Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Gestione dell'informazione nei sistemi mobili e pervasivi
Pages: [1] 2 3 
[Tecnologie Web] - Prof.Bettini
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
xfaber
Ciao a tutti,

qualcuno è interessato a seguire il corso complementare di "Tecnologie web per terminali fissi e mobili" del Prof.Bettini ?

Vorrei raccogliere dei contatti per costituire un gruppetto che possa scambiarsi tutte le informazioni utili durante il susseguirsi delle lezioni, sopratutto per aiutare coloro che non possono seguirlo perchè lavorano.

Collegandomi all'e-mail di Walter, individuare qualche ragazzo volenteroso che possa fare il newser e aggiornare il diario delle lezioni attraverso un thread apposito.

Gli interessati possono postare qui in modo tale che tutti possano vedere chi siamo.

Grazie.

khelidan
Io avrei intenzione di farlo,anzi direi che prenso proprio di farlo!!

Morgan
Io forse forse uno sguardo al corso ce lo darei ma l'orario mi trattiene un po'...

dan
Ci sono anch'io.

Flyzone
Credo che mi aggiungo anch'io! :approved:
dove lo trovo l'orario? (sul sito c'è quello 2002/2003...)

khelidan
Il corso c'e il martredi e il giovedi dalle 15,30 alle 17,30!

dan
Qualche ragazza no?!? :cagatemi: :D

D.

kokorina
...magari dico una cavolata immane, ma dovrebbe essere lo stesso che facciamo noi in comdig...credo che da noi lo facciamo in molti...provate a sentire nel nostro forum...ciao...

xfaber
Bene, vedo che qualcuno ha prontamente risposto ed è interessato. Grazie.

Bisogna cominciare ad organizzarci.
Qualcuno di voi che ha intenzione di seguire assiduamente le lezioni, riesce a fare delle audioregistrazioni o videoregistrazioni in digitale?
In questo modo gli assenti potranno avere a disposizione la lezione o le lezioni a cui non hanno potuto assistere.

Io proporrei di incontrarci in Comelico prima dell'inizio delle lezioni per fare quattro chiacchiere e scambiarci eventuali e-mail (cosi facciamo una distribution list), etc... e per definire i dettagli.

N.B. Grazie Kokorina per il consiglio, ho girato un po sul forum ma non ho letto, per ora, thread che parlano di chi vuole frequentare o costituire un gruppetto (strategico) per scambio di informazioni e semmai per preparare l'esame.

picoid82
Ciao a tutti! sono dei vostri seguirò il corso, però sono dotato solo di carta e penna..e tanto tempo a disposizione! L'idea del gruppetto è ottima, per cominciare forse servirebbe qualcuno che l'ha fatto e/o seguito l'anno scorso, xfaber ne conosci?
Per il resto l'appuntamento è in Comelico un pò prima? la prima lezione è mart 30 sett, o sbaglio?
Ciao picoid

xfaber
Ciao a tutti,
per quanto ne so, leggendo il forum, le persone che lo hanno seguito o almeno che sanno qualcosa piu' di noi potrebbero essere: Lunik, sephirot, Sonia, Chobin, Mullah.

Proporrei a tutti coloro che hanno risposto, di incontrarci
giovedi' 18 settembre alle ore 19.00/19.30 davanti l'ingresso di via Comelico per fare il punto della situazione e parlare di tutto cio' che riguarda il corso. Aspetto la vostra adesione.

Tutti coloro che non hanno ancora risposto ma che sono interessati a quanto detto in questo thread sono invitati a partecipare all'incontro.

Grazie a tutti.

picoid82
ciao,
son spiacente xfaber ma giovedì e a quell'ora non posso, di che cosa volevi parlare del corso che non puoi fare qui e/o con qualche link alle pagine degli anni scorsi?
ciao Picoid

xfaber
La riunione é finalizzata a:
- conoscere gli aspiranti membri del gruppo per la costituzione ed affiatamento dello stesso
- nomina del newser (e di un suo backup), che si occuperà di tenere aggiornate le
informazioni giorno per giorno
- scambio delle e-mail per la costituzione di una distribution list
ad hoc per tutte le comunicazioni e news
- discutere sulle modalita' per lo scambio di materiale didattico utile
- varie ed eventuali che potranno emergere durante l'incontro

Una gruppo virtuale é diverso da un gruppo di persone che colloquiano faccia a faccia, manca l'aspetto umano, fondamentale per la costituzione di un gruppo unito ed attivo! Non trovi?
E poi e' sempre bello conoscere nuove persone e fare amicizia. Concordi?

Comunque, possiamo incontrarci anche in un altra data, sempre se riusciamo ad accordarci per una data che vada bene per tutti.
A tal proposito proporrei di inviarmi (attraverso mail o pm) le vostre date libere per questa e la prossima settimana sempre dopo le 18.30 con l'intento di individuare una data che possa andar bene per tutti! OK?

Grazie a tutti.

dan
Purtroppo lavoro e quindi non posso in queste sere.

Ci vediamo quando iniziano le lezioni.

Ciao, D.

xfaber
Ciao,

dalle comunicazioni "private" intercorse tra i vari interessati
fissiamo l'incontro per martedi' 23 settembre ore 19.00
davanti l'ingresso del DSI in via Comelico.

Mi raccomando rispondete all'annuncio per dare visibilita' a tutti i lettori del thread.

Grazie a tutti.

khelidan
Ci saro sicuramente...

Flyzone
Originally posted by khelidan
Ci saro sicuramente...

Idem, portate i :pop: :D

picoid82
ok vedrò di esserci!
CIAO!

Morgana
Originally posted by xfaber
Ciao, dalle comunicazioni "private" intercorse tra i vari interessati
fissiamo l'incontro per martedi' 23 settembre ore 19.00
davanti l'ingresso del DSI in via Comelico.


Io ci sarò :ciaoo:

CXX
OK ci sarò

picoid82
Ciao,
xfaber avete concluso qualcosa ieri sera?
mi spiace ma non sono potuto venire, comunque il 30 a lezione ci sarò..bye
picoid

xfaber
Ciao,
tra tutte le persone (5) che avevano aderito alla proposta solo 2 persone (CXX e FlyZone) si sono presentate.

Per cui se ne riparlera' dopo la prima lezione di TecWeb (giovedi' 2 ottobre) dove penso di essere prensente per sondare la situazione.

dan
Peccato che ci fosse così poca gente! :(
Io purtoppo ho dovuto lavorare fino a tardi ad installare Win 2k server in un'azienda!

Ci vediamo, D.

PS: Grazie x lo sbatti che ti stai facendo xfaber.

picoid82
credo che 3 ottobre sia un "errore di stampa".
Le lezioni iniziano giovedì 2 ottobre!

xfaber
Corretto! Grazie. :)

dan
Pignolo! :)

Napolux
Il corso si sovrappone con basi 1 & 2 della Bertino.

La prof ha detto che ne parlera' con Bettini e forse (molto forse) potrebbe esserci uno spostamento di orario.

Purtroppo per oggi nn so cosa si fara'

dan
Io non ho sovrapposizioni!!

15:30 -> 17:30 Tecn. Web
17:30 -> 19:30 Basi d Dati

Napolux
Originally posted by dan
Io non ho sovrapposizioni!!

15:30 -> 17:30 Tecn. Web
17:30 -> 19:30 Basi d Dati


Il martedi' ci sono eccome....

lallyblue
Probab anche io seguirò questo corso, anche perché è uno dei pochi corsi interessanti che non va a sovrapporsi sia con fisica che con CPSM ( :( )

Non capisco però alcune cose del tuo post:

Originally posted by xfaber
La riunione é finalizzata a:
- conoscere gli aspiranti membri del gruppo per la costituzione ed affiatamento dello stesso
- nomina del newser (e di un suo backup), che si occuperà di tenere aggiornate le
informazioni giorno per giorno

fin qui tutto ok, anzi, ottimo! :-D

- scambio delle e-mail per la costituzione di una distribution list
ad hoc per tutte le comunicazioni e news
- discutere sulle modalita' per lo scambio di materiale didattico utile

qui ti perdo però... :pensa:
non è meglio usare questo forum? a parte che in questo modo tutte le info che vi scambiate restano visibili sia per chi dovesse iscriversi in ritardo, sia per i posteri, e non vanno perse come può accadere con le email. In più possono essere condivise da + persone, che imho significa + persone che dànno informazioni e + persone che possono riceverle...no?
x lo scambio di files c'è anche un'area apposita già pronta, non capisco il bisogno di frammentare le info...imho sarebbe meglio continuare a scambiarsi TUTTE le info, annunci straordinari compresi, qui sul dsy, in modo che sia a tutti gli effetti un punto di riferimento x tutti...
cmq questo è solo come la penso io, poi libero di crearti una ml a parte... :roll:


Una gruppo virtuale é diverso da un gruppo di persone che colloquiano faccia a faccia, manca l'aspetto umano, fondamentale per la costituzione di un gruppo unito ed attivo! Non trovi?
E poi e' sempre bello conoscere nuove persone e fare amicizia. Concordi?

concordo pienamente sul fatto di conoscersi di persona, anzi, di solito ne sono una 'fautrice', ma ribadisco, imho le info non devono disperdersi troppo, anche perché altrimenti poi uno non sa mai dove andare a cercarle ("Saranno sul dsy? saranno sulla ml? booooh!" --> è questo che intendo ;) )

Cmq ci si vede a lezione il 2 ottobre!
:ciaoo:

dan
E che sovrapposizioni ci sarebbero?

Cosa vuoi dire Lally?

lallyblue
Originally posted by dan
E che sovrapposizioni ci sarebbero?

Cosa vuoi dire Lally?
prova a seguire fisica e CPSM e aggiungici Crittografia e/o sicurezza...se ci riesci :rolleyes:
(intendo i pomeridiani naturalmente)
:evil:

dan
Beh, io intendevo le lezioni obbligatorie del primo sem del 3 anno.

Io non ho sovrapposizioni ... mi dispiace x chi le ha!!

Le lezioni nn iniziano oggi? Perchè dici arrivederci al 2?

lallyblue
Originally posted by dan
Le lezioni nn iniziano oggi? Perchè dici arrivederci al 2?

hai provato a leggere qui? :D

dan
ok ok

ci vediamo il 2.

PS: No, nn avevo letto lì!

Flyzone
Originally posted by lallyblue
Probab anche io seguirò questo corso


Chi è che voleva le donne al corso? :asd: contenti? :lol:



x lo scambio di files c'è anche un'area apposita già pronta, non capisco il bisogno di frammentare le info

Si era pensato a registrare le lezioni in formato audio... e non credo che l'area filez consenta di mettere tali cose ;)
Ah..cmq non c'è nessuno con un registratore-audio.. :asd: lally ne sei provvista?


concordo pienamente sul fatto di conoscersi di persona, anzi, di solito ne sono una 'fautrice'

Dovevi presentarti prima :prr:
Riguardo al dispersesi s'era parlato anche di un dsy-newser!

P.S: :D welcome!

unidavide
Originally posted by inqbo
qualcuno sa cos'ha detto questo pomeriggio alla prima lezione per quanto riguarda l'iscrizione al corso e i prerequisiti che gli studenti dovrebbero avere??
I prerequisiti sono:
- aver superato l'esame di programmazione
- sapere un minimo di sql
Non sono prerequisiti rigidissimi, chi non li ha dovrà arrangiarsi da solo, soprattutto per programmazione se non l'hai fatto dovrai sbatterti molto di piu per poter passare l'esame

lord2y
Che ne pensate di questo corso?

dan
Molto meno difficile del previsto .. tendente verso l'essere una figata!

lord2y
Originally posted by dan
Molto meno difficile del previsto .. tendente verso l'essere una figata!


gia'...peccato che la parte sui terminali mobili sembra essere quella che ha meno tempo....

Cmq deve essere proprio un bel corso...

inqbo
qualcuno sa cos'ha detto questo pomeriggio alla prima lezione per quanto riguarda l'iscrizione al corso e i prerequisiti che gli studenti dovrebbero avere??
grazie

AlphaGamma
Penso anche io di dare questo esame, purtroppo causa tesi non posso seguire le lezioni (sicuramente non con continuità). Quindi mi unisco volentieri al gruppo di studio per techweb.

Per quanto riguarda le proposte organizzative, credo che una soluzione semplice esiste già. Un utente che segue assiduamente le lezioni puo' tranquillamente prendere il ruolo di newser, ed il dsy d'altro canto ci puo' fornire un hosted forum dove noi tutti potremo discutere del corso e dell'esame, esattamente come è già stato fatto per altri corsi (i.e. ingegneria del software il semestre scorso).

Il dsy esiste apposta per questo, sfruttiamolo! :)

HawkeLeon
Ciao a tutti,
anche io sarei interessato a questo corso, solo che lavorando non ho proprio possibilità di seguire le lezioni.
Sul sito del prof. ho letto che è possibile fare un test durante il corso al posto dell'orale e poi un progetto che verrà assegnato a Dicembre. La mia domanda è se è necessario seguire il corso per poter sostenere il test (firme durante le lezioni) o è comunque accessibile a tutti. Inoltre qualcuno mi sa dire qual'è il libro di testo?

Grazie
HawkeLeon

inqbo
Mi hanno riferto che esiste un calendario che contiente anche gli argomenti che ogni lezione dovrebbe trattare... è vero??
In questo caso verrebbe molto comodo frequentare solo le lezioni con argomenti di una certa importanza

lord2y
Originally posted by HawkeLeon
Ciao a tutti,
anche io sarei interessato a questo corso, solo che lavorando non ho proprio possibilità di seguire le lezioni.
Sul sito del prof. ho letto che è possibile fare un test durante il corso al posto dell'orale e poi un progetto che verrà assegnato a Dicembre. La mia domanda è se è necessario seguire il corso per poter sostenere il test (firme durante le lezioni) o è comunque accessibile a tutti. Inoltre qualcuno mi sa dire qual'è il libro di testo?

Grazie
HawkeLeon


Non credo...cmq chiederemo ;)

logan.x
Ciao a tutti, anche a me piacerebbe dare l'esame di Tec Web ma non posso seguire le lezioni in quanto lavoratore (devo anche seguire le lezioni dei fondamentali del 2° anno). Con il lavoro che faccio ho avuto a che fare con diverse tematiche del corso quindi spero che cio' mi aiuti. Comunque ho intenzione di andare a parlare con il docente e farmi spiegare un po' di cose, poi postero' il tutto. Avete per caso messo in piedi una ml oppure devo continuare a guardare qui? Nel primo caso posso iscrivermi? Il mio indirizzo e' raffaele.finoia@virgilio.it
Grazie a tutti.

mozilla
Originally posted by HawkeLeon
... La mia domanda è se è necessario seguire il corso per poter sostenere il test (firme durante le lezioni) o è comunque accessibile a tutti. Inoltre qualcuno mi sa dire qual'è il libro di testo?

Grazie
HawkeLeon


Ricordo che durante la prima lezione ha detto che anche chi non segue può fare il compitino.
Riguardo al testo è: "Internet & World Wide Web - How to program" di Harvey Deitel, Paul Deitel (saranno forse fratelli?! :? ), Nieto (il centauro del motomondiale! :cool: ) - seconda edizione Prentice-Hall, 2002

A proposito dimenticavo di presentarmi, anch'io seguirò il corso anche se forse non sempre ci sarò perchè ho un problema di sovrapposizione con Metodi Formali dell'Informatica (e pensare che ho tolto dal piano studi BasiDiDati2 per evitare di clonarmi!)

Ciao :-D

inqbo
ciao...
ieri ho seguito la lezione di bettini e mi è sembrato che non facesse altro che leggere le slide che mostrava, inoltre mi pare che richieda una conoscenza abbastanza superficiale per quanto riguarda ciò che non è strettamente necessario...
Mi è stato detto che è possibile scaricare il materiale che utilizza per le lezioni.. da dove??
Qualcuno sa se anche gli altri docenti che parteciperanno al corso renderanno disponibile il materiale delle loro lezioni??
Grazie

khelidan
E vero ho fatto le tue stesse considerazioni,cmq il sito del corso e il seguente:
http://webdid.usr.dico.unimi.it/~dida/tecweb2003/

Devi richiedere la pass,o a lezione oppure tramite mail,spendendola con l'indirizzo che ti da l'universita!

AlphaGamma
Off-Topic:
Originally posted by mozilla

Riguardo al testo è: "Internet & World Wide Web - How to program" di Harvey Deitel, Paul Deitel (saranno forse fratelli?! :?


Ma ragazzi Harvey e Paul sono PADRE E FIGLIO!
Il primo insegna da 150 anni programmazione, e gli piace l'eleganza. Il figlio solo da 90 e predilige l'efficienza.

Sono l'equivalente di quello che è Peter Norton per il software. A loro favore va detto che producono materiale di qualità medio-alta, ma a loro sfavore va altresì detto che presentano una immagine di se stessi che è identica in ogni loro prodotto, sembra che hanno fatto tutto loro, e ti danno in negozio la sensazione che il loro prodotto sia per idioti.

Cmq il libro se non ricordo male costa un casino, ma dentro ha una panoramica di tutto...

inqbo
Originally posted by khelidan
E vero ho fatto le tue stesse considerazioni,cmq il sito del corso e il seguente:
http://webdid.usr.dico.unimi.it/~dida/tecweb2003/

Devi richiedere la pass,o a lezione oppure tramite mail,spendendola con l'indirizzo che ti da l'universita!


Ho visto il sito... è ben aggiornato... c'è pure la lezione che mi sono perso oggi...:-D

zeus3000
Ciao ragazzi ho seguito il corso lo scorso anno
devo proprio dire che è stato un corso VERAMENTE INUTILE!!!!

magari adesso è cambiato tutto ma ne dubito!!!
vi dico solo che per il progetto 2002/2003 richiedeva un sito che tra i tanti linguaggi di scripting lato server veniva proposto di svolgerlo in ASP.NET.....
beh a lezione forse non è neanche mai stato nominato Il Framework.net ne tantomeno come funziona la classe proxy di un web service tanto per dirne una.

sicuramente se vi guardate le slide disponibili sul sito dello scorso anno:
http://webdid.usr.dsi.unimi.it/tecweb/index.html
piu di qllo a lezione non viene detto ANZI
MOOOOLTOOO MENOOOOOOO
i seminari poi
TOTALMENTE INUTILI
tranne qllo che ha tenuto il mitico S.V. su ERweb

Forse imparate di piu se vi comprate 2 riviste di IoProgrammo
con qualche articolo qua e la sulle tecnologie web
o anche qlche articoletto su Internet MAGAZINE

Praticamente il corso non è nient'altro che un lungo raccontare di cosa esiste ma nn di come fuuzione cosa e perchè.....

Si ok vi fate un cultura di cosa esiste
utile per che non sa nemmeno che esista il php o asp
o xml.

ps XML se qlcuno di voi anno scorso ha seguito ETL con GDA beh XML si vedrà le stesse slide a qnto mi hanno detto

inqbo
allora non era stata un'impressione...
speravo però che almeno uno tra php, jsp e asp.net fosse trattato nel corso

zeus3000
beh guarda
se con 2 slide con 20 righe di codice...nn di +
per te un linguagggio si puo considerare trattato
beh allora stai tranquillo che lo farà per php o il jsp (forse)
e magari ti dice che un tempo esistevano le.....CGI oooooo
tutto qui

e quando vi spiega come funziona un web server
lo schemino che c'era sulla rivista di PCPro un anno fa
era piu completo........
saluti a tutti

mozilla
Pensavo anch'io che fosse solo un'impressione...
...spesso le prime lezioni sono un po' inutili e noiose
ma se sono tutte così...

in effetti i tutorial di HTML.it mi sembrano più esaurienti!

khelidan
Originally posted by mozilla

in effetti i tutorial di HTML.it mi sembrano più esaurienti!


Infatti gia mi sono scaricato quello su xml...

lallyblue
lezioni a parte...il progetto com'è? fattibile? o è incasinato? si riesce a fare anche senza seguire le lezioni?
tnx tnx

mozilla
E' difficile pensare ad un progetto che non sia fattibile senza le lezioni, per quello che di tecnico viene spiegato in aula solitamente (asintotico a zero).
Qui la novità di ieri è un'altra: per Novembre dovremmo conoscere JAVA, SERVLET e EJB senza che nessuno ci spieghi nulla. Un ragazzo ha serenamente contestato il fatto che le tecnologie web del mondo JAVA non ce le ha mai spiegate nessuno; la risposta è stata che dovremmo conoscerle dall'esame di programmazione! (sappiamo benissimo cosa ci insegnano a programmazione, non c'è bisogno di rettificarlo!)
Per chi non conosce la triade JAVA, SERVLET e EJB sarà dura capire cosa sono e come si usano nell'arco delle prossime due o tre settimane per giunta da solo senza che nessuno le spieghi.

Il progetto dovrebbe comunque trattare un trasformatore o traduttore (come si chiama non so) che trasforma una pagina XML, in un certo tipo di file, per esempio HTML,SVG,Flash,WAP,PDF,ZIP,RTF....
(Non l'ho spiegato molto bene comunque poi uscirà il testo ufficiale...)

In bocca al Lupo!

lord2y
Bhe ma esiste coocon a cui ispirarsi.Da quanto ho capito e' open source e sviluppato in java..Quindi, non vedo tutti sti problemi. In piu' conta che il corso di programmazione e' studiato per renderti abile ad interpretare altri linguaggi senza problemi..

E cmq Sadegh ha detto che terra' delle lezioni su come sviluppare il trasformatore; e se fa come ieri (ha mostrato del codice a lezione) non vedo tutti questi problemi

:ciao:

mozilla
Il problema non penso sia nello scrivere in un nuovo linguaggio, è la tecnologia che si usa che può essere del tutto sconosciuta. Non è una questione personale, perchè fortunatamente ho già utilizzato Apache,Tomcat,Java e le servlets però mi metto nei panni di quelli che non conoscono nulla. Del resto anche lui ha ammesso che i problemi salteranno fuori,come l'anno scorso quando due terzi delle persone non sapevano di cosa stesse parlando. :?
La cosa che mi fa pensare che non ci sia un'ottima organizzazione a riguardo è che si perdono ore e ore di lezione per spiegare il nulla, tipo i protocolli usati in Internet in modo oltretutto superficiale o come è fatto un file XML (per cui 15 minuti potevano bastare) e poi la parte in cui c'è da smazzarsi i veri problemi viene trattata velocemente. Sia chiaro a me smanettare piace e lo faccio volentieri, mi metto solo nei panni di chi non conosce e non ha nemmeno molto tempo per smanettare.

:pc:

mozilla
Comunque, bando alle ciance, ho trovato un articolo, non so se può essere interessante, non l'ho ancora letto ma tratta alcuni degli argomenti visti ieri a lezione:

http://www.siforge.org/articles/200...-usare-xml.html

:)

lord2y
Originally posted by mozilla
Il problema non penso sia nello scrivere in un nuovo linguaggio, è la tecnologia che si usa che può essere del tutto sconosciuta. Non è una questione personale, perchè fortunatamente ho già utilizzato Apache,Tomcat,Java e le servlets però mi metto nei panni di quelli che non conoscono nulla. Del resto anche lui ha ammesso che i problemi salteranno fuori,come l'anno scorso quando due terzi delle persone non sapevano di cosa stesse parlando. :?
La cosa che mi fa pensare che non ci sia un'ottima organizzazione a riguardo è che si perdono ore e ore di lezione per spiegare il nulla, tipo i protocolli usati in Internet in modo oltretutto superficiale o come è fatto un file XML (per cui 15 minuti potevano bastare) e poi la parte in cui c'è da smazzarsi i veri problemi viene trattata velocemente. Sia chiaro a me smanettare piace e lo faccio volentieri, mi metto solo nei panni di chi non conosce e non ha nemmeno molto tempo per smanettare.

:pc:


:approved:

io sono uno di quelli che nn hanno mai usato queste tecnologie...pero' vedremo di farcela, magari aiutandoci a vicenza :asd: ehm a vicenda

:ciao:

mozilla
Originally posted by lord2y
:approved:

io sono uno di quelli che nn hanno mai usato queste tecnologie...pero' vedremo di farcela, magari aiutandoci a vicenza :asd: ehm a vicenda

:ciao:


:approved:
:pc: :pccrash: :pc: :pccrash: :pc: :pccrash:

Sandy
Ciao, non posso piu' seguire quindi vi chiedo: le lezioni con sadegh sono finite? A quando il compitino? Gracieee

lord2y
Originally posted by Sandy
Ciao, non posso piu' seguire quindi vi chiedo: le lezioni con sadegh sono finite? A quando il compitino? Gracieee


guarda sul syllabus del sito :D c'e' la data del compitino che in questo momento non mi ricordo...

:ciao:

khelidan
Il 25 di questo mese c'e il compitino...per caso avete la minima idea di che cosa consista il compitino??
Sara a domande multiple,aperte...
E poi sara solo sulle slide che ha fatto vedere a lezione,percio dovremmo avere giusto in testa cos'e xml ecc oppure sara molto piu approfondito?Nel senso che mi devo sbattere a studiare da solo?
Ho scaricato le slide di domani,caspita in una lezione trattera asp,php e jsp!!
Quello che mi chiedo e se bisogna sapere le cose superficialmente come le spiegano le slide o se bisogna sapere veramente il php,jsp...:? :?

Bloody
sara un quiz a scelta multipla su tutti gli argomenti che trattera prima del compitino, studiare bene le slide dovrebbe essere sufficiente. Il libro approfondisce le slide e spiega i fondamenti di tutti i linguaggi che ha trattato + altri.

Napolux
Ma al compitino bisognava iscriversi???

khelidan
Si bisogna iscriversi usando il sifa!
Ma non ho capito bene la modalita d'esame e cosa faremo nelle prossime lezioni..
Cioe il compitino equivale all'orale,poi se ci si classifica nei primi 24 posti si puo fare il corso fse,e se non si rientra nella graduatoria il progetto lo si fa da solo?
O possono seguire tutti le lezioni in Silab?

lord2y
Originally posted by khelidan
Si bisogna iscriversi usando il sifa!
Ma non ho capito bene la modalita d'esame e cosa faremo nelle prossime lezioni..
Cioe il compitino equivale all'orale,poi se ci si classifica nei primi 24 posti si puo fare il corso fse,e se non si rientra nella graduatoria il progetto lo si fa da solo?
O possono seguire tutti le lezioni in Silab?


meno male che ho letto questo post :D

mozilla
Per il compitino ed il corso FSE:

Ci sono 26 posti disponibile per il corso, quindi passeranno i 26 migliori del compitino. Gli altri potranno comunque seguire in maniera non ufficiale in Silab, anche se il prof ha detto che il tutor (o prof) che terrà il corso darà retta di più a quelli ufficiali.

Ciò che cambia di veramente concreto tra i primi 26 e gli altri è che i primi avranno l'attestato di frequenza FSE gli altri no.

:)

Napolux
grazie!!

dan
Ci sono anche altri corsi complementari? :D

mozilla
Originally posted by dan
Ci sono anche altri corsi complementari? :D


Certo, perchè non dare per esempio Fisica2? :-D

webnoise
Cosa e' stato fatto oggi? Se non sbaglio il Prof. Bettini l'altra volta aveva detto che si iniziava Cocoon, com'e' ? :)

mozilla
Originally posted by webnoise
Cosa e' stato fatto oggi? Se non sbaglio il Prof. Bettini l'altra volta aveva detto che si iniziava Cocoon, com'e' ? :)


UNA FIGATA!!! :D

Se ho capito bene nella versione ultima 2.1, è un application server che alla richiesta del client genera un file XML partendo da sorgenti di dati diverse(DB, File System, HTML, JSP.....), oppure può avere il file XML già creato con un certo contenuto statico, e a seconda del client che lo ha chiamato (browser, browser wap, stampante o altro) risponde alla richiesta con il file opportuno partendo dal file XML e applicandogli un XSL specifico per il tipo di client. Per esempio i tipi in output potrebbero essere: html, svg, pdf, wml, zip, rtf .....), insomma una figata! :pc:

Ciò che è bello è che un umile ingegnere non ancora laureato ha creato tutto ciò, ed è italiano, Stefano Mazzocchi, e ha scritto anche una bella Introduction spiegando come e perchè è nato Cocoon (guarda qui: http://cocoon.apache.org/2.1/introduction.html)
Nella Introduction ha spiegato anche perchè Cocoon è particolare rispetto ad altre soluzioni simili che già esistevano prima della nascita di Cocoon, una di queste (e forse l'unica ma fondamentale) è la Separation Of Concern, una pratica che ti consente di separare nettamente le attività di sviluppo all'interno dell'azienda e quindi anche i gruppi di lavoro.

Forse mi sarò fatto prendere un po' troppo da quello che per me è una novità, però penso che sia veramente una figata!!

:approved: :ciao:

logan.x
Originally posted by mozilla
Per il compitino ed il corso FSE:

Ci sono 26 posti disponibile per il corso, quindi passeranno i 26 migliori del compitino. Gli altri potranno comunque seguire in maniera non ufficiale in Silab, anche se il prof ha detto che il tutor (o prof) che terrà il corso darà retta di più a quelli ufficiali.

Ciò che cambia di veramente concreto tra i primi 26 e gli altri è che i primi avranno l'attestato di frequenza FSE gli altri no.

:)


Scusate l'enorme ignoranza ( :oops: ). Cosa comporta il fatto che non abbia l'attestato FSE? Non vengono aggiunti ulteriori crediti formativi? Altra domanda di carattere generale sia per questo complementare che per gli altri: tutti i complementari che decido di sostenere, per renderli "validi" li devo inserire nel piano di studi e presentarlo entro la laurea, giusto? La risposta più ovvia sarebbe: "vattelo a cercare sul web" ma con tutta la marea di info mi sono perso e non so piu' dove cercare. Scusate ancora e grazie a chi abbia la pazienza di rispondermi.

mozilla
Originally posted by logan.x
Scusate l'enorme ignoranza ( :oops: ). Cosa comporta il fatto che non abbia l'attestato FSE? Non vengono aggiunti ulteriori crediti formativi?


Solitamente un corso FSE lo puoi convertire in crediti per un esame, oppure puoi semplicemente ritirarne l'attestato. Se non lo segui ufficialmente penso non sia possibile convertirlo in crediti, sempre che questo sia previsto per TecnologieWeb, perchè effettivamente non risulta che tu hai frequentato il corso FSE. Nel secondo caso, semplicemente non avrai l'attestato, niente di male, però visto che potrebbe esserci la possibilità di avere un riconoscimento in più, qualcuno magari potrebbe tenerci ad averlo.

Altra domanda di carattere generale sia per questo complementare che per gli altri: tutti i complementari che decido di sostenere, per renderli "validi" li devo inserire nel piano di studi e presentarlo entro la laurea, giusto? La risposta più ovvia sarebbe: "vattelo a cercare sul web" ma con tutta la marea di info mi sono perso e non so piu' dove cercare. Scusate ancora e grazie a chi abbia la pazienza di rispondermi.


Io sono infangato come te, e temo di incominciare la tesi senza avere ancora cambiato il piano studi. La pagina ufficiale sarebbe questa: Piano Studi mentre la home dello stesso sito è: Home Piano Studi .
Il problema è che la pagina del piano studi non funziona da mesi, la home page l'hanno disattivata ad Agosto. Io ho chiamato già a Settembre il numero verde, e mi è stato detto che era troppo presto, però ora i tempi dovrebbero essere maturi, anche perchè voci di corridoio mi dicevano che il termine max era Novembre compreso :? alla Cattolica il termine è Dicembre ma chi se frega :ignore:
Io consiglio di rompere le palle al numero verde o alla segreteria:wall:

numero verde: 800188128

:ciaoo:

mozilla
Per chi volesse le slides di Martedì 11 Novembre in un unico documento, eccole qua:!:

slides

webnoise
grazie 1000!
segnalo anche http://www.latoserver.it/cocoon/
qui trovate informazioni in italiano per l'installazione con Linux :)

webnoise
Originally posted by logan.x
Scusate l'enorme ignoranza ( :oops: ). Cosa comporta il fatto che non abbia l'attestato FSE? Non vengono aggiunti ulteriori crediti formativi?


no, il prof. Bettini a lezione ha detto che l'unica cosa che avra' diritto chi seguira' "ufficialmente il corso FSE" sara' l'attestato (e ovviamente il credito Libero da utilizzare per raggiungere i 6 cfu che possono sostituire un complementare".

cia' :)

mozilla
Cocoon funziona :!: :banana:

Dopo una decina di compilazioni, finalmente posso saggiare la potenza di questo framework. :cool:

Indico le caratteristiche del sistema per l'installazione se a qualcuno dovessero servire: :teach:

Windows 2000 Professional senza service pack
Java SDK 1.4.2_02
Cocoon 2.1.3

Attenzione che con la stessa configurazione ma col JDK 1.3.1 ho avuto parecchi problemi, la compilazione andava a buon fine anche se con tanti warning, ma non riusciva a terminare lo startup perchè sollevava un'eccezione.
Nel caso in cui doveste avere gli stessi problemi con il JDK 1.3.1 e non volete installare l'1.4.2_02 è consigliabile provare a cambiare il jar "avalon-framework-4.1.4" nella dir di cocoon "lib/core" con la versione vecchia "avalon-framework-4.0".

:pc: :-D

Rifinitore
con xp non c'è verso vero ?

mozilla
Originally posted by Rifinitore
con xp non c'è verso vero ?


Non saprei, hai già provato e avuto problemi?

Rifinitore
si, non sono riuscito ad installarlo, nonostante abbia la 1.4.2 della sun !

mozilla
Originally posted by Rifinitore
si, non sono riuscito ad installarlo, nonostante abbia la 1.4.2 della sun !


Che problema hai avuto in particolare?

Rifinitore
lanciando il comando build mi diceva che in particolari cartelle mancava la cartella lib, che ho provveduto ad inserire manualmente. Una volta fatto ciò per tutte le cartelle, mi ha dato degli errori di compilazione in delle classi java presenti nel framework di cocoon !
E li sono rimasto !

mozilla
Originally posted by Rifinitore
lanciando il comando build mi diceva che in particolari cartelle mancava la cartella lib, che ho provveduto ad inserire manualmente. Una volta fatto ciò per tutte le cartelle, mi ha dato degli errori di compilazione in delle classi java presenti nel framework di cocoon !
E li sono rimasto !


In effetti in molte cartelle dei blocks dei sorgenti esiste una cartella lib, che però non è vuota ma contiene uno o più file jar.
Se a te mancano queste cartelle potresti avere avuto un problema con il download dello ZIP, hai verificato che dentro lo zip ci siano quelle cartelle con dei jar all'interno? Tutt'al più puoi provare a riscaricarlo. I successivi errori potrebbero essere legati al fatto che pur trovando le cartelle aggiunte da te non trovi dentro i jar files.

Rifinitore
No no, i files jar ci sono eccome !!!
Cmq, riproverò lo stesso a riscaricarlo !
Ciao

Bloody
Sono stati trattati argomenti nuovi nella lezione del 20 novembre o date info pre-compito?

mozilla
Originally posted by Bloody
Sono stati trattati argomenti nuovi nella lezione del 20 novembre o date info pre-compito?


Ha finito WAP e ha detto che le domande su WAP saranno 2 di carattere generale e superficiale, quindi niente sigle strane da imparare a memoria.

sonica
Ho appena tirato su Cocoon sotto windows...

non so a voi com'è andata ma per me è già un mezzo traguardo!

sonica
ah, ma avendo finalmente vagamente capito ciò che fa cocoon immagino che non ci sia più scelta per il progetto... ovvero non esiste scelta sul linguaggio di scripting da usare, o sbaglio?

ah, poi volevo consigliare a quelli che voglione testare qualche pagina wml senza installare un emulatore che Opera le visualizza correttamente senza bisogno di nient'altro

khelidan
Certo,non vedo cmq dove sia il problema,per ilprogetto che andremo a fare coocon e la cosa che piu ci presta ad essere utilizzata!!Ah nella prossima lezione illustrera il progetto!

mozilla
Sono d'accordo con Khelidan, comunque voci di corridoio, ma neanche tanto di corridoio, dicono che per il corso FSE ci sarà da fare un progetto con Cocoon e che ci servirà come base per il progetto del corso Tecnologie Web, probabilmente da estendere con PHP. Cosa voglia dire di preciso non lo so, però per esempio potrebbe essere che l'input XML da dare in pasto a Cocoon sia generato dinamicamente con PHP o qualche altro linguaggio di scripting lato server.

Staremo a vedere! :)

patrix
Ho finalmente installato cocoon....
su winXP...
ragazzi ma che fatica!! Su win98 e su winME non c'è stato verso, mi dava un errore con java (loader) :?

Ora si tratta "solo" :shock: di fare il progetto...

mozilla
A proposito di Cocoon e del progetto, la vedo grigia (disse l'anziana donna passando nuda sugli specchi :shock: ), qualcuno è riuscito ad utilizzare MYSQL ? Io ho seguito le procedure di installazione che sono da qualche parte sul sito ufficiale, ma non riesce a connettersi al db.....

ce la faranno i nostri eroi a fare il progetto in una settimana al termine della quale ci sarà subito la discussione col prof.? :D :D :D :D :D :D :D

:pc: :pc: :pc: :pc: :pc:

khelidan
ma io non penso di dare il corso fse a questo punto,una settimana secondo me e troppo poco!mah vedremo...

webnoise
beh, a mio modesto parere questa storia del progetto da fare in una settimana per avere attestato+credito FSE e' una gran fregatura e potevano dirlo prima.
Il prof. Bettini aveva parlato di un test a fine FSE, non di CONSEGNARE praticamente il progetto (si, perche' la seconda parte non e' nemmeno confrontabile alla prima parte dell'FSE).
questo corso mi sta deludendo sempre di piu' :(

pincopallino
al di la di tutto...dico io mi sta sul cXXo la gente che dice che rinuncia al corso FSE....ma che CXXXO, c'è chi non è riuscito ad entrarci e se la prende nel di dietro e la gente che riesce ad entrarci non dà l'esame alla fine? Ma è una presa per il culo???

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate