 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Informatica]Sweet sweet hard disk :D Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
drakend |
E' troppo comico: il mitico hd da 80 giga della maxtor che mi dava problemi è finalmente crepato da solo... sigh poverino quasi mi dispiace... olè finalmente me lo cambieranno spero. Faccio la formattazione a basso livello per vedere se risolvo qualcosa e fallisce pure quella... riavvio il pc e non me lo riconosce manco più. Direi che è suonata la campana a morto... LOL |
fozzy |
se mi si suicida il 120 Gb credo che potrei uccidere.. |
drakend |
Originally posted by fozzy
se mi si suicida il 120 Gb credo che potrei uccidere..
In realtà io la prendo sul ridere perché quell'hd già sapevo che stava crepando... molteplici segnali me lo dicevano. Ad ogni modo ho sentito dire che la serie Diamon Plus 9 ha avuto molti problemi. |
Flyzone |
Originally posted by drakend
Ad ogni modo ho sentito dire che la serie Diamon Plus 9 ha avuto molti problemi.
Chissà perchè la Maxtor è passata anche lei a 1 solo anno di garanzia... mah!..... :asd:
(hum io che serie ho? la 8 o la 9? :shock: devo fare il backup :shock: ) |
drakend |
Originally posted by Flyzone
Chissà perchè la Maxtor è passata anche lei a 1 solo anno di garanzia... mah!..... :asd:
(hum io che serie ho? la 8 o la 9? :shock: devo fare il backup :shock: )
Non è vero: la garanzia della Maxtor è di 3 anni... |
0m4r |
un claster di silenzio perfavore |
drakend |
Quando me lo rimandano nuovo gli metto una ventola sopra però, LOL |
lord2y |
io coi maxtor nn ho mai avuto problemi...ma l'ultimo 80 Gb che ho preso fa strani rumori...speriamo non mi abbandoni
:ciao: |
neo |
Originally posted by 0m4r
un claster di silenzio perfavore
:lol: :lol:
Effettivamente qui sta diluviando con un temporale della madonna... Non so se fidarmi dell'UPS... Secondo voi protegge veramente gli HDD?! |
Corrado M. |
il mio win2k ogni tanto mi dice "HARDWARE ERROR" e credo derivi dall'hd (sento come se cade la testina)
che dite backuppo? |
Flyzone |
Originally posted by Corrado M.
che dite backuppo?
ho un leggero mal di testa, che dici, faccio un trapianto di intestino? :asd:
Un hardware error può capitare anche avendo settato la porta parallela su SPP invece che ECP.... controlla in "visualizzatore eventi" cosa viene segnalato, e magari aggiungi anche la tua conf. hardware. (immagino che bios+drivers+patch siano installate VERO?) ;) |
drakend |
Originally posted by lord2y
io coi maxtor nn ho mai avuto problemi...ma l'ultimo 80 Gb che ho preso fa strani rumori...speriamo non mi abbandoni
:ciao:
Il problema comincia a manifestarsi quando il disco comincia ad incantarsi mentre lavora per brevi periodi, causando una notevole diminuzione nelle prestazioni. Poi si sentono spesso strani colpi secchi provenienti dai dischi... Su più di un forum ho comunque letto che la serie Diamond Plus ha avuto diversi problemi solo per quanto riguarda alcune partite: io penso di essere capitato fra queste... figurati che sono arrivati a sconsigliarli... Devo anche dire che per fortuna sapevo già da tempo il destino di questo hd: da diverse settimane mi appariva un certo messaggio nel bios di SMART Prediction Error... quelli di Maxtor mi hanno detto di fare la formattazione a basso livello per risolvere il problema: sì come no, mentre formattava Power Max sì è interrotto indicandomi un errore... al posto di risolvere il problema l'ha fatto morire del tutto. Meglio, così si muovono a cambiarlo... tanto è inutile tentare di tenere in vita uno zombie...
Quale è la temperatura massima reale a cui dovrebbe stare un hd? Ed una cpu? |
Flyzone |
Originally posted by drakend
Quale è la temperatura massima reale a cui dovrebbe stare un hd? Ed una cpu?
Per gli hd dipende dai modelli, cmq va dai 50 ai 60 °C. Oltre i quali puoi iniziare a far ciao ciao con la manina. (Se leggi nelle specifiche c'è scritto, aggiungi 5 gradi e ottieni la temperatura di morte); se riesci a tenere i 30-35 è la temperatura ottimale per far durare a vita gli hd.
Per le cpu ovvio che varia, che CPU? Intel? Amd? Mhz?
Per un PIII 700 è di 80°C, dichiarata da intel.
Per un PIV 2.66Ghz è di 73°C, dichiarata da intel, per i 3.06 è di 69°C.
Per gli atlon xp, amd dichiara una temperatura tra i 85-90 (c'è chi dice di aver raggiunto i 110..ma è voce di popolo...). |
neo |
Ma va i 110... io ho messo un allarme a 90° ho un AMD 1800, e non è mai arrivato a toccarlo... Nemmeno ora con questo caldo... E nemmeno sul portatile, stessa configurazione... |
neo |
Off-Topic: Cioè il "ma va" non era diretto a te nè!!! |
AlphaGamma |
Originally posted by Flyzone
Per gli atlon xp, amd dichiara una temperatura tra i 85-90 (c'è chi dice di aver raggiunto i 110..ma è voce di popolo...).
Non e' esatto. Amd dichiara che oltre gli 85 l'athlon muore di colpo.
L'elettromigrazione invece avviene anche a temperature inferiori, e vale anche per le altre cpu. In altre parole, anche se a 80 gradi la tua cpu non muore, se lo tieni per dieci ore a quella temperatura, il fenomeno puo' accadere.
Diciamo che e' meglio stare sotto 65 se possibile con un amd.
Gran parte del lavoro comunque ho notato che sta nella pasta che sta tra dissi e cpu. |
Flyzone |
Originally posted by AlphaGamma
Diciamo che e' meglio stare sotto 65 se possibile con un amd.
Gran parte del lavoro comunque ho notato che sta nella pasta che sta tra dissi e cpu.
Moment, evitiamo fraintendimenti: il core supporta una temperatura 85--90°C ma i sensori non si trovano all'interno del core stesso (escludendo le mobo con controllo sul termistore integrato). DI conseguenza se vuoi vedere la soglia di temperatura con i sensori vari, devi togliere un 15-20°C, che diventano 70 --> rottura. Ovvio che la temperatura è meglio tenerala bassa...
L'elettromigrazione è cmq un processo lungo, altro che 10 ore.. ci vogliono moooooooolte più ore! E' come l'erosione del mare sulle rocce. (gli atomi dei circuiti integrati mica sono così instabili...da farsi le passeggiate)
Ho provato un PI, senza ventolina: dopo 2h di utilizzo, dava errori di ogni genere!! Era bellissimo!! File inesistente, Inserire disco, floppy collegato in modo errato :asd: altro che windows! :lol: |
AlphaGamma |
E' vero che il sensore non e' nel core, ma il valore di differenza e' minimo. Il problema e' semmai il ritardo con cui viene dato il valore, che sul Pentium non c'e' (e quindi si riesce a bloccare il pc in tempo) e sull'athlon c'e' (e quindi rischi di fondere tutto).
Cmq l'elettromigrazione e' un fenomeno irreversibile.
Prova a tenere acceso il pc dieci ore al giorno per qualche mese, senza precauzioni. ;)
Anche per questa ragione, ritengo il pentium ideale per un server. |
fozzy |
AMD "vieta" l'uso della pasta (se non sbaglio è possibile utilizzarbne solo un determinato tipo) tra CPU e dissipatore. Secondo loro si devono utilizzare i pad.
Ultimamente stanno cominciando a rifiutare le garanzie se c'e' la pasta termica.... |
Flyzone |
Originally posted by fozzy
Secondo loro si devono utilizzare i pad.
Il motivo per cui dicono così è che secondo loro la pasta degrada molto più in fretta rispetto al pad, la pasta viene consigliata solo a chi la rimpiazza con una certa frequenza. |
AlphaGamma |
Novita'.
Mai sentito parlare del pad.
Cos'e'? |
fozzy |
è un rettangolino adesivo che conduce il calore.
Semplice da applicare e soprattutto non hai i rpoblemi di spessore variabile della pasta. |
Flyzone |
Originally posted by fozzy
è un rettangolino adesivo che conduce il calore.
Dovrebbe essere polvere di grafite no? (insomma mettiamoci una matita che è meglio :asd: )
Poi ci sono le versioni rosa che dovrebbe essere ceramica trattata in modo particolare; erano già comparsi con PII boxed. |
AlphaGamma |
Originally posted by fozzy
è un rettangolino adesivo che conduce il calore.
Semplice da applicare e soprattutto non hai i rpoblemi di spessore variabile della pasta.
Molto bene. Lo compro appena cambio cpu. |
Sephirot |
e dove si comprano sti pad?
ne avrei davvero bisogno visto che il mio AMD in questi giorni soffre come un cane bastardo e di conseguenza soffro anche io dato che si pianta mentre lo uso :| |
fozzy |
non credo tu possa risolvere il problema mi sa che ti serve un ventilatore davanti al case aperto..
Io risolvo il problema in maniera drastica.. domani vado a comprarmi lui :asd: |
Flyzone |
Originally posted by Sephirot
e dove si comprano sti pad?
Li trovi già sopra la tua cpu appena la compri; prima di metterci il dissy, devi togliere la plastichina che la ricopre
Fozzy: intendi così? :roargh:
 |
AlphaGamma |
Ma con la ventolina di cui sopra puoi fare a meno di tutte le altre ventole?
Devo spegnere il forno quando uso il pc? :D |
Sephirot |
Originally posted by fozzy
non credo tu possa risolvere il problema mi sa che ti serve un ventilatore davanti al case aperto..
è quello che sto facendo.... e ti dirò che ogni tanto crasha ancora :D
Originally posted by fozzy
Io risolvo il problema in maniera drastica.. domani vado a comprarmi lui :asd: chi è lui? cosa fà? e soprattutto perchè cosa così tanto??? :eek: |
fozzy |
costa perchè è enorme (n+q slot da 5 e un quarto e da 3 e mezzo), è in allluminio e con i supporti per 6 (SEI!!!) ventole 80*80mm alimentatore da 350Watt, etc etc.. :D |
AlphaGamma |
Off-Topic: Ti hanno rubato la macchina Fozzy? |
Flyzone |
Originally posted by fozzy
(SEI!!!) ventole 80*80mm alimentatore da 350Watt, etc etc.. :D
Non hai fatto notare la cosa più importante: è stato costruito per permettere un ottimo flusso d'aria e senza creare rumore per vibrazioni. E anche il fatto che si apre con una mano lateralmente! L'ho visto ed è proprio una bestia :)
Io ho il suo gemellino: bianco ma senza lo sportellino che non sopporto.
:ciaoo: |
fozzy |
Off-Topic: brillante deduzione :D bel regalo di compleanno vero?
Hai ragione flyzone, stasera vi faccio sapere come va.. |
fozzy |
spettacolo.. ho preso il modello più piccolo del tower che volevo("SOLO" 6 slot HDD - di cui due utilizzabili per floppy - e 4 per drive 5 e un quarto... ) causa non disponibilità al negozio..
Totale ventole montate 1 sull'alimentatore e 3 extra (mi hanno rifilato quelle con le lucine GRRR ora ho un case bianco con luce blu sul retro.. pare un astronave.. vabbeh)
La temperatura della CPU è scesa di un buon 15° sotto sforzo da quasi 70 a poco sopra 50. Motherboard e disco fisso sono intorno ai 30..
La cosa che più mi ha stupito è che per la prima volta in un case ho potuto utilizzare tutti e 9 i supporti per avvitare la Motherboard.
I dischi fissi vanno su due castelletti smontabili da 3 dischi l'uno (uno ventilato) e le unità da 5 ed un quarto sono su slitte ad estrazione rapida. inoltre c'e' abbatsnaza spazio per collegare a PC ultimato il cavo audio del lettore CD (classico dimenticarlo :asd: )
Unica nota negativa le viti per il fissaggio delle schede PCI/AGP che con sono poco comode da raggiungere.
INsomma se non sapete come buttare 100€ non posso che consigliarlo.. visto anche l'alimentatore che ha e il fatto che pur ravanando all acieca sono riuscito a non graffiarmi o peggio tagliarmi :D
OK basta pubblicità. ma mi pare meriti.
:ciaociao: Fozzy
PS Se qualcuno è interessato ho qualche foto del case aperto. |
AlphaGamma |
Posta qualche foto. Io sono decisamente interessato, anche se effettivamente 100€ sono tanti.
Non ci sono modelli leggermente piu' economici con caratteristiche simili? |
fozzy |

dopo l'acquisto eccomi a casa con il case estratto dal cartone due viti "a mano" ed il case è apribile con la maniglietta.. si notano i supporti per le due ventole posteriori e in basso le guide per le unità 5 ed 1/4

9 supporti utili sull ascehda madre tutti e 9 utilizzabili...
nella parte alta i due castelli porta unità da 3e 1/2

scheda madre montata nulla di particolare... ah la presaa per la ventola dell'alimentatore ha finalmente un senso.. :D

Il castelletto superiore per le unità da 3e 1/2 (da notare lo sgancio a leva) con floppy e HD ventilato...

...il castelletto inferiore è utilizzato solo per l'aerazione.

Spazio in abbondanza.. vanno riordinati i fili di alimentazione e manca una ventola anteriore (in basso a destra)
Spero sia roba utile.. :)
Ciao! |
AlphaGamma |
Utilissimo! Complimenti! Bell'acquisto! ;) |
fozzy |
grazie. devo dire che ne sono decisamente soddisfatto..
Altra riflessione: è vero che 100€ sono tanti (in realtà spensi pure qualcosa di più) però un buon case lo puoi far durare molto di più di una scheda madre o un processore.. quindi in lo ammortizzi su più di un PC :D
:ciaociao: |
Sephirot |
bello mi piace :)
ma c'era solo bianco? |
fozzy |
no però il nero costa 10 € in più. gli altri colori ancora di più..
foto altri colori
:ciaociao: |
|
|
|
|