 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
dubbio distribuzione geometrica Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
bramar |
stavo studiando la distribuzione geometrica e sul Mood la funzione di probabilità è: p(1-p)^x per x=0,1,.....
se guardo su altri testi e su internet mi viene data come p(1-p)^x-1 quindi non riesco a capire cosa è giusto e quale usare anche perchè cambiano la E(x), la varianza e la funzione generatrice di momenti :(
Mi verrebbe da dire che la seconda è utilizzata per il primo successo dopo x insuccessi ma qual'è quella corretta se uno fa la domanda: densità di una geometrica?
Grazie |
aPiso |
Sono corrette entrambe, difatti la geometrica ha una doppia valenza:
P(X=x)=p(1-p)^(x-1) conta il numero di prove per arrivare al primo successo
P(Y=x)=p(1-p)^x conta il numero di insuccessi prima del primo successo.
Ovviamente Y=X-1.
Da una si ricava l'altra. |
bramar |
Originally posted by aPiso
Sono corrette entrambe, difatti la geometrica ha una doppia valenza:
P(X=x)=p(1-p)^(x-1) conta il numero di prove per arrivare al primo successo
P(Y=x)=p(1-p)^x conta il numero di insuccessi prima del primo successo.
Ovviamente Y=X-1.
Da una si ricava l'altra.
grazie |
|
|
|
|