Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
Scritto De Falco - 10 Aprile 2013
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
iron
Ciao a tutti!

qualcuno ha parlato col Prof? Ha dato dei suggerimenti per questo appello?
Domani c'è qualcuno a Comelico per fare un pò di esercitazione?

Gbu Milano
Ciao! Non sono andato dal prof, ma ho sentito dire che sarà molto simile all'appello di aprile 2012.
Chiederà i primi 2 capitoli del Mood: probabilità condizionata, totali, Bayes... qualcosina sulla binomiale, ma non ci sarà la normale che chiederà all'orale.

Aldo_mi
Originally posted by Gbu Milano
Ciao! Non sono andato dal prof, ma ho sentito dire che sarà molto simile all'appello di aprile 2012.
Chiederà i primi 2 capitoli del Mood: probabilità condizionata, totali, Bayes... qualcosina sulla binomiale, ma non ci sarà la normale che chiederà all'orale.


Ciao,

circa 10 giorni fa sono andato al ricevimento dalla Zanaboni e mi ha detto di studiare bene gli esercizi
ACME e ASCENSORE dal libro esercizi Zanaboni, De Falco, Tamasceli.

In allegato metto l'appello di aprile 2012 con alcuni esercizi svolti.

In bocca al lupo!

uLori
ecco il testo del esame

uLori
ma del corso ombra qualcuno ha informazioni? grazie

iron
Come v'è sembrato questo scritto? A me è sembrato "fuori standard" e mi ha messo molto in difficoltà.
Qualcuno che può condividere i risultati?

gab217
Qualcuno ha risolto il 3.1 e il 4.1 ?
Grazie.

iron
Novità riguardo i risultati?

aPiso
da quel che mi han detto son fuori da venerdì...

iron
Sugli "Avvisi" non ci sono, dove li hanno pubblicati?

aPiso
Di solito li mette de falco sulla sua porta

iron
Mi chiedo se, nel 2013, è cosi difficile pubblicare i risultati online come in tutte le altre materie.
Qualcuno che può fare una foto e pubblicarlo qui?

grazie

zandrek
ci sono novità? non riesco proprio a passare in comelico...

gab217
Guardate nella mail dell'uni a me è arrivato lì l'esito (prima volta tra l'altro).

zandrek
a me è comparso questo : "Voto/Esito 18"
ma quindi sono ammesso all'orale?

gab217
Originally posted by zandrek
a me è comparso questo : "Voto/Esito 18"
ma quindi sono ammesso all'orale?


Io credo di si leggendo poi comunicazione tutti gli studenti.
Ci confrontiamo sul compito in vista dell'orale?

zandrek
volentieri, dopo pranzo lo rifaccio per bene (non pensavo di averlo passato quindi per ora avevo solo guardato un pò all'acqua di rose) e metto qua i risultati che ho ottenuto...speriamo solo non siano troppo cattivi all'orale...

blue_tech
Originally posted by zandrek
volentieri, dopo pranzo lo rifaccio per bene (non pensavo di averlo passato quindi per ora avevo solo guardato un pò all'acqua di rose) e metto qua i risultati che ho ottenuto...speriamo solo non siano troppo cattivi all'orale...

Tu hai capito come fa il calcolo numerico di G(x) nell'esercizio 5.1 del compito di De Falco? Intendo lo svolgimento di Bayes che c'è scritto che ci farà fare all'esame... :?

zandrek
I

.2 z può essere zero oppure s. E(Z)=s/3
.3 s=3

II
.1 (m x) p^x (1-p)^ (m-x)
.2 m0 = 100
.3 E = 50 var = 25

III
.1 vedere esercizio uova, abbastanza simile

.2 E(sm) = 50
.3 varianza massima disegno C
.4 figura a : c=10 figura b c=0 fihgura C c=100
contagio fa crescere varianza

IV

.1 non ne ho la minima idea
.2 NON è binomiale, al massimo 2 punti di massimo relativo non 3...

V

zero totale non so nemmeno come iniziare...

@blue_tech ...assolutamente no...

Alex87
Sei sicuro che il contagio faccia crescere la varianza? io sapevo l'esatto opposto... Se ci pensi è anche ragionevole, più è alto il contagio e minore diventa la diversità del campione in esame, riducendo quindi anche la varianza.
Se qualcuno può scrivere il III.1 mi fa un favore perchè non riesco a farlo...

gab217
Originally posted by Alex87
Sei sicuro che il contagio faccia crescere la varianza? io sapevo l'esatto opposto... Se ci pensi è anche ragionevole, più è alto il contagio e minore diventa la diversità del campione in esame, riducendo quindi anche la varianza.
Se qualcuno può scrivere il III.1 mi fa un favore perchè non riesco a farlo...


Io avevo ragionato cosi sulla varianza ma in realtà poi ragionandoci a freddo ho pensato che invece che con c=100 la varianza cresce perchè ti ritrovi ad avere o successi straordinari o un alto numero di insuccessi questo perchè viene violata l'indipendenza tra eventi.
Non so se va specificato altro, o bastava così.

zandrek
io dal disegno ho banalmente visto che con C=100 i valori sono più "lontani " dalla media (50) quindi la varianza è maggiore...

il 3.1 devi vedere sull'eserdciziario UOVA , è leggermente diverso perché lì le uova decrescono invece di aumentare però è molto simile...

ma il 4 e 5 non li ha fatti nessuno?

Alex87
Originally posted by gab217
Io avevo ragionato cosi sulla varianza ma in realtà poi ragionandoci a freddo ho pensato che invece che con c=100 la varianza cresce perchè ti ritrovi ad avere o successi straordinari o un alto numero di insuccessi questo perchè viene violata l'indipendenza tra eventi.
Non so se va specificato altro, o bastava così.

Non ho l'eserciziario ma ho risolto comunque.
Per il 4.1 io ho scritto questo ma non ne sono pienamente sicuro

Se qualcuno ne è sicuro può confermare o correggere...
al 5 ci sto lavorando.

Ritornando sempre ai tre grafici, invece, perchè il terzo non è a campana? Qualcuno sa la spiegazione precisa?

zandrek
Non é a campana perchè se in un'urna da 100 palline alla prima estrazione poi la rimetti e ne aggiungi altre 100 fai dipendere "esageratamente" tutte le estrazioni dalla prima.
praticamente il disegno dell'esercizio 4 "tende" a diventare una vasca come il disegno c dell'esercizio 3.mi dispiace di non avere una spiegazione più tecnica...
sul 4.1 leggendo il tuo sicuramente sono d'accordo sulla prima parte, forse manca la parte finale " I {1,2, .....m}" ma non ne sono sicuro

ok, trovato anche sul libro: per valori molto grandi di C l'esito della prima estrazione determina l'esito di tutte le successive

Alex87
Perfetto, ok allora ho capito la parte lì. Sì, sicuramente manca la funzione indicatrice per il 4.1

gab217
Originally posted by Alex87
Non ho l'eserciziario ma ho risolto comunque.
Per il 4.1 io ho scritto questo ma non ne sono pienamente sicuro

Se qualcuno ne è sicuro può confermare o correggere...
al 5 ci sto lavorando.

Ritornando sempre ai tre grafici, invece, perchè il terzo non è a campana? Qualcuno sa la spiegazione precisa?


confermo amche per me il 4.1 si risolveva cosi. ma come scriveresti la fumzione indicatrice?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate