Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Elaborazione numerica dei segnali > Filez
 
[INFO] - Digital Signal Processing (Turno II - Bertoni)
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Lunik
Ciao a tutti!

Il prof. Bertoni ha detto che farà lo stesso programma della prof.ssa Campadelli, per cui siete liberi di scegliere il turno che volete. anche xè l'esame lo si farà insieme (scritto + orale).

Nella 1a lezione il prof. ha spiegato quello che trovate sulla sua dispensa da pag. 1 a pag.5 (tranne il 1.3)

Lunik
IN questi giorni metterò nell'area Filez gli appunti delle prime lezioni del prof. Bertoni.

Volevo inoltre farvi sapere che questo avviso non ha niente a che fare con il nostro corso... quel corso "Elab. numerica dei segnali" è il complementare di informatica da 12 cfu (diciamo che è il nostro DSP con un programma più ampio)

Lunik
In questo file troverete gli appunti delle prime 2 lezioni del prof. Bertoni.

Lunik
La lezione di oggi è stata tenuta dalla prof.ssa Campadelli.
Ha fatto un esercizio e qualche richiamo alla lezione precedentemente fatta dal prof. Bertoni.
La lezione è durata un'ora causa sciopero imminente :shock:

Lunik
Nella lezion del 20 Ottobre il prof ha fatto un ripasso sui numeri complessi e su matematica discreta.
Ha mostrato le 2 formule che useremo per trovare i coefficienti nella serie di Fourier.
Ciau!

Lunik
Nella lezione del 27 Ottobre il prof ha trattato gli argomenti della lezione precedente, approfondendo il concetto di "coefficiente" della serie di Fourier.
Sono stati fatti anche due esercizi: come calcolare i coefficienti. (nell'area filez potete trovare alcuni esercizi vecchi dello stesso tipo)

ciau!

Lunik
Posto la lezione del 13 ottobre (prof.ssa Campadeli)

Lunik
Nella lezione del 3 Novembre il prof. Bertoni ha fatto un mini riassunto di quanto detto nell'ultima lezione; ha inoltre introdotto la TRASFORMATA di Fourier e spiegato la funzione rettangolo.

Tutto ciò lo potete trovare nelle nuove dispensine nel topic:
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=6675

ciau!

Lunik
Lez. 10 e Lez. 17:
Trasformata di Fourier
Funzione rettangolo
Esercizi sulla funz. rettangolo
Proprietà delle trasformate
Campionamento

Lunik
Lez. 24:
Ripasso sul Campionamento
Quantizzatore
Errore di Dispersione

settimana prox riprenderà il concetto di errore :)

Lunik
Lez. 1 Dicembre

Ripassone sul quantizzatore

Lunik
Lez. 8 Dicembre
vacanza :D

Lunik
Lez. 15

Spero che qualcuno sia andato a lezione... :please:

(poi editerò questo post mettendo la scaletta della lezione ;) )

Lunik
LEZIONE DI RECUPERO: 23 Dicembre 2003

Il prof dopo un breve ripasso (dal sistema all'impulso) ha introdotto e spiegato i SISTEMI LINEARI, SISTEMI A TEMPO INVARIANTI, SISTEMI CASUALI.

Appunti copiati e verranno postati settimana prossima!!

Lunik
Da brava storditona che sono ho continuato il diario del corso in un altro topic che non c'entrava una cippa... me ne sono accorta ora :lol:
ehm ehm...
Le altre news le trovate qua:
http://www.dsy.it/forum/showthread....15&pagenumber=3

:oops:

Lunik
Lez. 26 Gennaio
ricordo che il prof farà degli esercizi x preparazione al compito del 6 febbraio!

Lunik
Il prof ha spiegato un po' i filtri FIR e IIR (ma proprio poco poco).
ha spiegato la funzione di trasferimento.

Ha svolto esercizi su:
1)Come calcolare la trasformata Z
2) Come calcolare la funz. di trasferimento
3) Come calcolare il guadagno.

Questi esercizi li troveremo allo scritto (i 3 punti sopra citati compogono UN esercizi).

Il prof ha detto che ci saranno DUE esercizi. Uno sarà quello sopra descritto, l'altro sarà o convoluzione o calcolare i coefficienti.

Lunedì 2 terrà un'altra lezione di esercitazione.

ah il prof ha lasciato degli esecizi da fare a casa!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate