Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Gestione dell'informazione nei sistemi mobili e pervasivi
Pages: 1 [2] 3 
[Tecnologie Web] - Prof.Bettini
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
khelidan
Be forse potevano spiegare un po meglio la situazione,dato che avevano parlato di un semplice test,e non di fare tutto il progetto praticamente!!

patrix
Ho trovato questo link http://cgi.w3.org/cgi-bin/tidy per trasformare una pagina HTML in XHTML! (in pratica chiude i tag eventualmente non chiusi, li trasforma tutti in minuscolo, ecc.)

pincopallino
Originally posted by khelidan
Be forse potevano spiegare un po meglio la situazione,dato che avevano parlato di un semplice test,e non di fare tutto il progetto praticamente!!


indubbiamente potevano dirlo prima, ma trovo lo stesso che dire di rinunciarci a priori sia sbagliato!

mozilla
Avete visto le ultime sul sito di TecWeb?

Allora andate a leggerle che sono belle notizie:

gooooooooo

:-D :pc: :-D :pc: :-D :pc:

patrix
Questa si che è una bella notizia! :banana::banana:

(sarebbe stato assurdo il contrario... ma leggerlo dalle parole del prof. è mooolto rassicurante!

:pc:

sonica
qualcuno sa come disabilitare del tutto la cache di cocoon? non ho ancora capito come mai non mi da l'output corretto dopo le modifiche e mi tocca creare nuovi file per testare quello che faccio...

grazie

sonica

webnoise
dovrebbe esserci qualcosa nel file cocoon.xconf in %cocoon_home%/webapp/WEB-INF :)

khelidan
Originally posted by pincopallino
indubbiamente potevano dirlo prima, ma trovo lo stesso che dire di rinunciarci a priori sia sbagliato!


Si hai ragione,purtroppo con mia notevoles figa,ho avuto un compitino martedi pomeriggio,e ho un orale domani,mi perdo le due lezioni di lab!!Vedro se riesco a fare qualcosa da solo per presentarlo giovedi!!
A proposito ma non lo forniscono piu il sito i prof??

pincopallino
alle lezioni di lab in realtà si prepara il progetto in solitudine, con l'ausilio dei prof che rispondo a domande se ne hai da fare....ma insomma per questo c'è anche la mail....per quanto riguarda il sito penso che non lo forniscano....o almeno non hanno detto nulla in merito che io sappia

zyo
Qualcuno può darmi un consiglio su come modificare i links?

Come si fa a "ricostruire" i links relativi?

Grazie e buon progetto a tutti.

mozilla
Originally posted by zyo
Qualcuno può darmi un consiglio su come modificare i links?


C'è una strada figa che è quella di utilizzare il trasformer "linkrewriter", solo che Michele Ruberl(il tutor) mi ha detto che tentando questa strada si è accorto di dover riscrivere la classe java. Io ho ovviamente evitato questa strada.

Il metodo che ho utilizzato io è un trasformer XSLT che riscrive i link della pagina richiesta prima di renderla disponibile al client.

Un altro modo potrebbe essere un'azione, però anche qui dovresti implementare una classe java, oppure si potrebbe provare con XSP però non sono sicuro che sia fattibile.

Originally posted by zyo
Come si fa a "ricostruire" i links relativi?


Col XSLT puoi passare come parametro l'indirizzo della pagina "madre" da cui partono i link, al file xsl, (oppure se utilizzi la sessione lo prendi da qui) e poi tramite i match di riscrittura del trasformer xsl gli dici di mettere davanti ai link relativi l'indirizzo "madre". Ovviamente ci sono un po' di casistiche da gestire:
- link relativo con sottocartella (es: /subdir/link.xhtml )
- link relativo nella stessa cartella senza root (es: link.xhtml )
- link relativo nella stessa cartella con root (es: /link.xhtml )
e poi dipende dal link inserito all'inizio, infatti se inserisci http://www.w3c.org vai allo stesso indirizzo di http://www.w3c.org/ però le stringhe sono ovviamente diverse.

Altro per ora non mi viene in mente.....
:pensa:

dagarlas
io avevo provato a fare la trasformazione dei link in xsl, ma purtroppo mancava di alcune funzioni che mi servivano per lavorare sulle stringhe...di conseguenza ho fatto un mio trasformatore, e lavorare sulle stringhe con java è tutta un'altra cosa

mozilla
Originally posted by dagarlas
io avevo provato a fare la trasformazione dei link in xsl, ma purtroppo mancava di alcune funzioni che mi servivano per lavorare sulle stringhe...di conseguenza ho fatto un mio trasformatore, e lavorare sulle stringhe con java è tutta un'altra cosa


Sicuramente fare un trasformatore in Java è una bella idea che ti permette di lavorare meglio sulle stringhe ed è anche più elegante, però mi sembra che XML/XSL consenta anch'esso di manipolare le stringhe in molti modi, a chi servisse può guardare QUI

dagarlas
si in effetti mi permetteva di fare Quasi tutto, mi ricordo che mi mancava xò una funzione che mi ritornasse L'ULTIMA OCCORRENZA di una sottostringa in una stringa; le funzioni presenti, cioè substring-before e substring-after restituiscono solo la prima occorrenza...

cmq non volendo fare cose sofisticate va bene pure l'xslt; io ho voluto prevedere ogni tipo di link possibile pensando al fatto che magari vorranno che testiamo il progetto con un loro sito dove magari hanno messo link scritti in modo diverso ossia cosa tipo link assoluti, relativi, "./" "../" e ogni tipo di cattiveria possibile immaginabile per mettere alla prova il software...

mozilla
Si, fai bene a prevedere tutte le casistiche. Comunque al corso FSE non sono stati cattivi, io avevo testato l'applicazione con http://www.w3c.org e mi hanno fatto fare la prova finale dell'FSE con quello. Sala mi consigliava di testarlo con http://www.w3schools.com ma alla fine penso sia uguale.

dagarlas
beh allora bene, xke pure io l'ho fatto basandomi su quello...

voi come l'avete fatta l'aggregazione delle pagine? cinclude, pipeline o frames?

mozilla
Originally posted by dagarlas
beh allora bene, xke pure io l'ho fatto basandomi su quello...

voi come l'avete fatta l'aggregazione delle pagine? cinclude, pipeline o frames?


Per l'FSE visto che avevo solo una settimana ho fatto la cosa più veloce possibile, ovvero un aggregate dentro una pipeline. Però così non mi conservava il layout del sito originale perchè creavo una pagina nuova con un nuovo head e un nuovo body composto da due tabelle, una con dentro la sezione di controllo dell'applicazione e l'altra con dentro il sito originale.
Adesso però sto rifacendo tutto, aggiungendo la mia sezione nella pagina originale in modo da mantenere tutte le impostazioni dello head originale. Ho pensato anche io ai frames, solo che non mi piacciono, tutt'al più farò delle prove con gli iFrames.

dagarlas
io l'avevo fatto proprio come te, xò con il cinclude, xò questo comportava un problemino...ossia che se una pagina aveva un css anche il mio header assumeva quegli stili, così adesso sono passato ai frame, il che da una maggiore indipendenza delle due pagine... xò sono in cerca di soluzioni migliori...

mozilla
Io pensavo di mettere le impostazioni di stile nel tag table che contiene la sezione della mia applicazione. Forse c'è il rischio di non essere più xhtml, devo controllare.....:pensa:
HTML.it e WEBTOOL (che è sempre di HTML) utilizzano i frame.

dagarlas
io utilizzando i table avevo pure qualke problema di disposizione delle tabelle del sito visualizzato, nonostante venisse applicato il suo css quindi ho abbandonato l'idea anke x questo

zyo
Grazie a tutti, con il vostro aiuto posso andare avanti con il progetto!!!

unidavide
Originally posted by dagarlas
si in effetti mi permetteva di fare Quasi tutto, mi ricordo che mi mancava xò una funzione che mi ritornasse L'ULTIMA OCCORRENZA di una sottostringa in una stringa; le funzioni presenti, cioè substring-before e substring-after restituiscono solo la prima occorrenza...

cmq non volendo fare cose sofisticate va bene pure l'xslt; io ho voluto prevedere ogni tipo di link possibile pensando al fatto che magari vorranno che testiamo il progetto con un loro sito dove magari hanno messo link scritti in modo diverso ossia cosa tipo link assoluti, relativi, "./" "../" e ogni tipo di cattiveria possibile immaginabile per mettere alla prova il software...
sono d'accordo sul fatto di controllare tutte le possibilita per i link ma non penso che testeranno l'appliczione su un sito loro, non funzionerebbe (o no?) volgio dire i file xsl che traformano in wml sono specifici per le pagine che si scelgono per il progetto, non possono funzionare per qualsiasi sito, giusto?
piu che altro la mia non è un affermazione è una domanda :D

patrix
Ciao.
Qualcuno è riuscito a connettersi a MySQL?
Io ho provato a utilizzare HSQLDB e pare funzioni... ma non mi sembra una buona soluzione considerando che per l'ultima parte del progetto sarebbe molto più comodo avere lo stesso db mysql a cui potersi connettere facilmente con PHP.
Ho provato a fare come c'è scritto qua http://wiki.cocoondev.org/Wiki.jsp?page=MySQL ma non funziona. Forse perchè uso MySQL in EasyPHP?

Grazie

mozilla
Originally posted by patrix
Ciao.
Qualcuno è riuscito a connettersi a MySQL?
Io ho provato a utilizzare HSQLDB e pare funzioni... ma non mi sembra una buona soluzione considerando che per l'ultima parte del progetto sarebbe molto più comodo avere lo stesso db mysql a cui potersi connettere facilmente con PHP.
Ho provato a fare come c'è scritto qua http://wiki.cocoondev.org/Wiki.jsp?page=MySQL ma non funziona. Forse perchè uso MySQL in EasyPHP?
Grazie
Anch'io ho avuto questo problema, e quando l'ho risolto non avevo praticamente cambiato nulla, ho letto che potrebbe essere la presenza di spazi nei file di configurazione. Se ti può essere utile ti mando la configurazione del mio web.xml:

PHP:

<init-param>
      <param-name>load-class</param-name>
      <param-value>
          <!-- For parent ComponentManager sample:
        org.apache.cocoon.samples.parentcm.Configurator -->
        <!-- For IBM WebSphere:
        com.ibm.servlet.classloader.Handler -->
      
        <!-- For Database Driver: -->
        org.hsqldb.jdbcDriver
        
        <!-- MySQL jdbc Driver: -->
        com.mysql.jdbc.Driver
        </param-value>
    </init-param>


il cocoon.xconf è uguale a come dice lui solo che ho tolto l'autoreconnect (anche se non penso sia questo).
Il driver che ho utilizzato è mysql-connector-java-3.0.9-stable-bin.

rdptz
Originally posted by unidavide
volgio dire i file xsl che traformano in wml sono specifici per le pagine che si scelgono per il progetto, non possono funzionare per qualsiasi sito, giusto?
piu che altro la mia non è un affermazione è una domanda :D


Giusto. Ci ho pensato anch'io.
Fare un foglio di stile xsl -> wml che funzioni per ogni sito è impossibile. Se si trattasse solo di
(xhtml o html) ->xhtml sarebbe un altro discorso. Ma nel momento in cui devi trasformare in wml devi
*per forza* sapere cosa c'è dall'altra parte. Mi spiego:

Io ho creato una decina di pagine xhtml di un sito immaginario e ho usato i css. Quindi ho diversi "div class=quellochemipare ..." che marcano dei blocchi di testo, dei menu eccetera. Questo è xhtml corretto e di fatto
i siti oggi si fanno così. Ora, se io non conosco a priori i significati delle vari classi css *non posso* trasformare
in WML un sito. Posso giusto cercare un "p class=quellochemipare" e trasformarlo in un "p", ma non posso sapere che div class=text è un blocco di testo quindi devo ignorare tutti i div perchè in sè non mi dicono nulla sul loro contenuto.

Mi sembra strano che a lezione non abbiano posto questo problema. Io non ho seguito il corso ma davo per scontato, per la suddetta ragione, che il "sito proxy" sapesse come sono strutturate le pagine del sito d'origine.

rdptz
Ah, riguardo Cocoon, le specifiche "consigliano" cocoon. Che voi sappiate è un vero consiglio o un obbligo?
No perchè a me cocoon non ha convinto per niente. Ho cominciato a svlilupparci il progetto ma più andavo avanti e più mi sembrava troppo complesso e confuso (troppi modi per fare la stessa cosa, documentazione troppo frammentaria, di fatto ho notato che dovevo per forza usare quell'obbrobrio di XSP per gestire le sessioni) e ho ricominciato da capo scrivendomi un framework più semplice sempre basato su servlet.
Dite che questo pregiudicherà l'esame?

unidavide
Originally posted by rdptz
Ah, riguardo Cocoon, le specifiche "consigliano" cocoon. Che voi sappiate è un vero consiglio o un obbligo?
No perchè a me cocoon non ha convinto per niente. Ho cominciato a svlilupparci il progetto ma più andavo avanti e più mi sembrava troppo complesso e confuso (troppi modi per fare la stessa cosa, documentazione troppo frammentaria, di fatto ho notato che dovevo per forza usare quell'obbrobrio di XSP per gestire le sessioni) e ho ricominciato da capo scrivendomi un framework più semplice sempre basato su servlet.
Dite che questo pregiudicherà l'esame?
no, l'ho schiesto io a bettini anche a me non piace cocoon e mi ha detto che se il progetto è fatto bene l'utilizzo o meno di cocoon non limita il voto finale

patrix
Originally posted by rdptz
Ah, riguardo Cocoon, le specifiche "consigliano" cocoon. Che voi sappiate è un vero consiglio o un obbligo?


E' un obbligo solo per chi ha seguito l'FSE...

rdptz
Originally posted by unidavide
no, l'ho schiesto io a bettini anche a me non piace cocoon e mi ha detto che se il progetto è fatto bene l'utilizzo o meno di cocoon non limita il voto finale


Grazie, questo mi rassicura.

patrix
Credo che il problema fosse proprio relativo all'utilizzo di PHPMyAdmin, dato che usando MySQL da solo riesce a connettersi.

patrix
Originally posted by patrix
Credo che il problema fosse proprio relativo all'utilizzo di PHPMyAdmin, dato che usando MySQL da solo riesce a connettersi.



Rettifico.... si connette anche a Mysql integrato in PHPMyAdmin, solo che bisogna aggiungere lo user che è "root" nel file cocoon.xconf.
Un consiglio... quando modificate cocoon.xconf riavviate sempre cocoon altrimenti non percepisce le modifiche.

:pc:

patrix
Qualcuno è riuscito a fare content aggregation mantenendo intatto lo stile della pagina originale?
Io ho provato sia con cinclude che con gli iframe, ma in tutti i casi viene inglobato puro xml che quindi poi va trasformato con un nostro xsl!

rdptz
L'altro giorno sono andato in dsi e mi sono reso conto che da lì non è possibile testare pagine wap con openwave sdk per via del proxy.

Ho posto il problema al prof. e spero di avere qualche buona notizia.

In sostanza, io ho installato il progetto su una mia macchina su internet, poichè non ho un portatile. In sede d'esame però, se siamo dentro alla rete del silab, non è possibile accedere alla parte wap.

Installare tutto in silab è fuori discussione,
dovrei configurare un datasource su tomcat,
ma non ne ho i permessi, controllare che le versioni del software che ho usato io siano quelle giuste, ritestare il tutto (se non sbaglio in lab tomcat su linux non c'è e il progetto io l'ho sviluppato su server linux).

A questo punto mi sa che devo testare da cellulare la parte wap ma preferirei una soluzione meno costosa.

qualcuno sa come saltare il proxy dall'emulatore wap o, meglio, come forzarne l'utilizzo?

rdptz
Originally posted by rdptz
L'altro giorno sono andato in dsi e mi sono reso conto che da lì non è possibile testare pagine wap con openwave sdk per via del proxy.

Ho posto il problema al prof. e spero di avere qualche buona notizia.


Mi rispondo da solo. Bettini mi ha risposto che dal suo studio o dai laboratori di ricerca non si passa per il proxy quindi non ci sono problemi nell'accedere a pagine wml installate su internet.

patrix
In bocca al lupo a tutti quelli che faranno l'appello di domani, se ce ne sono!
Mi raccomando, poi raccontate! :D

rdptz
Originally posted by patrix
In bocca al lupo a tutti quelli che faranno l'appello di domani, se ce ne sono!
Mi raccomando, poi raccontate! :D


A me è andato bene (30).
L'esame si è svolto in 3 parti.

Un assistente chiede la parte di teoria su WAP (a me ha chiesto pure crittografia, io non avevo visto nulla nelle dispense, ma non avendo seguito il corso temevo in un mio sbaglio, allora ho fatto finta di niente. Per fortuna non faceva domande troppo dettagliate e sono riuscito - con qualche sbavatura - a cavarmela con quello che ricordavo per letture mie. Poi, guardando un altro esame, ho scoperto che si era sbagliato e quest'anno la parte di crittografia non era stata fatta :-)

Bettini fa delle domande di teoria su http e xml, poi altri due assistenti esaminano il progetto. Funzionamento "live" e commento di alcune parti di codice. Credo di aver ripreso i punti persi in crittografia nel progetto.

Se posso dare qualche consiglio: ho notato che una documentazione ben fatta e un layout curato fanno guadagnare punti, ci tengono a non vedere deck wap eccessivamente pieni di informazioni, quindi dividete i deck wap con molto contenuto in card ove possibile.

In bocca al lupo :-)

patrix
Originally posted by rdptz
A me è andato bene (30).
L'esame si è svolto in 3 parti.

Un assistente chiede la parte di teoria su WAP (a me ha chiesto pure crittografia, io non avevo visto nulla nelle dispense, ma non avendo seguito il corso temevo in un mio sbaglio, allora ho fatto finta di niente. Per fortuna non faceva domande troppo dettagliate e sono riuscito - con qualche sbavatura - a cavarmela con quello che ricordavo per letture mie. Poi, guardando un altro esame, ho scoperto che si era sbagliato e quest'anno la parte di crittografia non era stata fatta :-)

Bettini fa delle domande di teoria su http e xml, poi altri due assistenti esaminano il progetto. Funzionamento "live" e commento di alcune parti di codice. Credo di aver ripreso i punti persi in crittografia nel progetto.

Se posso dare qualche consiglio: ho notato che una documentazione ben fatta e un layout curato fanno guadagnare punti, ci tengono a non vedere deck wap eccessivamente pieni di informazioni, quindi dividete i deck wap con molto contenuto in card ove possibile.

In bocca al lupo :-)



Domande sullo scritto niente quindi?
Come funziona il voto finale? fa media con quello del compito?
(o forse a te hanno fatto anche l'orale perché non avevi fatto lo scritto?)
Hanno detto qualcosa per quanto riguarda l'attestato FSE?

Grazie mille delle info!!! e complimenti!

mozilla
Anche a me è andato bene (30 anche a me), però me la sono vista brutta: per me l'orale era opzionale, ma per arrivare al 30 avevo deciso di farlo. Cesa-Bianchi ha incominciato a tartassarmi sulla parte di crittografia in maniera molto puntigliosa, ed io ho fatto quasi scena muta per 10 minuti. Quando il prof gli ha chiesto che domande mi stava facendo, a Cesa-Bianchi è venuto il dubbio e mi ha chiesto se ero di quest'anno o dell'anno scorso, ed essendo di quest'anno non avrei avuto la parte di crittografia. Lui è diventato rosso, si è scusato e abbiamo ricominciato. Mi stavo tirando la zappa sui piedi, anche perchè la parte di sicurezza l'avevo fatta in maniera superciale tre anni fa in Reti, e non ricordavo quasi nulla:arg:
Comunque alla fine è andata bene. Per la suddivisione in card del WML, sarebbe meglio farlo, però dopo la sfuriata (anzi litigio!), del primo ragazzo ne hanno tenuto molto meno in considerazione.
Per la teoria studiate il protocollo WAP, e poi le solite cose generiche sulle reti, i linguaggi di scripting, le differenze tra questi etc...

:cool:

unidavide
Originally posted by rdptz
Giusto. Ci ho pensato anch'io.
Fare un foglio di stile xsl -> wml che funzioni per ogni sito è impossibile. Se si trattasse solo di
(xhtml o html) ->xhtml sarebbe un altro discorso. Ma nel momento in cui devi trasformare in wml devi
*per forza* sapere cosa c'è dall'altra parte. Mi spiego:

Io ho creato una decina di pagine xhtml di un sito immaginario e ho usato i css. Quindi ho diversi "div class=quellochemipare ..." che marcano dei blocchi di testo, dei menu eccetera. Questo è xhtml corretto e di fatto
i siti oggi si fanno così. Ora, se io non conosco a priori i significati delle vari classi css *non posso* trasformare
in WML un sito. Posso giusto cercare un "p class=quellochemipare" e trasformarlo in un "p", ma non posso sapere che div class=text è un blocco di testo quindi devo ignorare tutti i div perchè in sè non mi dicono nulla sul loro contenuto.

cosa ti hanno detto all'esame per la trasformzione in wml?
il progetto l'hai fatto con cocoon o altro?

grazie

rdptz
Originally posted by patrix
Domande sullo scritto niente quindi?
Come funziona il voto finale? fa media con quello del compito?
(o forse a te hanno fatto anche l'orale perché non avevi fatto lo scritto?)
Hanno detto qualcosa per quanto riguarda l'attestato FSE?


Io non ho seguito il corso quindi ho fatto tutto oggi. Però guardando gli esami mi sembra di aver capito che per chi aveva fatto lo scritto l'orale era facoltativo.

rdptz
Originally posted by unidavide
cosa ti hanno detto all'esame per la
trasformzione in wml?


gli ho spiegato la mia posizione: per la parte WAP non è possibile implementare un architettura intelligente in tempi ragionevoli [1], cioè una che non faccia alcuna assunzione sulla struttura del sito, ove questo usi dei fogli di stile. Eventualmente uno potrebbe pensare di fare una card per ogni div in prima approssimazione.

Ovviamente ho cmq implementato un LinkRewriter per trasformare tutte le url del sito remoto in url assolute, senza fare assunzioni sulla struttura e sul tipo di link presenti nel sito (per caricare eventuali css remoti, immagini etc.)

Ah, io non l'ho fatto, ma sono certo che eventuali controlli sulla lunghezza di paragrafi di testo e quindi divisione su vari deck di contenuti molto corposi verrebbe apprezzata.


il progetto l'hai fatto con cocoon o altro?


Il progetto l'ho fatto con un mini-framework a base di servlet mie + struts e strutsCX (plugin struts per trasformazioni XSL. BEllo ma per capire come funziona bisogna guardarsi un po' i sorgenti). L'amministrazione l'ho fatta solo via http, usando lo stesso framework + JSP/JSTL per le viste. L'assistente - un ragazzo giovane, credo Sala - non aveva alcuna pregiudiziale al fatto che non avessi usato cocoon, visto che è sembrato apprezzare il progetto (il grosso dei punti li ho guadagnati sul progetto).

[1] uno potrebbe analizzare il tipo dei vari nodi xhtml, per avere imformazioni che il tag in sè non ti dà, e sulla base di quelli trasformare il documento, Ma è un lavoraccio che IMHO va oltre gli scopi del progetto. Se lo fai tanto di guadagnato comunque :-) Certo è che basandosi solo sui tag qualcosa bisogna cablarlo.

rdptz
Originally posted by mozilla
Quando il prof gli ha chiesto che domande mi stava facendo, a Cesa-Bianchi è venuto il dubbio e mi ha chiesto se ero di quest'anno o dell'anno scorso, ed essendo di quest'anno non avrei avuto la parte di crittografia. Lui è diventato rosso, si è scusato e abbiamo ricominciato.


ah ma eri tu! Ma perchè no glielo hai detto subito se sapevi che non era in programma? Volevi proprio farti del male :-) Io a quel punto ho capito l'inghippo ed ero lì lì per chiedergli di rifare l'orale ...
Pensa che io quando mi sono seduto mi ha detto "Con me farà la parte di crittografia e wap" io sono cascato dal pero. Lui se n'è accorto e mi ha chiesto se c'era qualcosa che non andava, ma ho fatto finta di niente pensando che mi fosse sfuggita qualche slide!


suddivisione in card del WML, sarebbe meglio farlo, però dopo la sfuriata (anzi litigio!), del primo ragazzo ne hanno tenuto molto meno in considerazione.


Già come si è incacchiato! Un po' lo capisco perchè 27 è un voto "antipatico" per quanto buono.

mozilla
Originally posted by rdptz
ah ma eri tu! Ma perchè no glielo hai detto subito se sapevi che non era in programma? Volevi proprio farti del male :-) .....
Io non ho capito chi eri tu. Comunque non gliel'ho detto subito perchè molti argomenti durante le lezioni non sono stati approfonditi anche se poi erano da studiare, e sulla sicurezza aveva accennato molto velocemente qualcosa in wap, io non sapevo se poi effettivamente avremmo dovuto approfondire noi l'argomento, anche se il dubbio che non fossero domande pertinenti al nostro programma mi era venuto, perchè le domande entravano molto nei particolari. Va bhe, alla fine è andata, però per qualche minuto mi sono pentito di aver fatto l'orale opzionale :sighsob:

:-D

rdptz
Originally posted by mozilla
Io non ho capito chi eri tu.


Quello che è arrivato in ritardo :-) Con il cappotto, la barba, ormai over-30, ahimè ...


approfondire noi l'argomento, anche se il dubbio che non fossero domande pertinenti al nostro programma mi era venuto, perchè le domande entravano molto nei particolari.


non ho sentito cosa ti è chiesto. Certo che se in crittografia si entra nei particolari è davvero dura cavarsela improvvisando :-)
A me fortunamente ha fatto domande generiche: funzioni hash, chiavi pubbliche e private e ssh - e qui a un certo punto non ho capito una domanda e sono riuscito a fare un bel po' di casino.

Va beh, alla prossima. Io devo dare un paio di complementari e scegliere la tesi sulla quale sono ancora nella nebbia più completa.

mozilla
Originally posted by rdptz
Quello che è arrivato in ritardo :-) Con il cappotto, la barba, ormai over-30, ahimè ..... non ho sentito cosa ti è chiesto. Certo che se in crittografia si entra nei particolari è davvero dura cavarsela improvvisando :-)
A me fortunamente ha fatto domande generiche: funzioni hash, chiavi pubbliche e private e ssh - e qui a un certo punto non ho capito una domanda e sono riuscito a fare un bel po' di casino.

Va beh, alla prossima. Io devo dare un paio di complementari e scegliere la tesi sulla quale sono ancora nella nebbia più completa.
Adesso ho capito chi sei, ok. In effetti anche a me ha fatto domande generiche sulla crittografia, però non sapendone praticamente nulla per me erano fin troppo particolari! Io se tutto fila liscio inizio la tesi entro fine Febbraio con Bettini, poi mi rimane "solo" Istituzioni per Aprile.
In bocca al lupo, alla prossima :)

logan.x
Ciao a tutti. Ho iniziato a fare il progetto di Tec.Web. e volevo chiedere un paio di cose. Leggendo le specifiche del progetto non mi e' chiaro il punto 2.c

Tutti i tag di tipo <a href=" (vale a dire tutti i link visibili all’interno di tag di tipo <a/>) devono venire modificati per consentire di proseguire la navigazione in questa modalità, vale a dire il sistema non deve consentire all’utente di uscire accidentalmente da questa modalità di navigazione selezionando un link che lo porti "fuori" dal sistema
Scusate ma cosa intende per "fuori"?
Vuol dire che bisogna implementare https ?


Una volta loggato nel sito (punto 1) come avete implementato il form? Menu a tendina oppure input text? Bisogna inserire il nome della pagina e fare il controllo dell'esistenza della pagina?
Che senso ha inserire nella home un altro form per decidere che pagina visitare? Se mi creo una serie di link fissi sbaglio? E poi perche' riscrivere tutti i link?

Scusate le domande ma la parte xhtml l'avrei anche finita ma leggendo bene le specifiche mi sono venuti quesi dubbi.
Io ho usato Cocoon2.1 con xsp e MySql.

Scusate ancora e grazie a chiunque abbia la voglia e la pazienza di rispondermi.

mozilla
Originally posted by logan.x
Tutti i tag di tipo <a href=" (vale a dire tutti i link visibili all’interno di tag di tipo <a/>) devono venire modificati per consentire di proseguire la navigazione in questa modalità, vale a dire il sistema non deve consentire all’utente di uscire accidentalmente da questa modalità di navigazione selezionando un link che lo porti "fuori" dal sistema
Scusate ma cosa intende per "fuori"?
Vuol dire che bisogna implementare https ?

Il tuo servizio dovrà essere più o meno un proxy, con delle funzionalità in meno: il client fà la richiesta di un sito a te tramite il form, tu prendi la pagina del sito richiesto e la dai al client con in più la sezione che ti permette di accedere alle funzionalità dell'applicazione(inserimento note, visualizzazione note etc...), la sezione potrà essere un frame, una tabella a parte inserita nella pagina o quello che preferisci. A questo punto però se tu spedisci la pagina richiesta tale e quale senza modificare i link, cliccando su un link di tale pagina il client non passerà più dal tuo servizio, ma andrà direttamente alla pagina puntata dal link, quindi devi congegniare un modo per farlo passare da te, ovvero modificare i links.

Una volta loggato nel sito (punto 1) come avete implementato il form? Menu a tendina oppure input text?
Personalmente semplicissimo input text, anche perchè non vedo altre soluzioni, col menù a tendina dovresti sapere in anticipo i siti che vuole visitare il client.

Bisogna inserire il nome della pagina e fare il controllo dell'esistenza della pagina?
Non è fondamentale, io non l'ho fatto, mi sono fidato dell'utente :) comunque è possibile farlo con la pipeline predefinita che gestisce gli errori http(sempre che funzioni! a me e a qualcun altro non funziona...).

Che senso ha inserire nella home un altro form per decidere che pagina visitare? Se mi creo una serie di link fissi sbaglio? E poi perche' riscrivere tutti i link?

A questo penso di averti risposto alla prima domanda: infatti non devi inserire un altro form per decidere la seconda pagina da visitare. Creare una serie di link fissi penso non abbia senso e neanche utilità. Riscrivere i link proprio per quello che ti ho spiegato alla prima domanda.

Non ti preoccupare delle domande se ne avessi ancora falle pure! :)

unidavide
x mozilla: tu come hai risolto il problema della trsformazione da xhtml a wml? (vedi discussione tra me e rdptz) volgio dire la tua applicazione funziona per ogni sito in xhtml oppure l'xsl che trasforma ma xhtml a wml è specifico per un solo sito?

fraros
Originally posted by Mozilla:
Il tuo servizio dovrà essere più o meno un proxy, con delle funzionalità in meno: il client fà la richiesta di un sito a te tramite il form, tu prendi la pagina del sito richiesto e la dai al client con in più la sezione che ti permette di accedere alle funzionalità dell'applicazione(inserimento note, visualizzazione note etc...)


....mi inserisco nella discussione....
c'e qualcosa ke non mi torna leggendo quello ke scrivi tu e confrontandolo col testo del progetto - e siccome hai gia dato l'esame, temo ke il testo sia da interpretare come mi sembra di capire da cio ke scrivi tu e dunque in maniera diversa da quanto ho fatto finora io :shock:

nel testo del progetto leggo:
Il progetto consiste nello sviluppo di un applicativo che permette di navigare all'interno di uno specifico sito associando delle annotazioni alle URL visitate. Questo viene realizzato interponendo tra il browser dell'utente e il server che eroga le pagine del sito, un'applicazione lato server che intercetta le richieste dell'utente e modifica le pagine erogate dal sito inserendo [...] Si chiede agli studenti di creare un semplice sito formato da pagine XHTML statiche (almeno una decina di pagine [...]


insomma, la domanda e: l'applicazione si interpone tra l'utente e la decina di pagine del mio specifico sito oppure tra l'utente e qualsiasi sito questi voglia visitare? :?:?:?:?:?

credo di interpretare correttamente in questo modo anke la domanda di logan.x
quando parla di una lista di link, sta pensando al numero limitato (una decina) di link visitabili nel suo sito....

grazie del kiarimento :-D

logan.x
In effetti il dubbio di fraros e' lecito.

All'inizio io avevo fatto cosi':
Ho creato una serie di pagine che visualizzano informazioni estratte da db e altre che visualizzano info statiche.
Alcune pagine le ho fatte free, altre per vederle devi essere autenticato (ho utilizzato le session), giusto per far vedere che ho "imparato" ad usare COCOON e non ho scopiazzato...
Solo ad autenticazione avvenuta, sia nelle pagine free che in quelle "protette" viene visualizzato il link per inserire e/o visualizzare gli eventuali commenti lasciati dagli utenti.
Tutte le pagine le ho fatte in xsp e l'output e' visualizzato in formato xhtml/wap a seconda del browser richiedente.

Quello che mi ha fatto sorgere un sacco di dubbi e' la form restituita dopo l'autenticazione:
Io avevo capito di creare una serie di pagine referenziate tra di loro con dei semplici link href (assoluti o relativi), poi se l'utente era autenticato poteva inserire/visualizzare i commenti memorizzati per ogni pagina altrimenti no. Da qui il mio dubbio sull'utilita' di riscrivere i link.(Hai interpretato bene, fraros :) )


E poi ancora: come potrebbe l'utente andare "fuori dal sistema"?
Sembrerebbe quasi che per passare da una pagina all'altra l'utente debba cliccare un bottone ad esempio e non deve poter inserire nulla nella barra degli indirizzi (allora bisognerebbe nasconderla) e cio' giustificherebbe la form di prima.

Ultima domanda: per la validazione come avete fatto? Avete usato DTD? Oppure per validazione si intende che il documento sia ben formattato?

Scusa mozilla, sei stato chiaro nella spiegazione ma i dubbi mi sono rimasti. Lo so, sono de' coccio!!

Come hanno fatto chi ha gia' sostenuto l'esame?
Please, rispondete :D
Grazie e saluti

unidavide
mi sa che ci sono un po di cose da chiarire, il progetto dovrebbe essere fatto cosi:

passo 1: si prende un sito a caso in xhtml, se non si riesce a trovarne uno o si trovano solo siti troppo complicati o non si ha volgia di cercarlo allora si creano una decina di pagine xhtml statiche.

passo 2: si costruisce un applicazione che ha in home page un form con login (solite due text con user e password) piu un altra text dove si inserisce la url del sito preso a caso o costruito.
Una volta loggati l' applicazione richiede al web server (locale o remoto) la url inserita nella text dell'home page, sostituisce tutti i link in modo che puntino all'applicazione e non al server web originale, aggiunge pulsanti o altri strumenti per poter inserire commenti, dà la possibilità di "uscire" dall'applicazione ovvero tornare a navigare normalmente come se si inserisse l'url in un browser.

Spero di aver chiarito un po di dubbi

mozilla
Originally posted by unidavide
x mozilla: tu come hai risolto il problema della trsformazione da xhtml a wml? (vedi discussione tra me e rdptz) volgio dire la tua applicazione funziona per ogni sito in xhtml oppure l'xsl che trasforma ma xhtml a wml è specifico per un solo sito?
Grosso modo dovrebbe funzionare per ogni sito, anche se in particolare l'ho testato con http://www.w3.org

logan.x
Ho riletto e riletto il tuo post e quello di mozilla e finalmente ho capito. E' un'applicazione che va bene per qualsiasi sito. Se non se ne trova uno, lo si costruisce localmente.
Se e' da fare cosi' ho cannato tutto e devo ricomciare da zero :cry:
Pazienza!

Rimane l'ultimo dubbio. La validazione. Se utilizzo un sito "esterno" ad esempio una sottosezione di w3school come consigliato nel testo del progetto, come lo valido? La fase di validazione e' da fare solo nel caso in cui le pagine statiche le abbia fatte io in locale?

Bye.

mozilla
Originally posted by fraros
insomma, la domanda e: l'applicazione si interpone tra l'utente e la decina di pagine del mio specifico sito oppure tra l'utente e qualsiasi sito questi voglia visitare? :?:?:?:?:?
In teoria si dovrebbe interporre tra il client e qualsiasi sito. Però in effetti a proposito del form, quando presentate la prima pagina al client, potreste estrarre tutti i link e metterli in un menù a tendina.


mozilla
Originally posted by logan.x
Ho riletto e riletto il tuo post e quello di mozilla e finalmente ho capito. E' un'applicazione che va bene per qualsiasi sito. Se non se ne trova uno, lo si costruisce localmente.
Se e' da fare cosi' ho cannato tutto e devo ricomciare da zero :cry:
Pazienza!
Si, mi dispiace ma purtroppo è così :(

Rimane l'ultimo dubbio. La validazione. Se utilizzo un sito "esterno" ad esempio una sottosezione di w3school come consigliato nel testo del progetto, come lo valido? La fase di validazione e' da fare solo nel caso in cui le pagine statiche le abbia fatte io in locale?
Bye.
Non ho trovato nel testo del progetto qualcosa che riguarda la validazione, se vuoi puoi aggiungerla però si da per scontato che il documento è validato XHTML. State attenti anche ai siti che riteneti "sicuri", un giorno ho dovuto "cazziare" quelli del w3schools perchè non avevano chiuso un tag e l'applicazione mi andava in continuazione in errore.

mozilla
unidavide all'inizio della pagina 11 ha chiarito bene il da farsi.
Se qualcuno avesse ancora qualche dubbio mi offrirei anche per far vedere l'applicazione, solo che per farla girare devo poter "uscire" in Internet, cosa che il lab non garantisce. Ci rimarebbe l'aula tesisti, dove l'ho testata, però devo chiedere.

fraros
... concordo nel dire ke unidavide è stato kiaro. Dunque non sarebbe necessario aggiungere altro, ma x maggior kiarezza mi piacerebbe avere una conferma.

In sostanza, è come si legge nel progetto: si rikiede ke l'applicazione sviluppata lavori su un sito particolare - quello di cui parla unidavide al passo 1:

Originally posted by unidavide
passo 1: si prende un sito a caso in xhtml, se non si riesce a trovarne uno o si trovano solo siti troppo complicati o non si ha volgia di cercarlo allora si creano una decina di pagine xhtml statiche.


Questo indipendentemente dal fatto ke un applicazione reale di questo tipo dovrebbe verosimilmente lavorare su un sito qualsiasi ke io voglia visitare, come infatti fa notare mozilla:

Originally posted by mozilla
In teoria si dovrebbe interporre tra il client e qualsiasi sito.


... insomma, da quanto detto, alla discussione del progetto il professore non avrebbe il diritto di saltar sù improvvisamente e pretendere di testare l'applicazione inserendo una URL diversa da quella del mio sito (=quello del passo1 di unidavide)

Grazie a tutti x il proficuo scambio di vedute:D

X mozilla: se ti metti d'accordo con qualcuno x la dimostrazione live della tua applicazione mandami un pm, io ci sono!

unidavide
alla fine si torna all'inizio :D

non posso darti una conferma, bisognerebbe sentire il prof.
Il progetto chiaramente lo testi sul sito che hai scelto/creato tu, però devi considerare anche il fatto che non c'è nessuna ragione per cui la tua applicazione non dovrebbe funzionare su un altro sito valido xhtml.

O meglio, sicuramente tutta la parte che NON riguarda la conversione in wml dovrebbe funzionare su qualsiasi sito xhtml, la scelta/costruzione del sito è stata introdotta solo per evitare che qualcuno copiasse spudoratamente il progetto di un altro e per essere sicuro che quando lo vai a presentare su qualcosa sicuramente funziona.

La questione si fa piu complicata per quanto riguarda il wml, qui ci sono due possibilita, la prima è quella scelta da rdptz (vedi post vecchi in questo thread), che ha creato un sito usando i foglio di stile e utilizzava ciò che c'era dentro ai vari class per ottimizzare il codice wml mentre l'altra soluzione è quella utilizzata da mozilla che ha deciso di fare un xsl generico per tutte le possibili pagine xhtml che in qualche modo convertisse tutto in wml.

Concludendo se scegli la soluzione di rdptz ovviamente la conversione in wml può funzionare solo ed esclusivamente su quel sito, se scegli la soluzione di mozilla l'applicazione dovrebbe funzionare per tutti i siti xhtml ma tu cmq la testi sul sito scelto/creato, entrambi hanno preso 30, anch'io non ho ancora capito quale delle due strade devo prendere.

ripe
Mi inserisco anche io nella discussione, nonostante sia l'unico a farlo con ASP.NET. Ho quasi finito di costruire il parser xhtml che mi trasforma i percorsi relativi in assoluti, cambia i link e inserisce i segnaposto. E fin qui funziona con tutti i siti, anche non xhtml! Ma ho un dubbio per la conversione wml...

Come faccio a convertire ad esempio un sito complesso come w3schools.org? Le tabelle di sinistra e destra dove vanno a finire? E per siti ancora più complessi come si opera?

Ovviamente io lo testo sul mio siterello xhtml, ma ho paura che all'esame il prof mi chieda di vederlo su w3schools.org e mi venga una sola card gigantesca e illeggibile! :D

mozilla
Originally posted by ripe
.....Come faccio a convertire ad esempio un sito complesso come w3schools.org? Le tabelle di sinistra e destra dove vanno a finire? E per siti ancora più complessi come si opera?

Questo è il punto più difficile di tutto il progetto che IMHO doveva essere trattato a lezione, ma visto che non è stato fatto dobbiamo arrangiarci in qualche modo. Col w3 io ho eseguito una trasformazione banale ma che alla fine mi sembra efficace, trasformo un po' tutti i principali tag, paragrafi, div, link e tabelle poi il layout come viene viene. Uno volendo si può smazzare questo problema, però lo studio secondo me è veramente molto complesso.
In particolare volevo aggiungere due cose:
1) il metodo che ho utilizzato io e che dovrebbe funzionare per qualsiasi sito, non tiene però conto della presentazione, ovvero di eventuali css, anche questo secondo me richiede dello studio molto approfondito, e forse è addirittura impossibile a meno di standardizzare i class e gli id css con un opportuno significato(potrebbe essere argomento di tesi.....:));
2) il problema che ha portato ad un litigio vero e proprio tra il prof ed uno studente all'esame, riguarda se bisogna o no dividere una lunga pagina come il w3, in card. E' ovvio che bisognerebbe farlo, ma a parte il fatto che non mi sembra sia espilicitamente chiesto, anche questo ennesimo punto è una cosa che richiederebbe molto studio e che avrebbe dovuto avere spazio a lezione. Per esempio: per dividere un deck in card, quando decidi di spezzare la pagina? E se la spezzi lasciando dei tag aperti? Devi chiuderli, e poi li devi riaprire nella card successiva, questo dal punto di vista strutturale ma dal punto di vista della semantica quando potrebbe essere giusto o non giusto spezzare una pagina? Insomma secondo me è una cosa veramente complessa, anche se a loro piacerebbe si facesse. Comunque c'è gente che ha preso 30(come me ma non sono il solo) pur non facendola.
Fossi in voi mi preoccuperei prima delle parti obbligatorie e di quelle opzionali, e se rimanesse tempo proverei a risolvere le problematiche più complesse.

fraros
io non sono ancora arrivato a questa parte, ma mi kiedevo:
come avete salvato voi i commenti nel DB?

io - uso MySql - pensavo di fare una tabella con 4 campi: user, url, commento e data-inserimento...
ma il campo per il commento di quanti caratteri lo faccio? sul testo del progetto c'è scritto "breve commento", ma è una cosa un po' soggettiva.... 160 caratteri possono sembrare tanti ma a ben vedere sono quelli di un sms - e io sto sempre a sclerare quando scrivo un sms xkè non mi basta lo spazio :D

mozilla
Originally posted by fraros
io non sono ancora arrivato a questa parte, ma mi kiedevo:
come avete salvato voi i commenti nel DB?
io - uso MySql - pensavo di fare una tabella con 4 campi: user, url, commento e data-inserimento...
ma il campo per il commento di quanti caratteri lo faccio?.....
Io ho fatto come dici tu con in più l'id automatico ed il tipo di browser da cui è stato fatto l'inserimento per la parte di amministrazione opzionale. Per quanto riguarda la lunghezza dei campi penso che siano "dettagli implementativi", se permetti un'inserimento di 50 piuttosto che di 200 non pregiudicherà certo il voto finale. Forse può avere rilevanza per gestire la visualizzazione su cellulare che è sempre un po' più delicata.....
:)

unidavide
chi ha sviluppato il progetto con coocon come ha fatto a trasformare tutti i possibili link relativi in assoluti con le sole funzioni che mette a disposizione xslt? io come possibili link ho considerato:
code:
partendo da: http://nome:user@host.it:81/dir1/dir2/dir3/dir4/pagina.html nuovaurl: http://www.prova/prova.html restituisce: http://www.prova/prova.html nuovaurl: ./prova.html restituisce: http://nome:user@host.it:81/dir1/dir2/dir3/dir4/prova.html nuovaurl: .prova.html restituisce: http://nome:user@host.it:81/dir1/dir2/dir3/dir4/.prova.html nuovaurl: ..prova.html restituisce: http://nome:user@host.it:81/dir1/dir2/dir3/dir4/..prova.html nuovaurl: ../prova.html restituisce: http://nome:user@host.it:81/dir1/dir2/dir3/prova.html nuovaurl: ../../../prova.html restituisce: http://nome:user@host.it:81/dir1/prova.html nuovaurl: ../../nuovadir/prova.html restituisce: http://nome:user@host.it:81/dir1/dir2/nuovadir/prova.html nuovaurl: /prova.html restituisce: http://nome:user@host.it:81/prova.html nuovaurl: /dir/dir/dir/prova.html restituisce: http://nome:user@host.it:81/dir/dir/dir/prova.html nuovaurl: prova.html restituisce: http://nome:user@host.it:81/dir1/dir2/dir3/dir4/prova.html nuovaurl: mailto:prova restituisce: mailto:prova nuovaurl: java script:prova restituisce: java script:prova nuovaurl: (diverso da http)://ciao restituisce: (diverso da http)://ciao

ci sono altri possibili tipi di link ?

mentre per la parte del progetto:
b. Aggiunge una sezione alla pagina che contiene dei link, seguendo i quali all’utente viene data la possibilità di inserire dei commenti (annotazioni) sulla URL visitata, o - se ce ne sono – visualizzare annotazioni precedentemente immesse per la URL in oggetto

cosa avete fatto? avete aggiunto una sezione es select (o altro) con tutti i link, oppure avete avete aggiunto dei link "immersi" nella pagina originale messi vicini ai vari link (es prima o dopo)?

mozilla
Originally posted by unidavide
chi ha sviluppato il progetto con coocon come ha fatto a trasformare tutti i possibili link relativi in assoluti con le sole funzioni che mette a disposizione xslt? io come possibili link ho considerato: ..... ci sono altri possibili tipi di link ?
Io ne ho considerati forse anche meno di quelli che hai considerato tu. Ho gestito i più importanti, e sicuramente mi è rimasto fuori qualcosa, anche se testandolo col w3.org funzionava.

cosa avete fatto? avete aggiunto una sezione es select (o altro) con tutti i link, oppure avete avete aggiunto dei link "immersi" nella pagina originale messi vicini ai vari link (es prima o dopo)?
Io ho aggiunto una sezione alla pagina in cui ci sono i link per inserire o visualizzare annotazioni della pagina visualizzata in quel momento, più un link per cambiare url di partenza ed un link per il logout. Poi, per le cose opzionali, ho aggiunto un piccolo link di fianco ai link che puntano ad una pagina che è già stata annotata, per visualizzare direttamente le annotazioni della pagina linkata dal link. Non so se sono stato chiaro, es:
"ammettiamo che questo sia il testo della pagina, in cui Vcome vedete vi sono Vdei link".
La V punterà alla pagina di visualizzazione delle annotazioni della pagina puntata dal link di fianco.

:)

ripe
Mi è venuto in mente che se da http://nome:user@host.it:81/dir1/di...ir4/pagina.html viene inserita un collegamento che punta a ../../nuovadir/prova.html basta partire dall'url di base http://nome:user@host.it:81/dir1/di...ir4/.

Il collegamento risultante sarà http://nome:user@host.it:81/dir1/di...adir/prova.html che pur non risultando correttissimo dal punto di vista della semantica sarà correttamente funzionale per la nostra pagina. Credo che senza analizzare il sorgente html potrebbe anche andare bene così, no? ;)

ripe
Ca putt mi ha corretto gli url il forum... ok, fate come se non avessi scritto nulla! :D

unidavide
si, infatti non ho capito cosa cosa hai scritto, fai come ho fatto (adesso :D) io per il mio messaggio:
edit -> copia e incolla in un editor togli i [ ur l] e [ /url ] e poi prima di fare save changes togli Automatically parse URLs

fraros
personalmente io mi sono appena scritto un transformer apposito, mi sembrava + semplice (con l'aiuto di un libro :P...) e anke + "pulito" rispetto all'xsl

...tra l'altro, ho un dubbio - non ho ancora cercato negli archivi della mailing-list, e se non trovo niente scriverò io - ma magari qualcuno di voi mi sa già rispondere: quali package devo includere nella classpath del compilatore?
il mio transformer estende la classe AbstractTransformer e implementa Parameterizable e Poolable

Originally posted by unidavide
chi ha sviluppato il progetto con coocon come ha fatto a trasformare tutti i possibili link relativi in assoluti con le sole funzioni che mette a disposizione xslt? io come possibili link ho considerato: ..... ci sono altri possibili tipi di link ?


mah, scusate se mi ripeto, xò io x il momento ho considerato soltanto i casi ke mi servono x gestire la riscrittura dei link x il mio sito particolare, non in generale
in effetti, cmq, credo ke prima della consegna (se avrò tempo) mi metterò a scrivere il codice x includere anke gli altri casi ke non mi servono direttamente, ma non mi sembra strettamente necessario (=richiesto)

unidavide
Originally posted by fraros
mah, scusate se mi ripeto, xò io x il momento ho considerato soltanto i casi ke mi servono x gestire la riscrittura dei link x il mio sito particolare, non in generale
in effetti, cmq, credo ke prima della consegna (se avrò tempo) mi metterò a scrivere il codice x includere anke gli altri casi ke non mi servono direttamente, ma non mi sembra strettamente necessario (=richiesto)
io non ho fatto un sito xhtml per il progetto e quindi lo sto facendo per un sito in generale

fraros
Originally posted by mozilla
Io pensavo di mettere le impostazioni di stile nel tag table che contiene la sezione della mia applicazione. Forse c'è il rischio di non essere più xhtml, devo controllare.....:pensa:
HTML.it e WEBTOOL (che è sempre di HTML) utilizzano i frame.


stavo scorrendo dei post vecchi e ho trovato questo
... poi com'è finita??? hai fatto come dici qui oppure coi frame?

a parte questo, qualcuno ha usato xsp x avere data&ora attuali?
io ho un piccolo problema, questo:
la prima volta ke uso la pipeline ke inizia col generatore "serverpages" ke legge la paginetta xsp, questa è compilata e ottengo data e ora corretti - dal codice seguente

code:
<xsp:logic> java.lang.String oggi = new Date().toLocaleString(); </xsp:logic>


se però rikiamo la stessa pipeline, allora non compila un bel niente, usa la classe già compilata ottenuta alla pagina xsp e il risultato è ke ora e data sono le stesse di prima.........
:? :? :?

mozilla
Originally posted by fraros
stavo scorrendo dei post vecchi e ho trovato questo
... poi com'è finita??? hai fatto come dici qui oppure coi frame?
Io poi l'ho fatto con la table, inserita nella pagina richiesta dal client. I frame non mi piacciono molto, anche se in questo caso penso sarebbero stati utili.


a parte questo, qualcuno ha usato xsp x avere data&ora attuali?
io ho un piccolo problema, questo:
la prima volta ke uso la pipeline ke inizia col generatore "serverpages" ke legge la paginetta xsp, questa è compilata e ottengo data e ora corretti - dal codice seguente

code:
<xsp:logic> java.lang.String oggi = new Date().toLocaleString(); </xsp:logic>


se però rikiamo la stessa pipeline, allora non compila un bel niente, usa la classe già compilata ottenuta alla pagina xsp e il risultato è ke ora e data sono le stesse di prima.........
:? :? :?
Veramente bizzarro questo comportamento, visto che un punto a sfavore di XSP dovrebbe essere che ricompilando ogni volta tutto perderebbe un po' in performance. Comunque ho provato l'esempio copiato tale e quale dal tuo e a me funziona sia su IE che su Mozilla che su Opera, facendo aggiorna si aggiorna infatti l'ora attuale. Non è un problema di caching di Cocoon o del browser?

fraros
Originally posted by mozilla
Comunque ho provato l'esempio copiato tale e quale dal tuo e a me funziona sia su IE che su Mozilla che su Opera, facendo aggiorna si aggiorna infatti l'ora attuale. Non è un problema di caching di Cocoon o del browser?


... può essere sia un problema di cache di cocoon, è quello ke penso ank'io in effetti
xò non so come risolverlo, al momento
:?
(il browser escludo possa averci a ke fare perkè altre cose cambiano, dunque non è ke mi sta restituendo la stessa pagina di prima)

tu cosa usi??? magari c'entra questo.....
io ho Cocoon 2.1.3 su Tomcat 5.0.qualcosa

mozilla
Originally posted by fraros
... tu cosa usi??? magari c'entra questo.....
io ho Cocoon 2.1.3 su Tomcat 5.0.qualcosa
Io ho Cocoon 2.1.3 standalone

TheSnatcher
Raga', ho appena iniziato e già mi trovo in difficoltà.

non riesco a configurarae il modulo php in cocoon, ho cercato molto in rete ma non ho trovato articoli validi :(

Grazie a chi mi puo' dare una mano..:-o

mozilla
Originally posted by TheSnatcher
Raga', ho appena iniziato e già mi trovo in difficoltà.

non riesco a configurarae il modulo php in cocoon, ho cercato molto in rete ma non ho trovato articoli validi :(

Grazie a chi mi puo' dare una mano..:-o
Nel senso che vuoi utilizzare il generatore PHP? Io so che i generatori PHP e JSP hanno dei problemi (cosa che mi ha confermato anche Cristiano Sala), se qualcuno riuscisse a farli funzionare ce lo faccia sapere.

TheSnatcher
si, era proprio quella l'intenzione... temo che dovro' ripiegare su xsp anche se davvero non ne so ancora nulla....

dato che sono ancora all'inizio del progetto ( anche se il compitino l'ho dato mesi fa :-o ) come impostare il DB con utenza, url e commento?.... nel senso... che cosa utilizzare?

... non ho ancora capito bene cosa supporta cocoon nonstante abbia letto vari documenti :help:

mozilla
Originally posted by TheSnatcher
.....dato che sono ancora all'inizio del progetto ( anche se il compitino l'ho dato mesi fa :-o ) come impostare il DB con utenza, url e commento?.... nel senso... che cosa utilizzare?
... non ho ancora capito bene cosa supporta cocoon nonstante abbia letto vari documenti :help:
Sinceramente non ho capito bene la tua domanda. Tu puoi utilizzare qualsiasi dbms che sia accessibile tramite driver jdbc, poi quel database lo crei con le tabelle che vuoi..... potresti esplicitare meglio i tuoi dubbi?:?

TheSnatcher
hai ragione, rileggendo non sono stato chiarissimo ;)

la mia domanda è , in che modo accedere a un DB usando una pagina elaborata con cocoon? con cosa faccio le riechieste?

... ti spiego, ho sempre e solo utilizzato asp e iis con un bel db fatto in access e tutto era semplice...

ora mi trovo un po' incasinato e non trovo tanti doc in rete...

Grazie mille per la pazienza,
:approved:

mozilla
Originally posted by TheSnatcher
la mia domanda è , in che modo accedere a un DB usando una pagina elaborata con cocoon? con cosa faccio le riechieste?
Le query le fai utilizzando l'SQLTranformer. In generale fai riferimento alla User Documentation di Cocoon. Se però non avessi ancora capito come funziona Cocoon (il concetto di pipilines etc.) ti consiglio di leggere prima questo. Prova anche a leggerti questo forum (magari l'hai già fatto), qualche quesito è già stato risolto, altrimenti posta pure qui senza remore. :)

TheSnatcher
GRAZIE!!!

cocoon ok.. l'unica cosa che non avevo capito bene era come fare le query, ora sono a posto ( si fa per dire :shock: ) mi leggo bene tutto sull'sql transformer......

Grazie davvero infinite!!:ciao:

fraros
... giusto x mettere in comune l'esperienza:
non so cosa ci fosse ke non andava in quella famosa paginetta xsp di cui parlavamo prima, xò ho risolto il mio problema usando il "builtin-logicsheet" util
:cool:

Bloody
a che livello sono necessarie le conoscenze di mysql e database in generale?? (basilari/medie/avanzate...)
essendo al secondo anno e non avendo ancora fatto basi di dati mi sa che e' un ulteriore casino!!

korn
Originally posted by Bloody
a che livello sono necessarie le conoscenze di mysql e database in generale?? (basilari/medie/avanzate...)
essendo al secondo anno e non avendo ancora fatto basi di dati mi sa che e' un ulteriore casino!!


Direi basilari/medie, a mio avviso è la parte meno problematica del progetto :)

unidavide
ho trovato questo link http://www.vbxml.com/wap/articles/htmlwml/default.asp non l'ho letto tutto ma sembra interessante, ma mozilla tu hai fatto una cosa del genere?
dite che non si puo utilizzare quel xsl li che è gia bello pronto? :D

mozilla
Originally posted by unidavide
ho trovato questo link http://www.vbxml.com/wap/articles/htmlwml/default.asp non l'ho letto tutto ma sembra interessante, ma mozilla tu hai fatto una cosa del genere?
non l'ho letto bene neanch'io, però più o meno dovrei avere fatto qualcosa del genere ma mooooolto più in piccolo :)

mozilla
Originally posted by unidavide
ho trovato questo link [url]dite che non si puo utilizzare quel xsl li che è gia bello pronto? :D
assolutamente si! :) ehm..... come si chiama questo modo di procedere, mi sembra COM o qualcosa del genere, comunque lo insegnano in università :)

tasekin
Se qualcono può aiutarmi a risolvere il seguente problema gli sarei grato:
Nella pipeline uso un generatore di pagine XSP (per motivi di comodità in alcune cose) in alcuni casi distinto per HTML e per WML.
Il problema che ho è che cocoon mi include nel WML (come anche per HTML) i NAMESPACES dichiarati nel file XSP, ma il WML non supporta la dichiarazione dei namespaces al suo interno.
Quindi dovrei eliminarli con un trasformatore xsl, e poi ricopiare il resto tale quale. Ma non ci riesco perchè se li elimino del tag <WML> che è il posto dove li mette (cioè il primo tag del file) come risultato ho che meli mette nel tag successivo (<CARD>).Insomma una presa per il culo!. Ciò dipende sicuramente dalla mia scarsa conoscenza di XSL e quindi dalla realizzazione di un xsl non appropriato. Se qualcuno mi aiuta...
GRAZIE.

mozilla
Originally posted by tasekin
Se qualcono può aiutarmi a risolvere il seguente problema gli sarei grato:
Nella pipeline uso un generatore di pagine XSP (per motivi di comodità in alcune cose) in alcuni casi distinto per HTML e per WML.
Il problema che ho è che cocoon mi include nel WML (come anche per HTML) i NAMESPACES dichiarati nel file XSP, ma il WML non supporta la dichiarazione dei namespaces al suo interno.
Quindi dovrei eliminarli con un trasformatore xsl, e poi ricopiare il resto tale quale. Ma non ci riesco perchè se li elimino del tag <WML> che è il posto dove li mette (cioè il primo tag del file) come risultato ho che meli mette nel tag successivo (<CARD>).Insomma una presa per il culo!. Ciò dipende sicuramente dalla mia scarsa conoscenza di XSL e quindi dalla realizzazione di un xsl non appropriato. Se qualcuno mi aiuta...
GRAZIE.
Anch'io avrei voluto togliere i namespaces ma non ci sono riuscito, non so se con un vero cellulare o pda può essere un problema, ma testando l'applicazione con OpenWave non mi da problemi (oltretutto lui rimpiazza il tag wml con html, bho... fatti suoi :))

tasekin
Originally posted by mozilla
Anch'io avrei voluto togliere i namespaces ma non ci sono riuscito, non so se con un vero cellulare o pda può essere un problema, ma testando l'applicazione con OpenWave non mi da problemi (oltretutto lui rimpiazza il tag wml con html, bho... fatti suoi :))


Ho notato che openwave 6.22 legge tutto, anzi se gli dai un html invece di un wml te lo fa vedere ugualmente. E' per questo che invece del 6.22 sto usando il 4.1 che prende solo WML 1.1 e non anche xhtml, css ecc... Però se mio dite che il prof non ci fa caso, evito lo sbattimento.
CIAO

mozilla
Originally posted by tasekin
Ho notato che openwave 6.22 legge tutto, anzi se gli dai un html invece di un wml te lo fa vedere ugualmente. E' per questo che invece del 6.22 sto usando il 4.1 che prende solo WML 1.1 e non anche xhtml, css ecc... Però se mio dite che il prof non ci fa caso, evito lo sbattimento.
CIAO
A me non hanno controllato la versione, comunque le pagine wml erano wml (a parte i namespaces che non so se sono supportati) senza css e nient'altro che potesse fare venire dei dubbi :)

Mirthis
Ciao, sto per iniziare a fare il progetto di tecweb e ho appena iniziato a dare un'occhiata a cocoon. Volevo sapere una cosa:
Quali componenti di cocoon devo usare per includere nella mia applicazione l'url scelta dall'utente?
Cerco di spiegarmi meglio. Ho visto che se ad esempio uso un generatore per leggere una risorsa esterna(es. la home di w3c.org) e poi serializzo vanno persi tutti i riferimenti relativi. C'e' un componente che gestisce il problema o ci devo pensarci io?

grazie e ciao^^

fraros
x togliere i prefissi basta utilizzare una delle funzioni XPath previste per i namespace, la local-name().
Si fanno passare uno dopo l'altro tutti gli elementi e si applica questa funzione, tipo così:

code:
<xsl:template match="*"> <xsl:element name="{local-name()}"> <xsl:for-each select="@*"> <xsl:attribute name="{local-name()}"> <xsl:value-of select="."/> </xsl:attribute> </xsl:for-each> <xsl:apply-templates/> </xsl:element> </xsl:template>


Una cosa: come avete fatto voi che avete già dato l'esame (Mozilla etc.) per la parte wap? con o senza autenticazione?
se avete avete fatto con, come l'avete gestita? cookies o url-rewriting? (credo che con i cookies non sia possibile farlo, no?)
qualcuno ha usato l'authentication framework di Cocoon? sapete come si fa a recuperare l'id della session (jsessionid) in modo da implementare l'url-rewriting?

Mirthis, spiegati meglio, bisogna capire come la passi la url al "match" nella tua pipeline dove poi la leggi col generatore, è tutto lì il discorso!

Mirthis
Mirthis, spiegati meglio, bisogna capire come la passi la url al "match" nella tua pipeline dove poi la leggi col generatore, è tutto lì il discorso! [/B]


Ciao :)
Non ho spiegato in modo piu' chiaro, perche' ho installato ieri cocoon e ho guardato solo poche cose e forse non ho capito proprio come si deve realizzare la parte su cui mi ha chiesto di dare maggiori spiegazioni.
Quello che ho capito e' che cmq il contenuto dell'url scelta deve essere processato in qualche modo tramite cocoon in modo ad esempio da modificare i link e da fare in modo che l'utente non esca dall'applicazione.
A questo punto però quando serializzzo il tutto i path relativi presenti nel sito diventeranno relaitivi alla dir in cui ho la mia sitemap e quindi i contenuti a cui puntano quei non verrano visualizzati. Ho fatto solo un paio di prove per ora passano direttamente l'url ad un generatore e poi serializzando il tutto e ho visto questo cosa.
Ad ogni modo una volta che ho preso l'url inserita dall'utente quali componenti uso per leggere il conenuto a cui punta, modificarlo e farlo vedere(mi sento abbastanza un incapace :P)?
grazie

bye

fraros
Originally posted by Mirthis
una volta che ho preso l'url inserita dall'utente quali componenti uso per leggere il conenuto a cui punta, modificarlo e farlo vedere(mi sento abbastanza un incapace :P)?
grazie

bye


x leggere il contenuto di un file xhtml devi usare il generatore html, scrivendo
code:
<map:generate src="tua url" type="html"/>

come punto di inizio della tua pipeline
questo genera gli eventi sax corrispondenti al contenuto del file, in modo ke in successione si possono applicare tutti i transformer ke ti pare x cambiarli, prima di serializzare (ovvero scrivere nuovamente elementi del linguaggio in cui serializzi - o testo se usi il text serializer - a partire dagli eventi sax ottenuti)

cocoon ha il grosso difetto ke la documentazione è scarsa x un argomento così complesso, e pure sparsa qua e là (considerando ke tante cose le trovi negli arkivi della mailing list, e dunque facendo ricerke con Google......)
xò secondo me ti permette di evitarti tanti sbattimenti ke ti faresti a scriverti servlet java da te, e questo ti permette di imparare tante cose, non so se gli altri sono d'accordo........

Mirthis
ok, grazie per la risposta^^
Cmq usando quel generatore rimane il problema dei pathname relativi che a questo punto penso di dover modificare tramite un trasformatore xsl.
Ho notato che la documentazione é organizzata un po' male, e avevo una mezza idea di lasciar perdere e sviluppare il tutto senza usare cocoon, anche se trovo quest'ultuimo interessante per alcune cose e quindi ci proverò.
bye

mozilla
Originally posted by Mirthis
.....C'e' un componente che gestisce il problema o ci devo pensarci io?
Ci sarebbe un componente, mi sembra si chiami link-rewriter o qualcosa del genere, però (perlomeno nella versione 2.1.3) non gestiva in modo completo il problema ed io non l'ho usato. Come dicevo tempo fà in questo thread, uno dei tutor del corso si stava cimentando ad utilizzarlo ma cambiando la classe java. In definitiva dovrai farlo da te, io ho utilizzato un xslt. A parte il problema della riscrittura dei link per farli puntare a Cocoon, tu giustamente sollevavi il problema dei riferimenti tipo css, immagini, etc., questi devi anch'essi gestirli a mano per far sì che le url relative puntino con un path assoluto alla loro vera url, per esempio per il w3.org dovranno puntare al sito di w3.org.

mozilla
Originally posted by fraros
.....Una cosa: come avete fatto voi che avete già dato l'esame (Mozilla etc.) per la parte wap? con o senza autenticazione?
se avete avete fatto con, come l'avete gestita? cookies o url-rewriting? (credo che con i cookies non sia possibile farlo, no?)
qualcuno ha usato l'authentication framework di Cocoon? sapete come si fa a recuperare l'id della session (jsessionid) in modo da implementare l'url-rewriting?
Io ho utilizzato una semplice autenticazione fatta da me, interrogando un database mysql dove risiedono le informazioni dell'utente, l'applicazione è tutta uguale solo che subito prima di serializzare testo il tipo di client che ha fatto la richiesta e di conseguenza trasformo in xhtml oppure in wml. Io nella prima release dell'applicazione fatta durante il corso FSE ero incappato nel problema cookies e la parte wml non funzionava perchè Openwave non supporta i cookies come del resto i gateway wap italiani e di altre parti del mondo. La sessione Cocoon la gestisce di default con i cookies e non sono riuscito a capire come gestirla lato server, allora ho rifatto tutta la gestione del flusso con flowscript, in questo modo avendo una macchina a stati finiti a disposizione mantengo le informazioni di sessione nelle variabili del flowscript in esecuzione come qualsiasi programma standalone. Ho però sentito qualcuno che è riuscito ad utilizzare le sessioni gestite lato server, ma non so come.

fraros
Originally posted by mozilla
Io ho utilizzato una semplice autenticazione fatta da me, interrogando un database mysql dove risiedono le informazioni dell'utente, l'applicazione è tutta uguale solo che subito prima di serializzare testo il tipo di client che ha fatto la richiesta e di conseguenza trasformo in xhtml oppure in wml.


.... fin qui tutto uguale, in pratica

Originally posted by mozilla
Ho però sentito qualcuno che è riuscito ad utilizzare le sessioni gestite lato server, ma non so come.


....sono riuscito a recuperare il jsessionid - si usa il logicsheet "xsp-session" - quindi credo di aver capito come fare
Mi resta un problema: come faccio a "postare" al server i valori inseriti dall'utente come in (x)html si fa col metodo post dei form? questo l'hai dovuto fare anke tu, immagino, no?

fraros
...come non detto, credo di aver trovato - qualcosa tipo:
code:
<go href="mia URL" method="post"> <postfield name="parametro" value="valore"/>

... ke dici?:D

khelidan
Io ho preso il libro,e bello ma 39$ piu spese....

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate