 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Statistiche esame Sistemi Operativi Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Mino |
Sono finalmente disponibili i risultati dell'appello di luglio di sistemi operativi (12 cfu) e noi, come abitudine, ne pubblichiamo le statistiche di votazione... All'interno! |
Mino |
 |
Lunik |
:lol:
altro che statistica!!! :D :D :D
mi sa che sarà più difficile passare Sis Op ke l'orale di statistica!!
:lol: :lol: |
nous |
Mh..sinceramente sono allibito..non tanto xchè ha segato me ma perchè se ne seghi il 60-70% forse :
1*L'esame è strutturato male
2*Gli insegnanti hanno pretese strane
3*Le domande non sono scritte in Italiano comprensibile
4*E neanche in inglese tecnico (che era forse anche meglio) |
Roy |
Già... sono pienamente daccordo...
è un peccato... anche perché credo che SysOP sia una degli esami + interessanti... forse... ma ripeto forse... c'è un altro problema da aggiungere:
- il numero degli studenti
In effetti... alla fine tutti quei compiti se li trovano a correggere per la maggior parte gli assistenti tipo Pagani... inoltre, troppe volte, le domande sono troppo generiche e mal interpretabili...
Spero che con l'esame nuovo (12 CFU) le cose siano fatte meglio... ma ho i miei dubbi... io prisi un 23 (18 CFU) di cui ne ero fiero... ma ho constatato che, sostanzialmente, così com'è strutturato l'esame... è inutile dare dei voti in xx/30... NON rappresentano la reale preparazione... voi cosa ne direste se aggiungessero l'orale?
Secondo me risolverebbe molte cose, no?
[cmq è ovvio che rappresenterebbe ulteriore lavoro...
quindi rimane un'Utopia...] |
nous |
Io ho fatto OS l'anno scorso vecchio ordinamento,non l'ho passato perchè al 3° compitino ero malato e poi ho deciso di trasferirmi e di fare la versione light.
Beh...la versione light FA CAGARE.
Innanzitutto :
1* Laboratorio senza scrivere una riga di codice..in pratica è altra teoria che si aggiunge
2* Argomenti fondamentali tralasciati(deadlocks) a vantaggio di altri che sarebbero di pertinenza di altri corsi(Sicurezza)
3* Windows2000 da conoscere come neanche un certificato MSI
4* Troppo poco tempo per fare solo Unix bene,figuriamoci Unix e Winzozz |
Lunik |
ORALE????
Ma sei fuso???? Ueh!!!
Niente orale please!! Lo scritto basta e avanza... |
Mino |
è vero.
secondo me è una grande opportunità sprecata, però... in fondo Sisop è uno dei (o dovrebbe esserlo) corsi più interessanti.
- concordo in pieno che domande tipo "qual'è il terzo parametro dell'API CreateRegistryAllocatedVirtualKeyLogicalPartition?" non servono a una ciolla, e non ci sono nemmeno in certificazione m$ :asd:
- il laboratorio di unix è fondamentale per un informatico, invece al secondo anno il 90% (esagero? io credo di no) di noi non sa nemmeno killare un processo, chessò |
nous |
Originally posted by "Mino"
è vero.
secondo me è una grande opportunità sprecata, però... in fondo Sisop è uno dei (o dovrebbe esserlo) corsi più interessanti.
- concordo in pieno che domande tipo "qual'è il terzo parametro dell'API CreateRegistryAllocatedVirtualKeyLogicalPartition?" non servono a una ciolla, e non ci sono nemmeno in certificazione m$ :asd:
- il laboratorio di unix è fondamentale per un informatico, invece al secondo anno il 90% (esagero? io credo di no) di noi non sa nemmeno killare un processo, chessò
Secondo me se durante l'esame chiedi perchè un kill -9 -1 spegne il pc capisci già chi conosce Unix e chi no...per i parametri delle API forse la Pagani non sa che per winzozz si programma col manuale davanti. |
ildix |
Originally posted by "Roy"
Già... sono pienamente daccordo...
è un peccato... anche perché credo che SysOP sia una degli esami + interessanti... forse... ma ripeto forse... c'è un altro problema da aggiungere:
- il numero degli studenti
In effetti... alla fine tutti quei compiti se li trovano a correggere per la maggior parte gli assistenti tipo Pagani... inoltre, troppe volte, le domande sono troppo generiche e mal interpretabili...
Spero che con l'esame nuovo (12 CFU) le cose siano fatte meglio... ma ho i miei dubbi... io prisi un 23 (18 CFU) di cui ne ero fiero... ma ho constatato che, sostanzialmente, così com'è strutturato l'esame... è inutile dare dei voti in xx/30... NON rappresentano la reale preparazione... voi cosa ne direste se aggiungessero l'orale?
Secondo me risolverebbe molte cose, no?
[cmq è ovvio che rappresenterebbe ulteriore lavoro...
quindi rimane un'Utopia...]
Alt, la Pagani è molto corretta nella correzione dei compiti, e in generale!
Neanche il numero degli studenti non voul dire niente (che poi se loro segano tutti è ovvio che il numero degli studenti che lo deve fare aumenta), anche Pighizzini corregge maree di compiti al primo anno ma ciò non influisce sui risultati.
Il problema sta quindi, secondo me, in come è strutturato l'esame (che è fatto veramente male), ed in questo do totalmente ragione e nous. E sono d'accordo anche sul fatto che il voto preso nella maggior parte dei casi non rappresenta le reali conoscenze dello studente (ovviamente con le dovute eccezioni :wink: ).
L'orale facoltativo potrebbe essere carino per chi volesse farlo, ma loro non hanno tempo e voglia di stare dietro agli studenti. :sbocco:
ciao, ildix |
nous |
Originally posted by "ildix"
Alt, la Pagani è molto corretta nella correzione dei compiti, e in generale!
Vero,confermo..e aggiungo che le materie che spiega le conosce molto bene,nonostante abbia la metà degli anni di Rossi :)
E programma anche bene...invidia :)
Originally posted by "ildix"
Il problema sta quindi, secondo me, in come è strutturato l'esame (che è fatto veramente male), ed in questo do totalmente ragione e nous. E sono d'accordo anche sul fatto che il voto preso nella maggior parte dei casi non rappresenta le reali conoscenze dello studente (ovviamente con le dovute eccezioni :wink: ).
Sarà,resta il fatto che tra la gente segata almeno 5 o 6 persone sono molto brave e conoscono la materia...boh,io a questo punto studio a memoria la teoria e non applico nulla di quello che memorizzo,tanto non è più richiesto saper programmare.
Però è un peccato,al vecchio ordinamento con questo esame capivi davvero le problematiche della programmazione.. |
ildix |
Originally posted by "nous"
Originally posted by "ildix"
Il problema sta quindi, secondo me, in come è strutturato l'esame (che è fatto veramente male), ed in questo do totalmente ragione e nous. E sono d'accordo anche sul fatto che il voto preso nella maggior parte dei casi non rappresenta le reali conoscenze dello studente (ovviamente con le dovute eccezioni :wink: ).
Sarà,resta il fatto che tra la gente segata almeno 5 o 6 persone sono molto brave e conoscono la materia...boh,io a questo punto studio a memoria la teoria e non applico nulla di quello che memorizzo,tanto non è più richiesto saper programmare.
Però è un peccato,al vecchio ordinamento con questo esame capivi davvero le problematiche della programmazione..
Guarda che ho detto la stessa cosa anch'io! Anch'io conosco persone, parlo del vecchio ordinamento, che pur sapendo tantissimo in pratica ed avendo studiato, hanno preso dei voti bassi o magari hanno dovuto darlo più di una volta.
Ciò che penso è che hanno scelto un modo per valutare le conoscenze che ha probabilità molto bassa di azzeccarci, spesso sovvravaluta chi non sa e sottovaluta chi sa, è ovvio però che c'è anche una percentuale per quanto piccola di casi in cui ci azzecca.
ildix, 8-) |
Roy |
Alt, la Pagani è molto corretta nella correzione dei compiti, e in generale!
Neanche il numero degli studenti non voul dire niente (che poi se loro segano tutti è ovvio che il numero degli studenti che lo deve fare aumenta), anche Pighizzini corregge maree di compiti al primo anno ma ciò non influisce sui risultati.
Purtroppo non mi son spiegato bene su questo punto.... nulla volevo togliere alla Pagani... anzi... si potrebbe aggiungere che, tra SisOp e Reti, è lei che conosce di + l'argomento... |
Guest |
Originally posted by "Roy"
Alt, la Pagani è molto corretta nella correzione dei compiti, e in generale!
Neanche il numero degli studenti non voul dire niente (che poi se loro segano tutti è ovvio che il numero degli studenti che lo deve fare aumenta), anche Pighizzini corregge maree di compiti al primo anno ma ciò non influisce sui risultati.
Purtroppo non mi son spiegato bene su questo punto.... nulla volevo togliere alla Pagani... anzi... si potrebbe aggiungere che, tra SisOp e Reti, è lei che conosce di + l'argomento...
Infatti...ma perchè lei è una programmatrice con le palle prima che un'insegnante...e qui torno alla cosa che mi fa inkaxxare : SISTEMI OPERATIVI (ESAME) SENZA UNA RIGA DI CODICE DA SCRIVERE????
A questo punto rivoglio il progetto...almeno dopo che lo hai fatto qualcosa in più la sai. |
nous |
Originally posted by "Anonymous"
Originally posted by "Roy"
Alt, la Pagani è molto corretta nella correzione dei compiti, e in generale!
Neanche il numero degli studenti non voul dire niente (che poi se loro segano tutti è ovvio che il numero degli studenti che lo deve fare aumenta), anche Pighizzini corregge maree di compiti al primo anno ma ciò non influisce sui risultati.
Purtroppo non mi son spiegato bene su questo punto.... nulla volevo togliere alla Pagani... anzi... si potrebbe aggiungere che, tra SisOp e Reti, è lei che conosce di + l'argomento...
Infatti...ma perchè lei è una programmatrice con le palle prima che un'insegnante...e qui torno alla cosa che mi fa inkaxxare : SISTEMI OPERATIVI (ESAME) SENZA UNA RIGA DI CODICE DA SCRIVERE????
A questo punto rivoglio il progetto...almeno dopo che lo hai fatto qualcosa in più la sai.
Se non si era capito l'ospite ero io :D |
underscore |
Originally posted by "nous"
Originally posted by "Anonymous"
Originally posted by "Roy"
Alt, la Pagani è molto corretta nella correzione dei compiti, e in generale!
Neanche il numero degli studenti non voul dire niente (che poi se loro segano tutti è ovvio che il numero degli studenti che lo deve fare aumenta), anche Pighizzini corregge maree di compiti al primo anno ma ciò non influisce sui risultati.
Purtroppo non mi son spiegato bene su questo punto.... nulla volevo togliere alla Pagani... anzi... si potrebbe aggiungere che, tra SisOp e Reti, è lei che conosce di + l'argomento...
Infatti...ma perchè lei è una programmatrice con le palle prima che un'insegnante...e qui torno alla cosa che mi fa inkaxxare : SISTEMI OPERATIVI (ESAME) SENZA UNA RIGA DI CODICE DA SCRIVERE????
A questo punto rivoglio il progetto...almeno dopo che lo hai fatto qualcosa in più la sai.
Se non si era capito l'ospite ero io :D
Ho provato seriamente sistemi operativi per tre appelli consecutivi.
Due col vecchio esame da 18 cfu e uno (il primo scritto intero) da 12.
Ho preso 20 (schifo!) al primo tentativo del corso nuovo quindi.
Per la verita' c'era l'esercizio di c con le righe di codice da riordinare,
a parte che come programmino sulle syscall era 'na cagata, quello te lo scrivevi prima su un
pezzo di carta... (CHE SENSO HA RIORDINARE RIGHE DI CODICE ALTRUI ?)
E poi non credo che ricordarsi ottomila opzioni inusate di ls serva a qualcosa..
E poi (volevo troppo dirlo!) sono andato una settimana prima a ricevimento dalla Pagani
per chiedere specificatamente le modalita' d'esame e mi fa
"si, le solite due domande libere, i quiz e l'esercizio di c/syscall, niente java, si studi 2000 sul
tannenbaum".
Non poteva semplicemente dirmi "non te le dico" oppure "non le abbiamo ancora decise" ? |
LoneWolf |
Direi che basterebbe che facessero delle domande più umane e meno inutili di certe che fanno...
Sono peggio dei quiz della patente; queste traggono più in inganno!!! |
|
|
|
|