Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
Esame APOLLONI 20 Feb 2013
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
iCENiCE
Ciao a Tutti,
Allego la copia dell'esame scritto di Apolloni che si e' tenuto il 20 Febbraio 2013.

Avvierei qui una discussione incentrandosi sulla correzione del compito, dato che siamo quasi tutti lavoratori e che quindi abbiamo difficolta' a trovarci in UNI a studiare.

Inizio dalla domanda 1:
Come avete calcolato la Varianza?

Ciaoo!!

xSharKMaNx
Per quel poco che sapevo e per il ragionamento che ho fatto:
la varianza campionaria la trovi sfruttando:

(1/m-1) * sum(xi - mu)^2

dove mu = media campionaria

per trovare la varianza, non potevi considerare il valore in cm in quanto la sommatoria risultava un valore troppo grande, per cui qualora volevi rendere il risultato dovevi effettuare un cambio di variabile da cm in metri. in questo modo avevi un risultato.

Dopo di chè io ho terminato il compito, non avevo ancora termino le videolezioni, per cui la mia preparazione era molto scarsa :)

Spero a coloro che l'han fatto che sia andato bene!

Un ringraziamento particolare al ragazzo biondo con i capelli lunghi.
Ho apprezzato tantissimo il gesto ma ovviamente 3 su 10 era davvero molto pco. Ma grazie comunque ;)

gab217
Originally posted by xSharKMaNx
Per quel poco che sapevo e per il ragionamento che ho fatto:
la varianza campionaria la trovi sfruttando:

(1/m-1) * sum(xi - mu)^2

dove mu = media campionaria

per trovare la varianza, non potevi considerare il valore in cm in quanto la sommatoria risultava un valore troppo grande, per cui qualora volevi rendere il risultato dovevi effettuare un cambio di variabile da cm in metri. in questo modo avevi un risultato.

Dopo di chè io ho terminato il compito, non avevo ancora termino le videolezioni, per cui la mia preparazione era molto scarsa :)

Spero a coloro che l'han fatto che sia andato bene!

Un ringraziamento particolare al ragazzo biondo con i capelli lunghi.
Ho apprezzato tantissimo il gesto ma ovviamente 3 su 10 era davvero molto pco. Ma grazie comunque ;)


@xSharKMaNx guarda che hai la mailbox dei pm piena e non permette di risponderti.

Una info io ho dato l'esame con De Falco, ma è più fattibile l'esame di Apolloni?
Grazie.

iCENiCE
Sono d'accordo con la soluzione di xSharKMaNx per il calcolo di VAR(X). Molto probabilemete all'orale potrebbe chiedere di giustificare il fattore: (1/m-1)

Quindi effettuati tutti i calcolini, rigorosamente a mano, del punto 1 ci ritroviamo con E(X) e VAR(X).

Passiamo quindi al punto 2....
Qualche idea di risoluzione?

Ciaooooo

xSharKMaNx
Esercizio 2... Panico

Panico in quanto mi sono detto una cumulativa in una gaussiana non posso trovarla ne tanto meno posso fare l'inversa (Gaito docet)

Però li chiede nei punti X = 13 ed X = 14 per cui mi sono chiesto... dovrò fare l'integrale della Fx nei due punti ?

@gab217 ... tutti gli esami son fattibili, l'importante è essere preparati :) non ho visto il compito di DeFalco.

Questo compito credo che con una discreta preparazione si poteva tranquillamente passare

gab217
Originally posted by xSharKMaNx
Esercizio 2... Panico

Panico in quanto mi sono detto una cumulativa in una gaussiana non posso trovarla ne tanto meno posso fare l'inversa (Gaito docet)

Però li chiede nei punti X = 13 ed X = 14 per cui mi sono chiesto... dovrò fare l'integrale della Fx nei due punti ?

@gab217 ... tutti gli esami son fattibili, l'importante è essere preparati :) non ho visto il compito di DeFalco.

Questo compito credo che con una discreta preparazione si poteva tranquillamente passare


Sono d'accordo ma certi es. ti fanno un po' dannare, come materiale per la preparazione hai usato solo il libro?

xSharKMaNx
mi sono visto tutte le videolezioni, me ne mancano 7 e poi trovato materiali di qualsiasi tipo su internet.

gab217
Originally posted by xSharKMaNx
mi sono visto tutte le videolezioni, me ne mancano 7 e poi trovato materiali di qualsiasi tipo su internet.


Ok, cmq c'è il thread del tema di de falco se vuoi vedere come fosse il suo.

iCENiCE
Riallacciandomi alla soluzione di xSharKMaNx, per il punto 2, io ho calcolato al Fx(13) e Fx(14)...ma non sono giunto a nessuna particolare conclusione...

xSharKMaNx
qui ho bisogno dell'aiuto del pubblico nel senso... era corretto calcolare la Fx nei due punti ?

Credo che la conclusione che si possa fare, devo fare i calcoli, sia basata sulle giornate e sulle stazioni.

Facendo la Fx in 13 e 14 quali sono i risultati ?

iCENiCE
Allora, io ho posto P(X=13) e P(X=14). Di conseguenza, normalizzando, [(13-mu)/VAR(X)] e [(14-mu)/VAR(X)], quindi con la tabella ne ho calcolato i "fi"....ora recupero i valori e li posto...

aposadi
Ciao ragazzi, sul sito del prof ci sono gli esiti!

iCENiCE
Si, ci sono i risultati ma non ci sono indicazioni nè sul giorno nè sull'ora in cui si svolgerà l'orale......

Tornando allo svolgimento dello scritto, qualcuno ha risposto alla domanda 5?

iCENiCE
Indicazioni su ora e luogo dell'orale:

Gli orali si terranno in Auletta 4 di via Comelico 39/41 il giorno 28/02/2013 alle ore 15:00.

Ciaooo

iCENiCE
Domani (28/Feb) sarò in Comelico dalle 9.30 di mattina per studiare (in aula studio grande).
A chi ha passato lo scritto, se è disponibile, propongo di incontrarci in Comelico sia per ripassare che per rivedere lo scritto insieme.

Ciao.

xSharKMaNx
Qualcuno di animo gentile può fare una scansione della brutta di questo compito ?

Grazie :)

poi_1969
CONSIGLIO
posso dirvi che Aplloni è un grande: sia a lezione sia nell'orale.
non fatevi ingannare dai modi.
l'unica cosa: o sia sa la materia oppure è meglio non andare

ciao

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate