Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
Info esame Apolloni gennaio
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
mister00
Ciao

ho seguito il corso con De Falco ora mi tocca dare l'esame con Apolloni....
Ma le cose da studiare sono le stesse?
i libri le modalità di esame sono uguali?

he nervi sto esameeeeee!!!!non si capisce nulla!!!

ste182
sono interessato anche io a queste informazioni..
sono del vecchio F49 e dovrei sostenere questo esame, ma con chi devo farlo? Apolloni?
Che libro si usa e quali capitoli bisogna studiare??

grazie

uLori
ciao, vi posso aiutare dato che sono un f49 e ho seguito il corso di quest'anno con de falco ho provato l'appello di luglio con lui e poi ho passato l'esame con apolloni a settembre.

apolloni prepara gli appelli con il suo stile diciamo, quindi la modalità di de falco (1000 domane di cui le prime solo teoriche e di formule e l'ultima di esercizio in cui applicare la teoria) non c'è più, ora c'è giusto una domandina a base teorica e poi esercizi in cui applicare e ragionare soprattutto (ma apolloni nel suo compito fà più o meno 5 domande, quindi non molte). l'esame è meno impostato su "prendo la formula ci metto i numeri e faccio il conto" ma è più di ragionamento con calcoli brevi.

gli argomenti sono quelli che de falco ha fatto nel suo corso, penso sarà così fino a gennaio prima che riparta il corso con il solo apolloni in modo da dare la possibilità a chi a seguito con de falco di concludere il ciclo di esami.

per l'orale io l'ho fatto con la prof zanaboni che mi ha fatto correggere il compito e poi altre domande..chiede i grafici di alcune distribuzioni e fa fare dei piccoli esercizi e poi sempre disegnare i grafici di densità a ripartizione.
la prof è stretta con i voti e se vede che non sapete la base cioè funzioni di densità, ripartizioni, i grafici, val atteso, varianza ecc vi manda a casa subito.

ste182
grazie per le preziose informazioni!

io però non ho mai seguito, devo iniziare a studiarlo da zero..
come libri ho il mood e l'eserciziario di de falco.
bastano per passare l'esame?

inoltre: mi potete dire i capitoli del mood da studiare?

grazie

uLori
si bastano per ora finchè seguirà gli argomenti di de falco
del mood devi fare guardando l'indice:

capitolo 1 tutto
capitolo 2 tutto tranne disuguaglianza di jensen paragrafo 2.4.5
capitolo 3 tutto tranne paragrafi 3.2.6, 3.3.4, 3.3.5, 3.4.3
capitolo 4 fai solo 4.1, 4.2, 4.3, 4.4.1, 4.4.2, 4.4.5
capitolo 5 solo 5.2.2, 5.3.1, 5.3.2
capitolo 6 (molto importante) fai 6.1, 6.2, 6.3.1, 6.3.2, 6.3.2, 6.3.3, 6.3.4, 6.4.1, 6.4.2
capitolo 7 fai 7.2.1, 7.3.2
tutti gli altri capitoli no almeno per de falco, comunque concentrati bene ui capitolo 2, 3 6 e quel poco del 7

azzurra80
Ma.... mi state dicendo che De Falco non c'è più? Nooooooooo
E io come faccio? Sto semestre pensavo di partire con Algoritmi e poi di dare statistica a giugno.
Secondo voi cosa mi conviene fare?

ste182
ma è un sacco di roba!!!
tra questo e mate del continuo non so quale sia peggio...

comunque grazie mille delle dritte:D

uLori
fidati che non è tanta..concentrati sui concetti fondamentali dei capitolo più importanti che ti ho detto, fissa la base e lo passi ;)

de falco dal 31 agosto è andato in pensione...ancora non si sà chi ci sarà l'anno prossimo, forse solo apolloni

azzurra80
Mi sa che di corsi ne hanno tirati via un po'. Statistica serale e algoritmi serale sicuro....

ste182
però non capisco una cosa:
perchè noi informatici dobbiamo studiare queste materie?
a chi è mai effettivamente servito saper calcolare le combinazioni nella stesura di un software?

stessa cosa per matematica: va bene sapere il minimo, le basi.. ma il programma e la modalità d'esame di "matematica del continuo" sono esagerate... mica siamo matematici

maichi
ciao ragazzi, mi unisco al team degli F49...e a quello di chi vorrebbe capire cosa studiare per questo esame :)

a quanto capisco anch'io dovro' farlo con Apolloni, posso chiedervi dove recuperare gli eserciziari o i temi d'esame? (il tutto con soluzioni)

grazie

.....poi avrei un'altra domandona(approfitto perche' ho letto che c'e' qualcun altro sulla barca F49): mi sono riiscritto quest'anno dopo qualche anno di "inattivita'" e non ho idea se e' cambiato qualcosa su crediti/esami che ho gia' sostenuto...ovviamente non e' il post(o) giusto(chiedo venia), ma magari qualcuno sa indirizzarmi a post da leggere o uffici a cui rivolgermi... grazie

albakiara
Ciao, mi dite dove poter trovare la data dell'appello scritto di gennaio?

simona7789
ancora non è uscito il calendario degli appelli per l' a.a. 2013/2014 però forse le trovi se riesci a ribeccare quelli del 2012/2013...sinceramente non ricordo bene se è presente anche gennaio!!!

Cronovirus
8 gennaio

albakiara
grazie

BeppeGoal
Mi stavo preparando per l'esame di De Falco ma dubito di esser pronto per l'8 gennaio perché non ho molto tempo per studiare lavorando full time. Anch'io sono F49, a questo punto dite che conviene ripartire a studiare con il programma di Apolloni? Dove potrei trovare del materiale utile? Tipo programma ufficiale del corso, libri e/o eserciziari e temi d'esame?
Grazie mille per chi possa darmi qualche info!

maichi
Scusate, ma il professore consente di iscriversi al secondo appello di gennaio qualora il primo fosse andato male?

Grazie

elrod
Ciao ragazzi, scrivo quà perché mi sembra il posto adatto... riguardo l'appello del 9 gennaio... ho visto che oggi, 7 gennaio era prevista un esercitazione a cui non ho potuto partecipare...

http://www.ccdinf.unimi.it/it/avvisi/8615.html

qualcuno che c'è stato mi sa dire se è stato detto qualcosa di utile per l'esame del 9? Qualche suggerimento o info riguardo agli argomenti trattati in questo appello? sarebbe utilissimo, grazie!

maichi
scusate come si fa a conoscere l'aula e l'ora dell'esame?

grazie

elrod
C'è un avviso "nascosto" sul sito del dipartimento, come al solito è sempre un casino trovare info riguardanti sto corso, senza un sito di riferimento aggiornato! Comunque: Aula Omega ore 15!

http://www.ccdinf.unimi.it/it/avvisi/9089.html
;)

maichi
grazie mille ...in effetti avevo sbagliato a cercare e non avevo trovato niente...

- Marte -
Originally posted by maichi
ciao ragazzi, mi unisco al team degli F49...e a quello di chi vorrebbe capire cosa studiare per questo esame :)

a quanto capisco anch'io dovro' farlo con Apolloni, posso chiedervi dove recuperare gli eserciziari o i temi d'esame? (il tutto con soluzioni)

grazie


Ciao a tutti, quoto maichi in quanto anche io devo convertirmi da De Falco ad Apolloni... DEPRESSIONE
Dopo aver dato un'occhio alle videolezioni e deciso che non sia il caso di procedere per quella strada (:-D) vorrei sapere se c'è qualche buon'anima che possa indicare la retta via o perlomeno dare qualche consiglio... HELP!!!

grazie

BeppeGoal
Ciao Marte, sono nella tua stessa condizione :D
Lezioni private? Qualcuno conosce un prof in gamba o lo stesso Apolloni può aiutare in questo senso? (Sono lavoratore full time e mi è proprio impossibile frequentare).

ste182
guardando sul sito ccdinf, il libro di testo e programma sono gli stessi del vecchio corso; mi chiedo se sia attendibile dato che Apolloni non aggiorna il sito personale.
Qualcuno che ha frequentato potrebbe darci più info?

- Marte -
Ciao Beppe, guarda anche io lavoro full time e abito in altra città.
Mi sono procurato libro di testo e appunti e in qualche modo sto cercando di prepararmi... potrebbe essere utile confrontarsi (più che altro su esercizi) in via telematica considerando che non è possibile beccarsi.

khamus
Originally posted by ste182
però non capisco una cosa:
perchè noi informatici dobbiamo studiare queste materie?
a chi è mai effettivamente servito saper calcolare le combinazioni nella stesura di un software?

stessa cosa per matematica: va bene sapere il minimo, le basi.. ma il programma e la modalità d'esame di "matematica del continuo" sono esagerate... mica siamo matematici


Queste cose non servono tanto ad aiutarci a risolvere problemi di programmazione. Saranno utili se mai ti capiterà di andare ad analizzare la complessità di tempo e spazio di algoritmi complessi. Ci sono anche algoritmi probabilistici che riusciresti a fare soltanto avendo buone basi statistiche, e analizzarli ovviamente chiede di saperne altrettanto bene quei concetti...

Io manmanno frequentavo i corsi mi ponevo sempre la stessa domanda: "Ma a che cazzo mi serve"... Mi sono stupito davvero tanto frequentando altre materie che mi facevano accorgermi quanto importanti erano determinati concetti che prima avevo giudicato inutili...

Cronovirus
Originally posted by khamus
Queste cose non servono tanto ad aiutarci a risolvere problemi di programmazione. Saranno utili se mai ti capiterà di andare ad analizzare la complessità di tempo e spazio di algoritmi complessi. Ci sono anche algoritmi probabilistici che riusciresti a fare soltanto avendo buone basi statistiche, e analizzarli ovviamente chiede di saperne altrettanto bene quei concetti...

Io manmanno frequentavo i corsi mi ponevo sempre la stessa domanda: "Ma a che cazzo mi serve"... Mi sono stupito davvero tanto frequentando altre materie che mi facevano accorgermi quanto importanti erano determinati concetti che prima avevo giudicato inutili...


Capisco il tuo punto di vista, ma io mi sono convinto che se prendo una laurea in informatica questa non deve attestare che sono solo un programmatore: per quello ci sono i corsi on-line di java, migliaia di guide per fare siti web e altro..
Vorrei tanto che fosse riconosciuta una preparazione di gran lunga superiore e che mi possa aprire la strada a posizioni ben più ambiziose.
Dipende tutto da come intendiamo l'università e dal motivo per cui la facciamo; il fatto che la statistica sia un ramo dell'informatica è un dato di fatto e a mio modesto parere è giusto che venga insegnata.
Anche io non sopporto Database e web, ma se prendessi una laurea non sapedo fare la più semplice delle pagine html mi sentirei a dir poco incompetente..

Tu come la pensi?

khamus
Originally posted by Cronovirus
Capisco il tuo punto di vista, ma io mi sono convinto che se prendo una laurea in informatica questa non deve attestare che sono solo un programmatore: per quello ci sono i corsi on-line di java, migliaia di guide per fare siti web e altro..
Vorrei tanto che fosse riconosciuta una preparazione di gran lunga superiore e che mi possa aprire la strada a posizioni ben più ambiziose.
Dipende tutto da come intendiamo l'università e dal motivo per cui la facciamo; il fatto che la statistica sia un ramo dell'informatica è un dato di fatto e a mio modesto parere è giusto che venga insegnata.
Anche io non sopporto Database e web, ma se prendessi una laurea non sapedo fare la più semplice delle pagine html mi sentirei a dir poco incompetente..

Tu come la pensi?


Sono assolutamente d'accordo. Quello che volevo dire è che per qualche corsi, in un primo momento avevo l'impressione che quelli argomenti non mi sarebbero mai serviti. E invece, manmanno approfondisco qualche argomenti e imparo altre cose, vedo come mi mancano determinati concetti a cui a volte non ho dato tanta importanza, e allora ne riconosco l'utilità.

Penso molto al corso di matematica discreta e a come l'ho odiato seguire, per il fatto che veniva insegnata in maniera molto "scollegata" dagli aspetti pratici dell'informatica. Inizialmente mi sembrava tutto inutile, e solo con il tempo ho potuto capire l'utilità di quelli argomenti. Se ci penso a come odiavo i simboli di landau e la notazione asintotica quando ho frequentato matematica del continuo, mi sento stupido :)

Secondo me sono si corsi che vanno insegnati. Tra l'altro la statistica e' una cosa bellissima, ma purtroppo il corso che ho frequentato (de falco) mi ha deluso davvero tanto.

E sei assolutamente corretto nell'affermare che per saper programmare non serve frequentare l'università. Ed era quello che volevo dire quando mi riferivo all'importanza di studiare statistica per essere capace di sintetizzare algoritmi efficienti, ecc.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate