Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori
 
Esame Laboratorio
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Vagabond
Purtroppo non ho seguito la parte di laboratorio del corso, qualcuno mi sa spiegare bene come funzionano gli esami? Ho capito solo che c'è una parte su client-server (c o java?) e una parte su packet tracer, ma non so altro.

Se poi c'è qualcuno nella mia situazione che vuole trovarsi per preparare la parte di laboratorio insieme io sono disponibile.

Cronovirus
L'anno scorso (e credo proprio anche quest'anno dato che non è cambiato niente) il laboratorio era spezzato in due giorni: il primo si fa packet tracer, il secondo si implementa un client e un server (a me era capitato il client in java e server multiprocesso in C).

In ogni caso l'esame deve essere svolto tutto nello stesso appello: quindi scritto + packet tracer + server/client in circa una decina di giorni!

Vagabond
Intanto grazie per l'ennesima risposta.
Poi, questo a grandi linee lo avevo capito, ma volevo capire come sono gli esami nella pratica. La parte client-server quindi può chiedere sia c che java? E la parte packet tracer consiste nel creare una rete secondo specifiche che danno loro o che altro?

E poi si può tenere davanti del materiale (ad esempio le slide) o nulla? Perchè sinceramente mi sembra assurdo dover imparare a memoria tutti i comandi e la sintassi corretta (soprattutto della parte c).

Gli esercizi d'esame poi sono simili a quelli sulle slide o come al solito sono cose completamente diverse? Poi non so, magari sarò scemo io ma studiando dalle slide sto capendo veramente poco.

Mi rendo conto che sto chiedendo un sacco di cose magari inutili, ma questo mi sembra uno di quegli esami semi impossibili da superare se non studiando solo questo per qualche mese, spero di sbagliarmi.

Cronovirus
All'esame non si può tenere nulla..
Per quanto riguarda la parte di packet tracer loro ti danno una rete già collegata e ti chiedono di configurarla in base a delle specifiche che ti danno loro (quindi dare l'IP alle macchine, configurare dhcp , ospf etc..)

Invece riguardo la parte server credo che sia sempre client in java e server in C, in ogni caso chiedo conferma a qualche amico che sta seguendo il corso. So che la parte di C sembra abbastanza intricata, ma sul MAN c'è qualche aiuto e in realtà ti basta aprire la socket da una parte e dall'altra per avere il 18 XD quindi te la cavi con una ventina di righe..

Comunque a me l'esame è sembrato alla portata e gli esercizi sulle slide sono forse più difficili!

Cronovirus
Questo è l'esame che era capitato a me, forse con questo capisci meglio di cosa si tratta :)
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=43701

Vagabond
Grazie, ho letto la traccia, è abbastanza simile ad alcuni degli esercizi sulle slide, se il tipo di esercizi è sempre quello penso che una volta capito come farli non dovrebbero esserci grossi problemi. L'unico problema al momento è riuscire a farlo.

Cronovirus
L'unica parte un po' complicata dell'esercizio era fare la maschera sull'int, ma se hai fatto già sisop non avrai problemi :D Per il resto il server e il client sono sempre uguali..

Vagabond
Ho provato a fare l'esame che hai linkato e la parte di client java l'ho fatta senza grossi problemi (eclipse aiuta), mentre quello che mi da problemi è il server c.
Come si fa a gestire il multithreading nel server c?

Cronovirus
No il server è multiprocesso, che è diverso da multithreading (che tra l'altro non facciamo!). Per caso hai già fatto sistemi operativi? Di solito la differenza tra multiprocesso e multithreading si tratta nelle prime lezioni se non ricordo male..

P.s: all'esame non avrai eclipse, sarai su un ambiente minimale con un editor di testo, terminali e man!

Vagabond
Sì multiprocesso, mi sono confuso.
Ma quindi niente eclipse? Non capisco perchè ogni volta devono mettere questi paletti inutili, e fare usare solo editor di testo invece di strumenti che poi nella realtà si usano sempre.

Cronovirus
Non saprei.. Forse perchè chi sa usare questi strumenti risulta avvantaggiato rispetto agli altri. In ogni caso cosa non ti è chiaro del multiprocesso in c?

Vagabond
Allora, faccio getaddrinfo con la porta che conosco (e node NULL?), poi apro la socket, faccio bind e listen. E poi? Creo una funzione che gestisca quello che vuole il progetto, ma non mi è chiaro come scambiare dati col client.

Cronovirus
Poi quando arriva il client il server fa una fork, creando un figlio che gestisca il client appena arrivato e il padre si rimette in ascolto!
Per scambiare dati con il client c'è per esempio la funzione send.
Comunque ho visto che quest'anno non sono ancora arrivati a quel punto, tu stai usando le slide dell'anno scorso?

Vagabond
No, infatti non l'ho trovato sulle slide, stavo semplicemente cercando di risolvere il vecchio tema d'esame, sapevo di dover fare la fork ma non capivo come fare il tutto. A questo punto magari aspetto le nuove slide allora!

Cronovirus
Se non ricordo male dovrebbe essere la prossima lezione! Se le trovo sul pc te le giro prima così non devi aspettare :D

Vagabond
Grazie!
Se riesco provo anche ad andare a seguirla questa così mi tolgo ogni dubbio.

Cronovirus
Ecco qui!

Vagabond
Grazie!

danisss
ma all'esame il server in C va scritto come semplice server multiprocesso o con l'IO Multiplexing?

Cronovirus
Originally posted by danisss
ma all'esame il server in C va scritto come semplice server multiprocesso o con l'IO Multiplexing?


Sono due tipologie differenti: dipende dalla traccia d'esame

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate