![Homepage](//www.dsy.it/images/logo.gif) | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[ITALIANO] Acquisire immagini tramite lo scanner Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Renaulto |
Vorrei segnalarvi questa risposta dell'Accademia della Crusca, in merito ai termini utilizzabili per indicare quest'operazione:
http://www.accademiadellacrusca.it/...=4092&ctg_id=44
Ci sono arrivate molte richieste di chiarimento riguardo alla scelta del verbo da utilizzare per indicare l'operazione di acquisizione di immagini attraverso lo scanner. Scandire, scannare, scannerizzare? Ce lo chiedono i sig. P.G. Masullo, E. Spinardi, E. Brioschi, N. Leonardi.
Nel numero 9 della Crusca per voi Giovanni Nencioni così si era espresso sulla questione dell'accoglimento di forestierismi tecnici nell'italiano:
"... Ovviamente in ambienti tecnici, e dove non ci sia perfetta coincidenza semantica, il forestierismo è, oltre che lecito, necessario. Ma fuori dall'uso strettamente tecnico e della comunicazione informatica, che per la sua fulmineità ed universalità esige una lingua unica, senza l'impaccio e il possibile equivoco della traduzione, assumere, oltre tutto, una parvenza di tecnici ostentando termini inglesi non mi pare neppure cosa di buon gusto; quando invece i veri tecnici tendono, in ambiente italiano, a italianizzare alla meglio gli stessi anglismi, formando ibridi come softuerista, softuerizzare, scannerizzare, formattare, che sono tuttavia segno di una buona coscienza linguistica, queste formazioni possono essere accolte."
La riflessione di Nencioni appare ormai acquisita dai più recenti dizionari che registrano queste forme, come il Grande Dizionario Italiano dell'uso curato da Tullio De Mauro in cui si trovano, con la stessa accezione di 'acquisire le immagini attraverso lo scanner', scandire, scannare, scannerare, scannerizzare, e anche eseguire una scansione (e scansionare, termine non contenuto nel De Mauro ma molto usato) e il forestierismo puro scanning. Quindi massima libertà di scelta.
Voi che termine usate?
Io solitamente utilizzo il verbo "scannerizzare", o al massimo "digitalizzare". Sicuramente non "scannare"... :D |
yoruno |
Originally posted by Renaulto
Voi che termine usate?
Io solitamente utilizzo il verbo "scannerizzare", o al massimo "digitalizzare". Sicuramente non "scannare"... :D
Beh, io di solito uso "scansionare" o "passare a scanner"... preferibilmente il secondo.... ma molti che conosco usano "scannare"... |
BeppeGoal |
Anch'io uso "scannerizzare" |
CLod |
passare dalla carta allo schermo |
Viry |
"scannerizzare" oppure "fare una scansione" (quest'ultimo lo usava la mia prof di disegno al liceo)
Scannare no, per favore! Mi fa venire in mente uno che si avvicina al foglio con un coltellaccio... |
Mino |
io dico sempre "scannare", e' il piu corto |
fozzy |
scannerizzare ma mi impegno ad usare scansire o scandire che vedo come il piú corretto..
ora leggo l'articolo.. :D |
Ste Ramone |
io dico "mettere quella roba lì tramite quel coso là su qua"
Crusca rulezz:cool: |
korn |
"passare i fogli in quello strumento che attraverso un CCD è in grado di trasformare un segnale luminoso analogico in un segnale digitale"
....................ok lo ammetto "scansionare"
'scannare' mi fa un pò ridere :) |
recoil |
io dico scannerizzare
però sento parecchia gente che dice "mi scanni sta cosa?" |
Ste Ramone |
"ora te lo scanno" "ci deve essere un coso su questo coso per quel coso"... (ripresa da homer) |
|
|
|
|