Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Gestione dell'informazione nei sistemi mobili e pervasivi
Pages: 1 2 [3] 
[Tecnologie Web] - Prof.Bettini
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
mozilla
Originally posted by fraros
...come non detto, credo di aver trovato - qualcosa tipo:
code:
<go href="mia URL" method="post"> <postfield name="parametro" value="valore"/>

... ke dici?:D
Esatto! Però il form non è proprio uguale all'HTML: il form vero e prorpio è costituito dai semplici input tag, poi nella sezione che hai postato tu ci metti i postfield che linkano ad una variabile di un input tag. Guardare
Tutorial WML oppure HTML.it

:)

ripe
Ragazzi... brivido... sono l'unico a farlo con ASP.NET. Non è che mi farà storie all'esame??? :sad:

mozilla
Originally posted by ripe
Ragazzi... brivido... sono l'unico a farlo con ASP.NET. Non è che mi farà storie all'esame??? :sad:
Non ti farà storie, però potrei fare una battutona: la classe non è .NET !

:D :wall:

futurbaggio
Originally posted by ripe
Ragazzi... brivido... sono l'unico a farlo con ASP.NET. Non è che mi farà storie all'esame??? :sad:


Io lo faccio con JSP... nn credo ci siano problemi, non ho seguito il corso FSE e quindi nn dovrei essere vincolato ad usare Cocoon.

Roberto

tasekin
Qualcuno ha sviluppato questo punto con Cocoon?

d. (Opzionale) Se uno dei tag di cui al requisito c. è già stato annotato in precedenza, deve essere possibile (tramite apposita evidenziazione iconica o testuale) accedere alla pagina di visualizzazione descritta nel requisito (i)


Avrei bisogno di qualche suggerimento. Mi sebre che l'unica strada percorribile sia utilizzando pagine xsp, ma non ho ben chiaro come si possa fare.
GRAZIE.

mozilla
Originally posted by tasekin
Qualcuno ha sviluppato questo punto con Cocoon?

d. (Opzionale) Se uno dei tag di cui al requisito c. è già stato annotato in precedenza, deve essere possibile (tramite apposita evidenziazione iconica o testuale) accedere alla pagina di visualizzazione descritta nel requisito (i)


Avrei bisogno di qualche suggerimento. Mi sebre che l'unica strada percorribile sia utilizzando pagine xsp, ma non ho ben chiaro come si possa fare.
GRAZIE.
Si può fare anche in altri modi: io faccio fare una query che mi recupera le pagine annotate e serializzo in formato testo, il risultato viene messo dentro una variabile dell'XSLT che cambia i link, qui un template, diverso da quello per cambiare i link, mette un icona di fianco ad un link se questo link esiste nella variabile che li contiene tutti. Ci può essere qualche problema con link che come stringa sono contenuti in altri ma si può mettere a posto e funziona.

ripe
Originally posted by mozilla
Non ti farà storie, però potrei fare una battutona: la classe non è .NET !

:D :wall:


A me sembra proprio il contrario... :D

Vi vedo tutti impazzire dietro a sto cocoon, quando io con .net ci ho messo 10 minuti a creare il modello di autenticazione (grazie alla forms authentication) e 15 minuti a creare tutte le pagine di accesso al database (grazie ad oledb). Poi nella parte più difficile in cui Cocoon dovrebbe essere più avantaggiato (la conversione tra xhtml e wml) ho scritto un bel parserino che mi analizza nodo per nodo (anche qui grazie ad una classe già costruita del .net framework) e a seconda del nodo che ho trovato modifico i collegamenti da relativi ad assoluti ed effettuo la riscrittura del codice. Poi restituisco al client il suo codice appropriato!

C'era bisogno di Cocoon per fare questo? :)

mozilla
Originally posted by ripe
A me sembra proprio il contrario... :D

Vi vedo tutti impazzire dietro a sto cocoon, quando io con .net ci ho messo 10 minuti a creare il modello di autenticazione (grazie alla forms authentication) e 15 minuti a creare tutte le pagine di accesso al database (grazie ad oledb). Poi nella parte più difficile in cui Cocoon dovrebbe essere più avantaggiato (la conversione tra xhtml e wml) ho scritto un bel parserino che mi analizza nodo per nodo (anche qui grazie ad una classe già costruita del .net framework) e a seconda del nodo che ho trovato modifico i collegamenti da relativi ad assoluti ed effettuo la riscrittura del codice. Poi restituisco al client il suo codice appropriato!

C'era bisogno di Cocoon per fare questo? :)
La mia era solo una battuta, non conosco personalmente .NET quindi non posso fare un confronto approfondito tra il mondo J2EE e .NET, però per quello che sento e a cui ci ha abituati Microsoft, ha prodotto un framework che permette di fare cose velocemente ma che per la qualità e la portabilità sembra non potersi comparare col mondo Java. Poi comunque va a gusti, e giusto per la cronaca con Cocoon non penso che si impazzisca: durante il corso FSE avevamo 9 giorni di tempo da quando ci hanno dato le specifiche per fare 4 quinti del progetto (meno le parti opzionali) e per quello che ne sò, in 2 ci siamo riusciti, senza aver mai visto prima Cocoon (e senza essere una mente superdotata altrimenti non sarei così in ritardo negli studi). Non nascondo che mi interesserebbe conoscere meglio .NET proprio per poterne fare un vero paragone, ma c'è tanta roba da imparare in Java prima.....

ripe
Eh eh, lo so! :)
Il problema è che Java proprio nun me piace, e .NET oltretutto mi permette di riutilizzare le mie conoscenze di Visual Basic senza troppi sforzi, superando in velocità ed estendibilità anche Java. Poi uno si sceglie quello che più gli garba... ovvio!
La mia non era una critica a chi ha scelto Cocoon... poi tanto all'esame saremo tutti uguali! :D

ripe
Eh eh, lo so! :)
Il problema è che Java proprio nun me piace, e .NET oltretutto mi permette di riutilizzare le mie conoscenze di Visual Basic senza troppi sforzi, superando in velocità ed estendibilità anche Java. Poi uno si sceglie quello che più gli garba... ovvio!
La mia non era una critica a chi ha scelto Cocoon... poi tanto all'esame saremo tutti uguali! :D

patrix
Ragazzi ma il prossimo appello è fissato per l'8 aprile.... solo che è un giorno di vacanza!!!

http://studenti.unimi.it/calendario/cal0304p.pdf

Mirthis
Ciao e grazie per le varie informazioni che mi avete dato.
Ora ho scritto il file xsl che converte i link relativi e le cose funzionano abbastanza bene. Il problema e' che non riesco proprio a parsare alcune pagine.
Per ora non ho le idee molto chiare su come passare le url a Cocoon e per fare delle prove scrivo direttamente l'url che voglio parsare nella sitemap(come src del generatore) e poi passo il tutto al mio trasformatore xsl. L'errore che mi si presenta con alcune pagine di w3.org e' questo:

code:
The declaration for the entity "HTML.Version" must end with '>'. org.apache.cocoon.ProcessingException: Failed to execute pipeline.: http://www.w3.org/TR/html4/loose.dt...ParseException: The declaration for the entity "HTML.Version" must end with '>'.


qualcuno sa dirmi a cosa é dovuto?
grazie

mozilla
Originally posted by Mirthis
Ciao e grazie per le varie informazioni che mi avete dato.
Ora ho scritto il file xsl che converte i link relativi e le cose funzionano abbastanza bene. Il problema e' che non riesco proprio a parsare alcune pagine.
Per ora non ho le idee molto chiare su come passare le url a Cocoon e per fare delle prove scrivo direttamente l'url che voglio parsare nella sitemap(come src del generatore) e poi passo il tutto al mio trasformatore xsl. L'errore che mi si presenta con alcune pagine di w3.org e' questo:

code:
The declaration for the entity "HTML.Version" must end with '>'. org.apache.cocoon.ProcessingException: Failed to execute pipeline.: http://www.w3.org/TR/html4/loose.dt...ParseException: The declaration for the entity "HTML.Version" must end with '>'.


qualcuno sa dirmi a cosa é dovuto?
grazie
Non tutte le pagine sono xhtml e Cocoon si potrebbe incavolare, anche il mio progetto sebbene l'avessi testato col w3.org non funzionava con tutte le pagine linkate dalla home page del w3. Oltretutto la pagina http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd è un dtd con dentro un commento, forse è per quello che fa casino. Per sapere se è la tua applicazione che non funziona o se sono le pagine che testi che non sono in xhtml, vai sul w3schools e prova a validare la pagina incriminata come xhtml. (A volte anche quelle del w3 non sono in xhtml corretto!)
:)

fraros
Originally posted by patrix
Ragazzi ma il prossimo appello è fissato per l'8 aprile.... solo che è un giorno di vacanza!!!

http://studenti.unimi.it/calendario/cal0304p.pdf


... effettivamente hai ragione! :?
la cosa va approfondita: manda una mail a Bettini
o se non ti va gliela mando io, insomma qualcuno dovrebbe farlo x tutti, dimmi tu...
poi facci sapere

patrix
Originally posted by fraros
... effettivamente hai ragione! :?
la cosa va approfondita: manda una mail a Bettini
o se non ti va gliela mando io, insomma qualcuno dovrebbe farlo x tutti, dimmi tu...
poi facci sapere

Ho scritto....
Vediamo che dice

futurbaggio
Originally posted by patrix
Ho scritto....
Vediamo che dice


A me il sospetto era venuto già da tempo, ma visto che nn pubblica avvisi suppongo che si faccia in mattinata...
A questo punto cmq spero che confermi o al max anticipi di qualche giorni visto che tutti ci siamo organizzati per quella data!

Roberto

ripe
Ultimo dubbio per quanto riguarda la transcodifica in wml: visto che l'unico formato di immagini veramente supportato è il .wbmp, immagino che dovremo fregarcene ed eliminarle tutte dal wml risultante, giusto? Questo comprende anche le nostre immagini segnaposto che indicano le pagine contenenti già dei commenti?

Ciaoooooooooo

mozilla
Originally posted by ripe
Ultimo dubbio per quanto riguarda la transcodifica in wml: visto che l'unico formato di immagini veramente supportato è il .wbmp, immagino che dovremo fregarcene ed eliminarle tutte dal wml risultante, giusto? Questo comprende anche le nostre immagini segnaposto che indicano le pagine contenenti già dei commenti?

Ciaoooooooooo
Io ho lasciato tutto. Tenete presente che l'applicazione per la parte wml si testa con OpenWave o quello che avete utilizzato per sviluppare, a meno che vogliate testare con un vero telefonino wap..... a voi la scelta! :)

ripe
Vabbè, ma a me Openwave mi apre anche le pagine xhtml! come faccio a impostarlo per visualizzare solo wml ben formato?? :)

mozilla
Originally posted by ripe
Vabbè, ma a me Openwave mi apre anche le pagine xhtml! come faccio a impostarlo per visualizzare solo wml ben formato?? :)
Tu devi essere in buona fede e scrivere pagine wml ben formate, per controllarle fai F5 come saprai, poi se all'esame ti chiedono verifica faranno anche loro F5 :-D

tasekin
Originally posted by ripe
Vabbè, ma a me Openwave mi apre anche le pagine xhtml! come faccio a impostarlo per visualizzare solo wml ben formato?? :)


Scaricati il plug-in per il WAP (lo trovi insieme a Openwave 6.22), o se no usa OPENWAVE 4.11 che supporta solo wml o anche il NOKIA che è veramente bello e ottimo per il debug.

tasekin
Originally posted by mozilla
Tu devi essere in buona fede e scrivere pagine wml ben formate, per controllarle fai F5 come saprai, poi se all'esame ti chiedono verifica faranno anche loro F5 :-D


Come fai a essere in buona fede? Se fai delle card in wml e usi un simulatore che ti legge anche html te lo scodi che funzionino le card!

mozilla
Originally posted by tasekin
Come fai a essere in buona fede? Se fai delle card in wml e usi un simulatore che ti legge anche html te lo scodi che funzionino le card!
Ragazzi, non lo so, ma io tutti questi problemi non li vedo: se il simulatore legge anche wap perchè non dovrebbe funzionare? L'unica cosa che non ho provato è vedere di utilizzare più card in un deck, comunque tenete presente che è un esame universitario, dovete dimostrare di saper padroneggiare la tecnologia che utilizzate e di avere le conoscenze di base che ci sono state insegnate a lezione, nessuno chiede che l'applicazione che fate sia effettivamente commerciabile.

ripe
Grazie ragazzi, come sempre siete utilissimi! :P

patrix
Mi è venuto un dubbio: le pagine del sito devono avere estensione xhtml? :? Perché io le ho validate con il validatore del W3C, però le ho lasciate con desinenza html.
Grazie

Alis
No no, le pagine xhtml hanno sempre estensione .html! :)

patrix
Originally posted by Alis
No no, le pagine xhtml hanno sempre estensione .html! :)


Ok grazie...

futurbaggio
Esame confermato per l'8 aprile, ha pubblicato l'avviso sul sito ufficiale del corso.

Roberto

fraros
... ma su webdir,webcen, o come caz' si kiama dice 14:00, mentre sull'avviso dice 14:30 :?

patrix
14:00 o 14:30 fa poca differenza, l'importante è che sia stato confermato il giorno! :)

dagarlas
gente come l'avete organizzata la pagina di amministrazione? nel senso cosa fa vedere?

futurbaggio
Originally posted by dagarlas
gente come l'avete organizzata la pagina di amministrazione? nel senso cosa fa vedere?


Io abb elementarmente ho fatto:
- stats per utenti: con la lista degli utenti iscritti e il numero di commenti inseriti da ciascuno;
- stats per browser: con la lista dei browser memorizzati e il numero di commenti inseriti con quel browser;
- stats per data: ho preso solo gg/mm/yy (ignorando l'ora cioè) e per ogni giorno ho stampato il numero di commenti relativo

Roberto

PS. Più che altro è un "ho intenzione di " perchè sono ancora in fase di produzione...

logan.x
Ragazzi leggo solo ora sul sito di Bettini tale news:

"Per presentare un progetto svolto va fatta l'iscrizione ad uno degli appelli previsti via Sifa (Attenzione che il sistema accetta solo fino a 7gg prima dell'appello e il corso appare con denominazione 'Basi di dati e sistemi informativi (t.w.t.f.m.)'). La lista degli appelli si trova sul sito istituzionale del corso"

Io mi ero gia' iscritto tempo fa sul sifa pero' ho selezionato il corso "Tecnologie web per terminali fissi e mobili". Vuol dire che ho sbagliato??

Scusate ma del corso 'Basi di dati e sistemi informativi (t.w.t.f.m.)' non ho trovato traccia!!

Chiunque sappia qlc mi risponde subito? Oggi e' l'ultimo giorno in cui potrei iscrivermi!!!!

Grazie.

Modifica:
Ho visto sul SIFA che il corso 'Basi di dati e sistemi informativi (t.w.t.f.m.)' e' visibile selezionando il CDL F28 che dovrebbe corrispondere alla laurea quinquiennale mentre io sono iscritto al CDL F49 e cioe' laurea triennale.
Confermate?

unidavide
Originally posted by logan.x
Ragazzi leggo solo ora sul sito di Bettini tale news:

"Per presentare un progetto svolto va fatta l'iscrizione ad uno degli appelli previsti via Sifa (Attenzione che il sistema accetta solo fino a 7gg prima dell'appello e il corso appare con denominazione 'Basi di dati e sistemi informativi (t.w.t.f.m.)'). La lista degli appelli si trova sul sito istituzionale del corso"

Io mi ero gia' iscritto tempo fa sul sifa pero' ho selezionato il corso "Tecnologie web per terminali fissi e mobili". Vuol dire che ho sbagliato??

Scusate ma del corso 'Basi di dati e sistemi informativi (t.w.t.f.m.)' non ho trovato traccia!!

Chiunque sappia qlc mi risponde subito? Oggi e' l'ultimo giorno in cui potrei iscrivermi!!!!

Grazie.

Modifica:
Ho visto sul SIFA che il corso 'Basi di dati e sistemi informativi (t.w.t.f.m.)' e' visibile selezionando il CDL F28 che dovrebbe corrispondere alla laurea quinquiennale mentre io sono iscritto al CDL F49 e cioe' laurea triennale.
Confermate?

io mi sono iscritto a "Tecnologie web per terminali fissi e mobili"

fraros
io non avendo fatto il compitino devo fare insieme alla presentazione progetto anke l'orale: ki mi sa dire su cosa prepararmi?
nel senso, quelli di voi ke han dato il compitino su cosa si sono preparati, solo sui lucidi? e se c'è qualcuno ke è nella mia stessa situazione, su cosa ti stai preparando?

unidavide
Originally posted by fraros
io non avendo fatto il compitino devo fare insieme alla presentazione progetto anke l'orale: ki mi sa dire su cosa prepararmi?
nel senso, quelli di voi ke han dato il compitino su cosa si sono preparati, solo sui lucidi? e se c'è qualcuno ke è nella mia stessa situazione, su cosa ti stai preparando?
se sai bene i lucidi direi che se a posto, oltre a quelli devi sapere anche almeno qualche concetto di coccon, se l' hai utilizzato per fare il progetto basta quello altrimenti leggiti l'introduzione sul sito che spiega cos'è e come funziona

dagarlas
ma chi ha gia dato il compitino passa subito alla presentazione del progetto vero?? nessuna domanda (a parte quelle inerenti allo sviluppo del progetto...) vero?

unidavide
Originally posted by dagarlas
ma chi ha gia dato il compitino passa subito alla presentazione del progetto vero?? nessuna domanda (a parte quelle inerenti allo sviluppo del progetto...) vero?
l'orale è facoltativo, penso che lo fai se vuoi alzare il voto

unidavide
ma in un documento xml si possono mettere degli attributi nell'elemento root???
li mio trasformatore xslt (uso php) NON funziona se trova:
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">

fraros
Originally posted by unidavide
ma in un documento xml si possono mettere degli attributi nell'elemento root???
li mio trasformatore xslt (uso php) NON funziona se trova:
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">


... proprio guardando l'esempio ke fai tu: sì, è possibile ke l'elemento root di un file xml contenga attributi :D
Xhtml è una caratterizzazione (attraverso Dtd) di Xml, e <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml"> è l'elemento standard di root x qualsiasi documento Xhtml

mi spiace ma x quanto mi riguarda anke se spieghi meglio il tuo problema non saprei aiutarti - non ho mai fatto niente in php

unidavide
Originally posted by fraros
... proprio guardando l'esempio ke fai tu: sì, è possibile ke l'elemento root di un file xml contenga attributi :D
Xhtml è una caratterizzazione (attraverso Dtd) di Xml, e <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml"> è l'elemento standard di root x qualsiasi documento Xhtml

Hai ragione, domanda abbastanza stupida :D

mi spiace ma x quanto mi riguarda anke se spieghi meglio il tuo problema non saprei aiutarti - non ho mai fatto niente in php
il problema l'ho risoloto, basta togliere xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" solo che per capire che il problema era quello ho perso un bel po di tempo :evil: :evil: :evil:

unidavide
si parlava di trasformazione da xhtml a wml .....

Originally posted by mozilla
Questo è il punto più difficile di tutto il progetto che IMHO doveva essere trattato a lezione, ma visto che non è stato fatto dobbiamo arrangiarci in qualche modo. Col w3 io ho eseguito una trasformazione banale ma che alla fine mi sembra efficace, trasformo un po' tutti i principali tag, paragrafi, div, link e tabelle poi il layout come viene viene. Uno volendo si può smazzare questo problema, però lo studio secondo me è veramente molto complesso.

per il momento ho fatto solo questa semplice trasformazione ma alla fine visto che con wml non c'è praticamente niente da formattare gia questa mi sembra quasi sufficente perchè dici che è la parte piu difficile? non mi sembra cosi impossibile. la parte dura sara suddividere in card (sempre se è possibile farlo con un xsl)

code:
<?xml version="1.0" ?> <xsl:stylesheet version="1.0" xmlns:xsl="http://www.w3.org/1999/XSL/Transform"> <xsl:output method="xml" indent="yes" encoding="iso-8859-1" doctype-public="-//WAPFORUM//DTD WML 1.1//EN" doctype-system="http://www.wapforum.org/DTD/wml_1.1.xml"/> <xsl:template match="html"> <wml> <card> <xsl:apply-templates/> </card> </wml> </xsl:template> <xsl:template match="a"> <a href="{@href}"><xsl:value-of select="."/></a> </xsl:template> <xsl:template match="text()"> <xsl:value-of select="."/> <xsl:apply-templates/> </xsl:template> </xsl:stylesheet>

mozilla
Originally posted by unidavide
si parlava di trasformazione da xhtml a wml .....
per il momento ho fatto solo questa semplice trasformazione ma alla fine visto che con wml non c'è praticamente niente da formattare gia questa mi sembra quasi sufficente perchè dici che è la parte piu difficile? non mi sembra cosi impossibile. la parte dura sara suddividere in card (sempre se è possibile farlo con un xsl).....
Fare un semplice transcoding non è difficile, ma volendo fare un'applicazione commerciale che deve dare certe garanzie, ovvero mantenere lo stile, e spezzare i deck con una certa semantica, secondo me per i motivi che ho citato nel post completo di cui tu hai riportato un quote (post completo ), è molto complesso.

futurbaggio
qualcuno che ha dato l'esame può dirmi se tiene particolarmente allo stile di presentazione delle pagine di inserimento/statistiche e alla documentazione?

Roberto

ripe
Un altro problema: io per la presentazione ho necessariamente bisogno del collegamento ad Internet per il portatile... come faccio??? :?

dagarlas
voi a che punto siete?

io a buon punto, ma il wap fa ancora molti capricci.

futur secondo me la grafica comunque ha il suo peso nel fare una buona impressione complessiva del progetto.

come sito di esempio userò la documentazione che ho fatto. comunque per prove "+ spinte" è sempre possibile installarsi apache e quindi usare il suo sito di default come test.

qualcuno ha fatto la paginazione? io ci ho perso la giornata ieri x scrivere un trasformatore che fa una paginazione in base al numero di caratteri (es fa una pagina ogni mille caratteri) ma nn funge bene e quindi nn lo porterò. il trasformatore Paginator Transformer di cocoon nn mi sembra utilizzabile xke può fare una paginazione solo in base al numero di elementi in un xml (ad esempio dico dato un xml con dentro un certo numero di elementi <p> genera pagine di 4 <p> ciascuna) e non è un buon metro di misura del contenuto


x l'area di amministrazione ho fatto con jsp che poi viene preso in cocoon tramite jsp generator e quindi viene processato nella pipeline. qualcuno ha usato altri metodi?

x il wml che emulatore usate? io ho visto che tutto sommato anche se è il + severo il nokia è quello che da meno problemi, e poi anche graficamente è + bello (c'è un cell "finto", un 7210, un 3300, un 3510 uno con symbian). Sarebbe bello il sony p800 ma ha qualche bug

logan.x
Io mi sono fatto un sito XHTML tutto mio per testare l'applicazione.
Dato che e' composto da molte tabelle, non sono stato a "perdere" tempo con la formattazione, faccio vedere solo il testo e i link eliminando anche le immagini (ce n'e' solo una in formato WBMP all'avvio) e tentero' di salvarmi dicendo che ho fatto cosi' per velocizzare al max la navigazione da cell.
Come emulatore uso openwave6.1

Per il resto ho installato tomcat5.0.19 dove vi ho incluso il war generato da Cocoon e il sito xhtml di prova. Poi in JSP ho fatto la parte di reporting. Quest'ultima parte avevo provato a farla con Cocoon tramite JSPGenerator ma ho avuto problemi e quindi l'ho divisa.
Anche qui se fanno storie cerchero' di cavarmela dicendo che ho preferito far cosi' per far vedere che ho padronanza anche con web-server e altro...

Ho dato abbastanza peso anche alla grafica di tutti i siti (XHTML+CSS)

Cmq, in bocca al lupo a tutti!!!!

dagarlas
qualcuno ha gestito le immagini wbmp??

io ho fatto un reader che prende qualsiasi immagine (jpg, gif ecc ) della pagina di origine e la converte in wbmp.

futurbaggio
Originally posted by ripe
Un altro problema: io per la presentazione ho necessariamente bisogno del collegamento ad Internet per il portatile... come faccio??? :?


Ho chiesto anke io a Bettini, niente connessione... salvati qualke pagina (una decina) e gli mostri solo quelle.
Mi sa che avrai qualke casino con le entità :twisted:

Roberto

futurbaggio
Originally posted by dagarlas
voi a che punto siete?

[...]

futur secondo me la grafica comunque ha il suo peso nel fare una buona impressione complessiva del progetto.



A me è bello e finito da qualche giorno :twisted:
Le immagini in WML le ho troncate tutte, anche perchè volendo immaginare un'applicazione reale di questa cosa far caricare anche 10 immagini ad una connessione GSM ci metterebbe una vita...
Per il resto direi che sono OK, ho testato su W3Schools, sono riuscito a separare in CARD automaticamente per tutto il sito... stat in JSP facili facili! :D

Roberto

mozilla
Originally posted by futurbaggio
qualcuno che ha dato l'esame può dirmi se tiene particolarmente allo stile di presentazione delle pagine di inserimento/statistiche e alla documentazione?
Roberto
Io non ho usato ne css ne altri tipi di presentazione perchè non ho fatto in tempo, se fai in tempo fallo, altrimenti l'importante è ovviamente l'applicazione.

mozilla
Originally posted by ripe
Un altro problema: io per la presentazione ho necessariamente bisogno del collegamento ad Internet per il portatile... come faccio??? :?
Dalla sala lauree è possibile collegarsi fuori, altrimenti ti porteranno in auletta tesisti al 3° piano. Comunque fallo presente a loro che ti sapranno dire.

Scusate, non avevo visto la rettifica del prof. Niente connessione.

mozilla
Originally posted by dagarlas
.....
x l'area di amministrazione ho fatto con jsp che poi viene preso in cocoon tramite jsp generator e quindi viene processato nella pipeline. qualcuno ha usato altri metodi?
Già questo penso ti possa valere un premio a parte, per quello che ne so nessuno era riuscito a far funzionare il JSP Generator. A proposito come hai fatto? Stai usando la versione 2.1.3 o la 2.1.4?

ripe
Ultima domanda logistica: se io uso openwave wap simulator ho bisogno di specificare un gateway. Ma siccome domani non si avrà connessione, a questo punto lo provo con openwave http simulator, avendo l'accortezza di impostare come metodo di connessione http direct, giusto? O sbaglio qualcosa?? :)

logan.x
Questa e' la linea di comando che uso io. Spero sia giusta...

start /b osdk61http.exe -direct -pho slimjim-mini-lime.pho -sethome http://mioserver/percorso_cocoon/

dagarlas
Originally posted by mozilla
Già questo penso ti possa valere un premio a parte, per quello che ne so nessuno era riuscito a far funzionare il JSP Generator. A proposito come hai fatto? Stai usando la versione 2.1.3 o la 2.1.4?


uso cocoon 2.1.4 Non mi ha dato alcun problema; i miei jsp sono due semplici file con dentro tutte le query al db in java

Avevo avuto problemi pure con il php generator anche se alla fine ero riuscito a risolverli ma poi nn sapevo php quindi ho lasciato stare...

dagarlas
Originally posted by ripe
Ultima domanda logistica: se io uso openwave wap simulator ho bisogno di specificare un gateway. Ma siccome domani non si avrà connessione, a questo punto lo provo con openwave http simulator, avendo l'accortezza di impostare come metodo di connessione http direct, giusto? O sbaglio qualcosa?? :)


usa il gateway nokia che fai partire sul tuo pc e fa da intermediario

occhio xò che è molto "severo" e tante cose che a openwave andrebbero bene quello nn le fa passare...

dagarlas
devo ancora fare la documentazione, voi che avete messo?

logan.x
Io ho fatto un doc da 5 pagine dove ho fatto una breve introduzione e poi ho elencato passo passo:
- analisi (dove ho elencato varie problematiche: DB, sessioni, ecc)
- sviluppo (dove ho scritto come ho sviluppato l'applicazione e scritto il perche' di alcune scelte: XSP, JSP, MySQL con relativi punti di forza e punti deboli)
- schema del sito (spiegazione funzionale delle pipeline principali e disegno a blocchi)
Poi penso che molti altri argomenti potranno venir fuori durante la discussione del progetto.


C'e' qlc che usa la mia stessa stringa per Openwave o rischio di correre rischi?

start /b osdk61http.exe -direct -pho slimjim-mini-lime.pho -sethome http://mioserver/percorso_cocoon/


RINGRAZIO DI CUORE MOZILLA per l'aiuto che mi ha fornito senza il quale non sarei riuscito a finire il progetto.

Ringrazio anche gli altri che mi hanno aiutato.

Ciaoooo!

fraros
Originally posted by logan.x
Per il resto ho installato tomcat5 [...] Poi in JSP ho fatto la parte di reporting. Quest'ultima parte avevo provato a farla con Cocoon tramite JSPGenerator ma ho avuto problemi e quindi l'ho divisa.
Anche qui se fanno storie cerchero' di cavarmela dicendo che ho preferito far cosi' per far vedere che ho padronanza anche con web-server e altro...
Cmq, in bocca al lupo a tutti!!!!

ank'io ho Cocoon su Tomcat, e ank'io ho una Jsp che gira su Tomcat e non ha nulla a ke fare con Cocoon, ma non vedo dove stia il problema.... leggiti bene il testo, non c'è scritto da nessuna parte ke il "servizio di reporting ecc. ecc." debba essere realizzato utilizzando Cocoon unitamente alla tecnologia di scripting lato server...
mi unisco all'imboccaallupo generale!!!! :D
KE PESO!!!!! :P

mozilla
Logan, non ti avevo riconosciuto, hai cambiato l'avatar.....

Ciao, e in bocca al lupo a tutti!

dagarlas
molti di voi devono dare l'orale domani?

ripe
Yeah! Se riesco a finire le ultime cose... alla fine non lo metto il gateway Nokia! Vado di Openwave http e se vuole le prove che quello è wml basta guardare il sorgente! :)

futurbaggio
Originally posted by dagarlas
molti di voi devono dare l'orale domani?


Spero solo che chiami in ordine di iscrizione così me la cavo subito :twisted: :twisted: :twisted:

Roberto

ripe
Dai ragazzi, andate e tornate vincitori! :) Io purtroppo devo dare forfait per alcuni problemi di salute... ci rivediamo a giugno! :sad:

fraros
bella rigàààààà
non è x menarmela, anzi sì, ma.... 30303030303030303030303030!!! :D
al di là di questo, grazie a tutti x il supporto morale e l'aiuto tecnico durante le varie fasi dello sviluppo del progetto!
mi riprometto di fare come Mozilla e di visitare di tanto in tanto il forum x dare qualke dritta a ki deve darlo ancora, ok?

in ogni caso, due dritte ve le dò subito:
x chi deve dare l'orale, studiatevi super-bene le 2 dispense su wap, gsm, gprs, sono un po' difficili ma se sapete bene quelle l'orale è una passeggiata;
x ki usa cocoon 2.1.3: se aprendo il source della pagina wml che state visualizzando (F5 con Openwave) i tag di apertura e chiusara sono "html" invece ki "wml" indipendentemente dal fatto ke voi avete scritto wml...... E' FINIIIIIIIIIIIITA!!!! :D
no, skerzo, non è finito un bel niente, in realtà è un bakerozzolo conosciuto, e anke il tipo a cui facevo vedere il progetto non aveva le idee molto kiare su quali contromisure adottare x ovviare a questo inconveniente, l'idea ke mi sono fatto io è ke si tratti di un problema del wml serializer....
ciao!!!!

unidavide
Originally posted by fraros
no, skerzo, non è finito un bel niente, in realtà è un bakerozzolo conosciuto, e anke il tipo a cui facevo vedere il progetto non aveva le idee molto kiare su quali contromisure adottare x ovviare a questo inconveniente, l'idea ke mi sono fatto io è ke si tratti di un problema del wml serializer....
ciao!!!!
effettivamente anch'io non me ne ero accorto, me l'ha fatto notare bettini, cmq il problema è ovviamente di openwave, come consiglio per chi deve fare l'esame:
- se dovete dare l'orale ha pienamente ragione fraros, la parte di wap è fondamentale, ignorate pure tutta la roba che ha fatto sadegh
- anche se dicono di non tenerne conto chiedono a tutti come si comporterebbe l'applicazione prendendo una pagina reale e non quello che avete fatto voi
- chiedono a tutti se per il wml dividete il contenuto in piu card
- cosa che assolutamente non avevo capito e che non ho fatto: tutti gli utenti possono visualizzare i commenti di tutti (ma dove era scritto?????? cmq bettini ha detto che la meta della gente non l'aveva capita)
- se usate un altro simulatore al posto di openwave ne tengono conto
- per le statistiche non ci sono requisiti generali ma è meglio se visualizzate le statistiche in base ai commenti per ogni pagina piuttosto che per ogni utente

ripe
Originally posted by unidavide
se usate un altro simulatore al posto di openwave ne tengono conto [/B]


In positivo o in negativo?

Mi dispiace di non essere potuto venire... :sad:

godares
Ragazzi, non ho trovato modo di ottenere la data corrente da Cocoon. Mi serve per quando inserisco un nuovo commento ad un sito, ma non so come ottenere la data! Come avete fatto voi? Una classe Java, un componente in Cocoon, ...

Mi serve una risposta un po' urgente... grazie a tutti.

mozilla
Originally posted by godares
Ragazzi, non ho trovato modo di ottenere la data corrente da Cocoon. Mi serve per quando inserisco un nuovo commento ad un sito, ma non so come ottenere la data! Come avete fatto voi? Una classe Java, un componente in Cocoon, ...
Mi serve una risposta un po' urgente... grazie a tutti.
Io ho utilizzato una funzione di MySQL, ho messo CURRENT_TIMESTAMP() al posto del valore nella INSERT.

godares
Grazie mille per la funzione. Stavo provando ad inserire il browser utilizzato sempre nella entry della nota, dopo la data corrente. Ho pensato di utilizzare il browser selector nella sitemap per determinare il nome del browser, controllando nella <select> del browser un <map:when> per ogni valore di browser, dove nel "corpo" del when definisco il parametro Browser per passare il valore nell'xsl. Ma non mi passa il valore... Sono ben accette altre soluzioni per inserire il nome del browser nella tabella, anche se preferirei risolvere il problema sistemando la soluzione che vi ho scritto sopra.

Grazie.

Attendo...

mozilla
Originally posted by godares
Grazie mille per la funzione. Stavo provando ad inserire il browser utilizzato sempre nella entry della nota, dopo la data corrente. Ho pensato di utilizzare il browser selector nella sitemap per determinare il nome del browser, controllando nella <select> del browser un <map:when> per ogni valore di browser, dove nel "corpo" del when definisco il parametro Browser per passare il valore nell'xsl. Ma non mi passa il valore... Sono ben accette altre soluzioni per inserire il nome del browser nella tabella, anche se preferirei risolvere il problema sistemando la soluzione che vi ho scritto sopra.
Grazie.
Attendo...
Ciao, io purtroppo non posso aiutarti molto in maniera rapida perchè avevo gestito tutto con flowscript e queste cose erano più semplici, però posso incominciarti a dire che se usi il matcher "header" riesci sicuramente a passare il browser all'xsl. Ti metto qua sotto la dichiarazione ed un esempio di utilizzo:

PHP:

<map:matchers default=&quot;wildcard&quot;>
   <
map:matcher name=&quot;header&quotlogger=&quot;sitemap.matcher.header&quotsrc=&quot;org.apache.cocoon.matching.HeaderMatcher&quot;/>
</
map:matchers>

<
map:match type=&quot;header&quotpattern=&quot;user-agent&quot;>
   <
map:generate src=&quot;hello.htm&quot;/>
   <
map:transform src=&quot;hello.xsl&quot;>
      <
map:parameter name=&quot;browser&quotvalue=&quot;{1}&quot;/>
   </
map:transform>
   <
map:serialize type=&quot;html&quot;/>
</
map:match>



Posso però anticiparti un problema, se dentro l' header matcher utilizzi un altro matcher, non riesci a passare il valore perchè non lo vede. Se trovo qualcos'altro te lo dico.....

mozilla
Potresti però fare una pipeline dedicata solo ad estrapolare il browser tipo quella seguente e fai in modo che esca una stringa di testo da questa pipeline. Poi dall'xsl dove ti serve richiami un cinclude che punta a questa pipeline.

PHP:

<!-- Pipeline che richiamo da browser -->
<
map:match pattern=&quot;browser&quot;>
   <
map:generate src=&quot;hello.htm&quot;/>
   <
map:transform src=&quot;hellobro.xsl&quot;/>
   <
map:transform type=&quot;cinclude&quot;/>
   <
map:serialize type=&quot;html&quot;/>
</
map:match>

<!-- 
Pipeline che richiamo con il cinclude dalla pipeline di sopra -->
<
map:match pattern=&quot;browser&quot;>
   <
map:match type=&quot;header&quotpattern=&quot;user-agent&quot;>
      <
map:generate src=&quot;browser.xml&quot;/>
      <
map:transform src=&quot;browser.xsl&quot;>
         <
map:parameter name=&quot;browser&quotvalue=&quot;{1}&quot;/>
      </
map:transform>
      <
map:serialize type=&quot;text&quot;/>
   </
map:match>
</
map:match>



Così inserisco il browser nel tag che voglio!

:) Non è elengatissimo però mi sembri funzioni.

godares
come si puo' in WML passare da una card alla successiva (con <prev/> ritorno indietro senza specificare l'id della card, ma come si fa ad andare avanti, <next/>(che non funziona)?)
grazie

unidavide
Originally posted by godares
come si puo' in WML passare da una card alla successiva (con <prev/> ritorno indietro senza specificare l'id della card, ma come si fa ad andare avanti, <next/>(che non funziona)?)
grazie
non capisco a cosa ti serve, se con prev torni alla pagina, diciamo n-1, per tornare alla pagina n basta che fai le stesse operazione che hai fatto prima di fare prev no?

patrix
Originally posted by godares
come si puo' in WML passare da una card alla successiva (con <prev/> ritorno indietro senza specificare l'id della card, ma come si fa ad andare avanti, <next/>(che non funziona)?)
grazie

Non esiste l'operazione next duale della prev infatti, ma occorre indicare il numero della card! <card id="xxx"> per intenderci, e poi riferire quella card tramite href="#xxx" nel link.
Io ho risolto il problema inserendo dei DIV nelle pagine del mio minisito, da cui poi estraevo (come attributo) l'informazione sull'id.

godares
Il next non esiste, ok, ma non posso specificare l`id della card successiva. Ho cercato in rete ed ho trovato sul sito dlla w3schools alcuni esempi wml dove, non specificando l`id della card successiva e mettendo alcune card una di seguito all'altra, con un browser wap automaticamente, premendo su next, si accede alla card successiva, senza aggiungere nessun <do><go>.
Mi sapete consigliare qualche altra soluzione e soprattutto un browser wap (per ora uso Opera ma... non vedo i tastini di un dispositivo wap reale) scaricabile, non troppo grosso, per Windows?
Grazie.

patrix
Io come emulatore wap ho usato l'SDK della Openwawe (quello indicato sul sito del prof.) ma non mi pare che abbia la funzione next che dici tu...
Inoltre quell'emulatore aggiunge comunque i tag html, anche se il sorgente è wml... ma il prof lo sa, quindi basta mostrargli che il codice è effettivamente wml ed è tutto ok.

godares
va bene, ma mi rimane il problema che non posso collegare una card alla successiva senza metterci un link all;id della successiva.
Risolvetemi questo quesito e lo risolvo io il problema delle card:
dato il seguente file XML

<a>
<b>...</b>
<c>...</c>
<d1>
<e>...</e>
<f>...</f>
</d1>
<d2>
<e>...</e>
<f>...</f>
</d2>
<d3>
<e>...</e>
<f>...</f>
</d3>
<a/>

se sono nel nodo <d1>, qual'e' l'XPath per prelevare il valore che e' presente in d2/e (cioe' il valore del nodo E che e' figlio del nodo D2 che e' fratello successivo di D1)?
Mi serve urgentemente, grazie a tutti in anticipo.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate