Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
Una distro minima di Linux
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
nous
...secondo voi quali pacchetti deve contenere per servire a qualcosa?

AlphaGamma
Originally posted by "nous"

...secondo voi quali pacchetti deve contenere per servire a qualcosa?


Prova peanut linux.

Serpico
a parte che Linux serve GIA' a qualcosa! cmq bè, direi essenziale i pacchetti di "lavoro" cioè quelli col c e i vari compilatori, poi i pacchetti per la connessione in internet (a meno che non utilizzi un winmodem, in questo caso lascia perdere), poi kde come desktop manager (se ti interessa l'interfaccia grafica, ma te la consiglio se muovi i primi passi in qs s.o.), poi qualche gioco (ce ne sono di carini) poi strumenti come elaboratore testi, foglio di calcolo, presentazioni (l'equivalente di office) e poi... vedi tu, a seconda di ciò che ti serve. se vuoi cominciare usa una distribuzione tipo Mandrake, che è molto semplice, anche da installare.
e fai pratica con gli script di shell (non di ashell :lol: dopo qs battuta è meglio che chiuda il post... :D :D :D ) vero "motore" del pinguinetto...

Serpico
colgo l'occasione per consigliarvi, se qualcuno non l'ha già letto, "come ho creato Linux (solo per divertirmi)" di Linux Torvalds edito dai tipi di Garzanti.
è la storia scritta dal Nostro su come è nato linuzzo ed è scritta con tanta ironia, il libro non è mai noioso, si legge velocemente, è molto gradevole e interessante, alterna linguaggio tipicamente "geek" ad un linguaggio molto semplice, io l'ho già riletto due volte! (da ciò si evince che mi è molto piaciuto!) :ciaoo:

nous
Originally posted by "Serpico"

a parte che Linux serve GIA' a qualcosa! cmq bè, direi essenziale i pacchetti di "lavoro" cioè quelli col c e i vari compilatori, poi i pacchetti per la connessione in internet (a meno che non utilizzi un winmodem, in questo caso lascia perdere), poi kde come desktop manager (se ti interessa l'interfaccia grafica, ma te la consiglio se muovi i primi passi in qs s.o.), poi qualche gioco (ce ne sono di carini) poi strumenti come elaboratore testi, foglio di calcolo, presentazioni (l'equivalente di office) e poi... vedi tu, a seconda di ciò che ti serve. se vuoi cominciare usa una distribuzione tipo Mandrake, che è molto semplice, anche da installare.
e fai pratica con gli script di shell (non di ashell :lol: dopo qs battuta è meglio che chiuda il post... :D :D :D ) vero "motore" del pinguinetto...


Mi fa piacere vedere che non ci siamo capiti :D:D
Non devo INIZIARE a usare Linux,sono passato dalla Mandrake,dalla RH,dalla Slack e ho provato persino la Suse e li ho anche avuti installati insieme sul mio pc nel momento di massima esaltazione pinguinesca...quello che forse non ho spiegato bene e che volevo chiedere era :

"Se volessi farmi io una distribuzione e non volessi piazzarla su tremila CD che cosa dovrei al minimo inserire per fare qualcosa di decente?"

Ossia invece di riempire CD con diecimila opzioni per eseguire un lavoro scelgo un solo editor (ad esempio dico VIM),un solo gestore di posta(PINE),e così via...il "meglio" per ogni famiglia di software se possibile.

Adesso chiedo....il meglio per voi che è?

P.S. Il libro di Linus l'ho letto,non mi ha esaltatò granchè.

Serpico
ueee, hai distrutto tutto ciò che ti ho detto... :cry:
vabbè, dippiù nin zò :D

AlphaGamma
Ripeto, prova a scaricare peanut linux.
E' una distribuzione che e' fatta letteralmente in casa, magari un po' ridondante per i tuoi canoni estremi, ma comunque ridotta rispetto alle maggiori. Provandola mi sono effettivamente reso conto di come una distro linux sia come il lego, e di molti pezzi puoi fare effettivamente a meno (a cominciare dai compilatori ed i sorgenti del kernel che tanto servirebbero all'utente finale che magari usa office). La cosa bella e' che e' abbastanza compatibile con gli rpm di mandrake e redhat, anche se gli script di avvio sembrano piu' simili a quelli di suse e slackware.

Magari la usi come base di partenza per fare qualcosa di veramente minimo.
Il problema di Linux cmq e' che la documentazione non e' sufficiente, e' sempre mal direzionata, e cose che a te sembrano banali sono spiegate come se ti stessero spiegando la teoria della relativita', mentre aspetti centrali sono considerati irrilevanti. Non ci sono piu' i bei manuali di una volta, come la grande guida del c64 (dall'attacco dell'alimentatore alla programmazione in assembler dei dispositivi di i/o) o la guida al pcibm (dove c'era anche la quida al gwbasic!) ed alla fine del manuale sapevi ribaltare il computer! :)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate