| |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Architettura - D'Antona] Info su esame Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
drakend |
Devo fare l'esame con d'Antona quel giorno: ovviamente non potrà fare tutti gli iscritti lo stesso giorno e mi ricordo che bisognava prenotare il giorno via email, almeno così hanno fatto quelli dell'appello di giugno. Gli devo mandare un'email prenotandomi un giorno attorno a quella data? |
zigno |
No, basta che ti presenti il giorno dell'esame. In quella data puoi decidere in quale giorno farlo. Se non puoi andarci allora mandagli una e-mail |
Morgana |
Non ho capito... non basta iscriversi sul Sifa? |
superfabius |
invece quello con borghese come funziona? solo orale o anche scritto?
ciao |
zigno |
Per D'Antona non serve il SIFA , se vuoi per sicurezza ti puoi iscrivere. cmq il lunedì dell'esame non aveva nessun foglio degli iscritti |
pincopallino |
per borghese ti devi iscrivere al sifa...........si fa lo scritto e anche l'orale....per il primo appello l'orale è stato fatto lo stesso giorno dello scritto, suppongo sarà così anche per il secondo |
valeria |
l'esame sarà posticipato al 25 luglio
lo ha detto il venerdì durante gli orali |
drakend |
Originally posted by valeria
l'esame sarà posticipato al 25 luglio
lo ha detto il venerdì durante gli orali
Meglio così, tempo in più per studiare, il che non fa schifo :D |
valeria |
mandagli una mail per fissare l'appuntamento
..io sono in meditazione
luglio o settembre???? |
GioNeverMan |
Chi viene con me all'esame di luglio???
Chi l'ha già fatto ha qualche suggerimento da darmi??? |
GioNeverMan |
Vieni all'appello di luglio con me... così mi fai un po di compagnia... |
rugdb |
A causa di impegni di lavoro, ho dovuto saltare quasi tutte le lezioni di architettura di D'antona.
Sapete dirmi se il 21 luglio l'esame e' orale? Dove posso trovare il progettino da consegnare una settimana prima?
Vi sarei grato se qualcuno potesse darmi notizie fresche sull'esame. |
valeria |
il progettino non c'è
l'esame è solo orale
la data dell'esame è stata posticipata al 25/7/2003 (alcuni l'hanno anticipato al 18/7/2003)
comunque mandagli una mail per prendere appuntamento
..per gli argomenti d'esame c'è un forum dedicato |
puntozip |
Domande (e traccia alcune risposte) di alcuni esami dell’appello di giugno:
1. Cosa sono le pseudoistruzioni
Istruzioni assembler che non hanno un corrispondente uno a uno in linguaggio macchina ma generano più istruzioni.
2. Cos’è un mintermine
funzione booleana di valore 1 in cui sono presenti tutte le variabili in forma affermata o negata in and tra loro
3. Cosa significa che una funzione è simmetrica (domanda di cui non ha tenuto conto)
Che scambiando i valori degli ingressi l’uscita non cambia
4. Dimostrare che bc + ac + ab= bc + ac + ab +abc
Si dimostra facilmente con i diagrammi di Venn, altrimenti per via algebrica:
(a+1)(bc) + ac + ab
a+1 vale 1 e quindi moltiplicandolo per bc non cambia il risultato ma uguaglia il primo al secondo membro
5. Scrivere A+B+C in forma spc. Quando la formula precedente vale 0?
La somma di tutti i mintermini tranne quello che ha le tre variabili negate (l’unico che vale appunto zero)
6. Cos’è la tabella di corrispondenza delle pagine? Cos’è la mem. Virtuale?
7. A cosa serve un circuito in cui si ha in AND un segnale e il suo negato?
E’ un circuito di commutazione (data dal cosiddetto spike) piccolo intervallo di sfasamento in uscita dovuto al ritardo dell’invertitore. L’ha spiegato a lezione nel libro non c’è.
8. Circuito per filo di zero nella ALU? Dove va a finire il filo di zero?
9. Minimizzare una funzione
10. Com’è fatto un cavo coassiale? Perché ha sostituito il doppino?
Per sfruttare la superficie esterna (effetto pelle spiegato a lezione)
11. Cos’è una tlb? Com’è in relazione all’associatività?
Cache contenente sottoinsieme delle tabelle delle pagine, permette di avere un solo accesso alla memoria principale, evitando quello alla tabella delle pagine se l’indirizzo richiesto è nella cache
12. Cos’è il DMA?
Un circuito in grado di far colloquiare RAM e disco senza occupare la CPU
13. Come si realizzano AND e OR con solo Multiplexer?
Si usa uno degli ingressi come segnale, se viene usato l’ingresso collegato allo 0 si ha AND, se collegato all’1 si ha OR.
14. Disegnare un Latch SR. Spiegare il funzionamento.
Far vedere quando Q vale 1 cosa succede nel circuito e quando vale 0. Disegnare la tabella di stato aiuta
Spero sia utile... |
puntozip |
15. Disegnare un sommatore e ricavare le equazioni per la somma e il riporto dalla tavola di verità
16. Cosa sono le SRAM e le DRAM (costo, capacità, tecnologia). Come avviene il refresh delle DRAM, quanto tempo dedica la cpu a tale operazione?
17. Come vengono calcolati i segnali di controllo per la ALU? Quali sono gli ingressi che li determinano?
Per le LW, SW e BEQ vengono fissati i valori solo analizzando l’OPCODE, per le istr. Tipo R viene preso in considerazione anche il Function Code
18. Disegnare un Multiplexer a 8 vie
19. Disegnare un Latch JK. Spiegare il funzionamento.
20. Dove vanno i segnali di controllo della Alu?
Due segnali pilotano il multiplexer che seleziona tra AND, OR, Somma e SLT, il terzo segnale viene usato per la selezione tramite multiplexer del secondo operando o del suo negato per la sottrazione e per il primo carry in. Questo terzo segnale è affermato sia per la sottrazione che per la SLT.
21. Conflitti sui dati nelle Pipeline, Qual è la probabilità che si verifichino (se le istruzioni inserite sono conflittuali)?
Se il dato che la prima istruzione va a scrivere nel registro è uguale a quello già presente il conflitto non si presenterebbe ma tale eventualità ha probabilità 1/ 2 alla 32.
22. Disegnare un decoder 8-3
23. Circuito di scrittura e lettura del register file
24. Compito dell’assemblatore
Tradurre le istruzioni assembler in linguaggio macchina e sostituire alle etichette locali l’offset di salto (ricordarsi che al momento della compilazione non si sa dove verrà allocato il programma quindi i salti sono relativi al numero di istruzioni tra l’istruzione corrente e quella di destinazione, ricodarsi anche le istruzioni sono lunghe 32 bit, cioè 4 byte perciò si deve moltiplicare per tale fattore).
25. In quale istr. MIPS il registro da scrivere è RT?
26. Come il processore decide da quale posizione prendere il secondo operando?
Segnale regdst
27. Cosa rappresentano i 16 bit meno significativi in una BEQ?
L’offset di salto cioè il salto di istruzioni all’interno del programma
28. Quali sono i segnali di controllo di una SLT?
111
29. Cos’è e come funziona il CSMA/CD
Protocollo di accesso al mezzo. Il dispositivo controlla se il canale eè libero e in tal caso trasmette se un altro dispositivo trasmette nello stesso momento viene rilevata la collisione (CD) e si ha una ritrasmissione ad un tempo casuale.
30. Perché il frame Ethernet deve avere una dimensione minima?
Perché altrimenti potrebbero essere trasmessi interamente prima che si possa intercettare una collisione (si deve avere una dimensione minima ed anche una lunghezza di percorso max)
31. Come funziona una rete token-ring?
Un piccolo frame chiamato token viene passato sulla linea e chi deve trasmettere lo deve intercettare (solo chi ha il token ha l’accesso al mezzo) in questo caso no collisioni |
Morgana |
Originally posted by puntozip
Domande (e traccia alcune risposte) di alcuni esami dell’appello di giugno
Grazie mille :) |
rugdb |
Un fortissimo grazie a Valeria e puntozip.
Mi avete chiarito tutto.
Ruggi |
olo83 |
GRANDE!!! grazie anke per le risposte sono utilissime!!:-D |
bill76 |
Ciao ragazzi io devo dare l'esame con D'Antona vorrei sapere se esiste ancora lo scritto o l'orale per la parte di laboratorio.
Fatemi sapere
Grazie |
GaL3n |
Originally posted by bill76
Ciao ragazzi io devo dare l'esame con D'Antona vorrei sapere se esiste ancora lo scritto o l'orale per la parte di laboratorio.
Fatemi sapere
Grazie
Nessun progetto, un orale e via! Concentrati sull'appendice B e il capitolo del calcolo binario e poi leggiti per benino il resto! Diciamo una lettura approfondita, senza pero' spaventarti se non ricordi qualche cosetta..direi che aiuta abbastanza ;)
Che lo studio sia con te..
Saluti! |
xabry |
Qualcuno sa dirmi se ci sono appelli con D'Antona a Novembre?:? |
nitsu69 |
ciao a tutti, le domande dell'orale di D'Antona sono solo di teoria o ci sono anche esercizi tipo quelli dati negli scritti; chiede anche qualche linea di codice assembly?
Grazie |
maja |
Originally posted by xabry
Qualcuno sa dirmi se ci sono appelli con D'Antona a Novembre?:?
...se non sbaglio dovrebbe essercene uno il 17 novembre(bella data vero? :D ) |
Flyzone |
Originally posted by nitsu69
chiede anche qualche linea di codice assembly?
La sintassi di alcune istruzioni, ocio che se sbagli quelle, puoi anche salutarlo... :roll:
"beq $reg1 $reg2 offset"
con relativi esempi |
drakend |
Originally posted by maja
...se non sbaglio dovrebbe essercene uno il 17 novembre(bella data vero? :D )
Il 17 c'è l'esame di Borghese, non di d'Antona :) |
W0lf |
E quand'è quello di D'Antona? Sul sifa è presto per vederlo.. |
Lea |
Anche per D'Antona è il 17 novembre...almeno così è riportato nella pagina di Architettura.
Ciao:) |
eugenio_2 |
Originally posted by W0lf
Azz così presto?!
Qua:
http://studenti.unimi.it/Appelli/ReSEGRSF49.htm
l'appello del 17/11 viene indicato come scritto. In realta' sono sempre orali?
Quindi basta presentarsi il giorno dell'esame oppure e' meglio/e' possibile mandare una mail accordandosi per un giorno successivo?
Grazie. |
maja |
Originally posted by eugenio_2
Qua:
http://studenti.unimi.it/Appelli/ReSEGRSF49.htm
l'appello del 17/11 viene indicato come scritto. In realta' sono sempre orali?
Gli esami di D'Antona sono sempre orali,per quello che ne so io,basta mandare una mail al prof e presentarsi nel giorno concordato.
(meno male che oltre all'appello di ottobre esiste anche quello di novembre :) ) |
eugenio_2 |
Originally posted by maja
Gli esami di D'Antona sono sempre orali,per quello che ne so io,basta mandare una mail al prof e presentarsi nel giorno concordato.
(meno male che oltre all'appello di ottobre esiste anche quello di novembre :) )
Ciao,
ma si puo' concordare solo un giorno "vicino" all'appello ufficiale oppure ci si puo' accordare per qualsiasi giorno ed eventualmente registrare dopo?
Grazie. |
Mistrani |
Lo posto qui, giusto per non aprire un thread aggiuntivo...
Dovrei consigliare un libro di architettura che sia piuttosto semplice ad un mio amico. Quello che ho usato io per il corso (D.A. Patterson e J.L. Hennessy, Struttura, organizzazione e progetto dei calcolatori: interdipendenza tra hardware e software, di Jackson libri, 1999 (2a edizione)) l'ho venduto e mi hanno detto che dato che la Jackson Libri è fallita, non si trova più in giro...
Quali testi vengono consigliati oggi per il corso?
Grazie a tutti per l'aiuto! |
eugenio_2 |
Originally posted by eugenio_2
Ciao,
ma si puo' concordare solo un giorno "vicino" all'appello ufficiale oppure ci si puo' accordare per qualsiasi giorno ed eventualmente registrare dopo?
Grazie.
Non c'e' proprio nessuno che conosce le modalita' di iscrizione? Ci si puo' prenotare anche per un esame fuori appello oppure deve essere un giorno di quelli immediatamente seguenti il giorno dell'appello ufficiale?
Grazie. |
nitsu69 |
Poichè gli iscritti verosimilmente saranno pochi, D'Antona ha detto che verranno tutti esaminati il 17. |
eugenio_2 |
Originally posted by nitsu69
Poichè gli iscritti verosimilmente saranno pochi, D'Antona ha detto che verranno tutti esaminati il 17.
Grazie per la risposta.
Te ne ha parlato personalmente oppure c'e' qualche avviso al proposito? |
|
|
|
|