 | |
Il progetto dsy.it รจ l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Incontro "Computer Professionals for Social Responsibility" Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Mino |
Su segnalazione della prof. De Cindio, ecco la locandina dell'Incontro di preparazione per la costituzione della sezione italiana di CPSR Computer Professionals for Social Responsibility
Lunedi' 14 Luglio, ore 18.00
Universita' degli Studi di Milano
Via Comelico 39
per contatti:
cpsr.italy@rcm.inet.it http://cpsr.org/program/sphere/towards-cpsr-italy/
COSA E' CPSR
Computer Professionals for Social Responsibility (www.cpsr.org) e' un'associazione no-profit di persone, esperte di informatica ed altre, interessate all'impatto della tecnologia dei computer sulla societa'. Lavora per influenzare le decisioni riguardanti lo sviluppo e l'utilizzo dei computer poiche' tali decisioni hanno delle conseguenze di vasta portata e riflettono i nostri valori e priorita' fondamentali. Fornisce, al pubblico ed ai rappresentanti pubblici, valutazioni realistiche sulle capacita', le promesse e le limitazioni della tecnologia informatica. Porta all'attenzione pubblica le scelte critiche riguardanti le applicazioni dell'informatica e le loro conseguenze sulla societa'.
I progetti di CPSR sono basati su cinque principii:
- incoraggiare e sostenere la discussione e la responsabilita' pubblica per le decisioni riguardanti l'uso dei computer in sistemi critici per la societa',
- lavorare per sfatare i miti popolari sull'infallibilita' dei sistemi tecnologici,
- mettere in discussione la presunzione che la tecnologia da sola possa risolvere i problemi sociali e politici,
- esaminare in modo critico le questioni sociali e tecnologiche delle professioni legate ai computer, a livello nazionale ed internazionale,
- incoraggiare l'uso della tecnologia dell'informazione per migliorare la qualita' della vita.
Tra i progetti attualmente sostenuti da CPSR: Community Networks, Cyber-Rights, Internet Governance (ICANN), Computers in Education, Computer and the Environment, Intellectual Property, Ethics, Participatory Design, Privacy and Civil Liberties, Weapons and Peace, Women in Computing, Working in the Industry.
PROGRAMMA
Introduce
Prof. Fiorella de Cindio
Dipartimento di Informatica e Comunicazione,
Universita' degli Studi di Milano
con la partecipazione di
Douglas Schuler, CPSR - Seattle, WA, USA
Douglas Schuler partecipa da oltre 20 anni alle attivita'
della CPSR. Program Director del progetto "Public Sphere Project" della CPSR. Fondatore della Seattle Community Network. Autore dei libri "New Community Networks: Wired for Change" (Addison Wesley, 1996), "Shaping the Network Society: The New Role of Civil Society in Cyberspace" (MIT Press, 2003). Docente presso l'Evergreen State College, Olympia, WA, USA.
CONTATTI
cpsr.italy@rcm.inet.it http://cpsr.org/program/sphere/towards-cpsr-italy/
In allegato la LOCANDINA stampabile: fatela circolare !!
grazie della collaborazione
Per il comitato promotore:
Fiorella de Cindio,
Rufo Guerreschi,
Norberto Patrignani |
|
|
|
|