 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Preparare esame apolloni Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Snakethesniper |
Qualcuno ha consigli su come preparare l'esame con Apolloni?
Libri , dispense, appunti particolari?
Conviene il libro in inglese o le dispense in italiano? Alcuni ho sentito che la prima parte la studiavano dal Mood. |
Vagabond |
Personalmente ho trovato molto utile il file CPSM teoria preso qua.
Molte cose però le ho trovate incomprensibili e ho dovuto cercarle su internet, wikipedia è stata utile. Poi ti consiglio di cercare testi d'esame vecchi (qua sul forum ne trovi diversi) e provare a fare quelli, io molte cose le ho capite meglio dagli esercizi che dalla teoria.
Io facendo così sono passato con un voto alto e senza troppi problemi, quindi penso siano sufficienti. |
Snakethesniper |
Originally posted by Vagabond
Personalmente ho trovato molto utile il file CPSM teoria preso qua.
Molte cose però le ho trovate incomprensibili e ho dovuto cercarle su internet, wikipedia è stata utile. Poi ti consiglio di cercare testi d'esame vecchi (qua sul forum ne trovi diversi) e provare a fare quelli, io molte cose le ho capite meglio dagli esercizi che dalla teoria.
Io facendo così sono passato con un voto alto e senza troppi problemi, quindi penso siano sufficienti.
Per curiosità, che appello hai dato?
Grazie cmq, ora mi leggo quegli appunti |
Vagabond |
Ho dato l'ultimo appello, quello del 25 giugno. |
Aikawa |
Hum, avrei un quesito:
Delle distribuzioni quali bisogna saltare? Perché in alcuni appunti trovati, si parla anche di distribuzioni Student, o Gamma, ad esempio
Per ora io ho studiato, tra le discrete
- Bernoulli
- Binomiale
- Uniforme
- IperGeometrica
- Geometrica
- Poisson
Tra le continue
- Esponenziale
- Gauss o Normale
- uniforme continua
Altra cosa, se qualcuno può consigliarmi: Nonostante abbia letto quasi tutta la teoria, facendone i riassunti, trovo ancora abbastanza ostici gli esercizi. Ci metto un po' a capirli a volte. Soprattutto quelli dell'eserciziario del de falco. Sto capendo molte cose come hai detto, svolgendo gli esercizi, ma a volte i passaggi per la risoluzione non sono molto immediati e non proprio "intuitivi"(il prof mostra la risoluzione molto rapidamente, saltando i passaggi, a volte). Ci metto un po' a capirne il meccanismo! E' normale?
Sono un po' in ansia per questo esame e un po' mi preoccupa, e vorrei capire se è normale essere un po' confusi all'inizio! hahaha
(Ho cominciato da oggi a fare gli esercizi, c'è da dire però...) |
Cronovirus |
Io ho fatto l'esame l'anno scorso con Apolloni e una domanda riguardava la Gamma (che lui a lezione aveva accennato MOOOOLTO brevemente durante l'argomento di scambio), tuttavia ammetto che la domanda era abbastanza semplice.
Per il resto è normalissimo essere confusi, continua a fare esercizi e a studiare: i dubbi diminuiranno sempre di più :D
Comunque mi sembra che le distribuzioni che hai citato siano tutte quelle che sono da sapere, soprattutto binomiale, esponenziale, poisson e normale!! |
Vagabond |
Originally posted by Aikawa
Hum, avrei un quesito:
Delle distribuzioni quali bisogna saltare?
Io sinceramente l'ipergeometrica non l'ho studiata, ho fatto solo bernoulliana, binomiale, geometrica (giusto sapere cos'è), poisson, gauss ed esponenziale. La gamma ho provato a leggere un po' ma non ci ho capito niente sinceramente.
Comunque per quanto riguarda gli esercizi di De Falco anche li trovavo abbastanza ostici, principalmente perchè gli argomenti non sono gli stessi di Apolloni, quindi spesso trovavo cose che non sapevo fare (ad esempio la funzione generatrice dei momenti). Gli esercizi di Apolloni mi sembrano più semplici comunque.
Solitamente gli esami di Apolloni sono così: esercizi su qualche distribuzione (che vanno comunque sapute tutte), intervalli di confidenza, stimatori. Bisogna secondo me sapere bene la parte di statistica, sapere come fare gli esercizi sugli intervalli di confidenza (fatto uno sono tutti uguali) e trovare stimatori di massima verosimiglianza, cose che secondo me nei vari appunti trovati non sono per niente chiare.
In ogni caso non c'è da sapere niente a memoria, allo scritto puoi tenere davanti tutto il materiale che vuoi. |
Aikawa |
Grazie ad entrambi per le risposte! :D
Sono ancora in alto mare, e l'esame è il 16!! Speriamo bene :\ |
Snakethesniper |
Originally posted by Vagabond
Io sinceramente l'ipergeometrica non l'ho studiata, ho fatto solo bernoulliana, binomiale, geometrica (giusto sapere cos'è), poisson, gauss ed esponenziale. La gamma ho provato a leggere un po' ma non ci ho capito niente sinceramente.
Comunque per quanto riguarda gli esercizi di De Falco anche li trovavo abbastanza ostici, principalmente perchè gli argomenti non sono gli stessi di Apolloni, quindi spesso trovavo cose che non sapevo fare (ad esempio la funzione generatrice dei momenti). Gli esercizi di Apolloni mi sembrano più semplici comunque.
Solitamente gli esami di Apolloni sono così: esercizi su qualche distribuzione (che vanno comunque sapute tutte), intervalli di confidenza, stimatori. Bisogna secondo me sapere bene la parte di statistica, sapere come fare gli esercizi sugli intervalli di confidenza (fatto uno sono tutti uguali) e trovare stimatori di massima verosimiglianza, cose che secondo me nei vari appunti trovati non sono per niente chiare.
In ogni caso non c'è da sapere niente a memoria, allo scritto puoi tenere davanti tutto il materiale che vuoi.
ne approfitto per chiedere altre 2 cose:
1) Che esercizi conviene fare? C'è il file con quelli di De Falco? Il mio dubbio era che De Falco faceva cose diverse, però non ho mai sentito parlare di "esercizi di apolloni"
2) L'orale com'è? |
Cronovirus |
Originally posted by Snakethesniper
ne approfitto per chiedere altre 2 cose:
1) Che esercizi conviene fare? C'è il file con quelli di De Falco? Il mio dubbio era che De Falco faceva cose diverse, però non ho mai sentito parlare di "esercizi di apolloni"
2) L'orale com'è?
Apolloni non tratta argomenti diversi da quelli che faceva DeFalco (a differenza da quello che si crede in giro..), semplicemente fa un paio di argomenti (e che non chiede mai) in più sull'inferenza che DeFalco non trattava.
Per quanto riguarda gli esercizi secondo me ti conviene fare sia quelli di DeFalco che i temi d'esame della dispensa CSPM (che trovi nei filez).
All'orale ti fa correggere il compito e ti fa qualche domanda inerente agli argomenti dello scritto. |
Aikawa |
Io ad esempio ora sto facendo gli esercizi di conversano, ma non li trovo molto ostici, a differenza di quelli del de falco
Ho un po' di intoppi con l'inferenza. Ma penso che sbriglierò i dubbi a breve, spero ( sto cercando di capire bene gli stimatori ,gli intervalli di confidenza etc) |
Snakethesniper |
Originally posted by Cronovirus
Apolloni non tratta argomenti diversi da quelli che faceva DeFalco (a differenza da quello che si crede in giro..), semplicemente fa un paio di argomenti (e che non chiede mai) in più sull'inferenza che DeFalco non trattava.
Per quanto riguarda gli esercizi secondo me ti conviene fare sia quelli di DeFalco che i temi d'esame della dispensa CSPM (che trovi nei filez).
All'orale ti fa correggere il compito e ti fa qualche domanda inerente agli argomenti dello scritto.
quelli della dispensa intendi quelli al link http://www.unimio.net/unimio/statistics/ ?
perchè non funziona xD
quelli di De Falco non ho visto dove sono sinceramente |
Aikawa |
Per quelli di de falco intende quelli del libro azzurro eserciziario :)
gli esercizi e temi d'esame che ho trovato io sono su un file che si chiama CSMP trovato qui nel dsy |
iron |
Ciao Aikawa,
non riesco ad individuare il file degli esercizi e temi d'esame, puoi pastare il link?
grazie ;-) |
Snakethesniper |
Originally posted by Aikawa
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=43513
scusa io ho scaricato il file cpsm da qui http://unimio.jimdo.com/unimio/statistics/ , che penso sia lo stesso materiale del link presente nel topic da te linkato (ma lì è morto). Ci sono in fondo gli esercizi di conversano, però mancano delle parti nel file (quelle relative alle formule suppongo), quindi non riesco a capirci molto (o cmq non riesco a fare dei confronti con i miei). A te è tutto regolare?
edit: credo sia un problema del formato .docx e openOffice, infatti il file cpsm teoria che è in formato .doc contiene le formule. Qualche anima pia con Word potrebbe convertirlo in .doc e pubblicarlo? |
Cronovirus |
Originally posted by Snakethesniper
scusa io ho scaricato il file cpsm da qui http://unimio.jimdo.com/unimio/statistics/ , che penso sia lo stesso materiale del link presente nel topic da te linkato (ma lì è morto). Ci sono in fondo gli esercizi di conversano, però mancano delle parti nel file (quelle relative alle formule suppongo), quindi non riesco a capirci molto (o cmq non riesco a fare dei confronti con i miei). A te è tutto regolare?
edit: credo sia un problema del formato .docx e openOffice, infatti il file cpsm teoria che è in formato .doc contiene le formule. Qualche anima pia con Word potrebbe convertirlo in .doc e pubblicarlo?
http://convertonlinefree.com ;) |
Aikawa |
Originally posted by Cronovirus
Cambia il metodo di consultazione, infatti la normale standard è simmetrica sullo 0! Entrambe ti danno solo i valori da una parte o dall'altra perché gli altri sono ricavambili!
Ok! Grazie! Era come avevo intuito!
(infatti provando a prendere i complementari dei valori andava. :) )
Prego snake ;D |
Aikawa |
Volevo chiedervi se avevo inteso bene il teorema del limite centrale, magari mi sono confuso:
Io ho questo problema:
Alle elezioni amministrative del comune di Cagliari del giugno 2003, i voti ottenuti dal partito XXX sono stati pari al 40%. Si determini la probabilità che, estraendo con ripetizione un campione di 1000 elettori, almeno il 38% di questi abbia votato XXX.
Allora, in teoria, essendo una binomiale (somma di variabili bernoulliane con probabilità 0,4 di accadere) si potrebbe fare come
Sommatoria (per x=380 fino a 1000) Bin(n x) * 0,4^x * 0,6*n-x
Insomma il classico binomiale. Essendo infattibile una somma uno a uno di ogni caso di x, si usa il teorema del limite centrale
Che ci dice che la media di v.c ugualmente distribuite e indipendenti tende ad una gaussiana con
media = alla media della singola v.c (giusto?) e
deviazione standard = deviazione della singola v.c / radicequadrata(n del campione)
quindi media = p = 0,4
e deviazione standard = p(1-p)/10
giusto? Ho inteso bene?
Nel caso senza ripetizione, invece, cosa accade? |
Snakethesniper |
Non so se è sempre un problema di OpenOffice con i documenti Word, ma mi sto accorgendo che nel file cpsm Teoria (a parte l'ultima parte che è spiegata davvero in modo confusionario. La parte di statistica in pratica) mancano dei dettagli. Per esempio ci sono solo due righe quando si parla di approssimare la binomiale alla normale e non si accenna nè al calcolo della media e varianza in questo caso, nè alla correzione di continuità.
Per chebyschev invece c'è una parte dove dice "...dato un qualunque valore k > 0 vale la seguente relazione" e mette la formula dove non compare nemmeno il valore k citato |
Cronovirus |
Originally posted by Snakethesniper
Non so se è sempre un problema di OpenOffice con i documenti Word, ma mi sto accorgendo che nel file cpsm Teoria (a parte l'ultima parte che è spiegata davvero in modo confusionario. La parte di statistica in pratica) mancano dei dettagli. Per esempio ci sono solo due righe quando si parla di approssimare la binomiale alla normale e non si accenna nè al calcolo della media e varianza in questo caso, nè alla correzione di continuità.
Per chebyschev invece c'è una parte dove dice "...dato un qualunque valore k > 0 vale la seguente relazione" e mette la formula dove non compare nemmeno il valore k citato
L'autore ha scritto proprio in prima pagina che potrebbe non essere completo.. comunque riesci a specificare le pagine che secondo te contengono errori? ho dato un'occhiata veloce cercando cercando l'errore su Chebishev ma ne parla in troppe punti e non l'ho trovato. |
Snakethesniper |
Originally posted by Cronovirus
L'autore ha scritto proprio in prima pagina che potrebbe non essere completo.. comunque riesci a specificare le pagine che secondo te contengono errori? ho dato un'occhiata veloce cercando cercando l'errore su Chebishev ma ne parla in troppe punti e non l'ho trovato.
il file è quello linkato qui http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=43513 , la rivisitazione insomma.
la pagina dovrebbe essere intorno al 37, quella prima della distribuzione gamma |
Cronovirus |
Originally posted by Snakethesniper
il file è quello linkato qui http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=43513 , la rivisitazione insomma.
la pagina dovrebbe essere intorno al 37, quella prima della distribuzione gamma
Boh a dire la verità la dimostrazione mi sembra giusta, o almeno l'avevo tirata giù uguale quando avevo fatto il corso |
Snakethesniper |
Che voi sappiate per lo scritto viene solo mandato il voto 18 o respinto come faceva De Falco, o viene inviato il voto relativo allo scritto?
e inoltre dove viene pubblicata la data dell'orale? Sull ccdinf se cerco "apolloni" non compaiono quelle precedenti (ci sono solo quelle degli scritti) |
Cronovirus |
Originally posted by Snakethesniper
Che voi sappiate per lo scritto viene solo mandato il voto 18 o respinto come faceva De Falco, o viene inviato il voto relativo allo scritto?
e inoltre dove viene pubblicata la data dell'orale? Sull ccdinf se cerco "apolloni" non compaiono quelle precedenti (ci sono solo quelle degli scritti)
Si ti arriva 18 -> ammesso o respinto. Per la data dell'orale non ricordo, io avevo telefonato in ufficio dopo che avevo saputo dell'ammissione! |
|
|
|
|