Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
Appello 29-1-2015
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
master-jay
Qualche idea su come eseguire il primo esercizio?
0.1 e 0.2?

dieguito
Ciao,
questa è la traccia dell'appello del 29-01-2015 di CPSM.
Qualcuno ha voglia di contribuire alla soluzione?
Personalmente mi è sembrato leggermente più difficile dei temi passati..

dieguito
Io la 0.1 e la 0.2 ho provato a risolverle usando la disuguaglianza di Chebychev, ma non so è corretto o meno..

master-jay
anche io uguale.. ma mi sa che ho fatto una boiata.

Ti scrivo alcune risposte che ho dato:

- 0.3

Y = X1 - X2
E(Y) = E(X1) - E(X2) = u1 - u2
VAR(Y) = VAR(X1 - X2) = VAR(X1) + (-1)^2 + VAR(X2) = sigma1^2 + sigma2^2

ma X1 e X2 sono indipendenti o no? il testo non lo dice.. io le ho considerate indipendenti, altrimenti nella VAR(Y) bisogna aggiungere un -2cov(X1,X2)

0.4

Y = X1 - X2 segue una legge gaussiana con parametri u = u1-u2 e sigma = sigma1 - sigma2 ma non ne sono per niente sicuro.

0.5

valore atteso = n * u
varianza = n * sigma^2

0.6

lo stimatore che ho indicato è la media campionaria

Matrix92
Per gli esercizi 0,1 - 0,2 io ho pensato:
1. P(X>c) <= P(|X- u| > c- u)
P(|X- u| > c- u) <= P(X -u > c - u) + P( X- u < u- c) = P(X>c) + P(X < 2u+c)
//ho solo spezzato il modulo, il minore o uguale lo tengo per paura che l'intersezione non sia nulla
P(X>c) <= P(X>c) + P(X<2u+c)
//essendo P(X<2u+c) sempre >=0 allora la disuguaglianza è vera

2. P(X>c) <= o^2/(c-u)^2
P(|X- u| > c- u) = P((X- u)^2 > (c- u)^2) <= E(((X- u)^2)) / (c-u)^2 = o^2/(c-u)^2
//Nella disuguaglianza ho applicato Tchebycheff
P(X>c) <= P(|X- u| > c- u) <= o^2/(c-u)^2
P(X>c) <=o^2/(c-u)^2

Può andare?

DRAKMAN
Voila', la soluzione fatta da me e altri due studenti:
I punti sbagliati quasi sicuramente sono:
0.2
0.6
1.2
1.3
2.1
2.7

Il resto grossomodo dovrebbe essere giusto.
Se sapete farli fate un fischio

Davide90
Ciao ragazzi, c'ero pure io a fare l'esame del 29....
In questi giorni lo sto rifacendo e, a parte qualche errore di calcolo, i procedimenti di risoluzione sono uguali ai vostri!

A parte gli esercizi 0.1 e 0.2 che non ho fatto, io mi sono fermato all'inizio del 2.3 per mancanza di tempo....Era un esame pieno di calcoli!!!
Tuttavia credo che all'esame ho sbagliato l'esercizio 0.6, anche io avevo messo come stimatore la media campionaria, ma effettivamente risulta sbagliata.

Risoluzione 0.6:
Essendo una popolazione di Binomiali il valore atteso della somma di X1+...+Xn è dato da:
code:
E(X1 + ... + Xn) = n * m * p

Quindi per stimare p occorre eliminare n*m
Quindi lo stimatore corretto, come ha fatto DRAKMAN, dovrebbe essere:
code:
1/(n * m) * somma from i=1 to m of (Xi)



Altro dubbio che mi è venuto è riguardo all'esercizio 2.3....DRAKMAN utilizza X come una bernulliana, ma non credo sia corretto.
Il testo riporta:

X rappresenta il numero di volte in cui la variazione di prezzo della benzina non è dello stesso segno della variazione di costo del greggio

Quindi, per come lo interpreto io X non è Bernulliana, ma Binomiale!!
Ovvero è la somma di tante Bernulliane dove possiamo assegnare:
-> Xi = 0 se nell'i-esimo mese la variazione ha segno concorde
-> Xi = 1 se nell'i-esimo mese la variazione ha segno discorde
Quindi X può assumere i seguenti valori limiti:
-> X = 0 se i segni sono sempre concordi
-> X = 9 se i segni sono sempre discordi
ovvero 0 <= X <= 9
e possiamo concludere con X Binomiale di parametri (9, p)
Infatti poi quando chiede lo stimatore del parametro incognito, quindi di p, bisognerebbe utilizzare la risposta data all'esercizio 0.6....

Però poi non mi torna l'esercizio 2.5...
Il testo dice:

Calcolare la probabilità che prezzo della benzina e costo del greggio abbiano sempre simultaneamente lo stesso andamento

Questo mi porta a presumere che, per come ho definito Xi, la somma from i=1 to 10 di (Xi) = 0, perchè tutti hanno segno concorde.
Ma questo mi porta a dire che:
code:
p = 1/(9 * 10) * somma from i=1 to 10 di (Xi) = 0

E ovviamente con p=0 poi qualsiasi altra Probabilità richiesta viene 0...
:( sbagliato qualcosa nell'interpretazione?

Davide90
Ciao ragazzi, c'ero pure io a fare l'esame del 29....
In questi giorni lo sto rifacendo e, a parte qualche errore di calcolo, i procedimenti di risoluzione sono uguali ai vostri!

A parte gli esercizi 0.1 e 0.2 che non ho fatto, io mi sono fermato all'inizio del 2.3 per mancanza di tempo....Era un esame pieno di calcoli!!!
Tuttavia credo che all'esame ho sbagliato l'esercizio 0.6, anche io avevo messo come stimatore la media campionaria, ma effettivamente risulta sbagliata.

Risoluzione 0.6:
Essendo una popolazione di Binomiali il valore atteso della somma di X1+...+Xn è dato da:
code:
E(X1 + ... + Xn) = n * m * p

Quindi per stimare p occorre eliminare n*m
Quindi lo stimatore corretto, come ha fatto DRAKMAN, dovrebbe essere:
code:
1/(n * m) * somma from i=1 to m of (Xi)



Altro dubbio che mi è venuto è riguardo all'esercizio 2.3....DRAKMAN utilizza X come una bernulliana, ma non credo sia corretto.
Il testo riporta:

X rappresenta il numero di volte in cui la variazione di prezzo della benzina non è dello stesso segno della variazione di costo del greggio

Quindi, per come lo interpreto io X non è Bernulliana, ma Binomiale!!
Ovvero è la somma di tante Bernulliane dove possiamo assegnare:
-> Xi = 0 se nell'i-esimo mese la variazione ha segno concorde
-> Xi = 1 se nell'i-esimo mese la variazione ha segno discorde
Quindi X può assumere i seguenti valori limiti:
-> X = 0 se i segni sono sempre concordi
-> X = 9 se i segni sono sempre discordi
ovvero 0 <= X <= 9
e possiamo concludere con X Binomiale di parametri (9, p)
Infatti poi quando chiede lo stimatore del parametro incognito, quindi di p, bisognerebbe utilizzare la risposta data all'esercizio 0.6....

Però poi non mi torna l'esercizio 2.5...
Il testo dice:

Calcolare la probabilità che prezzo della benzina e costo del greggio abbiano sempre simultaneamente lo stesso andamento

Questo mi porta a presumere che, per come ho definito Xi, la somma from i=1 to 10 di (Xi) = 0, perchè tutti hanno segno concorde.
Ma questo mi porta a dire che:
code:
p = 1/(9 * 10) * somma from i=1 to 10 di (Xi) = 0

E ovviamente con p=0 poi qualsiasi altra Probabilità richiesta viene 0...
:( sbagliato qualcosa nell'interpretazione?

DRAKMAN
Ciao, grazie del commento!
Dunque sullo stimatore spero tu abbia ragione, io l ho scritto copiando una formula un po a caso ahahaha

Per quanto riguarda X io nell esame avevo scritto binomiale, poi l ho corretto in bernoulliana, però effettivamente se X è definito come il numero di volte che accade, probabilmente avevo scritto giusto prima :)

Davide90
Ma sbaglio o all'esame aveva detto che gli orali si tenevano Martedì (cioè domani 03/02/15)...?
A qualcuno è già arrivata l'email con l'esito o ce lo faranno sapere questa sera? :D

DRAKMAN
Ma va, se arriva a mezzanotte è buona

Matrix92
Ma raga novità? Gli orali teoricamente sono domani come facciamo? Dovremo sapere almeno se l'abbiamo passato e l'ora!!
È meglio mandargli una mail?

DRAKMAN
Manco per il cazzo, nulla di nulla.
Tutto il giorno che aggiorno la pagina delle mail -.-
Alla mail apolloni non ti rispondera' mai, figurati! non so nemmeno se le sappia usare...magari chiedere a bassis? non c'entra nnt con l'esame ma magari sa come contattare apolloni o chiunque diavolo stia correggendo sti compiti

Davide90
Ma non è che volesse dire che gli esiti saranno disponibili martedì?

Anche perchè ormai non ha più senso mandare a quest'ora la mail per la convocazione agli orali!!

Matrix92
Aveva detto testuali parole: riceverete la mail lunedì e gli orali saranno martedì! Dai è assurdo.. A Bassis abbiamo scritto, ha detto che prova a sentirlo lui ma non sa se risponderà.. Assurdo

plokmnji
Non credo perché avevo chiesto al prof quando sarebbero stati disponibili i risultati e mi ha detto nel week end. Boh

DRAKMAN
Aveva detto specificatamente lunedi' mattina. Che schifo.

Matrix92
Questa è la risposta di Apolloni al Bassis, copio testuali parole:
"Il fatto è che, mi dicono gli uffici, io pubblico oggi e gli studenti sono avvisati domattina. Vai a capire perchè. Se qualcuno chiede, e hai pazienza per rispondere, l'orario è alle 11.00 in auletta 6.
Grazie"
Quindi domani mattina avremo il buongiorno col risultato dello scritto e poco dopo l'eventuale orale.

DRAKMAN
ah ma questo lo dici tu! se tutto va bene arriveranno per le 10 e mezza o 11, quando saremo gia' tutti a milano per niente!

Davide90
Cioè, questi inviano gli esiti domani mattina e l'orale è la mattina stessa??!!
Ma dai....se uno non è iscritto qua o lavora che fa?

DRAKMAN
Benvenuto nel club. 2 esami da preparare nella prossima settimana, e devo perdere un giorno per venire a scoprire se mi ha ammesso

Matrix92
Non è colpa mia giuro ahah
Comunque stiamo insistendo per avere i nomi dei sufficienti, se ho novità scrivo qui...

DRAKMAN
eh grazie, almeno so a che ora puntare la sveglia...solo per sta cose dovrebbe avere la decenza di ammetterci tutti :)

andy_289
Io proporrei un 18 politico a tutti con verbalizzazione elettronica domani mattina. :D:D:D:D

Matrix92
Se mi scrivete le mail vi mando i risultati, mi scazza scrivere qui i voti in pubblico

master-jay


Grazie!

plokmnji
luca.deconcilio@studenti.unimi.it
grazie mille

Davide90
Qualcuno già sveglio riesce a mandarla pure a me?
Non vorrei che poi sia troppo tardi....
davide.dimo@studenti.unimi.it

DRAKMAN
Sei passato con 18, scusa se te lo scrivo qui ma ho una rete di merda ora e la webmail soffre

Davide90
Perfetto, grazie mille!!

plokmnji
Qualcuno sa dire anche a me se l'ho passato? sono luca de concilio, grazie

Matrix92
Non ci sei nell'elenco, ti avrà dimenticato come altri!

plokmnji
Ok grazie mille

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate