Frank
Il mio scopo era quello di inserire tutte le informazioni riguardanti ETL in un unico Thread...
Comunque per quanto ho letto nei vari threads e guardato nel sito ufficiale del corso posso dare le seguenti risposte:
1. :D FINALMENTE hanno aggiornato il suto ufficiale del corso :ETL nel quale potrete trovare informazioni riguardanti: il programma del corso, l'orario delle lezioni (turno 1 e 2), l'indirizzo e-mail del docente, Info logo, esercizi (come e quando devono essere svolti) , differenziazione del corso per i vari indirizzi di laurea (triennale, quinquennale, comunicazione digitale), il progetto "ufficio", l'esame finale, acquisizione delle competenze su html, xml, link a Squeak, html e Xml.
2. Per le slides viste a lezione: Slides viste a lezione
Per le slides di GDA:
Slides GDA
3. :? Non se ne sa ancora nulla...
4. :D Vedi sito ufficale del corso
5. :cool: Gli esercizi devono essere svolti a gruppi e ogni componente del gruppo dovrebbe avere una copia dell'esercizio.
6. :D si può attivare andando su siti come ad esempio Libero, oppure utilizzare lo spazio Web messo a disposizione dal Silab:Spazio Web Silab
7. :? Il prof dovrebbe dirci i limiti di tempo, di solito gli esercizi dovrebbero essere svolti in una settimana, ma comunque non dovrebbe essere molto fiscale per quel che riguarda le date di scadenza (almeno per alcuni tipi di esercizi).
8. :D Nel sito ufficiale del corso. X-blogger nella sezione "UTENTE" ci sono le istruzioni per inserire il logo del proprio gruppo e la compilazione del form.
9. :( ESERCIZIO 1:
Guardare il pacchetto Office 2003
leggere le informazioni riguardanti infopath di Office 2003, seguono tre link utili riguardanti questa prima parte dell'esercizio:
Office 2003_01
Office 2003_02
Office 2003_03
Dare un'occhiata a SQUEAK
10. :( :? ESERCIZIO 2 (Da prendere con le molle dato che a quanto pare Sadegh non ne ha parlato a lezione).
Analizzare una pagina di un racconto dal punto di vista del suo contenuto: soggetto, attività e contesto, analizzarlo dal punto di vista linguistico e tradurlo in un fumetto. Trovare la catena di agenti cognitivi. Per dettagli guardare la pagina:http://www.dsy.it/forum/showthread....91&pagenumber=1
11. :( :schoked: ESERCIZIO 3 per il 13/11/2003
Preparare una presentazione del proprio gruppo usando Squeak.
Il lavoro ovviamente deve essere svolto in gruppo, e GDA ha detto che giovedì prossimo sorteggierà a caso degli studenti a lezione che dovranno presentare la loro presentazione in Squeak.
12. :? :( ESERCIZIO 4 PER il 20/11/2003
Creare un Curriculum di ogni componente del gruppo e attraverso lo strumento lente di Squeak far evidenziare le parti più importanti del Curriculum.
13.:D :pensa: ESERCIZIO 5
Individuare la struttura di un ufficio Spedizioni e rappresentarla attraverso una Mappa Cognitiva approfondita.
14. :D :schoked: ESERCIZIO 6
Sempre usando le mappe cognitive dare una rappresentazione SINTETICA dei concetti associati ad almeno 5 uffici diversi (a lezione sono stati proposti i seguenti come esempio: Ufficio Legale, Ufficio Pubbliche Realzioni, Ufficio del Personale, Ufficio Marketing.)
15.:D :? ESERCIZIO 7
Preparare la mappa cognitiva del prossimo esame che dovete sostenere.
16.:D :teach: ESERCIZIO 8
Scaricare da internet ed utilizzare il Tool: CMAPTOOL
:cool: Per quanto riguarda la consegna degli esercizi vedi il sito ufficiale:BLOGGER nella sezione Didattica -- Corso.
17.:? :shock: ESERCIZIO 9
Costruire un'analogia sull'uso della lavagna luminosa e la programmazione informatica (ES: un lavagna luminosa è un sistema con: Input -- Corrente, lucido, scrittura e Output -- Prioezione di quello scritto sul lucido).
18. :shock: :?: ESERCIZIO 10
Presentare una breve relazione sui "Droni" (aerei spia senza pilota).
Droni
19.:shock: :eek: ESERCIZIO 11
Modellare il sistema aereo ultraleggero nelle sue componenti e componenti di regolazione. Questo deve includere Meteo, Gestione Aereoporti, Piano di viaggio, Comunicazioni di Servizio, Motore, Aereo, Cosa vede il pilota.
Link utile per l'esercizio
20.:? :shock: ESERCIZIO 12
Considerare un esempio di applicazione informatica e analizzarlo da vari punti di vista come sistema di controllo. Rappresentare il risultato come mappa cognitiva.
21.:D :) ESERCIZIO 13
Ricercare nel web informazioni riguardanti gli RFID (transponder) e fare una breve relazione.
22.:cool: :-o ESERCIZIO 14
Individuare i tag di un semplice depliant pubblicitario e strutturarli.
23.:shock: :P ESERCIZIO 15
Analizzare aspetti rilevanti arbitrari di una porzione di un articolo di giornale.
24.:? :shock: ESERCIZIO 16
Discutere il rapporto tra XML e l'Ufficio.
25.:cool: :shock: ESERCIZIO 17
Cercare nel Web un editor XML.
Ringrazio tutti coloro che hanno postato queste info nel web, io mi sono limitato a riportarle e riassumerle.:approved: :ola:

papousek
ma il fumetto va fatto a mano???...

...se no come???


...grazie...:cool: :cool:

neo
Certo, oppure prova con la bocca, ma cmq non ti danno soldi!!!! ;)

psike
Neo....:buuu:

papousek
Originally posted by neo
Certo, oppure prova con la bocca, ma cmq non ti danno soldi!!!! ;)



....grazie....risposta esauriente......allora lo faro col c.....



:cool: :cool:

lele_fuma
Sul serio giovedì ci chiederà il compito o è solo per incentivarci a fare qualcosa visto che non si fa mai un tubo nelle sue lezioni??

neo
Più la seconda che la prima!!

Lenny&karl
ma com'e' che sul sito ufficiale c'e' un'esercizio diverso?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate