Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
Soluzione esame 20 feb. 2013
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
iron
Qualcuno potrebbe postare la soluzione in modo da confrontarci?

iron
Originally posted by iron
Qualcuno potrebbe postare la soluzione in modo da confrontarci?


allego il testo dell'esame.

maffo
Ciao, mi unisco alla richiesta, anche perchè io mi sono trovata in difficoltà già dall'esercizio 0...(la funzione di ripartizione di una v.c. avente varianza 0 e valore atteso 7).
Per quanto riguarda gli es di cui sono + o meno sicura:
esercizio 1:
1) (x-a)/(b-a)= (x/a) (il grafico è quello di una v.c. uniforme continua);
2) L2= min[X1, X2]; F di L2 in x=1-(1-Fx(x))^2;
3) se x<0=>F(Ln(x))=0
se x>a=>F(Ln)=1
c) io ho usato la definizione di funzione di ripartizione di una v.c. uniforme continua e l'ho messa insieme a quella di minimo tra funzioni di ripartizione;se 0<x<a allora F(Ln(x))=1-(1-(x-0)/a)^n; se semplifichi le n, è uguale a 1-(1-(nx/an))^n); (non so se è chiaro);
d) FL1 è la più alta, FL2 quella in mezzo, FL3 quella più bassa;
e) FLn(x)= 1-(1-(vx)/n)^n per n->inf; ho utilizzato il limite notevole (1-1/n)^n=e^-1;
f) è sostanzialmente il grafico della funzione di ripartizione di un'esponenziale

e da qui in poi..... è tutto un po' oscuro

iron
Sono usciti i risultati! Purtroppo non sono passato tu si?
In linea di massima le mie risposte sono quasi come le tue.
Qualcuno che ha fatto gli altri esercizi?

maffo
Si,ammessa... ma degli altri ero ben poco convinta

uLori
nessuno ha il tema d'esame in qualità migliore?

gab217
Qualcuno poi potrebbe proporre le soluzioni.

iron
Appena rientro a casa dal lavoro, metto le mie soluzioni.
Qualcuno ha assistito agli orali di oggi? Come sono andati? Che domande hanno fatto?

iron
Ecco l'es. II

0) v=n/a
1)E[N(x)]=Var[N(x)]=n/a
2)E[Tn]=E[1/n sum[N(x)]]= n/a -- non distorto
3)MSE[Tn]=[(Tn-E[N(x)])^2]=var[Tn]

rivedo l'es. III e lo allego in serata.

Riallego la scansione con migliore qualità.

gab217
Originally posted by iron
Ecco l'es. II

0) v=n/a
1)E[N(x)]=Var[N(x)]=n/a
2)E[Tn]=E[1/n sum[N(x)]]= n/a -- non distorto
3)MSE[Tn]=[(Tn-E[N(x)])^2]=var[Tn]

rivedo l'es. III e lo allego in serata.

Riallego la scansione con migliore qualità.


Ciao iron ti chiedo alcune cose sugli es :

0) Anche secondo me v=n/a ma cosa intendeva per possiamo fare ragionevoli ipotesi di indipendenza e utilizzare l'approssimazione di poisson nello studio della variabile casuale.
1) che valore ottenevi da P(N(x) =0)?
3) ok sul tre in quanto se nell'es 2 lo stimatore è non distorto allora l'errore quadratico medio corrisponderà alla varianza dello stimatore

iron
0) Penso che si riferisse al fatto di usare la Poisson
1) Da P(N(x) =0) ottengo e^(-n/a)

Es. III

1) 1-(x/a)
2) E[N(x)] = n . (1 - x/a) --- var[N(x)]= n . (1 - x/a) (-x/a)
3) (x/a)^2
4) a) E[N(x)/x]=1/x . x-a/a . n // Credo che sia uno stimatore non distorto se x=1
b) N(a)/a è uno stimatore non distorto e l'errore quadratico è come quello dell'es di prima
c) la var è 0 e la media n/a quindi il grafico è simile a quello dell'es. 0

gab217
Originally posted by iron
0) Penso che si riferisse al fatto di usare la Poisson
1) Da P(N(x) =0) ottengo e^(-n/a)

Es. III

1) 1-(x/a)
2) E[N(x)] = n . (1 - x/a) --- var[N(x)]= n . (1 - x/a) (-x/a)
3) (x/a)^2
4) a) E[N(x)/x]=1/x . x-a/a . n // Credo che sia uno stimatore non distorto se x=1
b) N(a)/a è uno stimatore non distorto e l'errore quadratico è come quello dell'es di prima
c) la var è 0 e la media n/a quindi il grafico è simile a quello dell'es. 0


Ok ma mi spieghi come usi la poisson nel 2.0

iron
C'è stato un qui pro quo, nella 2.0 non uso Poisson, ne parla subito dopo nel testo e quindi gli esercizi successivi del es.2 si risolvono con Poisson.
Piuttosto mi interesserebbe sapere cosa intende il prof. quando chiede di confrontare i risultati di 3.2, 3.3 con l'approssimazione di Poisson.

gab217
Originally posted by iron
C'è stato un qui pro quo, nella 2.0 non uso Poisson, ne parla subito dopo nel testo e quindi gli esercizi successivi del es.2 si risolvono con Poisson.
Piuttosto mi interesserebbe sapere cosa intende il prof. quando chiede di confrontare i risultati di 3.2, 3.3 con l'approssimazione di Poisson.


Allora c'è qualcosa che non mi torna cioè se dall'es.2 usi quell'approssimazione allora E(N(x)) se approssimo a poisson è uguale a teta dove teta è uguale v * d dove v eventi e d tempo, perciò E(N(x)) non può essere uguale a n/a. Sbaglio?

iron
A questo punto non saprei dire, hai modo di sentire qualche altra campana?
Qualcuno che legge ha qualche idea?

gab217
Originally posted by iron
A questo punto non saprei dire, hai modo di sentire qualche altra campana?
Qualcuno che legge ha qualche idea?


Qualcuno che è stato ammesso all'orale può dirci la sua ?
Grazie.

gab217
Originally posted by iron
Ecco l'es. II

0) v=n/a
1)E[N(x)]=Var[N(x)]=n/a
2)E[Tn]=E[1/n sum[N(x)]]= n/a -- non distorto
3)MSE[Tn]=[(Tn-E[N(x)])^2]=var[Tn]

rivedo l'es. III e lo allego in serata.

Riallego la scansione con migliore qualità.


Iron io ho fatto qst ragionamento secondo me nel 2.0 la variabile casuale N(x) approssimata alla poisson è la seguente:

N(x) = e^(-n/a*x) *(n/a*x)^k/ k!

Vorrei capire però se è corretto.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate