Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Sistemi operativi I
 
Esercizio partizione laboratorio
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
susy
Ciao a tutti, qualche anima pia saprebbe indicarmi passo per passo come fare il primo esercizio di laboratorio sulla partizione?
Io ho provato a farlo da sola ma ho paura che sia sbagliato, non so perchè ma a me non tornano file system.

Grazie a tutti

Cronovirus
Hai già guardato queste slide? dalla 70esima.

susy
Quali slide? Quelle di Re o quelle di Monga?

Cronovirus
Originally posted by susy
Quali slide? Quelle di Re o quelle di Monga?


Scusami credevo di aver messo il link! queste: http://homes.di.unimi.it/re/Corsi/S...LAB_L2_lez4.pdf

susy
Si comunque si le ho seguite, il mio dubbio è sulla creazione del file system, per esempio, nel tema d'esame messo a disposizione del prof Monga bisogna creare le seguenti partizioni:
1 SWAP 10MB
2 FAT32 25MB
3 FAT32 15MB
4 Linux 20MB
5 FAT32 20MB

io creo la partizione, poi devo crearci il file system, io acceso all'elenco completo poi non so quali sono quelli corretti, per esemio la swap è la 82? E la fat32 è la b?
E' qui il mio dubbio!

Cronovirus
Si per definire il tipo lanci (in fdisk) 't', per vedere la lista completa dei tipi 'L'. Per creare i filesystem devi usare mkfs (ma non per tutte le partizioni, solo quelle che ti chiede!)

xSharKMaNx
Questa è da sempre la bibbia per fare SisOp:
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=31182

Qui trovate tutto sul partizionamento:
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=30276

Qui un bel pò di esercizi:
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=39121

susy
Si ma quella Bibbia non si riferisce a Minix? Ora c'è Jos!
Dio se lo odio sto esame!!!!!!!

Cmq credo di essere riuscita a creare le partizioni correttamente, solo che per fare il secondo pezzo dell'esercizio ossia questo:

Un i-node ha 12 zone dirette, i blocchi sono da 1024 e ogni blocco e` indirizzato da 32 bit: quanti blocchi occupa? La soluzione e` facilmente ricavabile tramite il programma dumpe2fs, nel caso invece si voglia calcolare il risultato riportare qui i passaggi.

Come si fa? Io uso dumpe2fs ma cosa devo guardare?

Cronovirus
prima che crei il file con il comando 'dd' esegui:
<> dumpe2fs /dev/sda<numero partizione> | less
Segnati su un foglio il campo FREE BLOCKS
<> dd if=/dev/zero of=/mnt/miofile bs=12641280 count=1
<>dumpe2fs /dev/sda<numero partizione> | less
Segnati il nuovo valore del campo FREE BLOCKS

Fai la differenza tra il primo numero annotato e il secondo e hai il risultato!

Vagabond
Ho un dubbio sull'esercizio di partizione. Quando il prof chiede di creare 5 partizioni, come nell'esempio sopra citato, la partizione extended deve essere tra queste o è a parte? E se è tra queste quale deve essere?

Cronovirus
Originally posted by Vagabond
Ho un dubbio sull'esercizio di partizione. Quando il prof chiede di creare 5 partizioni, come nell'esempio sopra citato, la partizione extended deve essere tra queste o è a parte? E se è tra queste quale deve essere?


La partizione estesa non l'ha contata: quindi crei la partizione estesa (4ª) poi la 4 sua è la tua 5ª etc.. Ok?

Vagabond
Perfetto, grazie.

Dawg
Riesumo questo thread sperando in una risposta.

L'esercizio dice di creare le partizioni per il primo disco scsi (ovvero sda), ma quel disco è quello usato dal sistema quindi ha già una partizione, tra l'altro usata per il boot.
Io ho comunque provato a eliminare quella esistente e creare quelle chieste, ma all'uscito da fdisk mi dice che essendo stata modificata la partizione in uso i cambiamenti sono solo salvati in memoria e verranno attuati al prossimo avvio; di conseguenza mi risulta impossibile creare il filesystem e completare l'esercizio.
Soluzioni?

Cronovirus
Questo ti è capitato all'esame o sulla tua macchina?

Dawg
sulla mia

edit: ho risolto settando boot da cd.

Cronovirus
E allora è ovvio che se gli carichi un solo disco alla macchina virtuale ti ritrovi solo quello!

alexx
ciao. ho un problema con dumpe. sembra che quando creo il file e quando ho il disco vuoto mi dia sempre lo stesso numero di blocchi liberi.
la directory da montare è semplicemente /mnt/ o bisogna anche crearne una nuova?
grazie

mi da lo stesso problema anche con la bash su linux. creo un file. controllo che l'abbia creato e che abbia una certa dimensione. ma dumpe mi da sempre gli stessi blocchi liberi.

alexx
Sembra che aggiorni solo se riavvio il sistema

Cronovirus
Quanto è grande il file?

alexx
li ho creati da 10-20 mb.
edit: niente. si aggiorna solo se chiudo e riapro qemu.

una cosa: ma la prima parte dell'esame è esattamente come quella del tema d'esame disponibile sul sito del prof monga, cambiando ovviamente i numeri e i tipi della partizione?

alexx
usando il cd_live del laboratorio funziona. bah.
comunque confermate che il primo esercizio sulla partizione è esattamente in questo modo: creare partizioni, montare una partizione, vedere quanti blocchi occupa un file?

Cronovirus
In linea di massima direi di sì, per quel che ricordo

alexx
vediamo se mi risponde l'utente che l'aveva appena fatto a gennaio

Dawg
Il primo esercizio sulle partizioni è uguale a quello di esempio, cambiano solo i numeri/ordine di partizione.

Per quanto riguarda dumpe2fs, prova prima di lanciare il comando a smontare (umount) la partizione così da essere sicuro che tutte le write vengano fatte e non bufferizzate.

alexx
grazie!
per quanto riguarda dumpe funziona se uso la sync dopo che creo il file.

ah. il disco da partizionare all'esame quindi è il secondo(sdb)?
anche se lui nel testo dice 'primo disco scsi'. ma nel primo c'è gia il sistema operativo

Dawg
La sync in sede di esame non funzionava, quindi ti consiglio di smontare la partizione.

Se non mi ricordo male all'esame lui fa il boot della macchina virtuale da cd quindi il primo disco (sda) è quello da partizionare.

alexx
non funziona la sync? io sto usando il live cd che usa all'esame e funziona .

Dawg
Anche a me sulla mia macchina funzionava usando l'immagine d'esame del Monga, ma all'esame no, allora il prof mi a detto di smontare la partizione (umount /dev/sdaX dove X è il numero della partizione). Ti consiglio di provare così, tanto non è complicato e eviti sorprese all'esame.

alexx
ok. ma quindi l'ordine dei comandi sarebbe? monto, lancio dumpe, smonto, creo il file, rimonto , lancio dumpe?

Dawg
monti, dumpe, crei file, smonti, dumpe mi sembra di ricordare.

alexx
va beh provo. grazie per la dritta!!

Cic
Originally posted by Dawg
La sync in sede di esame non funzionava, quindi ti consiglio di smontare la partizione.

Se non mi ricordo male all'esame lui fa il boot della macchina virtuale da cd quindi il primo disco (sda) è quello da partizionare.


Adesso Monga non fa il boot da cd, e il disco da partizionare non è sda. Se agisci su sda vieni bocciato in quanto dopo avero partizionato, non puoi creare il file system e quindi non puoi andare avanti. Lo dico perchè a me è capitato all'appello del luglio scorso, e a quello di gennaio un ragazzo è stato bocciato proprio perché ha usato sda. Va sempre usato sdb, a meno che non ce ne siano altri.

alexx
Originally posted by Cic
Adesso Monga non fa il boot da cd, e il disco da partizionare non è sda. Se agisci su sda vieni bocciato in quanto dopo avero partizionato, non puoi creare il file system e quindi non puoi andare avanti. Lo dico perchè a me è capitato all'appello del luglio scorso, e a quello di gennaio un ragazzo è stato bocciato proprio perché ha usato sda. Va sempre usato sdb, a meno che non ce ne siano altri.


ma è vero che non funziona la sync?

Cic
A volte sì altre no. Tu per sicurezza, prima di montare la partizione fai un dumpe2fs, e ti appunti il n° di blocchi liberi. Poi monti la partizione, crei il file, e fai il dumpe2fs. Per esempio, l'ultima volta che l'ho fatto, la sync andava ma c'era il dumpe2fs che non funzionava bene. Infatti io a casa facevo, montavo la partizione, creavo il file, sync, dumpe2fs, cancellavo il file, rifacevo dumpe2fs e mi dava i valori aggiornati. All'esame di gennaio invece facendo così non mi aggiornava il dump.

alexx
si si ma io infatti mi segno i blocchi liberi subito.

alexx
per quanto riguarda i file da creare sono sempre in byte da inserire nel comando bs= ? non è che mi ritrovo sorprese?

Cic
Sì sì, con bs e con count.

alexx
bs= numero di byte count=1 ?

Cic
bs e count te li dice il prof nel testo dell'esercizio.

alexx
ma nell'esempio del tema d'esame ti da solo il numero di byte del file. adesso ti dice addirittura cosa mettere in bs e cosa in count?

Cronovirus
se sai cosa vuol dire bs e count non dovresti avere problemi a fare entrambe le versioni

Cic
Esattamente.

alexx
e ma infatti ho chiesto quali fossero le varie versioni che possono capitare all'esame. piu o meno.

per il resto so che bs è il block size e count il numero di blocchi.

Cronovirus
Alla fine è lo stesso esame da 10 anni :D basta che segui le istruzioni del foglio: se ti dice di partizionare il 23-esimo disco, partiziona il 23-esimo etc.... ;)

alexx
ma non è mica quello il problema. stavo parlando del bs e del count.
se io scrivo bs=1 e count =1024 oppure bs=1024 e count=1 è lo stesso. no?

Cronovirus
non voglio sembrare antipatico, ma se hai davvero capito cosa significa bs e count sai già la risposta ;);)

e lo dico perchè non ha senso chiedere "basta che lancio questi comandi..?", prima bisognerebbe capire, e poi provare. Io, personalmente, rispondo più volentieri ad una domanda del genere "cosa significa bs e count" piuttosto che "devo lanciare count = 1 e bs = 1024"? sapere che devi lanciare count = 1 e bs = 1024 non ti fa impare un bel niente!!

alexx
ma non ho chiesto se devo lanciare quei comandi li. erano solo un esempio. siccome bs è la grandezza del blocco e count il numero di blocchi stavo chiedendo se scrivere bs=1 e count=1024 AD ESEMPIO, fosse uguale a bs=1024 e count=1 . per me la risposta è si. se è troppo banale meglio cosi. evidentemente io mi sto facendo piu problemi di quanti ce ne possano essere

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate