 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Anno 2003/2004] Diario del corso 03/04 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
0m4r |
Complementi di Analisi - Prof.sa Cavaterra
Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Il corso probabilmente sarà diviso in due blocchi.
Il primo blocco è tenuto dalla Prof.sa Cavaterra ed è costituito da 36 ore di lezione in cui saranno trattate principalemnte le equazioni differenziali (...lo, anche io non sto piu nella pelle dalla felicita!).
Il secondo blocco dovrebbe riguardare la teoria dei grafi e comporsi di 12 ore; per ora è tutto quello che si sa.
Per quanto riguarda libri di testo non nè è stato indicato un in particolare anche perchè non esiste un libro adatto ad un corso del genere. qundi un qualsiasi libro in cui siano trattati gli argomenti sobra elencati va bene.
Indirizzo internet:
http://www.mat.unimi.it/~cecilia
e-mail
cecilia.cavaterra[at]mat.unimi.it |
10t8or |
miii.. che footo.. =)
ma i link sulla pagina si riferiscono a corsi di scienze geologiche e non noi o sbaglio??
tent:wq |
0m4r |
non sbagli, non sbagli...
:piango: |
AlphaGamma |
Ma la prof usa dei lucidi, ha delle dispense, oppure bisogna basarsi solo sulle lezioni? Esiste un programma dettagliato del corso? Causa tesi non posso seguire quell'esame, ma vorrei darlo nel secondo semestre. L'esame in che cosa consiste? E' scritto/orale o entrambi? Grazie, Om4r. |
0m4r |
Il corso tratta di equazioni differenziali.
La Prof.sa Cavaterra non usa slide, lucidi et simila ma scrive alla lavagna (sai quella roba nera appesa ai muri). L'esame consiste in uno scritto più "chiaccherata" con la docente.
Probabilemte il corso sarà diviso in due pezzi: 36 ora di questa roba qui che c'è ora e 12 di teroia dei grafi. non è ancora sicuro.
qualcuno gentilmente sarebbe disposto a postare gli appunti? |
recoil |
Originally posted by 0m4r
Probabilemte il corso sarà diviso in due pezzi: 36 ora di questa roba qui che c'è ora e 12 di teroia dei grafi. non è ancora sicuro.
da quello che ho capito giovedì il corso sarà quasi sicuramente diviso in due parti, con le 12 ore di teoria dei grafi (presumibilmente tenute dal prof. D'Antona)
riguardo alla parte di matematica mi dispiace che non ci siano dispense anche se penso che basti un qualsiasi libro che parli di integrali, derivate e altra "robaccia" che abbiamo già fatto a istituzioni. io penso di usare il libro che ci avevano consigliato ai tempi proprio per istituzioni (Marcellini Sbordone) che ha l'eserciziario fatto bene. secondo me l'eserciziario sarà di gran lunga la cosa più utile per prepararsi all'esame...
la prof ha fatto capire che non saranno richieste dimostrazioni quindi suppongo che la parte più difficile sarà quella scritta. ho l'impressione che l'orale sarà qualcosa di sbrigativo (magari una revisione dello scritto) ma intanto bisogna arrivarci... :sad: |
0m4r |
*ma intanto bisogna arrivarci...
non so perchè ma suona quasi come un minaccia |
10t8or |
Lezione del 30-10-2003 in mp3 =)
- prima parte
- seconda parte
vediamo un po se funge sta cosa.. fatemi sapere se avete problemi a scaricarli..
tent:wq
PS: ah e per ora scusate per la pessima qualità appena ho tempo li normalizzo un pochino.. |
recoil |
il registratore lo avevi tu? perché mi è sembrato che fossi un pochino lontano, magari avvicinandosi si avrebbe una qualità superiore.
cmq l'idea è buona ma si può fare di meglio: combinare l'audio a quello che viene scritto sulla lavagna.
bastano gli appunti di qualcuno che scrive bene (NON IO!!!!) oppure quelli che usa la prof anche se potrebbero essere incompleti |
Sauzer |
Oggi a lezione sono state introdotte le Equazioni differenziali lineari di ordine n (con n > 1). In particolare sono state prese in analisi quelle per n = 2 e sono stati fatti alcuni esercizi.
La professoressa è disposta a fare un appello verso la metà di Dicembre e vorrebbe sapere chi è interessato.
Gli interessati sono pregati quindi di venire alle prossime lezioni perchè si deciderà con esattezza la data. |
recoil |
miseria già a metà dicembre? quindi 1 mese... ma lei quando finisce? |
10t8or |
si beh l'appello di gennai lo fa cmq..
per quanto riguarda la registrazione era una prova per veder come veniva.. giunsto in una lezione dove era piu teorica del solito.. nelle altre la registrazione ha poco senso.. basterebbero gli appunti (o meglio gli esercizi svolti =) da postare.. ma anche io oltre ad avere una pessima scrittura a volte stento addirittura a starle dietro nel copiare e quindi mi mancan molti pezzi, che magari preferisco cercar di capire piu che perdermi nel ricopiare..
che altro dire.. speriamo ci lasci usare un mitico formulario con gli integrali diciamo "notevoli" durante l'esame!! =)
ciao,
tent:wq |
0m4r |
Originally posted by 10t8or
che altro dire.. speriamo ci lasci usare un mitico formulario con gli integrali diciamo "notevoli" durante l'esame!! =)
ciao,
tent:wq
a me anche i risultati dell'esame non basterebbero per farmelo passare :ignoranza suprema: |
Sauzer |
Originally posted by 10t8or
che altro dire.. speriamo ci lasci usare un mitico formulario con gli integrali diciamo "notevoli" durante l'esame!! =)
Altrimenti penso che saremo tutti rovinati, non penso che molti sappiano fare tutta quella roba senza mezzo appunto davanti.
Comunque confermata la data dell'appello è il 18 Dicembre. |
0m4r |
mi chiedevo se ci fosse qualcuno disposto a mettere in sharing i propri appunti delle lezioni.
Io da ualche parte dovrei avere un formulario "manoscritto" (Spass rulez), se lo ritrovo lo scansiono e lo posto qui.
Grassie! |
recoil |
ci sono novità per lo scritto di giovedì?
tempo fa avevo chiesto alla prof se era possibile tenere un foglio con integrali noti ecc. e non mi aveva dato risposta dicendo che avrebbe deciso più avanti, ma ora si sa qualcosa? |
Sauzer |
Originally posted by recoil
ci sono novità per lo scritto di giovedì?
tempo fa avevo chiesto alla prof se era possibile tenere un foglio con integrali noti ecc. e non mi aveva dato risposta dicendo che avrebbe deciso più avanti, ma ora si sa qualcosa?
La prof ha detto che è possibile tenere il materiale, non ha specificato esattamente cosa, ma se non ho capito male si possono tenere anche gli appunti.
Ciao |
recoil |
Originally posted by Sauzer
La prof ha detto che è possibile tenere il materiale, non ha specificato esattamente cosa, ma se non ho capito male si possono tenere anche gli appunti.
si sa qualcosa sul compito di giovedì? (intendo l'orario e l'aula) |
recoil |
qualche anima pia metterebbe online le soluzioni dell'esame di ieri?
io intanto riporto il testo degli esercizi:
1) y' = y + ((x * e^-x)/2) * y^3
y(0) = 0 oppure y(0) = -1
indicare le soluzioni e in che intervallo sono valide
2) y' = (x^2 + y^2)/ xy
y(-1) = -2
indicare la soluzione e in che intervallo e' valida
3) y' = (y -1) log y
y(0) = a
mostrare il grafico qualitativo della funzione con massimi, minimi e flessi al variare di a positivo
4) y'' - 3y' + 2y = senx
y'' - 3y' + 2y = e^x
dire per ognuna di queste equazioni se ammette soluzione limitata in R e spiegare perche'
5) y1' = -y1 + y2 y1(0) = 1
y2' = -5y1 + 3y2 y2(0) = 2
risolvere il sistema trovando tutte le soluzioni e poi trovando le soluzioni che soddisfano le due condizioni iniziali.
supponendo che le due funzioni esprimano la dinamica di due popolazioni dire se queste sono in cooperazione, concorrenza o preda/cacciatore |
Sauzer |
D'Antona ha deciso di tenere le 3 lezioni i giorni:
giovedì 8-1-04 dalle 15.30 alle 19.30
martedì 13-1-04 dalle 14.30 alle 18.30
giovedì 15-1-04 dalle 15.30 alle 19.30
in auletta 4.
Vuole sapere se possa andare bene a tutti voi. Nel caso ci siano problemi mandategli una mail. Se potete diffondete questo messaggio a tutti coloro che seguono.
Ciao a tutti e buone feste,
Sauzer |
0m4r |
ma non si puo fare una lezione in piu per finire prima la sera? Io torno a casa la notte! voi cosa ne dite? |
recoil |
Originally posted by 0m4r
ma non si puo fare una lezione in piu per finire prima la sera? Io torno a casa la notte! voi cosa ne dite?
io dico che non ho voglia di tornare a casa alle 22 quindi se davvero finisce alle 19.30 esco con largo anticipo!
si potrebbe chiedergli di fare una lezione in più e tagliare un'ora ogni volta però bisogna vedere se è disponibile...
edit:
dimenticavo, guardate la pagina degli avvisi:
http://www.dico.unimi.it/avvisi.php...=avvisistudenti
notate quello del nostro esame con la Cavaterra, è datato 24/12 e in effetti lo hanno aggiunto da poco. tempestivo, è stato messo solo 6 giorni DOPO lo scritto :asd: |
0m4r |
qualcuno ha chiesto di finire prima ed aggiungere una data? |
recoil |
oggi ha detto quando sarà la prossima lezione? a che ora ha finito?
cmq mi sento di dire che la lezione mi stava piacendo :)
me ne sono andato prima per evitare di rincasare di notte ma sarei rimasto volentieri. diciamocela tutta: non sarebbe meglio eliminare la parte di analisi 2 e tenere solo teoria dei grafi? mi pare, come dice D'Antona, che sia la matematica più utile per noi |
0m4r |
Originally posted by recoil
oggi ha detto quando sarà la prossima lezione? a che ora ha finito?
cmq mi sento di dire che la lezione mi stava piacendo :)
me ne sono andato prima per evitare di rincasare di notte ma sarei rimasto volentieri. diciamocela tutta: non sarebbe meglio eliminare la parte di analisi 2 e tenere solo teoria dei grafi? mi pare, come dice D'Antona, che sia la matematica più utile per noi
ci sto...e poi chissa di quanti colori diversi potrei pitturare la mia stanza... ;P |
recoil |
miseria è così presto! appena una settimana dopo sistemi distribuiti...
intanto D'Antona ha fatto sapere in cosa consiste la sua parte di esame? |
Sauzer |
Originally posted by recoil
intanto D'Antona ha fatto sapere in cosa consiste la sua parte di esame?
No, non ancora, ha accennato l'argomento all'ultima lezione ma ha detto che ci avrebbe pensato e ci avrebbe detto alla prossima.
Speriamo bene d'altra parte visto quello che ha fatto non penso posso chiedere molto.
Ciao |
recoil |
mi è stato detto che D'Antona ha deciso di non rendere obbligatorio il suo orale, è vero?
il progettino facoltativo in cosa consisterebbe? |
Sauzer |
Originally posted by recoil
mi è stato detto che D'Antona ha deciso di non rendere obbligatorio il suo orale, è vero?
No, l'orale è obbligatorio ma tu puoi andare lì e dicendogli che sei soddisfatto del voto della proff. Cavaterra lui te lo conferma senza chiederti nulla. :D :D :D :D
il progettino facoltativo in cosa consisterebbe?
Se invece non sei soddisfatto puoi ottenere 1 o 2 punti in più facendo uno degli esercizi che ha dato a lezione.
Ciao |
0m4r |
Originally posted by Sauzer
Se invece non sei soddisfatto puoi ottenere 1 o 2 punti in più facendo uno degli esercizi che ha dato a lezione.
magari potresti postarli gli esercizi che ha dato a lezione? |
Sauzer |
Originally posted by 0m4r
magari potresti postarli gli esercizi che ha dato a lezione?
Mi spiace, io non li ho scritti :( , speriamo che qualcuno che li ha li posti.
Ciao |
Sauzer |
Per gli interessati la prossima prova scritta è stata fissata per il giorno 04.02.04 in Aula Chisini presso il Dipartimento di Matematica, via Saldini 50 a partire dalle ore 9.30.
Per ulteriori informazioni andate nella sezione ultime notizie dalla pagina personale della professoressa Cavaterra.
Per iscriversi bisogna mandare una mail alla proff.
Sauzer |
kikka |
Ciao a tutti, su che testi avete studiato per preparare l'esame? Lavorando non ho potuto seguire le lezioni...
Grazie anticipatamente:) |
0m4r |
Originally posted by kikka
Ciao a tutti, su che testi avete studiato per preparare l'esame? Lavorando non ho potuto seguire le lezioni...
Grazie anticipatamente:)
credo abbiano studiato solo sugli appunti presi a lezione. |
recoil |
ho letto che ci saranno ben 2 prove scritte a febbraio. non ho pero' capito in cosa consiste il recupero della prova scritta di dicembre...
inoltre secondo voi si possono sostenere entrambe le prove di febbraio? |
Sauzer |
Originally posted by recoil
ho letto che ci saranno ben 2 prove scritte a febbraio. non ho pero' capito in cosa consiste il recupero della prova scritta di dicembre...
inoltre secondo voi si possono sostenere entrambe le prove di febbraio?
Si 2 prove scritte, penso si possano sostenere entrambe, ma speriamo di passare alla prima :-D :-D.
Riguardo alla prova di recupero è per coloro che hanno preso voti di poco inferiori a 18 nello scritto (se non sbaglio è per coloro che hanno preso dal 15 in sù). |
Sauzer |
Originally posted by kikka
Ciao a tutti, su che testi avete studiato per preparare l'esame? Lavorando non ho potuto seguire le lezioni...
Grazie anticipatamente:)
Io e parecchi di quelli che sono passati a dicembre (lo avevamo preparato insieme) abbiamo studiato sugli appunti, anche perchè la professoressa non ha consigliato alcun testo. Tieni presente però che ha anche detto che qualsiasi libro sulle equazioni differenziali va benissimo.
Ciao |
recoil |
Originally posted by Sauzer
Si 2 prove scritte, penso si possano sostenere entrambe, ma speriamo di passare alla prima :-D :-D.
Riguardo alla prova di recupero è per coloro che hanno preso voti di poco inferiori a 18 nello scritto (se non sbaglio è per coloro che hanno preso dal 15 in sù).
ah beh allora non posso fare la prova di recupero, al 15 manco ci sono arrivato. mi preoccupava più che altro un meccanismo simile al salto di appello, cmq è gentile a fare tanti scritti |
0m4r |
speriamo continui a faren dato chi io ho intnenzione di darlo piu in la! |
Nella |
Logged progetto
Non ho preso bene le tracce del progetto in quanto....per mia fortuna non le dovrò fare!
Comunque i progetti sono
1) Scrivere la formula per C[n,k] nel caso in cui i polinomi non sono "monici"(cosa significa?). Nella spiegazione ha anche scritto queste formule:
q~[k+1](x)=c[k]q[k](x)*(x-r[k+1])
q~[0](x)=c[0]
2) usando la formula c[n,k] =c[n-1,k-1]+(r[k+1]-s[n])*c[n-1,k] dimostrare che
x*(x+1)*....*(x+n-1)=sommatoria che va da k=0 fino a k=n di
(n!) (n-1)
(---)* ( )*(x)[k]
(k! ) (k-1)
P.S:dunque le cose tra [] sono indici.
l'ultima formula, indica prima una frazione(n!/k!) che moltiplica una permutazione(se non mi sbaglio) |
Nella |
ah dimenticavo quando scrivo q~ vuol dire che il simbolo ~ va sopra la q |
recoil |
qualcuno può mettere su gli esercizi dell'ultimo appello? |
Sauzer |
Originally posted by recoil
qualcuno può mettere su gli esercizi dell'ultimo appello?
La proff. ha detto che pubblicherà i temi d'esame sulla sua pagina personale (per ora è disponibile solo il primo).
Ciao |
AlphaGamma |
Ragazzi c'è ancora qualcuno che deve dare l'esame?
Io pensavo di darlo a giugno. |
recoil |
io si ma a giugno non se ne parla, foooorse a settembre, se durante un attacco di masochismo decido di studiare di brutto ad agosto |
0m4r |
Originally posted by recoil
io si ma a giugno non se ne parla, foooorse a settembre, se durante un attacco di masochismo decido di studiare di brutto ad agosto
concordo con te |
AlphaGamma |
Io pensavo di levarmi subito un paio di matematici e gli altri due a gennaio riservando la campagna autunnale allo studio delle materie informatiche :)
Chi è che sarebbe disponibile a fare con me un briefing diciamo di cadenza settimanale sulle equazioni differenziali? Io qualcosa lo ricordo ancora da ingegneria, se non ci sono dimostrazioni di teoremi l'esame mi sembra fattibile con diciamo tre settimane di studio. Inoltre è un esame che non richiede progetti (a differenza di logica e sistemi distribuiti) ma solo palla bassa e pedalare. :) |
0m4r |
Originally posted by AlphaGamma
Io pensavo di levarmi subito un paio di matematici e gli altri due a gennaio riservando la campagna autunnale allo studio delle materie informatiche :)
Chi è che sarebbe disponibile a fare con me un briefing diciamo di cadenza settimanale sulle equazioni differenziali? Io qualcosa lo ricordo ancora da ingegneria, se non ci sono dimostrazioni di teoremi l'esame mi sembra fattibile con diciamo tre settimane di studio. Inoltre è un esame che non richiede progetti (a differenza di logica e sistemi distribuiti) ma solo palla bassa e pedalare. :)
io purtroppo non ce la faccio a fare brain-storming....sono gia incasinato per giugno e luglio (speriamo almeno di riuasicre a fare vacanza per Agosto!!!!) |
AlphaGamma |
Ok, io vado a comprare il libro di analisi che suggerisce la prof.
Conto di dare l'esame a giugno, se tutto va bene (ovvero se si sa quando sarà questo appello). |
AlphaGamma |
E' uscita la data dell'appello. E' il 28 giugno, e questa è una buona notizia perchè lascia un buon quantitativo di tempo per studiare. :)
Ho già cominciato a studiare, e ho scoperto che a livello di integrali sono piuttosto arrugginito... qua ci vogliono milioni di esercizi. :D
Io uso il Marcellini Sbordone come libro di testo.
Mentre come esercizi uso il Tecnos. Libro fantastico, ha tutti gli esercizi risolti, quindi mi può aiutare nei momenti di difficoltà.
C'è qualcuno che vuole preparare con me l'esame? |
Lunik |
Il prossimo appello di Complementi di Analisi si terra' lunedi' 28 giugno a partire dalle ore 9.30 in Aula 8, presso il Dipartimento du Matematica, via Saldini 50.
Per l'iscrizione inviare una e-mail al docente.
(x completare la tua info Alpha ;) ) |
AlphaGamma |
Cmq è triste. Non scrive nessuno. Eppure siamo a giugno. O l'hanno passato tutti, o è un esame fottutamente impossibile. :) |
recoil |
Originally posted by AlphaGamma
Cmq è triste. Non scrive nessuno. Eppure siamo a giugno. O l'hanno passato tutti, o è un esame fottutamente impossibile. :)
secondo me la vera difficoltà di questo esame è che non c'è un vero testo di riferimento
la cosa migliore è seguire BENE le lezioni, riuscire a prendere appunti decenti (non è semplice) e fare gli esercizi che lei lascia come compito
agli esami ci sono esercizi simili a quelli che si vedono a lezione, il problema è che sull'eserciziario che ho usato per istituzioni (marcellini sbordone) c'è troppo poco e su internet si trovano pochi esercizi. la prof diceva che andavano bene gli eserciziari dei libri di analisi ma insomma...
quindi la cosa migliore, lo ripeto, è seguire. penso che il prossimo anno riseguirò il corso andanto a tutte le lezioni e magari le chiederò di darci più compiti a casa, presentandomi poi a ricevimento in caso di dubbi molto gravi. |
AlphaGamma |
Mah, io sono in fase di studio medio-avanzata (abbiamo quasi completato il giro sulle equazioni differenziali adesso lavoriamo su Cauchy) e mi sembra che la difficoltà principale sia in pratica solo sul lavoro di integrazione... dopo anni ed anni io e tent eravamo un po' arrugginiti con gli integrali. :)
Come libro consiglio ALLA GRANDE il tecnos... tanti esercizi, tutti già svolti. Fighissimo. Ed un foglio con tutte le regole di integrazione e gli integrali principali. Vi assicuro che vi svolta l'esame nella direzione giusta.
Vi dirò di piu': siamo praticamente in grado di fare 3-4 dei 5 esercizi del tema d'esame... :) |
10t8or |
chi di voi ha fatto l'orale? vi ricordate piu' o meno cosa vi ha chiesto? e come lo ha fatto?? =)
povero me.. sto affogando nel marcellini sbordoneeee.. :(
tent:wq |
AlphaGamma |
Correggo il mio ultimo post.
NON USATE il technos. Alla prof non piace per niente.
Ci vuole il suo eserciziario quello che suggerisce lei. |
|
|
|
|