Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
calcolo funzione di ripartizione normale standard
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
albakiara
Salve a tutti,
vorrei sapere come si calcola:
FI(x) = -0,3
FI è la funzione di ripartizione della normale standard
Grazie :)

rob legend
Premetto che potrei avere torto, propongo tuttavia la mia soluzione.
Calcolare qualcosa tipo FI(x) = 0.3 vuol dire cercare il quantile relativo alla probabilità 0.3 (non credo sia corretto -0.3 visto che è una probabilità); ossia nel grafico con ascissa le X (in questo caso normalizzata) e ordinata la probabilità per la X, a ordinata 0.3 si deve cercare la corrispondente x. L'unica cosa che devi fare in pratica è prendere la tabella della distribuzione normale e fare il contrario di quello che fai per calcolare esempio FI(1.52); qui guardi la probabilità che è nella tabella e vedi che dà 0.7. Se hai 0.7, devi trovare la riga e colonna corrispondenti alla probabilità 0.7.
Se devi trovare 0.3, devi cercare 1 - 0.7 perché nella tabella non c'è 0.3, e poi metti il segno meno al risultato perché questa x nel grafico è a sinistra dello 0.
Risultato: -1.52
Se ho scritto sbagliato qualcuno mi corregga pure, fa un favore anche a me :)

albakiara
L'esercizio chiede: P(X > x) = 0,7
io l'ho fatto così, ma non so se sia giusto..
standardizzando ho ottenuto:
1 - P (Z <= z) = 0,7
P (Z <= z) = 0,7 - 1
FI (z) = -0,3

rob legend
Anche a me è venuto
1 - P(Z <= z) = 0.7
Poi ho fatto
1 - 0.7 = P(Z <= z)
0.3 = P(Z <= z)
P(Z <= z) = 0.3

albakiara
Originally posted by rob legend
Anche a me è venuto
1 - P(Z <= z) = 0.7
Poi ho fatto
1 - 0.7 = P(Z <= z)
0.3 = P(Z <= z)
P(Z <= z) = 0.3

hai ragione, avevo sbagliato i segni!!!
non essendoci 0,3 nelle tavole, io l'ho svolto così:
1-0,3 = 0,7
FI(z)=0,7 da cui z=0,52 cambio di segno z=-0,52

master-jay
Io ho fatto in questo modo, non so se è corretto:

Cerco il valore di z con probabilita 0,7 sulla tabella, ed è 0,53

Z = (X - 90)/30

(X - 90)/30 = 0,53

X = 105,9

albakiara
io tra gli esercizi del dsy ho trovato un esercizio svolto simile a questo e l'ho svolto come indicava lì, non so se sia giusto o sbagliato!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate