Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Fisica generale
 
aiuto esercizio
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
ste182
ragazzi non capisco questo esercizio:



Il mio approccio è il seguente:
- trovo la forza peso P = mg = 29.4N
- scompongo la forza peso e trovo le sue componenti x e y facendo:
PX = P sin(30°) = 14.7N
PY = P cos(30°) = 25.6N

Ora che ho scomposto la forza peso in due forze congruenti agli assi del mio sistema, ho assunto come asse x il piano inclinato, avrò che la forza totale che influirà sul moto sarà data da T = PX - FA

FA è la forza di attrito.
Ora come devo procedere?
Dovrei, come prima cosa, trovare l'accelerazione che farei con a = T/M
ma non capisco come trovare la forza d'attrito e il coefficiente di attrito dinamico

EDIT: OK ho capito che si tratta di un moto uniformemente accelerato, quindi ricavo l'accelerazione dalla formula... RISOLTO :D

ste182
ragazzi ho un dubbio su un altro esercizio:



per risolverlo ho pensato al "princio di Archimede" che dice:
la parte immersa sposta un volume di acqua il cui peso è uguale al peso dell'intero oggetto.

quindi ho pensato di calcolare la spinta così:
D(h2o) * 2/3 * V(ogg) * g = D(ogg) * V(ogg) * g + 1/3 * V(ogg) * D(olio) * g
dove:
D(h2o) = densità acqua
D(olio) = densità olio
D(ogg) = densità oggetto
V(ogg) = volume oggetto
quindi i 2/3 immersi spostano un volume di acqua che pesa quanto il peso dell'oggetto intero, più quella colonna di olio che sta sopra(che calcolo facendo 1/3 del volume oggetto * g)

Facendo i calcoli mi viene che D(ogg) = 2/3*D(h20) - 1/3*D(olio).
Che risolvendo fa 333. Se al posto del segno meno ci fosse stato il più, mi sarebbe venuto giusto..
Il dubbio è: perchè dovrei sottrarre il peso della colonna di olio anzichè sommarlo???

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate