 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
istituzioni di diritto privato Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
kikka |
Qualcuno sa qual'è la differenza tra i due complementari istituzioni di diritto privato e diritto dell'informazione?
E relative modalità d'esame?
Grazie ciaoo:) |
0m4r |
i programmi dei coorsi sono diversi, diritto privato (nome fuffoso) è in realta più diritto dell'ICT mentre l'altro è piu diritto "tradizionale"...almeno, cosi ho capito io! |
10t8or |
cioé il contrario di quel che suggerirebbe il nome?
lol
tent:wq |
0m4r |
diritto privato è quello che tiene la Prof.sa Redolfi? se non è cosi scambiate le info!
Io mi riferisco allo scorso anno, non so se questo è cambiato! |
10t8or |
si privato della redolfi..
tent:wq |
AlphaGamma |
Diritto privato della redolfi, le cui slide sono nascoste nei meandri della rete civica (eventualmente se non ci sono problemi potremmo mandare una mail alla prof per postarne copia qui), mi sembra che parli di dirtto della ICT. Tra l'altro la Redolfi è una prof a contratto esterna, e quindi non ha un ufficio in dipartimento, e si può contattare credo solo via mail...
Mentre sul corso di diritto dell'informazione, tutte le mie ricerche (ok niente di che, dsi, dico, webcentrica, dsy, el goog :D ) si sono rivelate infruttuose. |
kikka |
Ciao a tutti
Mi è venuto un dubbio, sul manifesto degli studi i corsi "istituzioni di diritto privato" e "diritto dell'informazione" compaiono nella tabella 2 come complementari.Invece all'indirizzo:
http://www.dsi.unimi.it/fondamental...so=8;id_anno=22
Il corso "Diritto dell'informazione" compare come fondamentale del primo anno....
Qual'è l'informazione giusta??
:?
Grazie |
0m4r |
mha...non hai provato a contattare la segreteria didattica o la castano o ad accendere un cero in chiesa sperando che aggiornino il manifesto degli studi con la mitica tabella 4? |
kikka |
:) non ancora... ma provvederò prima o poi... :)
Qualcuno che ha già dato quest'esame mi sa dire se le slides e gli approfondimenti che ci sono in copisteria bastano per passarlo??
Grazie :ciao: |
0m4r |
si le slides sono sufficienti, certo seguire arricchisce un po il tutto, ma dovresti farcela comunque.... |
kikka |
Anche le fotocopie che ci sono in copisteria vanno studiate vero?
Grazie ancora :) |
0m4r |
se vuoi ti confido un segreto, io non le ho studiate quando ho dato l'esame, ma non dirlo a nessuno ;P
P.S.
Questo post si autodistruggerà entro 3MB.
|
kikka |
Ciao a tutti
Io non ho ancora capito se questo esame è un fondamentale o un complementare, ci sono fonti in cui si dice che è un fondamentale, altre in cui compare "Diritto dell'informazione" come fondamentale.
Quale dei due è fondamentale e quale complementare??
Grazie ciao |
Bulma |
Premesso che sono iscritta ad Informatica e non a Tecnologie dell'Informazione, credo, tra tutte le fonti disponibili, che tu debba far riferimento al Manifesto Degli Studi. A quanto pare, lì sembrerebbe addirittura che siano entrambi complementari! O meglio, che tu debba sceglierne uno dei due... |
AlphaGamma |
Esattamente. O scegli diritto dell'informazione o diritto privato, ma uno dei due lo devi fare obbligatoriamene. Peraltro è un esame del primo anno. |
kikka |
Grazie!So che l'esame di ist. di diritto privato è un orale, sapete com'è diritto dell'informazione invece?
Quale consigliereste dei due?
Grazie :ciao: |
0m4r |
io consiglio quello che tiene la Prof.sa Redolfi! |
AlphaGamma |
Io non riesco a scaricare le slide dalla rete civica. Il link non funge. |
AlphaGamma |
Dunque. Entrambi i corsi sono tenuti dalla prof. Redolfi.
Comunque, ho scelto privato, e mi sto studiando le slides.
L'esame mi sembra interessante, ed utile per capire diverse problematiche.
L'esame tratta soprattutto i seguenti argomenti:
- dati privati
- transazioni commerciali online
- nomi a dominio e segni distintivi
- abusi in ambito aziendale e diritti dei lavoratori
- crimini informatici (frode, warez, crackz, ecc.)
Insomma, bisogna saperle certe cose. |
|
|
|
|