Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Dopo la Laurea
 
Albo degli Informatici
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
jdhoring
copio e incollo dal numero del 6/6/2003 settimanale "Il Mondo" del gruppo RCS (Corriere dlla Sera) , consultabile gratuitamente previa registrazione all'URL http://www.ilmondo.rcs.it

venerdì, 6 giugno 2003
PROFESSIONI
Pag. 040/044

--------------------------------------------------------------------------------

Sono 5 milioni, sono scontenti e vogliono contare di più


Dagli avvocati ai medici, dai tributaristi agli analisti finanziari. Tutti hanno rivendicazioni da fare. A volte uniti, a volte in polemica fra loro. Ma intanto per la prima volta si sentono una categoria
COPERTINA professionisti in rivolta/ perché protestano ordini e associazioni
Sottocornola Fabio, Stefanoni Franco



È la rivolta dei professionisti. Delusi e un po' traditi, sono scesi in campo contro il governo. Gli avvocati penalisti, con lo sciopero dal 19 al 21 maggio, si sono ribellati contro le promesse sul giusto processo, non mantenute. E in calendario ci sono altri cinque giorni di astensione per giugno. I medici sono in agitazione per riformare il rapporto di lavoro nel settore pubblico, più volte annunciato dall' esecutivo. Quanto ai notai, c' è preoccupazione e malumore per una proposta di legge che aumenterebbe il loro numero. Per non parlare dei professionisti sprovvisti di ordini o collegi.

<snip>

Quando gli scontri sono fatti in casa Non sono arrabbiati soltanto con il governo. I liberi professionisti litigano, e parecchio, anche fra di loro. Dottori commercialisti che si scontrano al loro interno, revisori contabili che se la prendono con ragionieri e dottori commercialisti. E poi gli informatici in polemica con gli ingegneri, gli agrotecnici contro geometri e periti edili. È una conflittualità a tutto campo, con proclami altisonanti che nascondono interessi economici precisi. In casa dei dottori commercialisti....

<snip>

[B]Ai ferri corti anche informatici e ingegneri. Il 27 febbraio scorso il consiglio universitario nazionale ha espresso un parere favorevole all' equivalenza tra i laureati in informatica prima della riforma (quattro anni) e quelli con la laurea specialistica di ingegneria dell' informazione (cinque anni). Nonostante questo ci sono circa 25 mila vecchi informatici con laurea ma senza albo, che non possono nemmeno iscriversi all' albo ingegneri. "A causa di una forte resistenza di quella categoria", racconta Enrico Bocci, ex presidente dell' Alsi, associazione di informatici, "mentre il nostro ingresso sarebbe positivo anche per la loro cassa di previdenza". Una proposta di sanatoria al ministero dell' Università non ha ottenuto risultati. Anche perché gli ingegneri tengono chiuse le porte: "Agli informatici manca una competenza di ingegneria informatica", dice Sergio Polese, presidente del consiglio nazionale, "perché si opera con ruoli differenti". Stanchi di aspettare, numerosi informatici sono tornati all' università. Quelli che dicono no alla riforma Vietti Ultimi arrivati, ma molto combattivi. Sono i professionisti delle attività non regolamentate per legge ma raccolte in associazioni. Secondo la banca dati del Cnel le associazioni professionali sono oltre 240. La metà fa parte del Colap, il coordinamento delle libere associazioni professionali guidato da Giuseppe Lupoi che si è seduto (con i rappresentanti degli ordini) al tavolo della commissione guidata dal sottosegretario alla Giustizia Michele Vietti. L' obiettivo (fallito) era arrivare a un testo di riforma condivisa del mondo professionale. Oggi lo scontro è a tutto campo tra Cup (favorevole) e Colap (contrario). "Il testo concede poco o nulla agli ordini", sostiene Roberto Orlandi, vicepresidente del Cup e numero uno degli agrotecnici, "e molto alle associazioni che incassano il riconoscimento ricercato". Ma tra i no che hanno pesato, dopo quello del Colap, a metà maggio è arrivato anche quello di Ennio Lucarelli, presidente di Fita, la federazione del terziario avanzato, che fa capo a Confindustria. Tra i più contestati articoli della proposta Vietti c' è il numero 8, che impedisce di riconoscere come nuova professione ogni attività con prestazioni che qualificano altre professioni. "In futuro ingegneri e architetti potrebbero cioè dire che quella del visurista è una attività riservata a loro", sostiene Vanna Vitali, presidente di Avi, che raccoglie 200 professionisti della visura in un settore in cui operano circa 3 mila persone. Preoccupazione identica da parte degli amministratori di condominio verso i geometri:

<snip>

Informatici Associazioni: Alsi, Aip Presidenti: Alessandro Labonia (Alsi), Andrea Violetti (Aip) Iscritti: Alsi 1.450 Rivendicazioni: sanatoria per i laureati in informatica preriforma: oggi non possono iscriversi ad alcun albo. Preoccupazioni sulla proposta Vietti per paura di non poter più svolgere l' attività .

<snip>

jdhoring
Mia opinione personalissima: parafrasando il teorema di Kleene, un dottore in informatica non è un ingegnere ed un ingegnere non è un dottore in informatica. Ergo niente ing nell'albo dei dott. e niente dott. nell'albo degli ing.

Detto questo non vedo perchè gli ing. debbano avere un loro albo, ed i dott. no. proprio non lo capisco.

Perchè se uno (ad es. una pubblica amministrazione) vuole un ing., allora può richiedere l'iscrizione all'albo nel curriculum; ma se vuole un dott., allora a cosa può riferirsi per avere una garanzia di qualità?

Paradossalmente, pensate che Gianni Degli Antoni, "papà dell'informatica italiana", fondatore del DSI e di Crema e chissà cos'altro, con 800 hit su google... non può iscriversi all'albo... perchè è dott. in Fisica e non Ing.

Qualcuno potrebbe prendersi la briga di scoprire se esiste un albo europeo, od un albo degli informatici in un altro Paese europeo a cui iscriversi?

LazerPhEa
Pardon...mi sono basato su un post che lessi tempo fa quì sul dsy... :(

jdhoring
Originally posted by LazerPhEa
Pardon...mi sono basato su un post che lessi tempo fa quì sul dsy... :(


vai anche qui

Finchè c'erano vacche grasse, a tutti stava bene che cani e porci lavorassero a pari merito.

Oggi, in tempi di magra, ci ruga che qualcuno con la terza media ci soffi il lavoro.

O tempora o mores.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate