Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
[Informatica]P2p criptato...
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
drakend
In Rete ho cercato programmi per il p2p criptato, ma non ho trovato niente di soddisfacente.... solo un programma per la chat e il file transfer criptato (Razius Express), ma solo un numero limitato di utenti possono collegarsi contemporaneamente ed in più il codice sorgente non è disponibile. Lancio un'idea: perché qualche laureando non fa un programma simile come tesi? Secondo me verrebbe apprezzato molto...

webnoise
sapevo che la NullSoft ci sta gia' lavorando :D :D

http://punto-informatico.it/p.asp?i=44278


ma che poi si sta rimangiando tutto :D

http://punto-informatico.it/p.asp?i=44304

quindi mi sa che siamo di nuovo all'inizio :D

cia' :)

drakend
Originally posted by webnoise
sapevo che la NullSoft ci sta gia' lavorando :D :D

http://punto-informatico.it/p.asp?i=44278


ma che poi si sta rimangiando tutto :D

http://punto-informatico.it/p.asp?i=44304

quindi mi sa che siamo di nuovo all'inizio :D

cia' :)

Le notizie che citi tu le conosco già: infatti è anche per quello che ho pensato che un programma p2p non è poi impossibile da fare... e visto che siamo informatici possiamo benissimo farcelo da noi, magari in Java, open source ovviamente. :)

URANIO
freenet non è criptata?

recoil
io sto facendo una tesi sul P2P e anche se al momento la sicurezza è l'ultimo dei miei problemi sarebbe realizzabile.

la mia piattaforma di studio tra l'altro è open source e indipendente da linguaggi e SO (al momento ci sono già porting in c e java).

quello che non capisco è che grado di sicurezza vuoi tu o se quello che cerchi è invece l'anonimato.

lord2y
scusate...e fare spoofing degli ip?
Mi spiego: quando una macchina in remoto si collega ad un server riceve un ip dinamico che cambia ogni tot. In questo modo all'interno della rete sarebbe molto più difficile rintracciare connessione [e la rete stessa sarebbe molto più sicura]...

Potremmo proporlo a winmx e company...oppure avviare un progetto [powered by dsy ;)] che faccia una cosa del genere...

a voi

:ciao:

drakend
Originally posted by recoil
io sto facendo una tesi sul P2P e anche se al momento la sicurezza è l'ultimo dei miei problemi sarebbe realizzabile.

la mia piattaforma di studio tra l'altro è open source e indipendente da linguaggi e SO (al momento ci sono già porting in c e java).

quello che non capisco è che grado di sicurezza vuoi tu o se quello che cerchi è invece l'anonimato.

Diciamo che il top sarebbe una freenet funzionante... :)
il punto è che, per ora almeno, non ha funzionato molto su freenet... anche se sta migliorando a vista d'occhio. Io alludevo ad un p2p criptato nel senso che i dati e le chat vengono codificate, utilizzando un protocollo decentralizzato tipo gnutella.

recoil
per un P2P cifrato non ci sono problemi, si tratta di scegliere che meccanismo implementare e ci sono le classi già pronte.

quello che non ho capito è se tu vuoi una rete proprio tipo freenet con replicazione dei contenuti o se ti basterebbe un winmx cifrato

recoil
già che ne parliamo:

http://punto-informatico.it/p.asp?i=44315

BeppeGoal
Da: http://www.earthstation5.com/download.html
"The next revolution in P2P file sharing is here. RESISTANCE IS FUTILE."
Ahahah che boria!!:D

drakend
Per quanto riguarda EarthStation ho letto che utilizza una criptazione SSL a 128 bit. A proposito mi permetto di riportare un articolo di Punto Informatico di 3 anni fa:


Team svedese cracca i 512 bit
Avevano accettato, come molti altri, il concorsone proposto da The Code Book di Simon Singh. Hanno superato dieci cifrature sempre più complesse e si sono aggiudicati la vittoria. Superati i 512 bit. Tra algoritmi e sicurezza

13/10/00 - News - Roma - In un anno e con l'uso dei mezzi informatici più avanzati i ricercatori di un team svedese sono riusciti a superare anche il decimo ostacolo crittografico posto "a guardia" del più difficile concorso di decrittazione mai messo in piedi, The Cipher Challenge.
Il concorso si è basato su dieci codici di crittografia descritti dal celebre matematico Simon Singh nel suo "The Code Book". Si andava da codici cifrati dell'antica Grecia a quelli della tedesca Enigma fino a quelli più moderni, a 512 bit. Ora anche l'ultimo "baluardo", quello più "tecnologico", è stato superato. Il team svedese ha superato il codice che viene utilizzato ai più alti livelli di sicurezza, per esempio nell'internet banking.
Come molti sanno, The Code Book racconta la storia della crittografia dall'antico Egitto ad oggi. Un libro nel quale vengono illustrati i motivi per i quali i codici sono stati inventati, chi è riuscito a superarli, quale impatto hanno avuto nelle società in cui sono stati introdotti. Alla fine del libro si trova The Cipher Challenge, ovvero dieci diversi messaggi crittati utilizzando diversi codici e cifrature. Ogni messaggio contiene una parola codificata. Stando al libro, il primo che avesse superato tutti i codici e inviato le dieci parole si sarebbe aggiudicato 10mila sterline.
L'ultimo ostacolo posto a guardia del concorso è dunque stato superato dal team composto da Fredrik Almgren, Gunnar Andersson, Torbjörn Granlund, Lars Ivansson e Staffan Ulfberg, tutti residenti a Stoccolma. Singh, che ha appena consegnato al team il premio, ha spiegato che "è stato craccato il più complesso codice cifrato".
Va detto che Singh ha impiegato due anni per mettere insieme quei codici lavorando assieme a Paul Leyland, già operativo in Microsoft a Cambridge.
Almgren ha invece affermato che vincere è stata durissima e che più volte lui e il team da lui guidato sono stati sul punto di lasciar perdere. Alla BBC Radio ha affermato che "i primi passi erano molto semplici ma ad un certo punto non riuscivamo a superare l'ottavo codice. Quando siamo arrivati al decimo è diventata una questione di matematica avanzata e di algoritmi così difficili che non posso dire di averli compresi a fondo io stesso".

La domanda sorge spontanea: da allora sono passati 3 anni, se già allora riuscivano a crackare chiavi di 512 bit figuriamoci ora... quindi ritenere tale programma sicuro non è un po' azzardato?

BeppeGoal
Per me è sempre azzardato scrivere cose del genere, la lotta fra cani & gatti per primeggiare gli uni sugli altri è infinita!!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate