Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
Esami orali di Luglio 2014
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
khamus
A chi potesse interessare, "Gli orali si terranno il giorno 23 Luglio alle ore 10.00 in auletta 4.".

(Mi ha risposto per mail).

Snakethesniper
Arrivata anche a me, tra l'altro il 23 è il mio compleanno lol.
Sapete mica in cosa consiste l'orale?

khamus
Mi hanno detto che fa un paio di domande più che altro per confermati il voto, e che non ti tiene tantissimo tempo. In Algoritmi II invece si, perché non c'è progetto nè laboratorio..

Ecco la lista di argomenti, in ordine di importanza/frequenza con cui chiede: (ho trovato sul forum su dei post vecchi, riporto qua ma il credito non e' mio)

Direi che gli argomenti più importanti sono gli algoritmi ottimali tipo mergesort quicksort e heapsort (argomenti da cui ci si collega a qualsiasi cosa), poi i grafi con tutte le visite e gli alberi, anche Prim Kruskal e Dijkstra a volte li chiede..


-Alberi di ricerca binaria: definizione, operazioni, tempi di calcolo
-Mergesort: funzionamento e specifica dell'algoritmo, tempi di calcolo
-Master theorem
-Matroidi e teorema di Rado





^^^^ B-tree/Alberi 2-3 - rappresentazione in memoria, operazioni in pseudocodice

^^^ L'algoritmo di Kruskal/Dijktra/Prim, strutture dati utilizzate e pseudocodice

^^^ Algoritmi Greedy

^^ Mergesort - rappresentazione della struttura dati in memoria e pseudocodice 18

^ Union-Find/Compressione dei cammini - teoria e pseudocodice

^ Programmazione Dinamica

^ Propietà delle classi P, NP - quali problemi risolvono, definizione tempi di calcolo

* Heapsort - pseudocodice e funzionamento 19

* Heap - propietà, rappresentazione in memoria, operazioni associate

* Teorema dell'esperto

* Matroidi 20

* Quicksort - strutture dati, pseudocodice, tempi di calcolo

* Chiusura transitiva grafo - pseudocodice

* Pseudocodice e strutture dati per calcolare le distanze dei nodi del grafo dato una sorgente 21

* Dimostrazione altezza albero bilanciato, propietà albero binario, operazioni in pseudocodice

+ Grafi 22

+ Visita in ampiezza grafi - pseudocodice e strutture

+ Visita in profondità grafi - pseudocodice e strutture 23

+ Divide et Impera

+ Sistemi di indipendenza 24

+ Differenza tra programmazione dinamica e Divide et Impera

- Visite di alberi simmetrica, postordine, preordine e pseudocodice 25

- Teorema di Rado

- Tabelle hash - rappresentazione in memoria, strutture dati e pseudocodice 26

- Dimostrazione numero minimo confronti necessari per una algoritmo di ordinamento

- Tabelle dianamiche

Snakethesniper
Originally posted by khamus
Mi hanno detto che fa un paio di domande più che altro per confermati il voto, e che non ti tiene tantissimo tempo. In Algoritmi II invece si, perché non c'è progetto nè laboratorio..

Ecco la lista di argomenti, in ordine di importanza/frequenza con cui chiede: (ho trovato sul forum su dei post vecchi, riporto qua ma il credito non e' mio)

Direi che gli argomenti più importanti sono gli algoritmi ottimali tipo mergesort quicksort e heapsort (argomenti da cui ci si collega a qualsiasi cosa), poi i grafi con tutte le visite e gli alberi, anche Prim Kruskal e Dijkstra a volte li chiede..


-Alberi di ricerca binaria: definizione, operazioni, tempi di calcolo
-Mergesort: funzionamento e specifica dell'algoritmo, tempi di calcolo
-Master theorem
-Matroidi e teorema di Rado





^^^^ B-tree/Alberi 2-3 - rappresentazione in memoria, operazioni in pseudocodice

^^^ L'algoritmo di Kruskal/Dijktra/Prim, strutture dati utilizzate e pseudocodice

^^^ Algoritmi Greedy

^^ Mergesort - rappresentazione della struttura dati in memoria e pseudocodice 18

^ Union-Find/Compressione dei cammini - teoria e pseudocodice

^ Programmazione Dinamica

^ Propietà delle classi P, NP - quali problemi risolvono, definizione tempi di calcolo

* Heapsort - pseudocodice e funzionamento 19

* Heap - propietà, rappresentazione in memoria, operazioni associate

* Teorema dell'esperto

* Matroidi 20

* Quicksort - strutture dati, pseudocodice, tempi di calcolo

* Chiusura transitiva grafo - pseudocodice

* Pseudocodice e strutture dati per calcolare le distanze dei nodi del grafo dato una sorgente 21

* Dimostrazione altezza albero bilanciato, propietà albero binario, operazioni in pseudocodice

+ Grafi 22

+ Visita in ampiezza grafi - pseudocodice e strutture

+ Visita in profondità grafi - pseudocodice e strutture 23

+ Divide et Impera

+ Sistemi di indipendenza 24

+ Differenza tra programmazione dinamica e Divide et Impera

- Visite di alberi simmetrica, postordine, preordine e pseudocodice 25

- Teorema di Rado

- Tabelle hash - rappresentazione in memoria, strutture dati e pseudocodice 26

- Dimostrazione numero minimo confronti necessari per una algoritmo di ordinamento

- Tabelle dianamiche


ma non stiamo parlando di statistica? XDDDD

khamus
aUHaHUaHuahaU Sto studiando troppo! hahaha scusa!

Ma allora, l'orale di statistica, certo! La prima cosa che va chiesta e' la correzione del compito. Se prendi la Zanaboni, lei di solito incomincia con definizioni base (valore atteso, varianza, FGM), ecc, e quello più per capire se non mandarti a casa. Se sai le basi ti dovresti garantire il 18. Poi chiede argomenti più complicati e chiede anche dimostrazioni, per decidere il voto.

L'orale di apolloni invece e' un po' un mistero... Entrambi comunque chiedono qualche dimostrazione.

Hhahaha scusa ancora la confusione :D

Cronovirus
Originally posted by khamus
aUHaHUaHuahaU Sto studiando troppo! hahaha scusa!

Ma allora, l'orale di statistica, certo! La prima cosa che va chiesta e' la correzione del compito. Se prendi la Zanaboni, lei di solito incomincia con definizioni base (valore atteso, varianza, FGM), ecc, e quello più per capire se non mandarti a casa. Se sai le basi ti dovresti garantire il 18. Poi chiede argomenti più complicati e chiede anche dimostrazioni, per decidere il voto.

L'orale di apolloni invece e' un po' un mistero... Entrambi comunque chiedono qualche dimostrazione.

Hhahaha scusa ancora la confusione :D

Non vorrei darvi una informazione sbagliata ma mi sa che la zanaboni non fa più gli orali!!

Snakethesniper
Originally posted by Cronovirus
Non vorrei darvi una informazione sbagliata ma mi sa che la zanaboni non fa più gli orali!!

è probabile che sia così, quando le ho mandato una mail per sapere la data mi ha detto di chiedere ad Apolloni

techybeat
Qualcuno potrebbe provare a postare la sua soluzione del testo d'esame?

khamus
Vi condivido il mio compito. Non ho ancora verificato la correttezza.

https://www.dropbox.com/s/dstm8xkdj...%2012.33.01.jpg
https://www.dropbox.com/s/4s2nk534d...%2012.32.54.jpg
https://www.dropbox.com/s/0e00mblmi...%2012.32.41.jpg

Snakethesniper
Originally posted by techybeat
Qualcuno potrebbe provare a postare la sua soluzione del testo d'esame?

ho aperto un topic a riguardo per chi vuole contribuire
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=43790

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate